PILOT PLUMIX EF

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Salve, ho scopeto pochi giorni fa il magico mondo delle stilografiche :D
A me servirebbe una penna con punta extrafine per scrivere in piccoli taccuini e ho trovato questa, la Pilot Plumix EF: http://goo.gl/RFWodF
Recensione https://www.youtube.com/watch?v=XPjyO_ZmBj8
Che ne pensate?

È vero che le penne a punta EF danno una maggiore sensazione di "grattamento" sulla carta?

La siringa per ricaricarle col calamaio ho visto che dovrebbe essere con l'ago largo (per evitare incrostazioni)...posso ricavarla in qualche modo da una normale siringa ad uso medico?
Ma d'altronde, anche se uso una siringa con ago normale, non basterebbe farci passare l'acqua dopo averla utilizzata, per liberarla da ogni traccia di inchiostro? :problem:

Grazie mille! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di Voldemort il lunedì 4 maggio 2015, 23:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ginetto
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2015, 17:10
La mia penna preferita: TWSBI ECO nera
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Versilia
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Ginetto »

Sono alle prime armi come te e quindi posso risponderti solo su un paio di punti.
Avevo adocchiato anch'io quella penna e i negozi che ho visto la chiamano Penmanship, mentre chiamano Plumix quella con lo stesso corpo e probabilmente stesso alimentatore, ma con pennino italico. Te lo dico perché così riesci a ottenere più risultati cercando su internet e magari trovi un'offerta migliore.
Inoltre, stando a quanto dice il sito ufficiale Pilot, c'è la possibilità di montare i converter CON-20 e CON-50, quindi non serve stare a riempire le cartucce con la siringa. E se proprio vuoi, su internet trovi anche la guida per utilizzare tutto il fusto per contenere l'inchiostro (mi sembra che il termine tecnico sia eyedropper).

Qualche informazione trovata su questo forum:
viewtopic.php?f=32&t=5313#p65859
viewtopic.php?f=8&t=1575&start=120#p57857
viewtopic.php?f=48&t=5285#p68276
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Sono confuso: le Penmanship e le Plumix sono la stessa penna con dimensioni del pennino differenti, o l'una ha pennino italico e l'altra no? A me interessa che siano extrafini.
E le Penmanship le trovo solo nell'Amazon canadese! Comunque dubito che riuscirei a trovare un prezzo ancora più basso di 12 euro per le Plumix EF...

Quanto ai converter, nei commenti a questo video https://www.youtube.com/watch?v=nbIoMEPyg5U ho letto che i converter contengono meno inchiostro delle cartucce, possono fare "casino" e creare problemi con certi inchiostri. Quella della siringa mi sembra la via più facile, pratica ed economica.
Avatar utente
Ginetto
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2015, 17:10
La mia penna preferita: TWSBI ECO nera
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Versilia
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Ginetto »

Voldemort ha scritto:Sono confuso: le Penmanship e le Plumix sono la stessa penna con dimensioni del pennino differenti, o l'una ha pennino italico e l'altra no? A me interessa che siano extrafini.
E le Penmanship le trovo solo nell'Amazon canadese! Comunque dubito che riuscirei a trovare un prezzo ancora più basso di 12 euro per le Plumix EF...
Se c'è scritto EF suppongo non si tratti della versione con pennino calligrafico e che quindi sia ciò che cerchi.
Su ebay si trova più o meno alla stessa cifra con in più 7 cartucce omaggio ma con lo svantaggio di dover attendere un mesetto, quindi al tuo posto sceglierei Amazon europeo.
Voldemort ha scritto:Quanto ai converter, nei commenti a questo video https://www.youtube.com/watch?v=nbIoMEPyg5U ho letto che i converter contengono meno inchiostro delle cartucce, possono fare "casino" e creare problemi con certi inchiostri. Quella della siringa mi sembra la via più facile, pratica ed economica.
Come vuoi, ma non mi sembra la via più facile e pratica, solo quella più economica. Non dico che la differenza di comodità tra il converter e ricaricare le cartucce sia enorme, però c'è e a mio modo di vedere vale la spesa (una tantum). Per ricaricare una cartuccia devi toglierla dalla penna e devi utilizzare un ulteriore strumento, mentre il converter rimane nel suo alloggio e non servono altri strumenti. Inoltre è comodo per pulire la penna dall'inchiostro.
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Sei proprio sicuro della maggiore praticità dei converter? https://www.youtube.com/watch?v=ocmMNNIvyk4

