quaderni A4 oxford "optik paper"

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da gabriele696 »

li ho trovati stamattina in cartoleria e per 1,50€ ne ho preso uno insieme ai miei soliti monocromo :)
carta da 90gr/m^2 con 40 fogli per un totale di 80 facciate.
al tatto la carta somiglia al lato liscio dei fogli monocromo e devo dire che il pennino ci scorre meravigliosamente senza l'effetto "carta assorbente" che hanno alcuni quaderni. infatti il tratto non viene allargato e scrivendo con la mia Pelikan (pennino M e inchiostro 4001 royal blu) non c'è ombra di spiumaggio o sanguinamento. c'è giusto il "fantasma" del see-through ma si fa fatica a notarlo :)
la quadrettatura è di color grigio e non da minimamente fastidio.

la copertina è simile a quella dei monocromo quindi perfetta in qualsiasi ambito.

se cercate buoni quaderni a un ottimo (secondo me) prezzo ve li consiglio davvero! :)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da Phormula »

Sono molto simili ai Clairefontaine - Rhodia
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da FryOne »

gabriele696 ha scritto:li ho trovati stamattina in cartoleria e per 1,50€ ne ho preso uno insieme ai miei soliti monocromo :)
carta da 90gr/m^2 con 40 fogli per un totale di 80 facciate.
al tatto la carta somiglia al lato liscio dei fogli monocromo e devo dire che il pennino ci scorre meravigliosamente senza l'effetto "carta assorbente" che hanno alcuni quaderni. infatti il tratto non viene allargato e scrivendo con la mia Pelikan (pennino M e inchiostro 4001 royal blu) non c'è ombra di spiumaggio o sanguinamento. c'è giusto il "fantasma" del see-through ma si fa fatica a notarlo :)
la quadrettatura è di color grigio e non da minimamente fastidio.

la copertina è simile a quella dei monocromo quindi perfetta in qualsiasi ambito.

se cercate buoni quaderni a un ottimo (secondo me) prezzo ve li consiglio davvero! :)
Il colore della carta? (fastidiosissimo) bianco abbagliante Clairefontaine o ce ne sono anche con carta avoriata?
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da gabriele696 »

Quelli che ho visto (e quindi quello che ho preso) erano tutti bianchi...il classico colore dei quaderni scolastici! Non mi ha mai dato fastidio :geek:
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da Phormula »

La caratteristica dell'optic paper è proprio il colore bianco brillante, quindi non la si trova avoriata.

Io considero Oxford una ottima alternativa a Clairefontaine-Rhodia.
La carta è praticamente identica come prestazioni (liscia e poco assorbente), ideale per la stilografica e pessima per la biro, per la quale vanno meglio le carte un po' porose.
Rispetto a Clairefontaine ha il vantaggio, per me non trascurabile, di avere la quadrettatura realizzata in grigio anzichè in violetto, come tutti i quaderni francesi, colore che la rende particolarmente invadente se si usano alcuni inchiostri, in particolare i blu-neri che hanno anche una componente porpora. Per contro non hanno un quadernone A4 con la copertina in plastica, che per me è un vantaggio non trascurabile, si rovina meno viaggiando ed è più facile da pulire.

Il colore molto bianco invece non mi da alcun fastidio, sia su Clairefontaine-Rhodia che su Oxford.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da ander75it »

Qualcuno ha idea di dove si possono trovare a Genova questi quaderni?
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da FryOne »

Phormula ha scritto:La caratteristica dell'optic paper è proprio il colore bianco brillante, quindi non la si trova avoriata.

Io considero Oxford una ottima alternativa a Clairefontaine-Rhodia.
La carta è praticamente identica come prestazioni (liscia e poco assorbente), ideale per la stilografica e pessima per la biro, per la quale vanno meglio le carte un po' porose.
Rispetto a Clairefontaine ha il vantaggio, per me non trascurabile, di avere la quadrettatura realizzata in grigio anzichè in violetto, come tutti i quaderni francesi, colore che la rende particolarmente invadente se si usano alcuni inchiostri, in particolare i blu-neri che hanno anche una componente porpora. Per contro non hanno un quadernone A4 con la copertina in plastica, che per me è un vantaggio non trascurabile, si rovina meno viaggiando ed è più facile da pulire.

