Siamo sempre nella decade 1920-1930 con questa Nettuno rientrante laminata oro.
Il meccanismo non è una novità per quell’epoca e forse nemmeno la lavorazione della laminatura.
Tuttavia traspare una certa maestria nella fine “cesellatura” (forse non è il termine tecnico più corretto) di cappuccio (parte alta), clip e parte centrale del serbatoio.
Un sincero ringraziamento a Simone per il prezioso supporto che mi offre sempre, permettendomi di mostrare alcune Nettuno, ed un caro saluto a tutti gli appassionati di questi bellissimi oggetti.
Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Nettuno rientrante laminata oro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16213
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Nettuno rientrante laminata oro
Ciao Giuliano,
in ritardo, ma comunque complimenti per l'n-simo bellissimo esemplare che ci mostri.
Purtroppo è difficile situarla temporalmente in maniera più precisa della tua indicazione, dato però che riporta sul pennino la sigla A.C.V. dovrebbe essere posteriore al 1922, quando Ada Corazza Vecchietti subentrò nella direzione della ditta al defunto marito.
Potrebbero venire in ulteriore aiuto eventuali punzoni stampigliati nella laminatura (ma nelle foto non ne vedo) e la presenza o meno di una numerazione sul fondello in ebanite.
Simone
in ritardo, ma comunque complimenti per l'n-simo bellissimo esemplare che ci mostri.
Purtroppo è difficile situarla temporalmente in maniera più precisa della tua indicazione, dato però che riporta sul pennino la sigla A.C.V. dovrebbe essere posteriore al 1922, quando Ada Corazza Vecchietti subentrò nella direzione della ditta al defunto marito.
Potrebbero venire in ulteriore aiuto eventuali punzoni stampigliati nella laminatura (ma nelle foto non ne vedo) e la presenza o meno di una numerazione sul fondello in ebanite.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758