Segni di cedimento in collezione

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Robitex »

Ciao a tutti. Pensiero di oggi:
Ho una Preppy con il cappuccio fessurato, credo per pressioni nello zaino durante trasporti vari. Il cappuccio non chiude più.
Ho una Twsbi Eco con una fessurazione alla base del fusto con fuoriuscita dell'inchiostro.
Questo è il secondo fusto che si fessura nella stessa penna. Due penne che hanno circa tre anni.

Dico questo per sottolineare in qualche modo che l'esperienza d'uso suggerisce di acquistare penne di una certa robustezza oltre che suddividere la collezione in due set: uno per la scrittura in condizioni ottimali e l'altro per quelle più impegnative.
Oppure ancora devo trovare un contenitore adatto in cui custodire le penne in sicurezza.

Che ne dite?
Alla prossima.
R.
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2613
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da ricart »

Per il trasporto uso un portapenne con la struttura rigida che ripara da cadute e colpi vari, costano un po' ma vale la pena e durano parecchi anni
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2649
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da AinNithael »

Robitex ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 18:03 Ciao a tutti. Pensiero di oggi:
Ho una Preppy con il cappuccio fessurato, credo per pressioni nello zaino durante trasporti vari. Il cappuccio non chiude più.
Ho una Twsbi Eco con una fessurazione alla base del fusto con fuoriuscita dell'inchiostro.
Questo è il secondo fusto che si fessura nella stessa penna. Due penne che hanno circa tre anni.

Dico questo per sottolineare in qualche modo che l'esperienza d'uso suggerisce di acquistare penne di una certa robustezza oltre che suddividere la collezione in due set: uno per la scrittura in condizioni ottimali e l'altro per quelle più impegnative.
Oppure ancora devo trovare un contenitore adatto in cui custodire le penne in sicurezza.

Che ne dite?
Alla prossima.
R.
A me una Twsi Eco si fratturò il fusto stando tranquilla e riposta in un cassetto...
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da RisottoPensa »

C'è da precisare che il costo non ha impatto sulla durabilità delle penne, ma è altrettanto vero che quelle in plastica costano comunque di meno.

Le plastiche trasparenti (preppy e twsbi eco)sono prone a rompersi a causa dello stress del materiale che crea microfratture durante l'uso o il trasporto.

Se sai già che usi la penna in giro, armarsi di un buon portapenne è la soluzione ideale quando hai penne in rotazione; sia che sono costosi ( nella propria collezione) , sia che fanno parte di quelli facilmente sostituibili.

3 anni per una preppy è la fine del mondo :lol: , considerando che scrivono ancora.

Credo di parlare per molti che le penne per scrittura in condizioni ottimali siano quelle che non vuoi perdere per nessun motivo ( e rompere ) , quindi penne costose da scrivania o comunque regali affezionati.

Come penne da portare in giro ti posso dire che le lamy sono quelle che fanno le penne più robuste ed economiche nei brand europei famosi , visto che usano materiali relativamente difficili da rovinarsi ( policarbonato, alluminio, ottone e acciaio). Anche le kaweco sono ottime penne da portare in giro ,ma trovo che siano meno resistenti delle controparti nella fascia economica , e sono anche più piccole.
Anche brand cinesi fanno il loro sporco lavoro con pennini generalmente di ottima qualità.
---------------------

Se tieni a cura una penna sapendo di poterla rovinare, non c'è bisogno di dividere la propria collezione per portarlo , basta decidere quale penna è più comoda da usare in quale contesto.
Del resto in tasca abbiamo probabilmente oggetti che usiamo tutti i giorni dal costo non economico come i telefoni :lol: , prendi la penna che ti piace di più senza obbligarti a scegliere per la durabilità. A meno che non lavori in officina :) .
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7300
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da sansenri »

Robitex ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 18:03 Ciao a tutti. Pensiero di oggi:
Ho una Preppy con il cappuccio fessurato, credo per pressioni nello zaino durante trasporti vari. Il cappuccio non chiude più.
Ho una Twsbi Eco con una fessurazione alla base del fusto con fuoriuscita dell'inchiostro.
Questo è il secondo fusto che si fessura nella stessa penna. Due penne che hanno circa tre anni.

Dico questo per sottolineare in qualche modo che l'esperienza d'uso suggerisce di acquistare penne di una certa robustezza oltre che suddividere la collezione in due set: uno per la scrittura in condizioni ottimali e l'altro per quelle più impegnative.
Oppure ancora devo trovare un contenitore adatto in cui custodire le penne in sicurezza.

