Metto qui una pensatina che mi viene dal leggere via via le indicazioni sulla manutenzione e sulle riparazioni minime delle vecchie stilografiche: se gli amici della sezione Tecnica facessero un corso in presenza o on line sulle cose "semplici" (?!!!
 ): diagnosticare che diavolo ha una penna vecchia (dopo tutta la pulitura), o come si sostituisce un sacco per l'inchiostro (ho letto tutto, non ho il coraggio di provarci!) o come si smonta un alimentatore o un pistone e magari gli si rimette il sugherino o quel che è? O si allarga o raddirizza un pennino? O si ripara una crepa (ho letto pure questo, complicatissimo, però io ho il cappuccio della Pelikan MK10 con una fratturina tipo capello ma poi perde inchiostro, io di mio lo spalmerei di gommalacca, ma magari non funziona, e forse neanche dipende da quello!)
  ): diagnosticare che diavolo ha una penna vecchia (dopo tutta la pulitura), o come si sostituisce un sacco per l'inchiostro (ho letto tutto, non ho il coraggio di provarci!) o come si smonta un alimentatore o un pistone e magari gli si rimette il sugherino o quel che è? O si allarga o raddirizza un pennino? O si ripara una crepa (ho letto pure questo, complicatissimo, però io ho il cappuccio della Pelikan MK10 con una fratturina tipo capello ma poi perde inchiostro, io di mio lo spalmerei di gommalacca, ma magari non funziona, e forse neanche dipende da quello!) Mica per nulla, per imparare e poi se va male ... portare tutto da un riparatore (che sono sempre più rari).
Io pagherei volentieri la mia iscrizione perché leggere istruzioni è utile, ma nulla si impara meglio che vedendo come si fa. Forse c'è qualcun altro inesperto come me a cui piacerebbe una cosa del genere?
Poi se ho scritto una cappellata scusate, chiedere è lecito
 
   
   
 e grazie se avete letto tutto fin qui



 
 



 
 



