Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Enbi »

In questa recensione non tratterò di una penna giapponese ma comunque legata al Giappone, poiché l'ho acquistata usata in un negozio di Shinjuku: per farla breve, l'ho notata sul loro sito e visto il prezzo conveniente ho deciso di andare in negozio, l'ho provata e acquistata. Il prezzo era conveniente anche perché secondo loro il pennino era stato levigato e quindi c'era una modifica permanente. Vedremo poi i risultati di questo “grinding” sul pennino. Si tratta di una Pelikan un po' diversa dallo standard stilistico della Casa di Hannover: la M120N, una riedizione della iconica penna scolastica, la Pelikan 120, in produzione da metà anni Cinquanta a metà anni Sessanta. Era un modello scolastico con forma a sigaro, diversa dunque da quella che oggi si associa a Pelikan. Questa M120N mi ha colpito proprio perché amo le forme a sigaro. Il modello in mio possesso è la Pelikan M120N Iconic Blue, edizione speciale del 2018. Per approfondimenti sul confronto con la 120 storica rimando all'ottima pagina di Pelikan collectibles, da cui ho attinto le informazioni storiche per questa recensione (https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html).
Passiamo dunque alla descrizione esteriore di questa bella tedesca: si tratta di una penna dalla forma a sigaro, interamente realizzata in resina blu, con minuterie in metallo dorato. La sommità ogivale del cappuccio riporta un incisione con il logo di Pelikan, un pellicano che nutre un suo pulcino, poi troviamo a delimitare la sommità l'anello di fissaggio della clip, che ha la classica forma a becco di pellicano (la trovo molto elegante soprattutto se guardata di profilo). Sul labbro del cappuccio troviamo un anellino con inciso da un lato "Pelikan" e dall'altro "Germany". Le incisioni non sono poste sul fronte e sul retro del cappuccio, ma ai due lati. Il corpo continua senza grandi dettagli fino a un piccolo gradino che separa il corpo dal fondello. Svitando il cappuccio si rivela la finestra di ispezione dell'inchiostro in resina semitrasparente blu posta alla fine del corpo, appena prima della filettatura, e la sezione di scrittura, piuttosto corta e leggermente svasata. Le dimensioni sono: chiusa circa 130 mm, aperta circa 120 mm, il peso è di 15 grammi con cappuccio e 11 grammi senza. Si tratta dunque di una penna dalle dimensioni compatte, ed è piuttosto sottile. La resina è perfettamente lucidata.
PelikanM120N_Foto1.jpg
PelikanM120N_Foto2.jpg
PelikanM120N_Testina.jpg
Il pennino è in acciaio dorato, ed è di base il pennino della M200, con una bella variante estetica: Sulla parte terminale delle punte fino alle spalle presenta un decoro, poi un piccolo foro di sfiato, il logo Pelikan e l'indicazione del tratto, in questo caso EF. Trovo che la decorazione abbellisca molto il pennino, una delle cose che meno mi piacciono dei pennini in acciaio Pelikan è che sono un po' "spogli", con il solo logo Pelikan come incisione, ma questo non è il caso. Pare che (mi baso sempre sulle informazioni di Pelikan Collectibles) questa decorazione sia un unicum nel panorama Pelikan, e che provenga da un catalogo del produttore datato al 1889 (quindi ben prima che Pelikan iniziasse a produrre stilografiche, chissà di cos'era il catalogo...). Sotto il pennino troviamo l'ormai noto alimentatore in plastica a lamelle.
PelikanM120N_Pennino1.jpg
PelikanM120N_Pennino2.jpg
PelikanM120N_Pennino3.jpg
Il sistema di caricamento è quello che ha reso celebre Pelikan, il caricamento a stantuffo. Questo è il primo pistone Pelikan che ho provato e, devo dire, è il pistone più morbido e scorrevole nell'azionamento che abbia provato finora e mi dà una sensazione di solidità. In ragione delle dimensioni ridotte della penna e dell'ingombro interno del meccanismo, la capacità di carica non è enorme ma ci si scrive comunque per molto tempo prima di dover ricaricare.
Veniamo dunque alle prestazioni di scrittura, e qui parliamo anche del “grinding” effettuato dal proprietario precedente e indicato dal negozio. Il pennino è rigido, dal flusso abbondante e questo sicuramente rende il tratto meno sottile, più che un extrafine è considerabile un fine, ma quella dei tratti abbondanti è una cosa risaputa delle Pelikan moderne, me lo aspettavo. Detto ciò, è veramente un piacere scriverci, scorre sulla carta senza problemi senza mai essere “scivoloso”, non perde un colpo. Mi ha regalato emozioni che sinceramente non mi aspettavo dal pennino “base” della Pelikan. Ora, non so se queste belle sensazioni siano anche merito di colui/colei che ha messo mano al pennino, non so cosa ci abbia fatto di preciso e quali fossero le sue intenzioni (togliere feedback? Cambiare spessore del tratto? Rendere il pennino più “bagnato”?), ma questo pennino scrive meravigliosamente. Per scrupolo l'ho fatto provare ad amici appassionati con molta più esperienza di me in fatto di Pelikan, e hanno condiviso le mie sensazioni positive. L'unica cosa che mi crea problemi nelle sessioni di scrittura prolungate è il diametro un po' troppo ristretto per i miei gusti, mentre la lunghezza è perfetta per la mia mano. Vi lascio come al solito una prova di scrittura.
PelikanM120N_ProvaDiScrittura.jpg
In conclusione, si tratta di una penna veramente ben fatta, che si richiama sì a un modello scolastico e dunque semplice, ma ha tutta la qualità Pelikan. Mi emoziona poi avere una Pelikan a sigaro di produzione moderna, apprezzo il design pulito, senza troppi anellini e verette (mentre effettivamente la serie “souveran” moderna esagera un pochino). È proprio una penna fatta per scrivere e scrivere, e con qualità.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2857
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Silvia1974 »

Ce l’ho anche io!! :clap: La trovo più fine di tratto rispetto alle M200 anche se il mio pennino è F e non EF. Ci scrivo bene! Ha un certo “non so che” che mi permette una grafia regolare e gradevole. Delle doti estetiche confermo tutto quanto hai già scritto tu. Hai anche la scatola? Perché è davvero bella. Se occorre posso fotografare la mia :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Enbi »

Silvia1974 ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 13:30 Ce l’ho anche io!! :clap: La trovo più fine di tratto rispetto alle M200 anche se il mio pennino è F e non EF. Ci scrivo bene! Ha un certo “non so che” che mi permette una grafia regolare e gradevole. Delle doti estetiche confermo tutto quanto hai già scritto tu. Hai anche la scatola? Perché è davvero bella. Se occorre posso fotografare la mia :)
Cara Silvia, grazie perché mi hai dato una espressione che esprime appieno quello che volevo dire sul pennino, è proprio un "non so che" che rende la scrittura piacevole.
La scatola non ce l'ho, mi è stata venduta "nuda", ma ho visto le foto su Pelikan Collectibles, è davvero gradevole e riprende le storiche scatole Pelikan (ne ho una della mia M400 old style ed è molto simile).
Se vuoi postare le foto della tua così le abbiamo qui sarebbe cosa molto gradita :)
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2857
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Silvia1974 »

Certamente! Stasera dopo il lavoro faccio foto degne e così completiamo la presentazione di questa brava pennina :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1591
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da kircher »

è molto carina. è possibile che il pennino differisca dai normali M200 anche per la geometria delle spalle?
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2857
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Silvia1974 »

A me sembra un pochino più minuto, ma potrei ricordare male. Stasera faccio una prova di scrittura :thumbup:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 527
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Tisbacker »

Su “capolavoro germanico” avevo già fatto click confidando nella stella. Purtroppo era un titolo click-bait :D

Bella penna e bella storia dietro la sua acquisizione.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4592
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Automedonte »

Tisbacker ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 14:55 Su “capolavoro germanico” avevo già fatto click confidando nella stella. Purtroppo era un titolo click-bait :D

Bella penna e bella storia dietro la sua acquisizione.
Tutte uguali ste Pelikan, pennette da lavoro :lol:
Cesare Augusto
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Enbi »

Tisbacker ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 14:55 Su “capolavoro germanico” avevo già fatto click confidando nella stella. Purtroppo era un titolo click-bait :D

Bella penna e bella storia dietro la sua acquisizione.
Volevi la stellina, e invece è l'uccellino :lol:
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Enbi »

Silvia1974 ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 14:02 Certamente! Stasera dopo il lavoro faccio foto degne e così completiamo la presentazione di questa brava pennina :)
Grazie mille! Se hai a portata di mano anche una M200 e puoi fare un confronto diretto della geometria dei pennini sarebbe il massimo!
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2857
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Silvia1974 »

Si esatto, pensavo di metterle a confronto :thumbup:
A stasera
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Bernardosalines
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2024, 11:59
Il mio inchiostro preferito: Sargasso Sea, Writer's Blood
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Bernardosalines »

Bella bella, è anche nel mio radar, anche se io prediligerei più la classica verde nera e un pennino più generoso, un M o un B.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5299
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Esme »

Va che bella così blu.
E che bel pennino.

Faccio la Simy per procura (autoassegnatami): con finiture cromate sarebbe stata superlativa. Io fossi in te la farei placcare. :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, fa piacere vedere una Pelikan classica ma con una livrea graziosamente un po' diversa.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 18:22 Va che bella così blu.
E che bel pennino.

Faccio la Simy per procura (autoassegnatami): con finiture cromate sarebbe stata superlativa. Io fossi in te la farei placcare. :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, fa piacere vedere una Pelikan classica ma con una livrea graziosamente un po' diversa.
Eh già, è prorpio un bel colore. Esiste anche la versione nei classici colori verde-nero (anche quella edizione speciale, del 2016), però preferisco questo blu!
Sulle finiture cromate: giammai :D
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7274
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Un capolavoro germanico che si libra in alto nei cieli: Pelikan M120N

Messaggio da sansenri »

mi sfuggiva che il nome del modello avesse la N finale, a parte il sito di Pelikan Collectibles, non lo rilevo altrove, boh.
Più che altro il modello viene denominato Iconic Blue (come dicevi). E' di un blu ceruleo molto bello, e va detto che Pelikan ha fatto poche penne blu "piene", nel senso di colore intero (in inglese lo chiamano solid blue), e il blu che ha usato su alcuni altri modelli non è questo (è un blu più scuro).
In sostanza è un colore speciale mai usato prima.
Da appassionato delle 120 non potevo non averla e infatti ce l'ho da quando è uscita :D insieme anche all'altra ri-edizione della 120.
P1180488-3 Pelikan 120 Iconic Blue.jpg
P1190969-3 Pelikan 120 SE.jpg
Rispetto alla mitica 120 ha il fusto appena più lungo il ché la rende un poco più comoda nell'uso (il diametro è identico a quello delle M200).
A parte il colore, è davvero molto simile alla 120 originale, anche il pennino in acciaio (a parte l'abbellimento inciso), l'alimentatore è quello tipico delle M200, mentre sulla 120 originale era in ebanite.
Per il resto (salvo la forma a sigaro) è molto simile ad una M200, stesso pistone, stessa performance e grande affidabilità.
Il pennino di questa edizione sembra un filo più scorrevole dei tipici pennini M200, forse è stato lucidato, ma non ne sono certo.

In un certo senso mi fa piacere che tu acceda al meraviglioso mondo delle M200 (perché a ben vedere si tratta di una M200 centoventizzata :D )
al pistone e al flusso Pelikan, è una esperienza che va fatta, anche se si proviene da e si preferiscono altri tipi di stilografiche.
Rispondi

Torna a “Recensioni”