Che ne dite?
Alla prossima.
R.
entrambe le tue valutazioni hanno un senso:
quando si sta sul relativamente economico ci si deve aspettare che la durata non sia per la vita;
mirare a penne più affidabili/durature può cambiare la tua esperienza.

In linea di massima, se porti le penne in giro e le vuoi proteggere, i portapenne rigidi fanno bene il loro mestiere.
Prova a guardare i Fedon rigidi a due posti.
P1110153-2.jpg
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Robitex »

Grazie per le risposte.
A questo punto devo proprio procurarmi un portapenne rigido che sia comodo da usare.
Inoltre cercherò di mantenere solo penne di buona costruzione e di averne maggiore cura.
Giustamente proprio il contrario che con le penne a sfera di basso costo: poca o niente cura e acquisti a ripetizione usa e getta.
Una buona lezione.
Grazie.
R.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4607
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Automedonte »

Robitex ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 19:51 Grazie per le risposte.
A questo punto devo proprio procurarmi un portapenne rigido che sia comodo da usare.
Inoltre cercherò di mantenere solo penne di buona costruzione e di averne maggiore cura.
Giustamente proprio il contrario che con le penne a sfera di basso costo: poca o niente cura e acquisti a ripetizione usa e getta.
Una buona lezione.
Grazie.
R.
È una questione di scelte, le penne stilografiche in linea di massima non sono diverse da quelle a sfera. In tasca o borsa senza un adeguato portapenne si rompono sia le biro che le stilografiche. Le stilo hanno anche il rischio rompendosi di perdere l’inchiostro e fare disastri.
Se vuoi metterle in tasca o buttarle in fondo ad uno zaino senza adeguata protezione devi acquistare penne in metallo, consiglierei una bella Kaweco che trovi in vari metalli ed è piccola da poter tenere in tasca. Tutte le penne in “plastica” di vario genere inevitabilmente si rompono se le tratti male e non c’è alcun rapporto con il prezzo, anche quelle più costose di rompono.
Cesare Augusto
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 19:11 [...]
Prova a guardare i Fedon rigidi a due posti.
Molto interessanti... Dove si possono reperire?
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 332
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da fabiol »

AlexO ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 20:25
sansenri ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 19:11 [...]
Prova a guardare i Fedon rigidi a due posti.
Molto interessanti... Dove si possono reperire?
Non sono più disponibili da qualche anno.
Avevo telefonato anche al produttore e mi avevano invitato a cercare qualche negozio che ne avesse ancora qualcuno, ne trovai un paio.
Per essere rigidi sono rigidi ma il rivestimento lascia a desiderare almeno per quanto è stata la mia esperienza.
Ti consiglierei dei portasigari rigidi, meglio se cuoio vissuto.

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12075
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Ottorino »

Una Preppy costa 9-10€
Una twsbi eco 30-40

Un portapenne 50-e oltre ??

Ipotesi: non converrebbe comprare UNA penna più robusta ed evitare il portapenne ?

Oppure comprare 5 + Preppy al posto del portapenne ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 78
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da imluca »

Ottorino ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 21:08 Una Preppy costa 9-10€
Una twsbi eco 30-40

Un portapenne 50-e oltre ??

Ipotesi: non converrebbe comprare UNA penna più robusta ed evitare il portapenne ?

Oppure comprare 5 + Preppy al posto del portapenne ?
Sono abbastanza d'accordo con Ottorino, non ne vale la pena per una Preppy o una Eco. Se poi invece uno punta a crescere in termini di penne, il portapenne rimane da riutilizzare ma a questo punto lo comprerei quando serve.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1549
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Simy »

Non so quanto senso abbia fare un discorso di convenienza di questo tipo. La Preppy (6 euro max, in realtà, a meno di modelli decorati) è una gran penna. Se piace, non vedo perché non volerla anche proteggere in un portapenne che piace. Stesso discorso per la Eco. Sono economiche ma sono penne validissime che vale la pena anche di proteggere con una custodia validissima
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4685
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da ASTROLUX »

Se un noto sito asiatico...
Schermata del 2025-08-21 21-57-27.png
spesso in offerta a meno di 20 euro
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da RisottoPensa »

In realtà basterebbe anche cucire un vecchio calzino in lana :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4607
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Segni di cedimento in collezione

Messaggio da Automedonte »

L’acquisto di un porta penne prescinde dalla penna che ci si mette dentro, una volta comprato dura un tempo indefinito e ci si mettono dentro sia le penne di valore che quelle economiche.

inoltre trovo che siano molto eleganti :lol:
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”