Puntino colla, come si rimuove ?
Puntino colla, come si rimuove ?
Mi sono accorto ( con disappunto) che questa mia stilo Delta ha sul fondello un puntino di qualcosa che sembra colla ( non chiedetemi dove e come sia potuto accadere; secondo me è stata venduta così e non me sono reso conto prima). La cosa è minima ( difficile rendere in foto) ma c'è! Cosa si può fare ? Esistono solventi che non vanno a danneggiare il fondello ( presumo sia in plastica) ? Carteggiare ? Lasciare così com'è e vivere sereni ? Attendo i vostri preziosi consigli e vi ringrazio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Puntino colla, come si rimuove ?
I solventi li lascerei da parte perché il rischio di danneggiare la plastica è enorme, a meno che non si tratti di ebanite.
Che tipo di colla è?
Dura, tipo cianoacrilato, o più gommosa?
Se è gommosa ma si fa fatica a toglierla, proverei con il WD40. È inerte con le plastiche.
Se invece è dura e tenace, pur capendo benissimo il fastidio che può dare una volta scoperta, in prima battuta opterei per il vivere sereno.
Se proprio la monkite non ti dà tregua, occorre carteggiare e lucidare, con il rischio però di alterare un po' la lucidatura del resto.
Che tipo di colla è?
Dura, tipo cianoacrilato, o più gommosa?
Se è gommosa ma si fa fatica a toglierla, proverei con il WD40. È inerte con le plastiche.
Se invece è dura e tenace, pur capendo benissimo il fastidio che può dare una volta scoperta, in prima battuta opterei per il vivere sereno.

Se proprio la monkite non ti dà tregua, occorre carteggiare e lucidare, con il rischio però di alterare un po' la lucidatura del resto.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Puntino colla, come si rimuove ?
Non ho idea che tipo di colla sia, però direi dura, magari provo con il wdv40 tanto lo ho in casa ...grazie
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2602
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Puntino colla, come si rimuove ?
Se è colla "gommosa" prova con una gomma tenera per matita, poi con la 12000 gli dai una leggera passata per ripristinare il lucido


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Puntino colla, come si rimuove ?
Provato con l'unghia???
Puntino colla, come si rimuove ?
Unghia provata...e nulla! Mi rimane da provare WD40 e gomma tenera; comunque si tratta di colla " dura" non morbida; ho visto che ci sono in commercio vari solventi per il cianicrolato ( non so di che colla si tratti ma l'impressione è quella ...tipo Attack per capirci) per rimuoverlo da plastica ecc ... ( quindi non dovrebbe far danni), purtroppo non c'è modo di provare su una parte nascosta ma potrei far cadere una goccia di Attack su una plastica nera apparentemente simile e vedere cosa succede ...se tutto ok poi...incrociare le dita, preghierina e tentare
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Puntino colla, come si rimuove ?
Se decidi di immolare la penna alla scienza, poi facci sapere.
E se ci dici quando lo fai, incrociamo anche le dita per te.

Il solvente per cianoacrilato dovrebbe essere il carbonato di propilene.
Purtroppo non si riescono a trovare dati di resistenza chimica interessanti, se non che pvc e poliammide non dovrebbero essere resistenti.
Quindi un'eventuale prova sarebbe utile...

A me viene questo dubbio: quando il cianoacrilato funziona bene su una plastica spesso ne fonde la superficie. A questo punto un solvente che funziona sul cianoacrilato rischia di essere un solvente anche per questa plastica.
Sono pensieri in libertà, però supportati dall'esperienza su alcune plastiche e smalti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Utis
- Touchdown
- Messaggi: 78
- Iscritto il: martedì 1 luglio 2025, 17:18
- La mia penna preferita: Stlografica
- Il mio inchiostro preferito: Quello nero
- Gender:
- Contatta:
Puntino colla, come si rimuove ?
Hai provato a mettere in ammollo la parte interessata in un po' di acqua tiepida e bicarbonato?
Carteggiare lo sconsiglio vivamente, porti via tutto il tappo e tanti saluti.
Solventi sulla plastica non li usare, non è un materiale così resistente.
Carteggiare lo sconsiglio vivamente, porti via tutto il tappo e tanti saluti.
Solventi sulla plastica non li usare, non è un materiale così resistente.
Puntino colla, come si rimuove ?
Fondello in ammollo ....non solo non ho provato ma proprio non ci avevo pensato ...potrei tentare appena ho un po' ...di voglia; intanto vi ringrazio tutti e vi terrò informati
Ps mi è venuto in mente ora; la Delta esiste ancora ? Potrei chiedere a loro, poi cerco i recapiti in internet; qualcuno li conosce ?
Ps mi è venuto in mente ora; la Delta esiste ancora ? Potrei chiedere a loro, poi cerco i recapiti in internet; qualcuno li conosce ?