Opus 88 demonstrator

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Opus 88 demonstrator

Messaggio da pbon »

Ho deciso di provare opus 88 demonstrator ma avevo già una opus jazz. Sono praticamente identiche ma la demonstrator aveva la sezione in ebanite che pensavo offrisse grip migliore. Ho comperato la versione 2022 che è ancora disponibile e ha il grip rosso di ebanite e l'ho provata, in effetti il grip funziona meglio.

Comparo le due penne ed esprimo alcune opinioni.

Per chi non lo sa, opus88 vende penne con la valvola per tappare la sezione, questa valvola è venduta in penne costose danitrio. Ma opus 88 ha prodotto penne più economiche con questo sistema. Le valvole sulle penne opus sono interessanti, sono fatte bene. Ogni penna opus ha sempre la stessa valvola e presumo l'azienda risparmia soldi usando questi componenti su molte penne.

La prima volta che provai la penna, mi resi conto che la valvola può anche regolare l'inchiostro. Mi venne detto che non si usa così ma ho parlato con persone su internet e invece è proprio come la usano. In pratica, ho notato che puoi pompare inchiostro se sviti e avviti la valvola, in questo modo non rimarrai mai a secco. Però non è l'unica operazione di regolamento inchiostro che puoi fare, puoi anche decidere quanto flusso vuoi, anche se qua la situazione è un pelino più complicata siccome devi imparare a conoscere la tua penna e andare a sensazione. Però funziona. In pratica puoi aprire la valvola di poco, lasciando passare poco inchiostro e queste operazioni funzionano per darti qualche tipo di controllo del flusso. Sono perlopiù dei "trucchetti" e la valvola non è fatta per quello. Però funziona anche per regolare il flusso e io l'ho notato subito.

Queste cose mi vengono comode perché uso pennini flessibili kanwrite.
op1.jpg
In foto mostro una comparazione tra jazz e demonstrator. Seppure opus jazz è un pelino più larga appare invece più sottile. La demonstrator è più lunga ed ha una forma cilindrica. Io devo dire che trovo più confortevole il modello jazz anche se sono entrambe abbastanza confortevoli.

Ho le mani piccole, tipo taglia cinese. So che alcune persone online pensano che questa moda di fare penne giganti non è un granchè. Io la penso allo stesso modo però vi informo che le penne opus si impugnano molto bene anche se avete mani piccole. Alla fine è come fosse un grosso pennarello. Mi sono abituato a penne grosse e non lo trovo un problema. Certo avrei preferito se fossero state più piccole ma va bene lo stesso, la penna è usabile.

In questa foto vi mostro che le sezioni sono identiche per quanto riguarda le misure e sono compatibili tra i vari modelli. Come ho detto prima la opus risparmia e produce sezioni e valvola identiche.
op2.jpg
Quello che non è compatibile è il tappo. Nel senso che jazz e demonstrator hanno tappo con la stessa filettatura ma demonstrator impiega 4 giri e jazz 3 giri. La gente online si lamenta di quanti giri servono ad aprire il tappo, io non mi lamento molto perché non me ne frega niente.

Qua mostro che le dimensioni delle due penne comparate. Demonstrator col tappo è un pelino più corta ma non di tanto.
op3.jpg
Invece se mettete le penne senza tappo, la jazz è più corta. In poche parole il fusto della jazz è più corto e tiene fino ad un max di 3ml. Demonstrator dato che ha fusto più lungo tiene fino a 3.6ml. Niente male entrambe. Se volete max capacità di caricamento inchiostro probabilmente demonstrator o omar sono le migliori nel brand opus.
op4.jpg
Per mostrarvi quanto è ridicolmente gigante questa penna eccola in comparazione con platinum preppy. Insomma, è veramente grossa ma il lato positivo è che la plastica usata da opus è spessa e robusta.

