Pagina 1 di 1
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 13:54
da Phrancesco
Riposa in pace, Stefano Benni.
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 13:56
da Ottorino
Nooo. Mi dispiace molto
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 14:48
da Odradek
Phrancesco ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 13:54
Riposa in pace, Stefano Benni.
Orca miseria. Mi dispiace. Ma spero possa seguitare a scrivere cose buffe e belle anche dov'è ora, a me mi ha fatto ridere come una matta per tanti tanti libri.
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 15:28
da lukogene
sapevamo che era molto malato da molto tempo
dispiace, ma in un certo senso non "c'era" già più da anni
io lo ricordo quando lo invitai in una classe
e lui fu molto gentile con tutti e tutte
(anche con la preside di allora che neppure lo conosceva...)
e alla fine firmò i libri di chi lo aveva con sé, avevamo letto La compagnia dei celestini
e aggiunse un piccolo disegno per ognuno di loro
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 15:33
da Abulafia
Una perdita enorme per la letteratura. Un autore con una fantasia simile nasce una volta per generezione, a essere fortunati. Ricordo che da ragazzino, mentre leggevo Bar Sport, piangevo dal ridere da solo. Da lì in poi, di libro in libro, fu solo amore.
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 15:58
da Jaconib
Ah, che dispiacere. Mi ha accompagnato per diversi anni.
Lo scoprii con un'edizione di "Bar Sport", nel 1992: ce lo passavamo tra compagni di Accademia o lo leggevamo ad alta voce assieme. Ricordo ancora il racconto "il bimbo del gelato" quante ghignate ci fece fare...
Buon Viaggio, Stefano.
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 16:00
da ASTROLUX
La compagnia dei Celestini rimane uno dei miei libri preferiti.
RIP
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 16:04
da Esme
Non so di quale bonus azione vitale abbia superato il limite*, probabilmente quello del pensiero creativo.
C'è da ringraziarlo per aver condivise con noi le sue creazioni, e ringraziare che avesse un bonus così alto.
* secondo la teoria del dott. Cornelius Noon
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 19:11
da AinNithael
Grazie per le infinite volte in cui mi hai fatto scoppiare a ridere da sola "come una scema" nel tuo universo
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:30
da Gargaros
Aveva un'immaginazione stupenda, e proprietà per metterla su carta. Certi deliri sono memorabili. RIP
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:36
da Gargaros
Abulafia ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 15:33Un autore con una fantasia simile nasce una volta per generezione
Quanto hai ragione. Vedere Calvino, Buzzati (che però agirono nello stesso tempo). Dopo Benni chi resta? Boh, non sono un gran lettore, ma mi sembra che oggi c'è un vuoto abissale nella narrativa fantastica. Cioè, c'è uno tsunami di narratori e narratrici, favoriti dalla pubblicazione fai da te, ma nessuna stella, sono tutti banali e scarsi, non solo per capacità di immaginare, ma anche per scrittura...
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:54
da Abulafia
Gargaros ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 20:36
Abulafia ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 15:33Un autore con una fantasia simile nasce una volta per generezione
Quanto hai ragione. Vedere Calvino, Buzzati (che però agirono nello stesso tempo). Dopo Benni chi resta? Boh, non sono un gran lettore, ma mi sembra che oggi c'è un vuoto abissale nella narrativa fantastica. Cioè, c'è uno tsunami di narratori e narratrici, favoriti dalla pubblicazione fai da te, ma nessuna stella, sono tutti banali e scarsi, non solo per capacità di immaginare, ma anche per scrittura...
Non m'arrischio a dire che siano scarsi, ma di sicuro la banalità la fa da padrone, per i miei gusti: storie familiari, storie para/pseudo/simil-autobiografiche, storie metaforiche, docufiction... sempre la solita roba trita e ritrita in cui la fantasia è zero ed emerge solo l'autore che parla di sé, e poi di sé, e poi ancora di sé.
In alcuni periodi della mia vita sono arrivato a leggere anche un libro al giorno, ma sono anni che mi sono quasi fermato, perché quel che piace a me faccio fatica a trovarlo. Buzzati è morto dieci anni prima che nascessi, Calvino quando ancora non sapevo leggere. È morto Eco, è morto Evangelisti, è morto Benni... per fortuna i Wu Ming non sono ancora così anziani
In ogni caso: per fortuna i libri si possono rileggere

Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 21:17
da Polemarco
Anche io non mi sento tanto bene !
Insegna agli angeli a non mangiare la Luisona
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 10:58
da GriffusBono
Mi dispiace moltisssimo, da Bolognese lo consideravo una parte del paesaggio urbano della mia città e poi, scusate la nota autobiografica, per 21 anni ho lavorato in un laboratorio di stampa fotografica e ,quando acquistammo, in sede di allestimento iniziale, la stampante a chimici, decisi di dare il nome Luisona alla stessa; da allora tutti i giorni sia sul desktop sia a voce"guarda se sono uscite le copie dalla Luisona" mi ha accompagnato. L'arrivo della seconda macchina affiancò ma non sostituì Lei!