Smontaggio Osmia-FC 883

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Nicola997
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
La mia penna preferita: Omas 361C
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da Nicola997 »

Buonasera cari amici delle stilografiche,
vorrei chiedervi come smontare il gruppo pistone della mia bellissima Osmia Faber-Castell 883, in modo da sostituire la guarnizione in sughero, che ormai è passata a miglior vita (ha retto discretamente fino a 2 anni fa). Inoltre è impossibile estrarre il pistone dalla sezione, come si può fare per la Aurora 88 Nizzoli per intenderci, perché dopo la finestrella dell'inchiostro c'è subito l'alloggio del gruppo scrittura (da inserire a frizione) che funge da fine corsa del pistone. Vi allego qualche foto del fondello.
Vi ringrazio.
Un caro saluto.
Allegati
16971265775892937134051772606493.jpg
16971267262287353876633441820533.jpg
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da alfredop »

Il pistone si svita dal fusto (la parte dove risiede la filettatura del fondello), scalda bene la parte posteriore e dovresti riuscire a farlo, attenzione a non usare delle pinze, rovineresti la filettatura del fondello.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Nicola997
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
La mia penna preferita: Omas 361C
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da Nicola997 »

Grazie mille Alfredo, cosa mi consigli di usare al posto delle pinze? Io stavo pensando inizialmente di usare delle pinze coperte da un materiale simile a quello del fondo dei tappetini dei mouse, ma se hai delle soluzioni migliori le accetto volentieri.
amadeus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da amadeus »

sul pomello del pistone sopra la filettatura ci dovrebbe essere un forellino cieco (nella mia è rettangolare) dove si può inserire un fil di ferro per aiutarsi a svitare il pistone come mostrato in questo thread
sulla mia 883 ha funzionato - ovviamente procedere con cautela
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2354
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da Linos »

Un poco in ammmollo con una goccia di detersivo per piatti, un pezzetto di camera d'aria, oppure una presina in silicone, usando le sole mani dovrebbe svitarsi, questo era successo con la mia. ;)
Allegati
DSC01075.JPG
Nicola997
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
La mia penna preferita: Omas 361C
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da Nicola997 »

amadeus ha scritto: giovedì 12 ottobre 2023, 21:10 sul pomello del pistone sopra la filettatura ci dovrebbe essere un forellino cieco (nella mia è rettangolare) dove si può inserire un fil di ferro per aiutarsi a svitare il pistone come mostrato in questo thread
sulla mia 883 ha funzionato - ovviamente procedere con cautela
È quello in mezzo alla filettatura del fondello, giusto? Stavo cercando di girarlo ma sinceramente avevo paura di rovinare la penna 😂. Posso anche provare a riscaldare leggermente il fusto per agevolare lo smontaggio? Oppure vado direttamente di bagno in acqua e sapone come dice Linos?
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da alfredop »

Io di norma scaldo, ma puoi provare anche con il bagno nell’acqua.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Nicola997
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
La mia penna preferita: Omas 361C
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Smontaggio Osmia-FC 883

Messaggio da Nicola997 »

Buonasera cari amici delle stilografiche. Piccolo aggiornamento sullo smontaggio della mia bella Osmia: finalmente sono riuscito a svitare il gruppo pistone per sostituire la guarnizione! Fortunatamente non è servito nemmeno riscaldare la penna o tenerla a bagno in acqua e sapone. Vi allego qualche foto.
Un caro saluto.
Allegati
Il pistone smontato e la pinza usata per svitare il gruppo pistone
Il pistone smontato e la pinza usata per svitare il gruppo pistone
Dettaglio della guarnizione ormai in pensione.
Dettaglio della guarnizione ormai in pensione.
Montaggio della nuova guarnizione. È la parte interna di un gommino per auricolari, fortunatamente questi pezzi hanno il diametro interno ed esterno che si adatta quasi sempre a quello delle guarnizioni originali delle vecchie penne.
Montaggio della nuova guarnizione. È la parte interna di un gommino per auricolari, fortunatamente questi pezzi hanno il diametro interno ed esterno che si adatta quasi sempre a quello delle guarnizioni originali delle vecchie penne.
Comparazione tra guarnizione nuova e vecchia.
Comparazione tra guarnizione nuova e vecchia.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”