Il colore molto bianco invece non mi da alcun fastidio, sia su Clairefontaine-Rhodia che su Oxford.
Ho dato un'occhiata sul sito ufficiale e dicono che il punto di bianco è stato scelto accuratamente proprio per non stancare la vista... quindi magari non è proprio il bianco accecante Clairefontaine. Dal canto mio comunque, da quando ho cominciato ad usare carta - diciamo così - "meno bianca", non necessariamente avoriata, ne ho apprezzato sempre di più l'utilità e non riesco a farne più a meno, soprattutto studiando la sera con luce artificiale: tanto che l'altro ieri mi sono ritrovato a comprare un altro quadernone Ecoqua, del quale appunto apprezzo solo il bel colore della carta, visto che per il resto la trovo eccessivamente "ruvida" e poco adatta - soprattutto se si guarda il prezzo e le valide alternative - a chi usa la stilografica.
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da Phormula »

FryOne ha scritto:

Ho dato un'occhiata sul sito ufficiale e dicono che il punto di bianco è stato scelto accuratamente proprio per non stancare la vista... quindi magari non è proprio il bianco accecante Clairefontaine. Dal canto mio comunque, da quando ho cominciato ad usare carta - diciamo così - "meno bianca", non necessariamente avoriata, ne ho apprezzato sempre di più l'utilità e non riesco a farne più a meno, soprattutto studiando la sera con luce artificiale: tanto che l'altro ieri mi sono ritrovato a comprare un altro quadernone Ecoqua, del quale appunto apprezzo solo il bel colore della carta, visto che per il resto la trovo eccessivamente "ruvida" e poco adatta - soprattutto se si guarda il prezzo e le valide alternative - a chi usa la stilografica.
Personalmente, mi da molto più fastidio la quadrettatura violacea Clairefontaine, soprattutto con inchiostri come il Monteverde Blue-Black, che il bianco della carta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da FryOne »

Phormula ha scritto:Personalmente, mi da molto più fastidio la quadrettatura violacea Clairefontaine, soprattutto con inchiostri come il Monteverde Blue-Black, che il bianco della carta.
Sì sì, anche quella è assai fastidiosa...
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da maczadri »

Io ho trovato un blocco oxford in una copisteria dove ero andato per stampare un manuale. Il commesso ha apostrofato il blocco come "quello de lux", la quadrettatura è meno appariscente di clairefontaine.
Luca
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da Phormula »

FryOne ha scritto:
Phormula ha scritto:Personalmente, mi da molto più fastidio la quadrettatura violacea Clairefontaine, soprattutto con inchiostri come il Monteverde Blue-Black, che il bianco della carta.
Sì sì, anche quella è assai fastidiosa...
Deve essere qualche assurda regola francese, perchè tutti i quaderni scolastici francesi, indipendentemente dalla marca, hanno la quadrettatura o la rigatura viola anzichè grigia.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da gabriele696 »

forse la riga grigia si confonde con la matita? mah..
cassullo

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da cassullo »

Io invece mi trovo benissimo con i quaderni della italiana BM artigrafiche
sono ottimi , con quadrettatura grigio chiaro e grammatura da 80 , 90 e100 gr .
Ad un prezzo veramente conveniente !
Saluti .
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da vito72 »

Da uno a dieci scommetterei 9 che rhodia e oxford è la stessa cosa, addirittura esistono i blocchi identici in tutto a rhodia stesso arancione stessi caratteri di stampa stesse misure, in Polonia li trovo un poco in tutti i centri commerciali grandi tipo auchan, per me sono ottimi.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

quaderni A4 oxford "optik paper"

Messaggio da FryOne »

vito72 ha scritto:Da uno a dieci scommetterei 9 che rhodia e oxford è la stessa cosa, addirittura esistono i blocchi identici in tutto a rhodia stesso arancione stessi caratteri di stampa stesse misure, in Polonia li trovo un poco in tutti i centri commerciali grandi tipo auchan, per me sono ottimi.
Oxford, come pure Canson, appartiene al Hamelin, che è francese come Clairefontaine ma non mi risulta abbiano a che fare l'una con l'altra.
Confermo invece la bontà dei quaderni Oxford - in cartoleria compro gli A4 spillati 40fogli/80 facciate a €1,50. Rispetto a Clairefontaine, le pagine presentano un minore see-through.
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”