Opus 88 demonstrator
Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 18:03
Ho deciso di provare opus 88 demonstrator ma avevo già una opus jazz. Sono praticamente identiche ma la demonstrator aveva la sezione in ebanite che pensavo offrisse grip migliore. Ho comperato la versione 2022 che è ancora disponibile e ha il grip rosso di ebanite e l'ho provata, in effetti il grip funziona meglio.
Comparo le due penne ed esprimo alcune opinioni.
Per chi non lo sa, opus88 vende penne con la valvola per tappare la sezione, questa valvola è venduta in penne costose danitrio. Ma opus 88 ha prodotto penne più economiche con questo sistema. Le valvole sulle penne opus sono interessanti, sono fatte bene. Ogni penna opus ha sempre la stessa valvola e presumo l'azienda risparmia soldi usando questi componenti su molte penne.
La prima volta che provai la penna, mi resi conto che la valvola può anche regolare l'inchiostro. Mi venne detto che non si usa così ma ho parlato con persone su internet e invece è proprio come la usano. In pratica, ho notato che puoi pompare inchiostro se sviti e avviti la valvola, in questo modo non rimarrai mai a secco. Però non è l'unica operazione di regolamento inchiostro che puoi fare, puoi anche decidere quanto flusso vuoi, anche se qua la situazione è un pelino più complicata siccome devi imparare a conoscere la tua penna e andare a sensazione. Però funziona. In pratica puoi aprire la valvola di poco, lasciando passare poco inchiostro e queste operazioni funzionano per darti qualche tipo di controllo del flusso. Sono perlopiù dei "trucchetti" e la valvola non è fatta per quello. Però funziona anche per regolare il flusso e io l'ho notato subito.
Queste cose mi vengono comode perché uso pennini flessibili kanwrite.
In foto mostro una comparazione tra jazz e demonstrator. Seppure opus jazz è un pelino più larga appare invece più sottile. La demonstrator è più lunga ed ha una forma cilindrica. Io devo dire che trovo più confortevole il modello jazz anche se sono entrambe abbastanza confortevoli.
Ho le mani piccole, tipo taglia cinese. So che alcune persone online pensano che questa moda di fare penne giganti non è un granchè. Io la penso allo stesso modo però vi informo che le penne opus si impugnano molto bene anche se avete mani piccole. Alla fine è come fosse un grosso pennarello. Mi sono abituato a penne grosse e non lo trovo un problema. Certo avrei preferito se fossero state più piccole ma va bene lo stesso, la penna è usabile.
In questa foto vi mostro che le sezioni sono identiche per quanto riguarda le misure e sono compatibili tra i vari modelli. Come ho detto prima la opus risparmia e produce sezioni e valvola identiche.
Quello che non è compatibile è il tappo. Nel senso che jazz e demonstrator hanno tappo con la stessa filettatura ma demonstrator impiega 4 giri e jazz 3 giri. La gente online si lamenta di quanti giri servono ad aprire il tappo, io non mi lamento molto perché non me ne frega niente.
Qua mostro che le dimensioni delle due penne comparate. Demonstrator col tappo è un pelino più corta ma non di tanto.
Invece se mettete le penne senza tappo, la jazz è più corta. In poche parole il fusto della jazz è più corto e tiene fino ad un max di 3ml. Demonstrator dato che ha fusto più lungo tiene fino a 3.6ml. Niente male entrambe. Se volete max capacità di caricamento inchiostro probabilmente demonstrator o omar sono le migliori nel brand opus.
Per mostrarvi quanto è ridicolmente gigante questa penna eccola in comparazione con platinum preppy. Insomma, è veramente grossa ma il lato positivo è che la plastica usata da opus è spessa e robusta.
Il tappo della jazz è più spesso e robusto del tappo della demonstrator. Però entrambe sono robuste. La valvola della demonstrator è più semplice da operare dato che il manipolino è più largo. Le due valvole non mostrano alcuna differenza nel comportamento ed è segno del fatto che le penne sono fatte in modo preciso e sono consistenti tra un modello e l'altro.
