Pagina 1 di 3

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 9:43
da RayDonovan
Buongiorno a tutti.
Quando uso la penna stilografica per sessioni di scrittura con lunghe pause in cui non scrivo, esempio le riunioni di lavoro, mi rendo conto che la ripartenza di una penna "standard" può avere dei problemi.
Certo potrei rimettere il cappuccio ogni volta ma è scomodo e a volte quando si fa una pausa mentre si discute non si sa se questa durerà 20 secondi o 20 minuti.
Una capless mi aiuterebbe? (intendo per la facilità di chiusura/apertura)
Se sì, alla luce di quanto scritto sopra, che penna mi consigliereste?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un suggerimento.

PS: Non sono interessato tanto alla bellezza della penna, mi interessa di più la funzionalità.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 10:02
da Enbi
Quando un "pilottofilo" come me legge una richiesta del genere, non può esimersi dal rispondere ;) .
Allora parto dalla mia esperienza: ho una Capless Wood (quella di dimensioni standard ma con il corpo in simil-legno) e una Capless Decimo (praticamente una Capless slim, dal diametro decisamente minore e con una clip di forma leggermente diversa). Come facilità di apertura/chiusura sono eccezionali: praticamente un secondo per tirare fuori il pennino e un secondo per ritirarlo (forse puoi farlo anche in meno di un secondo, ma io non farei la gara di velocità dello scatto per evitare schizzi di inchiostro).
Molto lamentano la scomodità dell'impugnatura per la presenza della clip: io personalmente non mi trovo male, soprattutto con la Decimo che ha una clip più sottile, dall'altro lato se uno, al contrario di me, ha le mani grandi, forse si troverà meglio con la Capless standard. La Wood la trovo particolarmente comoda nell'impugnatura e restituisce una bella sensazione calda, laddove il metallo laccato della Decimo (e della Capless standard) è decisamente più freddo e può diventare scivoloso se si hanno le dita sudate.
Per quanto riguarda i pennini, sono in generale strepitosi; mi sento di mettere in guardia sull'EF perché lo trovo con un po' troppo feedback (ma è comunque molto valido se si vuole scrivere in piccolo), mentre l'F è secondo me perfetto come scorrevolezza, flusso, tratto (forse meno sottile di altri F giapponesi ma comunque molto contenuto).
Spero di essere stato esaustivo :wave: .

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 10:47
da RayDonovan
Grazie Enbi. Molto chiaro.
Nel frattempo ho anche trovato un vecchio thread sul tema capless che è molto chiarificatore e che non avevo visto prima di porre la mia domanda.
Ora mi sono fatto un'idea abbastanza precisa.
:wave:

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 10:54
da Maruska
La capless è l'ideale in questo caso, e per i miei gusti è pure bella, anzi è affascinante. La decimo è più leggera, ma preferisco la standard perché la impugno meglio.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 11:09
da maylota
La Capless è imbattibile non solo per uso in riunione ma anche se sei in giro, perchè non hai il cappuccio che ti resta in mano e si aziona con una mano sola.
Di tutte le Pilot Capless quella più pratica è comunque la....Majohn A2. Sono spesso prevenuto verso le cinesi, ma questa è assolutamente perfetta e con un rapporto prezzo/prestazioni notevole.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 11:19
da geko
Enbi ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 10:02 Per quanto riguarda i pennini mi sento di mettere in guardia sull'EF perché lo trovo con un po' troppo feedback (ma è comunque molto valido se si vuole scrivere in piccolo), mentre l'F è secondo me perfetto come scorrevolezza, flusso, tratto (forse meno sottile di altri F giapponesi ma comunque molto contenuto).
Concordo.
Alla fine mi sono tenuto l'EF per scrivere anche sulle cartacce.
L'F l'ho trovato, come tratto a parità di inchiostro e carta, molto simile all'Aurora F 14K grande e rispetto all'italiano non ha praticamente feedback pur sapendo sempre dove si trova la punta.

