Ho messo a confronto tre pennini Kanwrite – titanio, acciaio e oro – per valutarne la flessibilità e la resa in scrittura.
Il Kanwrite in acciaio e quello in titanio si comportano in modo simile: entrambi flettono oltre 1 mm con circa 400 grammi di pressione. Tuttavia, il titanio trasmette una sensazione più morbida e "soffice" sotto la mano, come se si aprisse con maggiore naturalezza rispetto all’acciaio, risultando quindi più facile da divaricare. Questo mi ha sorpreso perché sul bilancino cinese titanio e acciaio sono identici e richiedono stessa pressione per divaricarsi, tuttavia mi viene più facile farlo con il pennino titanio che per qualche ragione mi pare più soffice.
Kanwrite oro invece è diverso: inzia a flettere oltre 1mm con meno di 150 grammi di pressione. Le misurazioni con questo bilancino cinese sono imprecise.
Per quanto riguarda la risposta elastica dei pennini pare a me che siano tutti allo stesso livello, forse il pennino in acciaio ha un maggiore ritorno elastico ma sono tutti simili. Comparati ad uno zebra G che ha ritorno elastico deciso, se dessi un punteggio di 10 a zebra G allora Kanwrite acciaio e titanio sarebbero 7 in questa scala, e il pennino oro sarebbe 6.5 circa, più che altro perché è molto soffice e il ritorno elastico è difficile da usare.
Per rendere il confronto equo ho uniformato il taglio del titanio a quello degli altri due pennini. Quello che intendo è che ho ricevuto il kanwrite titanio con un taglio inferiore, il vecchio taglio kanwrite. Per qualche motivo kanwrite non ha aggiornato i pennini di titanio però ha aggiornato quelli acciaio. Intendo questo, ho semplicemente conformato il pennino titanio al nuovo taglio kanwrite.
Titanio e acciaio offrono un comportamento simile con differenze più sensoriali che meccaniche, mentre l’oro è decisamente più soffice. Una cosa che posso dire riguardo tutti questi pennini kanwrite è che sono difficili da settare sull'alimentatore. Le foto che posto non rappresentano la flessione massima di questi pennini, si tratta del livello di pressione che io mi sento confidente a produrre. Kanwrite acciaio fa 2.1 massimo, titanio 2.2, oro 3mm. Però io rimango ben sotto questo limite non mi sento confidente a spingere oltre.
Considerazioni finali. Il titanio usato da kanwrite è grado 2. Mi aspettavo fosse grado 5 ma va bene lo stesso siccome grado 2 è in effetti più soffice del grado 5. Quindi hanno scelto il metallo giusto. Unica cosa a cui badare è il fatto che kanwrite titanio fornisce meno feedback tattile quando stai sforzando il pennino vicino al suo limite.
Il titanio come materiale è meno comune nei pennini, bock produce un pennino con titanio grado 5 e non ci sono molti pennini che usano questo materiale. La scelta di kanwrite di usare grado 2 mi pare buona, può darsi che la sensazione di minore rigidità fosse dovuto al materiale, non lo posso sapere con certezza. Probabile in realtà abbiano scelto grado 2 semplicemente per risparmiare soldi ma non è una brutta scelta anche se fosse questo il motivo.
Non valuto scorrevolezza su carta perché ho operato tutti e 3 i pennini con il dremel. Non avrebbe senso, allo stato attuale tutti e 3 scorrono perfettamente dato che li ho levigati.
Tensione dei rebbi
Acciaio: rebbi più rilassati che assecondano meglio la mano nelle linee veloci, con meno rischio di interruzione del flusso.
Titanio & Oro: rebbi sono più tesi e nelle linee rapide il tratto può interrompersi se non si applica pressione costante. Questo li rende più adatti a una scrittura lenta, calligrafica, piuttosto che "di getto". Io personalmente ho risolto il problema stampando un collare che preme di più, ma di default questo è ciò che offre kanwrite e quindi se comperate oro o titanio probabilmente li troverete un minimo troppo tesi.
