Pagina 1 di 2

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 19:15
da Simy
Negli episodi precedenti...
Simy ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 23:14 In realtà nella foto non ci sono due delle loro sorelle. Manca una seconda Shape of a Heart Ivoire perché non serviva metterne due :lol: l'altra che manca non ve la dico, per ora. Lascio il mistero :D Sembra, però, che sia entrata in una fase di penne blu. Se qualcuno indovina quale manca, vince un applauso da me :lol:
===========================================

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono fatti su carta Tomoe River da 52gsm, dove non diversamente precisato. Dove non vengono sollevate osservazioni su eventuali caratteristiche negative o positive della penna, si possono considerare queste caratteristiche come nella media, in generale positive.

Questa, più che una recensione, è una raccolta di prime impressioni, non avendo ancora usato la penna a lungo.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=32852

LA PENNA:

La Platinum 3776 Century Tsukikusa è stata creata in esclusiva per la catena di negozi di articoli di cartoleria Isetan Mitsukoshi, giapponese.

Il nome e il colore della penna si ispirano al fiore Commelina communis (Hanada-Iro o japanese dayflower), in Italia chiamata "erba miseria asiatica".

Tagblume_Commelina_communis_stack25_2019-08-05-RM-8050218-PSD.jpg

Questo fiore è stato usato, tradizionalmente, per ricavare una tinta indaco. Precisamente, il nome Tsukikusa è stato dato dalla tinta blu di base che si usava nella tecnica decorativa Yuzen dei tessuti

Kosode_(Running_waters_and_wheels_with_mallets).Detail._Matsuzakaya_Collection.jpg

Questa penna si presenta di colore blu medio neutro, leggermente desaturato. La resina è sabbiata e traslucida. I trim sono in rodio. Ho scelto il pennino EF

20250804_160615-EDIT.jpg

Una cosa che mi piace in modo particolare di questa penna è proprio il punto di blu scelto. E' un blu particolare, con un tocco di grigio che toglie l'anima a volte un po' "pop" dei blu saturi.

20250804_160643-EDIT.jpg

Le tinte indaco, inoltre, sono svariate. A volte più calde e violacee, a volte più fredde e verdognole. Mi piace molto questo blu bilanciato, non cupo, per quanto abbia anche un che di "temporalesco".
E il rodio fornisce una luminosità bellissima a questo colore. Mi fa pensare a una mattina di sole dicembrino in alta montagna, su una distesa di neve: ad agosto, è una visione sublime :lol:

20250804_161305-EDIT.jpg

Per inchiostrarla, ho scelto Sailor Ink Studio 150, arrivato provvidenzialmente proprio questa mattina, quasi insieme alla penna (grazie a @RisottoPensa per la prontissima ed efficiente spedizione)


Dopo numerosissimi excursus fatti sulle mie numerosissime versioni di Platinum 3776 Century, non saprei cos'altro dire del pennino. E' sempre una garanzia, sempre fantastico (per me).

Insomma, bella e brava, 10/10... e ora basta spese per taaanto tempo (ma chi voglio prendere in giro?! Sono usciti gli Inkvent 2024!)

Evito la foto di famiglia perché, ormai, la Bluebird è in volo verso il Giappone per la sua riparazione. Quando tornerà, aggiornerò il ritratto (e ora di allora, chissà quanto altre 3776 blu mi sarò presa :lol: )

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 20:24
da RisottoPensa
Bellissimo la sfumatura jeans :o

Quasi quasi dovevo tenermelo quell'inchiostro :lol:

Platinum come sempre fa ottimi pennini fini

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:19
da Simy
RisottoPensa ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 20:24 Quasi quasi dovevo tenermelo quell'inchiostro :lol:
Crudele! :lol:

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:20
da MatteoQ
Un giorno mi farò coraggio e ne proverò uno, ma temo siano davvero troppo per me.
Mi mancano gli estremi da provare… EF e B/BB
Una curiosità: di Platinum, così come di Pilot, si elogiano sempre quelli fini. Esperienze dagli M in su?

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:22
da Simy
MatteoQ ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 21:20 Mi mancano gli estremi da provare… EF e B/BB
In Platinum, l'estremo è UEF, per le 3776
MatteoQ ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 21:20 Una curiosità: di Platinum, così come di Pilot, si elogiano sempre quelli fini. Esperienze dagli M in su?
Io no, non tollero pennini grossi. Già le due F che ho sono al mio limite di sopportazione. Le ho accettate solo perché erano edizioni introvabili: ho deciso di accontentarmi :lol:

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:28
da MatteoQ
Scrivo abitualmente con una F europea, la Kaweco. Ho una scrittura piccola, quindi direi che va bene. Già la FM di Diplomat Viper inizia a farmi chiudere le “e”.
Eppure con la FM o alcune scolastiche M, mi sembra che gli inchiostri diano il meglio…
Per non parlare della Stub 1.1 di TWSBI…

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 22:02
da imluca
Molto bella la penna e fantastico il punto di colore.