Quanto alla conversione all'eyedropper, sbaglio o questo stesso sito la sconsiglia definendolo un sistema di caricamento primitivo? http://www.fountainpen.it/Eyedropper_filler
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Irishtales »

Sulla denominazione delle penne in effetti c'è un po' di confusione, infatti mentre le Pilot Penmanship (chiamate anche FP-50) hanno in dotazione solo il pennino EF (che è molto, molto fine!!) e sono prodotte solo in colore nero e trasparente, le Plumix vengono prodotte in molti colori e sembra, ormai, (stando ad alcuni siti di venditori internazionali) con vari pennini; il design è molto simile.
Per via di questa confusione, ho preferito andare sempre sul sicuro e comprare dal Giappone le Penmanship.
Le ultime due le ho prese tramite Ebay al prezzo di circa 7 euro l'una, inclusa spedizione. Il costo è molto contenuto e val bene la pena di aspettare qualche settimana per penne del genere. Quanto al tratto, a meno che non ti occorra un tratto davvero finissimo, puoi optare per una Pilot tratto F come ad esempio la 78G, ottima penna classica con cartucce proprietarie Pilot (come del resto la Pemanship) molto robuste e capienti.
Il tratto è leggermente meno sottile pur essendo molto fine e l'inchiostro tende a non seccarsi fra alimentatore e pennino come a volte accade con le FP-50 se non le si utilizza con frequenza giornaliera. Il tratto F inoltre è fin dall'inizio più scorrevole, anche se dopo un breve rodaggio anche l'EF diventa meraviglioso da utilizzare.
Uso le cartucce originali ricaricate con gli inchiostri che mi aggradano di più invece del converter, proprio perchè sono robuste e capientissime e si ricaricano con una semplice pipetta da laboratorio o una siringa (senza ago), visto che l'imboccatura delle cartucce Pilot è grande, molto più di quanto non lo siano le cartucce standard internazionali come quelle in uso con altri modelli Pilot, fra cui se non sbaglio proprio le Plumix.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Jackhammer »

Ciao!

Al di sotto dei 30€ mi permetto di consigliarti assolutamente di dare un'occhiata alle Lamy Safari e alle Kaweco Sport, oltre alla sopracitata Pilot 78G.

Ho esperienza diretta con la prima dato che ne possiedo una (Lamy Al-Star, stessa penna ma in alluminio, costa 5-10€ in più), le altre ho potuto provarle e mi sono piaciute. Ti permettono di scegliere tra caricamento a cartuccia e converter. Utilizzo quest'ultimo ma è un discorso personale.

Riguardo al pennino ho scelto un F e concordo con quanto detto da Irishtales. Gli EF, in particolare probabilmente quelli economici, tendono a grattare un pochino di più, maggiore feedback. Può essere questione di rodaggio. Grande vantaggio della Lamy è la possibilità con una spesa di circa 5€ di cambiare pennino. Sulle altre 2 non sono sicuro si possa con la stessa semplicità.

Tieni comunque sempre presente che la maniera in cui scrive una penna è data dalla triade penna+inchiostro+carta.