Il tappo della jazz è più spesso e robusto del tappo della demonstrator. Però entrambe sono robuste. La valvola della demonstrator è più semplice da operare dato che il manipolino è più largo. Le due valvole non mostrano alcuna differenza nel comportamento ed è segno del fatto che le penne sono fatte in modo preciso e sono consistenti tra un modello e l'altro.

Le due clip sul tappo sono differenti e trovo più funzionale la clip sulla demonstrator. Sono entrambe molto rigide per i miei gusti. Ma sono entrambe valide.
op5.jpg
I pennini che vi danno sono questi della jowo. Standard, niente da dire sono stati recensiti in dozzine di penne e non c'è veramente niente da dire. Sono "i soliti jowo" che conoscete a memoria. Comunque io ho extrafine normale ed extrafine "elastic"
op6.jpg
Non è necessario fare alcuna prova scrittura ma l'ho fatta lo stesso. Devo dire che il grip sulla sezione mi aiuta molto, è fatto di ebanite rossa ed è veralmente molto "prensile" come materiale. Sembra simile a terracotta. Il peso delle due penne è molto simile. Nonostante demonstrator è qualche grammo più pesante della jazz, nella mano pare più leggera comparata alla jazz, forse perché jazz è più compatta.
op7.jpg
La clip sulla mia demonstrator ha un minimo di sporgenza in un lato che non trovo sia un difetto grave, invece la clip sulla jazz è uniforme.

Questo è tutto. Se anche voi siete interessati a penne da usare con pennini Kanwrite e flessibili e anche voi avete considerato opus 88 vi posso rassicurare, queste penne sono ottime. Sono robuste, sono capienti, hanno tanti pregi e possono anche "regolare" l'inchiostro con dei trucchetti.

Penne come opus88 sono ottime per pennini flessibili perché hanno un enorme serbatoio molto largo e dovuto alla pressione idrostatica positiva favorevole l'inchiostro si deposita direttamente sopra il conduttore: una grande massa di inchiostro esercita una leggera pressione verso il basso. Questo aiuta anche nella consistenza del flusso.

Quindi, state sicuri che opus 88 è il marchio ideale se usate pennini flessibili.

Concludo e dico questo. Vi chiedete se la valvola funziona? Si e no. Funziona bene ma non tappa del tutto, se sballottate la penna in giro spruzzerà inchiostro anche se è tappata. Per me funziona per pompare inchiostro quindi la risposta per me è "si". E mi piace per questo.
Renatobossi
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 132
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2019, 21:36
La mia penna preferita: Aurora Talentum
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Opus 88 demonstrator

Messaggio da Renatobossi »

Bella, interessante e utile recensione, con la quale si contribuisce a far chiarezza su questo genere di penne.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1162
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Opus 88 demonstrator

Messaggio da Enbi »

pbon ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 18:03 [...]
La prima volta che provai la penna, mi resi conto che la valvola può anche regolare l'inchiostro. Mi venne detto che non si usa così ma ho parlato con persone su internet e invece è proprio come la usano. In pratica, ho notato che puoi pompare inchiostro se sviti e avviti la valvola, in questo modo non rimarrai mai a secco. Però non è l'unica operazione di regolamento inchiostro che puoi fare, puoi anche decidere quanto flusso vuoi, anche se qua la situazione è un pelino più complicata siccome devi imparare a conoscere la tua penna e andare a sensazione. Però funziona. In pratica puoi aprire la valvola di poco, lasciando passare poco inchiostro e queste operazioni funzionano per darti qualche tipo di controllo del flusso. Sono perlopiù dei "trucchetti" e la valvola non è fatta per quello. Però funziona anche per regolare il flusso e io l'ho notato subito.
[...]
Concludo e dico questo. Vi chiedete se la valvola funziona? Si e no. Funziona bene ma non tappa del tutto, se sballottate la penna in giro spruzzerà inchiostro anche se è tappata. Per me funziona per pompare inchiostro quindi la risposta per me è "si". E mi piace per questo.
Grazie per la recensione, informazioni interessanti su un marchio di cui non si sente molto parlare qui.