Le due clip sul tappo sono differenti e trovo più funzionale la clip sulla demonstrator. Sono entrambe molto rigide per i miei gusti. Ma sono entrambe valide.
I pennini che vi danno sono questi della jowo. Standard, niente da dire sono stati recensiti in dozzine di penne e non c'è veramente niente da dire. Sono "i soliti jowo" che conoscete a memoria. Comunque io ho extrafine normale ed extrafine "elastic"
Non è necessario fare alcuna prova scrittura ma l'ho fatta lo stesso. Devo dire che il grip sulla sezione mi aiuta molto, è fatto di ebanite rossa ed è veralmente molto "prensile" come materiale. Sembra simile a terracotta. Il peso delle due penne è molto simile. Nonostante demonstrator è qualche grammo più pesante della jazz, nella mano pare più leggera comparata alla jazz, forse perché jazz è più compatta.
La clip sulla mia demonstrator ha un minimo di sporgenza in un lato che non trovo sia un difetto grave, invece la clip sulla jazz è uniforme.
Questo è tutto. Se anche voi siete interessati a penne da usare con pennini Kanwrite e flessibili e anche voi avete considerato opus 88 vi posso rassicurare, queste penne sono ottime. Sono robuste, sono capienti, hanno tanti pregi e possono anche "regolare" l'inchiostro con dei trucchetti.
Penne come opus88 sono ottime per pennini flessibili perché hanno un enorme serbatoio molto largo e dovuto alla pressione idrostatica positiva favorevole l'inchiostro si deposita direttamente sopra il conduttore: una grande massa di inchiostro esercita una leggera pressione verso il basso. Questo aiuta anche nella consistenza del flusso.
Quindi, state sicuri che opus 88 è il marchio ideale se usate pennini flessibili.
Concludo e dico questo. Vi chiedete se la valvola funziona? Si e no. Funziona bene ma non tappa del tutto, se sballottate la penna in giro spruzzerà inchiostro anche se è tappata. Per me funziona per pompare inchiostro quindi la risposta per me è "si". E mi piace per questo.
Comparo le due penne ed esprimo alcune opinioni.
Per chi non lo sa, opus88 vende penne con la valvola per tappare la sezione, questa valvola è venduta in penne costose danitrio. Ma opus 88 ha prodotto penne più economiche con questo sistema. Le valvole sulle penne opus sono interessanti, sono fatte bene. Ogni penna opus ha sempre la stessa valvola e presumo l'azienda risparmia soldi usando questi componenti su molte penne.
La prima volta che provai la penna, mi resi conto che la valvola può anche regolare l'inchiostro. Mi venne detto che non si usa così ma ho parlato con persone su internet e invece è proprio come la usano. In pratica, ho notato che puoi pompare inchiostro se sviti e avviti la valvola, in questo modo non rimarrai mai a secco. Però non è l'unica operazione di regolamento inchiostro che puoi fare, puoi anche decidere quanto flusso vuoi, anche se qua la situazione è un pelino più complicata siccome devi imparare a conoscere la tua penna e andare a sensazione. Però funziona. In pratica puoi aprire la valvola di poco, lasciando passare poco inchiostro e queste operazioni funzionano per darti qualche tipo di controllo del flusso. Sono perlopiù dei "trucchetti" e la valvola non è fatta per quello. Però funziona anche per regolare il flusso e io l'ho notato subito.
Queste cose mi vengono comode perché uso pennini flessibili kanwrite.
In foto mostro una comparazione tra jazz e demonstrator. Seppure opus jazz è un pelino più larga appare invece più sottile. La demonstrator è più lunga ed ha una forma cilindrica. Io devo dire che trovo più confortevole il modello jazz anche se sono entrambe abbastanza confortevoli.
