Pelikan 100

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

Buon pomeriggio a tutti! Ho preso una Pelikan 100 del 1943 a cui devo cambiare il sughero/guarnizione, non aspira nulla. Per smontare il gruppo pistone da che parte lo giro, orario o anti-orario?
Grazie
Se non si va, non si vede
Marco
amadeus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Pelikan 100

Messaggio da amadeus »

orario - se metti la penna in orizzontale e sviti il cappuccio, con lo stesso movimento nello stesso senso sviti anche il pistone
oppure nello stesso senso in cui ruoti il pomello per ritrarre il pistone nella posizione superiore e caricare l'inchiostro
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

ho smontato il pistone. La guarnizione sullo stantuffo è di plastica indurita ed un po' deformata, niente sughero.
Devo provare a toglierla, l'unico modo è scaldarla con un po' d'acqua calda per non rompere la ghiera che la tiene in posizione e ordinare da Nishimura delle nuove guarnizioni, sempre che le abbia. Ma se la guarnizione è di plastica la penna non può essere del 1943 come indicato o sbaglio?
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da sansenri »

potrebbe già essere stata cambiata...

peraltro Pelikan collectibles dice che il sughero viene sostituito a partire da ottobre '42 con una guarnizione sintetica nera.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

ed eccola qua la guarnizione
side view.jpeg
Potrei mettere un o-ring nella scanalatura della guarnizione oppure trovare un'asta originale fatta per il tappo di sughero, a trovarla.
Questa guarnizione mi ricorda molto quella della mia Tibaldi 20-L
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da sansenri »

dovrebbe essere quella originale, il sito Pelikan collectibles dice che questa guarnizione è quella che inizia ad essere montata sulla 100 a partire da ottobre 1942, se la tua è davvero del 43, il fatto coincide.
(tra l'altro tendo a supporre che chi ti abbia venduto la penna stima la data della penna nel 1943 proprio perché la tua penna monta questa guarnizione a partire da fine '42, mentre la produzione della 100 termina a marzo del '44 - l'anno pieno in cui è più probabile la produzione è quindi il 1943!)
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

il problema pero' e' trovare una guarnizione nuova o un'asta dello stantuffo priva / con il sughero da rimuovere e mettere gli o-ring
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da sansenri »

mi pare che le guarnizioni nuove in silicone, quelle trasparenti siano reperibili.
Puoi provare a chiedere a Tom Westerich, di Penboard.de, cercalo su google, lo trovi subito, puoi mandargli una mail.
Magari anche Ottorino o Sanpei qui potrebbero indirizzarti.
Altrimenti puoi cercare su Protopens.
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2355
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da Linos »

rrfreak63 ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 10:26 ed eccola qua la guarnizione

side view.jpeg

Potrei mettere un o-ring nella scanalatura della guarnizione oppure trovare un'asta originale fatta per il tappo di sughero, a trovarla.
Questa guarnizione mi ricorda molto quella della mia Tibaldi 20-L
Le guarizioni bianche plastiche delle 120/140 sono leggermente più grandi, dopo diverse ricerche, senza risultati, su di una Ibis che monta una guarnizione nera come la tua, ho messo un o-ring nella scanalatura e, va benissimo, se serve questa sera la rismonto e ti dco che misura ho usato. :wave:
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

****Aggiornamento****
Ho provato con l'o-ring, 6 x 1mm, montato sulla guarnizione della Tibaldi-20L ed e' troppo grosso, scappa via dalla scanalatura anche dopo averlo spalmato di grasso siliconico.
Ho ordinato la dimensione 5 x 1mm per provare. Nel frattempo E. Wilson, a cui avevo scritto, mi ha detto di mandargliela che avrebbe provveduto a sostituire la guarnizione. La penna e' ora in viaggio. Quando arriva la smonto per vedere come Eric abbia risolto la questione.

Alternativamente pensavo di prendere, a trovarle, l'asta a stantuffo con la testa in sughero ed usare gli o-ring di Nishimura. Pazienza.
A risentirci quando la penna rientra a casa.
Linos, non c'e' bisogno che tu debba tirare giu' lo stantuffo dalla tua, grazie.
Grazie
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da Ottorino »

Sono di tre tipi: nera, verde, bianca. Diametri diversi, di poco. Ma diversi.

Mi pare che li venda un americano (ora non mi ricordo chi), e non sono a buon mercato.

Le devi avere tutte e tre perché non sai quale sia il diametro giusto e ce le devi provare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

il kit delle guarnizioni l'ho preso da Nishimura in USA quando ho dovuto cambiare la guarnizione alla 100N che
non vanno bene per la 100.
vanno rifilate visto che il corpo delle due penne è di diametro diverso
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da Ottorino »

L'età avanza e la RAM è difettosa !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1270
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da rrfreak63 »

in che senso? 🤔
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan 100

Messaggio da Ottorino »

Che mi confondo sempre più spesso
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”