Per la praticità, beh, non ci sono alternative a quel tipo di meccanica.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 11:37
da RayDonovan
maylota ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 11:09 Di tutte le Pilot Capless quella più pratica è comunque la....Majohn A2. Sono spesso prevenuto verso le cinesi, ma questa è assolutamente perfetta e con un rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Potrebbe essere una buona idea per sperimentare le funzionalità e passare ad una capless successivamente, immagino che come pennino non ci sia paragone.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 11:38
da Giulio64
Molti trovano scomoda l'impugnatura delle Capless perché le dita toccano l'attacco della clip. Suggerisco in questi casi di cercare il modello vintage CN-400 BS (o CN-500 BS) prodotto dal 1973 al 1984 che aveva la clip integrata nel puntale con un risultato estetico seconde me molto più bello della versione attuale e senza l'inconveniente citato sopra.
Tra l'altro credo che il gruppo pennino/alimentatore/cartuccia della versione di cui ti parlo sia comunque intercambiabile con quello della versione attuale.
Di seguito una foto delle mie vintage purtroppo di qualità molto modesta (...la foto non la penna).

Ciao.
Pilot Capless CN-400BS o CN-500BS
Pilot Capless CN-400BS o CN-500BS

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 11:51
da maylota
RayDonovan ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 11:37
maylota ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 11:09 Di tutte le Pilot Capless quella più pratica è comunque la....Majohn A2. Sono spesso prevenuto verso le cinesi, ma questa è assolutamente perfetta e con un rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Potrebbe essere una buona idea per sperimentare le funzionalità e passare ad una capless successivamente, immagino che come pennino non ci sia paragone.
E' un onestissimo pennino molto rotondo, fine ma non chirurgico e digerisce tutti gli inchiostri. Che per scrivere appunti volanti, in giro, di fretta è anche quasi meglio....

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 12:12
da giorgiogreco
Capless per me e' ideale usarla tutto i giorni :D

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 12:27
da Automedonte
giorgiogreco ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 12:12 Capless per me e' ideale usarla tutto i giorni :D
Bella, mai vista così 🙀

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 13:40
da giorgiogreco
Automedonte ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 12:27
giorgiogreco ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 12:12 Capless per me e' ideale usarla tutto i giorni :D
Bella, mai vista così 🙀
si e' vero e' replica di una quasi sconosciuta Pullman Meteore :wave:

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 13:48
da fantabaffo
Giulio64 ha scritto: venerdì 24 novembre 2023, 11:38 Molti trovano scomoda l'impugnatura delle Capless perché le dita toccano l'attacco della clip. Suggerisco in questi casi di cercare il modello vintage CN-400 BS (o CN-500 BS) prodotto dal 1973 al 1984 che aveva la clip integrata nel puntale con un risultato estetico seconde me molto più bello della versione attuale e senza l'inconveniente citato sopra.
Tra l'altro credo che il gruppo pennino/alimentatore/cartuccia della versione di cui ti parlo sia comunque intercambiabile con quello della versione attuale.
Di seguito una foto delle mie vintage purtroppo di qualità molto modesta (...la foto non la penna).

Ciao.
DSC_2676.JPG
Un piccolo appunto da un altro amante delle Capless: il modello con la forma che indichi è stato prodotto fino al 1998. I miei due esemplari (uno del 1998 ed uno del 1987) hanno il gruppo di scrittura intercambiabile con i nuovi, come giustamente affermi. Unica piccola nota: una lieve differenza nella forma del dente di allineamento del gruppo di scrittura fa sì che la vecchia capless di cui parliamo possa utilizzare i nuovi gruppi senza alcun problema, mentre se si vuole utilizzare il vecchio gruppo di scrittura su una capless attuale ci si ritrova con un azionamento ruvido del pulsante, sebbene (comunque) funzionante.

Ps. Ho iniziato ad utilizzare la Capless proprio per gli stessi scopi di cui parla l'opener: l'ho trovata lo strumento perfetto per questo uso, ed il tratto F è a mio parere scorrevolissimo e sufficientemente sottile :wave:

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 14:10
da ASTROLUX
Le Capless sono ottime. C'è solo la scelta se la standard o la decimo.

Quesito sulle capless

Inviato: venerdì 24 novembre 2023, 14:11
da Giulio64
Grazie fantabaffo, hai ragione! Infatti le mie due penne sono faceted e, come dici tu, sono rimaste in produzione fino alla fine degli anni '90. Avevo confuso con il modello citato nel mio post (CN 400BS) che effettivamente è precedente ma che non credo sia stato prorotto in versioni sfaccettate (come le mie).
Grazie anche dell'indicazione sul dentino di allineamento. Questa proprio non la sapevo.

Ciao. :wave: