Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Il fai da te, nella maniera più radicale...
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Buongiorno a tutto il gruppo. Questo è il mio secondo messaggio qui. Cortesemente, avrei bisogno di un consiglio: sto cercando una resina trasparente che possa colorare con paste coloranti e utilizzare in stampi per creare gusci per penne artigianali. Il mio problema è che utilizzando resine con catalisi 100:60, i gusci escono perfetti, ma ho notato che a temperatura ambiente risultano catalizzati e duri, mentre se lasciati sotto il sole per alcune ore diventano più morbidi. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Ringrazio in anticipo.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3827
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Koten90 »

Bdreams ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 7:20 utilizzando resine con catalisi 100:60
Parli di resine epossidiche?

Normalmente per le penne vengono usati ABS, PC (PoliCarbonato) e PMMA (PoliMetilMetaAcrilato), tutti polimeri che hanno una temperatura di rammollimento (VICAT) superiore a 80ºC. Se riesci a recuperare qualche grammo di questi, potresti provare a fonderli e versarli da un pentolino nel tuo stampo, oppure potresti scaldare lo stampo e fonderli direttamente in posa. Non so come sei attrezzato…

Molto in uso anche l’acetato di cellulosa, ma non ne so molto.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Ok grazie dei consigli …..di quelle
Che uso io sono resine episodiche che si adattano molto bene allo stampo in silicone ….però ho questo problema…..mi informo come
Utilizzare i materiali che mi hai sopra
Descritto .Grazie
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3827
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Koten90 »

Per semplificare, direi di recuperare del plexiglass, tagliarlo a pezzi con un tronchese/forbicione/trancinetto, poi frullarlo per sminuzzare al massimo.
Scaldalo molto lentamente sul fuoco o fornelletto elettrico o simili in modo che faccia meno bolle e non arrivi a ingiallimento. Devi arrivare intorno ai 150-160°C, eviterei di andare oltre proprio per non ingiallirlo. Se vedi che comincia a fondere prima, meglio: lasciagli tempo di fare alla temperatura minore possibile
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5322
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Esme »

Però le penne stilografiche non vanno lasciate sotto il sole per ore. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Ottorino »

Dal poco che ho visto, le resine bicomponente soffrono di bolle mentre tirano. Se questo non è un problema per gli incollaggio, lo può diventare per pezzi a vista.

È necessario quindi farle polimerizzare dopo aver tenuto la miscela sotto vuoto. Le bolle spariscono o diminuiscono molto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Grazie mille per i vostri consigli ….vero che le penne non vanno lasciate sotto al sole ma devo essere sicuro di quello che propongo in futuro nel mercato .
Le bolle riesco a toglierle con la pompa del vuoto tipo quella degli orafi e con la resina i gusci escono perfetti e lucidi ….però rimane quel problema
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5322
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Esme »

Capisco lo scrupolo. :)

Le famose primary manipulation di Brooks mi pare siano in resina acrilica.
Le barre sono fatte per colamento e autoclavate. Tutto in modo piuttosto "casereccio".
Poi vengono lavorate al tornio.
Non so se si possono colare direttamente in stampi sagomati.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Non le avevo mai viste ….si sono fatte con resine e coloranti .
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Le ho appena guardate su internet ….belle e sicuramente fatte con resine a due componenti e coloranti
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3827
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Koten90 »

Esme ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 18:34 Le famose primary manipulation di Brooks mi pare siano in resina acrilica.
Ecco, quando si parla di “acrilico” si intende quasi sempre il PMMA (lo stesso del plexiglass)
Bdreams ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 20:39 Le ho appena guardate su internet ….belle e sicuramente fatte con resine a due componenti e coloranti
Dubito sia bicomponente, secondo me mescola semplicemente diversi batch di PMMA colorati diversamente
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Bdreams
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2025, 9:05

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Bdreams »

Ok ma
Per fare un lavoro del genere con plexgalss ci vogliono stampi in metallo e macchine che iniettano a caldo il materiale ……troppo per un artigiano da garage.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5322
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Esme »

Ho recuperato il video.
Koten90 ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 20:40 quando si parla di “acrilico” si intende quasi sempre il PMMA
Lui dice che è acrilica poliuretanica. Nel video menziona anche quello che credo sia il nome commerciale.
Bdreams ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 20:44 stampi in metallo e macchine che iniettano a caldo il materiale
Lavorazione a freddo e stampi in silicone.
A me è sembrata una produzione molto faidate. Giusto l'autoclave è qualcosa di più.
Quantomeno per delle barre. Non so per degli stampi più complessi, ma non mi pare così diverso che con l'epossidica.

Per quanto io ritenga che queste famose resine siano un po' troppo sopravvalutate (come prezzo intendo), devo dire che è stato molto generoso nel condividere passo passo tutto il processo e i "trucchi".


"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da imluca »

Grazie, video molto interessante.
Alix
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2025, 16:14
Gender:

Resina per realizzazione gusci penna artigianale

Messaggio da Alix »

Bdreams ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 8:37 Ok grazie dei consigli …..di quelle
Che uso io sono resine episodiche che si adattano molto bene allo stampo in silicone ….però ho questo problema…..mi informo come
Utilizzare i materiali che mi hai sopra
Descritto .Grazie
Potresti provare ad aggiungere degli additivi che danno struttura alla resina. Le dimensioni e lo stampo in silicone sconsigliano i tessuti in fibra (vetro, carbonio etc) ma tenterei con la silice colloidale (volatile È pericolosa se inalata, quindi maschera per polveri sottili, occhiali, guanti etc). La consistenza dell'impasto deve essere simile al gelato, che si tiene sul cono da sé.
Ci sarebbe anche la cellulosa, che non si disperde ad ogni respiro come la silice, ma la superficie risulta sempre un po' ruvida.
Prima di applicare l'impasto spennellare Lo stampo con resina epossidica liquida.

Ciao!
Rispondi

Torna a “Penne Autoprodotte”