Su questa storia della valvola che pompa non riesco a capire come sia fisicamente possibile: in pratica "schiaccia" l'inchiostro contro il retro dell'alimentatore?

Per quanto riguarda la questione "se la valvola funziona", dovrestri considerare una cosa: la sezione (della Demonstrator sono sicuro, della Jazz non saprei) tra la valvola e l'inizio dell'alimentatore ha una camera che contiene una piccola quantità di inchiostro e rimane piena quando si chiude la valvola dopo averla tenuta aperta. Quindi la questione delle goccine di inchiostro se si sbatacchia la penna potrebbe dipendere dal lasciare la sezione piena di inchiostro anche se la valvola è chiusa. Inoltre rimane sempre l'inchiostro residuo nell'alimentatore, mi pare che i gruppi scrittura che usi tu abbiano alimentatore in ebanite bello generoso, e questo "peggiora" il problema. Per fare un prova vera sulla tenuta della valvola dovrestri scrivere a valvola chiusa finché non esaurisci l'inchiostro e poi vedere se portandotela perde goccioline di inchiostro nel cappuccio.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Opus 88 demonstrator

Messaggio da pbon »

Enbi ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 15:31 Su questa storia della valvola che pompa non riesco a capire come sia fisicamente possibile: in pratica "schiaccia" l'inchiostro contro il retro dell'alimentatore?

Per quanto riguarda la questione "se la valvola funziona", dovrestri considerare una cosa: la sezione (della Demonstrator sono sicuro, della Jazz non saprei) tra la valvola e l'inizio dell'alimentatore ha una camera che contiene una piccola quantità di inchiostro e rimane piena quando si chiude la valvola dopo averla tenuta aperta. Quindi la questione delle goccine di inchiostro se si sbatacchia la penna potrebbe dipendere dal lasciare la sezione piena di inchiostro anche se la valvola è chiusa. Inoltre rimane sempre l'inchiostro residuo nell'alimentatore, mi pare che i gruppi scrittura che usi tu abbiano alimentatore in ebanite bello generoso, e questo "peggiora" il problema. Per fare un prova vera sulla tenuta della valvola dovrestri scrivere a valvola chiusa finché non esaurisci l'inchiostro e poi vedere se portandotela perde goccioline di inchiostro nel cappuccio.
Ottime domande, mi sono reso conto che ho mancato di spiegare alcune cose.

Perché pompare funziona? Non lo so precisamente, ma funziona. Apri la valvola = sviti e l'inchiostro può fluire liberamente. Se fai questo lentamnte non succede molto ma quando abbassi lo stelo della valvola questo sposta fisicamente l'inchiostro e un piccolo volume d'aria che è sufficiente a "pompare". Il sistema usato da opus è ermeticamente sigillato e la valvola è rimovibile ma usa sughero e o-ring. Quindi è un sigillo molto efficace. Quando fai questo movimento l'inchiostro incomprimibile viene spinto in direzione dell'unica via di uscita che è l'alimentatore.

Ovviamente, se abbassi la valvola con decisione e in modo drammatico estendendola fuori in un colpo solo, spruzzi letteralmente l'inchiostro sulla pagina quando la abbassi. Ma io non faccio così, io uso movimenti più controllati.

Comunque non è difficile da capire, è lo stesso principio di quando premi un contagocce pieno d’acqua: spostando lo stantuffo in un ambiente sigillato, spingi fuori liquido dalla punta. Non è un pistone è semplicemente una valvola che se usata come ho detto porta a questo risultato, ed è un "trucchetto", e opus non ha pensato fosse l'uso primario.

Per quanto riguarda situazione valvola chiusa, hai ragione ho dato ad intendere che non funzionasse bene. Funziona e anche bene, ma non l'ho testata in aereo e quindi mi sono dato dei limiti. So che gente ha usato opus nell'aereo e dicono che è tutto a posto e funziona. Ovvio che se sballotti la penna l'inchiostro esce e non è dovuto alla pressione ma al fatto che la stai sballottando.