L’acciaio, avendo la punta meno compressa, lascia un flusso più immediato e indulgente. Quindi per scrittura quotidiana acciaio è megio.
Ho usato alimentatori kanwrite e FNF per questi test, ho concluso che Kanwrite acciaio e titanio funzionano bene con questo alimentatore e invece oro per qualche motivo funziona meglio con alimentatore FNF. Questo è tutto.
Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro
- Abulafia
- Vacumatic
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro
Io aggiungo che alla distanza il comportamento dei pennini di acciaio e titanio (oro non ce l'ho) cambia abbastanza, molto più di altri pennini in mio possesso.
In particolare quello di titanio dopo un anno di utilizzo (ho esaurito la carica parecchie volte) è diventato molto più "morbido" che in principio. Quelli in acciaio (ne ho due), che almeno per la mia mano all'inizio erano mooolto più duri di quello in titanio, non riuscivo neanche a vedere la variazione di tratto nella scrittura normale, si sono invece sì ammorbiditi, ma non tanto quanto quello in titanio.
Nel mio caso i due in acciaio hanno più o meno le stesse prestazioni di un "soft" di Pilot o Platinum, mentre il Kanwrite in titanio mi è diventato più morbido e confortevole dell'FA Pilot.
In particolare quello di titanio dopo un anno di utilizzo (ho esaurito la carica parecchie volte) è diventato molto più "morbido" che in principio. Quelli in acciaio (ne ho due), che almeno per la mia mano all'inizio erano mooolto più duri di quello in titanio, non riuscivo neanche a vedere la variazione di tratto nella scrittura normale, si sono invece sì ammorbiditi, ma non tanto quanto quello in titanio.
Nel mio caso i due in acciaio hanno più o meno le stesse prestazioni di un "soft" di Pilot o Platinum, mentre il Kanwrite in titanio mi è diventato più morbido e confortevole dell'FA Pilot.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro
Bene, visto che @pbon ci ha fatto una bella recensione e @Abulafia un bel commento (vi ringrazio molto entrambi), adesso devo "solo" comprare quello in oro e aspettare che mi arrivino EEEF in titanio e EEEF in acciaio
. Grazie per aver prodotto un altra voragine nel mio budget
. Per ora ho EF in acciaio e Fountain Pen Revolution in acciaio, tutti e due con ebanite. Secondo me il primo scrive meglio, partendo da una linea più fine (per questo voglio provare EEEF).
Al momento so soltanto che entrambi i pennini sono molto divertenti (per i miei gusti, s'intende).


Sono curiosissimo di fare il confronto con la MAG 600, super soffice.pbon ha scritto: ↑giovedì 21 agosto 2025, 19:46 Per quanto riguarda la risposta elastica dei pennini pare a me che siano tutti allo stesso livello, forse il pennino in acciaio ha un maggiore ritorno elastico ma sono tutti simili. Comparati ad uno zebra G che ha ritorno elastico deciso, se dessi un punteggio di 10 a zebra G allora Kanwrite acciaio e titanio sarebbero 7 in questa scala, e il pennino oro sarebbe 6.5 circa, più che altro perché è molto soffice e il ritorno elastico è difficile da usare.
Potrebbe essere che con il conduttore in plastica siano v1 e ebanite v2? Non mi ricordo in quale forum ma c'era un riferimento a questa possibilità.pbon ha scritto: ↑giovedì 21 agosto 2025, 19:46 Per rendere il confronto equo ho uniformato il taglio del titanio a quello degli altri due pennini. Quello che intendo è che ho ricevuto il kanwrite titanio con un taglio inferiore, il vecchio taglio kanwrite. Per qualche motivo kanwrite non ha aggiornato i pennini di titanio però ha aggiornato quelli acciaio. Intendo questo, ho semplicemente conformato il pennino titanio al nuovo taglio kanwrite.
Al momento so soltanto che entrambi i pennini sono molto divertenti (per i miei gusti, s'intende).