Se hai dubbi chiedi pure anche in MP :D

Ciao e buon acquisto :wave:
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da rolex hunter »

Voldemort ha scritto:---CUT
Ma d'altronde, anche se uso una siringa con ago normale, non basterebbe farci passare l'acqua dopo averla utilizzata, per liberarla da ogni traccia di inchiostro? :
Assolutamente si; solo attenzione perchè pungersi è più facile di quello che sembra, e anche se "emozionalmente" nelle nostre vene scorre anche inchiostro, farlo "effettivamente" non è una grande idea... :)
Poi, se hai accesso a risorse mediche un pò specialistiche, un ago cannula senza il mandrino è la morte sua...
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Purtroppo tutte le penne da voi propostemi (Pilot Penmanship, Pilot 78G, Lamy Safari EF, Kaweco Sport) sono o con tratto F (e a me serve proprio EF perchè scrivo piccolo e fitto) o le vendono in mercati esteri, con grandi tempi di spedizione. E io, ripeto, voglio cimentarmi subito :D
Motivo per cui ho ordinato la Plumix EF su amazon.it
Tieni comunque sempre presente che la maniera in cui scrive una penna è data dalla triade penna+inchiostro+carta.
Come inchiostro userei il Monteverde J210001 e come carta, quella dei taccuini cinesi da un euro o di un normale quaderno da cartoleria.
Assolutamente si; solo attenzione perchè pungersi è più facile di quello che sembra, e anche se "emozionalmente" nelle nostre vene scorre anche inchiostro, farlo "effettivamente" non è una grande idea
È ovvio che userei estrema cautela, ma per pungermi con un ago per sbaglio dovrei soffrire di Parkinson :mrgreen:

Grazie a tutti, sono comunque sempre aperto a consigli, non si sa mai :mrgreen:
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Jackhammer »

Buon inizio con le stilografiche allora! :thumbup:

Riguardo all'inchiostro non so dirti non avendone esperienza. Visto il tratto molto fine ti consiglio di optare per inchiostri abbastanza fluidi. Per farti un esempio il classico Pelikan 4001 potrebbe darti qualche problema essendo piuttosto viscoso
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Arrivata! Devo fare qualcosa prima o posso subito inserire la cartuccia e cominciare ad usarla?

All'inizio scriveva molto chiaro ma adesso si sta riprendendo! Però graffia così tanto che ho paura di scartavetrare il pennino mentre scrivo :mrgreen:
10531091_953344271394593_1080055750_n.jpg
10531091_953344271394593_1080055750_n.jpg (63.29 KiB) Visto 5014 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da piccardi »

I fini della Pilot sono davvero fini, ed ovviamente in presenza di una carta ruvida, specie se premi, non possono essere molto scorrevoli. Con la stilografica per scrivere non si deve premere, (la penna deve scrivere senza applicare pressione) il deve in questo caso è un indicativo (sinonimo di non serve), ma se la carta è ruvida ed il pennino davvero sottile, diventa un imperativo.

Puoi facilitare un po' le cose con un inchiostro molto scorrevole, come l'aurora nero.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da analogico »

Premettendo che non conosco la penna in questione , mi pare di notare che il tratto è un pò troppo corposo per un EF del Sol Levante.
Potrei sbagliarmi di grosso ovviamente, ma potrebbe anche darsi che eserciti troppa pressione sul pennino.
Voldemort
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 21:46

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da Voldemort »

Sì in effetti ho ricalcato un po'. È l'unico modo per non saltare dei punti. Mi sa che cercherò una 78G su ebay; mi dispiace solo che arriverà tra uno-due mesi.

Comunque prenderei una penna con tappo svitabile, più affidabile sul lungo periodo.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2914
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

PILOT PLUMIX EF

Messaggio da G P M P »

analogico ha scritto:Premettendo che non conosco la penna in questione , mi pare di notare che il tratto è un pò troppo corposo per un EF del Sol Levante.
Potrei sbagliarmi di grosso ovviamente, ma potrebbe anche darsi che eserciti troppa pressione sul pennino.
Credo che il tratto troppo grossolano sia dovuto alla pressione, e che i salti dipendano dal tipo di carta, inadatta a questo tipo di penna.
@ Voldemort: potresti dirci di che carta si tratta?
Giovanni Paolo
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”