Prima o poi una Platinum...

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 22:33
da Simy
MatteoQ ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 21:28 Scrivo abitualmente con una F europea, la Kaweco. Ho una scrittura piccola, quindi direi che va bene. Già la FM di Diplomat Viper inizia a farmi chiudere le “e”.
Eppure con la FM o alcune scolastiche M, mi sembra che gli inchiostri diano il meglio…
Per non parlare della Stub 1.1 di TWSBI…
Con una F europea, non leggeresti più la mia scrittura. Quelli nella foto sono quadretti da 3,3mm e i miei occhielli sono minuscoli già così, con la EF giapponese.

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 23:35
da cinturino
Di Platinum 3776 ho la bordeaux con pennino B ( non amo i tratti particolarmente sottili e, comunque, non è un tratto esagerato, e' paragonabile ad un M europeo) e, devo dire, che è una stilografica che mi piace molto . Sono sempre più tentato dalla 3776 in celluloide ... mi continuo a ripetere che un'altra stilografica proprio non mi serve ...ma sempre con meno convinzione

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 23:53
da Hologon
MatteoQ ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 21:20 Un giorno mi farò coraggio e ne proverò uno, ma temo siano davvero troppo per me.
Mi mancano gli estremi da provare… EF e B/BB
Una curiosità: di Platinum, così come di Pilot, si elogiano sempre quelli fini. Esperienze dagli M in su?
Avevo una 3776 verde con un B, paragonabile a un M europeo stitico: ottima scorrevolezza con un feedback non del tutto mio. Piaceva invece molto a mia figlia (credo sia la sedicenne con più stilo al mondo🙊) e gliel’ho data in cambio di una penna ex mia che a lei proprio non riusciva a piacere.

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 23:55
da Hologon
Il blu della Tsukikusa è veramente fantastico!

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: martedì 5 agosto 2025, 0:00
da Simy
cinturino ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 23:35 Di Platinum 3776 ho la bordeaux con pennino B ( non amo i tratti particolarmente sottili e, comunque, non è un tratto esagerato, e' paragonabile ad un M europeo) e, devo dire, che è una stilografica che mi piace molto . Sono sempre più tentato dalla 3776 in celluloide ... mi continuo a ripetere che un'altra stilografica proprio non mi serve ...ma sempre con meno convinzione
:lol:
Non ce lo ripetiamo tutti, prima di cliccare su "checkout"?

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: martedì 5 agosto 2025, 8:22
da MatteoQ
Hologon ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 23:53 Avevo una 3776 verde con un B, paragonabile a un M europeo stitico: ottima scorrevolezza con un feedback non del tutto mio. Piaceva invece molto a mia figlia (credo sia la sedicenne con più stilo al mondo🙊) e gliel’ho data in cambio di una penna ex mia che a lei proprio non riusciva a piacere.
Tanta stima a chi riesce a passare le proprie passioni ai propri figli. :clap:

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: martedì 5 agosto 2025, 11:12
da cinturino
Se presa su Ebay dal Giappone dovrei considerare circa un 30% in più tra IVA e dogana oppure Ebay già li considera ? Comunque l'insieme sarebbe conveniente rispetto il prezzo in Italia ....insomma si tratterebbe di un affare, non posso lasciarmelo scappare vero :D

Platinum - 3776 Century - Tsukikusa

Inviato: martedì 5 agosto 2025, 11:27
da Simy
cinturino ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 11:12 Se presa su Ebay dal Giappone dovrei considerare circa un 30% in più tra IVA e dogana oppure Ebay già li considera ? Comunque l'insieme sarebbe conveniente rispetto il prezzo in Italia ....insomma si tratterebbe di un affare, non posso lasciarmelo scappare vero :D
Quando ho comprato la Karakusa, mi sono fatta una cultura sulle spese doganali.
Devi prendere il prezzo dichiarato dal venditore (lo preciso, perché ci sono venditori che potrebbero voler dichiarare meno per aiutare con i dazi. Io non l'ho mai chiesto ma mi è capitato uno che l'ha fatto spontaneamente), aggiungere il 22% + 3,7%
Il 3,7% è la tassa di importazione sulle penne stilografiche, precisa, non speculazione. Il 22% è ovviamente l'IVA
Questo vale sopra i 150 euro di spesa
Sotto i 150 euro si paga solo l'IVA a meno che il venditore dichiari che hai già saldato con esso anche questa tassa

Sulla baia, ci sono alcuni venditori che propongono spedizione internazionale con il servizio del sito. Da alcuni paesi, questo servizio ti calcola tutte le tasse già al checkout ma è qualcosa che è dichiarato annuncio per annuncio. A volte leggi "servizio di spedizione internazionale di ebay" ma non è detto che sia incluso il calcolo delle tasse