Però, quando chiudi la valvola stai premendo quel foro sulla sezione e quindi è come se caricassi l'alimentatore, quindi sarà più carico e muovendo la penna tappata agitandola vedrai qualche gocciolina che scappa. Non è un difetto e io per esempio so che se alzo la penna con pennino all'insù e chiudo la valvola questo non succede.

A parte questo, come ho dimostrato, le sezioni sono identiche nella jazz, omar, demo, sempre la stessa. Si, è vero è presente un tubettino che si riempe di inchiostro, ed è così per entrambe. Le sezioni, la chiusura della valvola, la valvola stessa sono identiche per tutte le penne.

ho già fatto prova con valvola chiusa, in effetti impedisce il passaggio dell'inchiostro = funziona. Però l'uso principale per me è pompare inchiostro.
Operazioni che posso fare sono: ridurre flusso inchiostro, stoppare flusso, pompare. Fine. Non è possibile fare altro, sono trucchettini. Ti rendo noto che opus 88 è eccellente per pennini "ultraflex" come quelli che sono popolari adesso e la grossa massa di inchiostro aiuta molto.
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Opus 88 demonstrator

Messaggio da pbon »

Comunque una cosa che posso dire è che qualcuno nella azienda opus deve aver preso una laurea in ingegneria o simile, perché la penna è molto precisa con tolleranze strette e filettature impeccabili (serve un minimo di grasso di silicone oppure fanno suoni tipo "squeak"). Meccanismo di chiusura valvola non perde una goccia. Insomma qualcuno ha preso la laurea in ingegneria, lo vedo.
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

Opus 88 demonstrator

Messaggio da Nepgdamn »

pbon ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 17:26 Meccanismo di chiusura valvola non perde una goccia. Insomma qualcuno ha preso la laurea in ingegneria, lo vedo.
Su questo posso confermare. Ne ho acquistata una usata che ha dell'inchiostro evaporato all'interno della filettatura della valvola (non so neanche come sia possibile) e la sto pulendo da più di un mese riuscendo a toglierlo a poco a poco :lol:
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Opus 88 demonstrator

Messaggio da pbon »

Nepgdamn ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 20:53
pbon ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 17:26 Meccanismo di chiusura valvola non perde una goccia. Insomma qualcuno ha preso la laurea in ingegneria, lo vedo.
Su questo posso confermare. Ne ho acquistata una usata che ha dell'inchiostro evaporato all'interno della filettatura della valvola (non so neanche come sia possibile) e la sto pulendo da più di un mese riuscendo a toglierlo a poco a poco :lol:
quella parte si può rimuovere con delle pinze piegate e ci sono due scalini che accomodano uno strumento tipo cacciavite piatto. non te lo dimostro perché non ho nessuna voglia di farlo e quella parte è delicata e ha del sughero pressato all'interno. Ho zero voglia di toglierla, però è possibile pulirla, nel caso ti desse fastidio. Importante è che tu non usi pulitore ultrasuoni a meno che non abbia disassemblato la penna del tutto
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

Opus 88 demonstrator

Messaggio da Nepgdamn »

sì ho visto anche io come è assemblata all'interno ed eventualmente come toglierla, però vorrei tenerla come ultima spiaggia (ho paura che smontandola andrei a rovinare la tenuta)... per il momento sto aprendo la valvola, la riempio di acqua e poi avvito in maniera da forzare l'acqua all'interno

Lentamente, ma sta funzionando :lol:

Per me è il miglior brand di penne in circolazione
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16141
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Opus 88 demonstrator

Messaggio da piccardi »

Quello delle Opus 88 dovrebbe essere una variazione di questo sistema di caricamento tradizionale:

https://www.fountainpen.it/Sistemi_di_c ... _sicurezza

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”