Ho le mani piccole, tipo taglia cinese. So che alcune persone online pensano che questa moda di fare penne giganti non è un granchè. Io la penso allo stesso modo però vi informo che le penne opus si impugnano molto bene anche se avete mani piccole. Alla fine è come fosse un grosso pennarello. Mi sono abituato a penne grosse e non lo trovo un problema. Certo avrei preferito se fossero state più piccole ma va bene lo stesso, la penna è usabile.
In questa foto vi mostro che le sezioni sono identiche per quanto riguarda le misure e sono compatibili tra i vari modelli. Come ho detto prima la opus risparmia e produce sezioni e valvola identiche.
Quello che non è compatibile è il tappo. Nel senso che jazz e demonstrator hanno tappo con la stessa filettatura ma demonstrator impiega 4 giri e jazz 3 giri. La gente online si lamenta di quanti giri servono ad aprire il tappo, io non mi lamento molto perché non me ne frega niente.
Qua mostro che le dimensioni delle due penne comparate. Demonstrator col tappo è un pelino più corta ma non di tanto.
Invece se mettete le penne senza tappo, la jazz è più corta. In poche parole il fusto della jazz è più corto e tiene fino ad un max di 3ml. Demonstrator dato che ha fusto più lungo tiene fino a 3.6ml. Niente male entrambe. Se volete max capacità di caricamento inchiostro probabilmente demonstrator o omar sono le migliori nel brand opus.
Per mostrarvi quanto è ridicolmente gigante questa penna eccola in comparazione con platinum preppy. Insomma, è veramente grossa ma il lato positivo è che la plastica usata da opus è spessa e robusta.
Il tappo della jazz è più spesso e robusto del tappo della demonstrator. Però entrambe sono robuste. La valvola della demonstrator è più semplice da operare dato che il manipolino è più largo. Le due valvole non mostrano alcuna differenza nel comportamento ed è segno del fatto che le penne sono fatte in modo preciso e sono consistenti tra un modello e l'altro.
Le due clip sul tappo sono differenti e trovo più funzionale la clip sulla demonstrator. Sono entrambe molto rigide per i miei gusti. Ma sono entrambe valide.
I pennini che vi danno sono questi della jowo. Standard, niente da dire sono stati recensiti in dozzine di penne e non c'è veramente niente da dire. Sono "i soliti jowo" che conoscete a memoria. Comunque io ho extrafine normale ed extrafine "elastic"
Non è necessario fare alcuna prova scrittura ma l'ho fatta lo stesso. Devo dire che il grip sulla sezione mi aiuta molto, è fatto di ebanite rossa ed è veralmente molto "prensile" come materiale. Sembra simile a terracotta. Il peso delle due penne è molto simile. Nonostante demonstrator è qualche grammo più pesante della jazz, nella mano pare più leggera comparata alla jazz, forse perché jazz è più compatta.
La clip sulla mia demonstrator ha un minimo di sporgenza in un lato che non trovo sia un difetto grave, invece la clip sulla jazz è uniforme.
Questo è tutto. Se anche voi siete interessati a penne da usare con pennini Kanwrite e flessibili e anche voi avete considerato opus 88 vi posso rassicurare, queste penne sono ottime. Sono robuste, sono capienti, hanno tanti pregi e possono anche "regolare" l'inchiostro con dei trucchetti.
Penne come opus88 sono ottime per pennini flessibili perché hanno un enorme serbatoio molto largo e dovuto alla pressione idrostatica positiva favorevole l'inchiostro si deposita direttamente sopra il conduttore: una grande massa di inchiostro esercita una leggera pressione verso il basso. Questo aiuta anche nella consistenza del flusso.
Quindi, state sicuri che opus 88 è il marchio ideale se usate pennini flessibili.
Concludo e dico questo. Vi chiedete se la valvola funziona? Si e no. Funziona bene ma non tappa del tutto, se sballottate la penna in giro spruzzerà inchiostro anche se è tappata. Per me funziona per pompare inchiostro quindi la risposta per me è "si". E mi piace per questo.