Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1199
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da RisottoPensa »

viewtopic.php?t=30924
Come scritto in questo topic che avevo creato per quanto riguarda pulire con acqua ossigenata e acido citrico, condivido il mio sistema ( precario :lol: ) per pulire le penne senza doverle immergere.

E' un sistema per pulire le penne in uso abitualmente, senza smontarle. Perfetto per penne che necessitano solo di un "veloce" risciacquo e non di un restauro o una pulizia profonda ( gli utenti più esperti possono anche usarlo per questo ).

In pratica si sfrutta la capillarità di un tubo e il dislivello del liquido iniziale al punto finale di arrivo.
Come l'acqua fisiologica che si da in ospedale.

IMG_20230830_091902.jpg
Video senza titolo - Realizzato con Clipchamp.gif
Video senza titolo - Realizzato con Clipchamp.gif (2.68 MiB) Visto 761 volte
Per far partire la capillarità del filo di scoubidou uso una siringa a cui ho tolto la punta e creato una zona ermetica con le dita mentre aspiro più volte per succhiare l'acqua dal tubo che parte dal contenitore. Il processo ovviamente va fatto sotto il contenitore dell'acqua.
Una volta che l'acqua comincia a scorrere, finché la bocca rimane al di sotto della base del liquido iniziale, continuerà a scorrere.

Più la differenza di altezza aumenta, più velocemente scorrerà l'acqua.

Il sistema usato per tenere fermo il gruppo scrittura è la stessa tecnica per chiudere gli scatoloni vuoti.
La "girandola" a quattro lati. Tre dei quali verranno chiusi con del nastro adesivo e una parte lasciata libera per scaricare.

Visto che la plastica della bottiglia è rigida ma allo stesso tempo deformabile, il buco quadrato centrale deve essere piccolo abbastanza da accomodare qualsiasi misura di silografica.

Per inserire il gruppo scrittura, bisogna prima avvolgerlo con della pellicola intorno al punto che tocca le pareti della plastica ( i lati della "girandola" ), questo per evitare di graffiarlo e per aumentare l'adesione e la presa della " girandola". Una volta preparato il gruppo scrittura, basterà spingere due lati della "girandola" e il buco centrale si allargherà. La plastica cercherà di riportare il buco allargato alla posizione iniziale e conseguentemente incastrerà il gruppo scrittura che viene posizionato al centro.
IMG_20230830_095421.jpg
Per Tenere fermo il tubo viene usato il collo della bottiglia ritagliata in modo che rimane più piccola rispetto al contenitore che raccoglie l'acqua , così non scivola giù.
IMG_20230830_095426.jpg
Quando le gocce di acqua che scendono dal gruppo scrittura risulteranno trasparenti , dopo circa mezzo litro e 3 ore ( a seconda dell'altezza del tubo ) , la penna sarà pulita e si potrà asciugare e inchiostrare.

Per gli inchiostri shimmer servono circa 2 sessioni per levare almeno il 90% delle particelle. Rimarranno sicuramente residui finché non pulite direttamente il feed.

Se siete interessati la prossima volta aggiornerò questo post con le istruzioni per crearlo.
Ovviamente questo è e rimane un sistema precario, ma fino ad ora ( 6 mesi ) , ho speso solamente 5 minuti per cambiare il colore dell'inchiostro a una penna senza problemi. E' la mia lavatrice delle stilografiche :shock:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Esme »

Una variante a vasi comunicanti della "lavatrice", cioè il pulitore a flusso idrodinamico controllato. 🙂

Qui sul nostro wiki (e dove altrimenti?) altri modelli e le spiegazioni di idrodinamica.

Avere nuove versioni è sempre utile, perché poi ognuno può scegliere il metodo che gli è più comodo. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1199
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 10:50 Una variante a vasi comunicanti della "lavatrice", cioè il pulitore a flusso idrodinamico controllato. 🙂

Qui sul nostro wiki (e dove altrimenti?) altri modelli e le spiegazioni di idrodinamica.
Mi sembra un tantino più complicato di quello che ho fatto , però è decisamente più elegante anche se meno sicuro dal mio punto di vista.
Aghi? colla? buchi con gli aghi ? :shifty:

Grazie, ne prenderò spunto per migliorare.
Esme ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 10:50 Avere nuove versioni è sempre utile, perché poi ognuno può scegliere il metodo che gli è più comodo.
Se dovessi scegliere , consiglieresti la mia o quella versione nella wiki ? :twisted:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Esme »

Mica è una gara... 😅

Di versioni sul wiki ce ne sono diverse, quella con aghi ha un suo bel perché (lavatrice che funziona con più penne contemporaneamente!), molti di noi hanno costruito una lavatrice prendendo spunto dal wiki e apportando eventuali modifiche.
Lo spirito è sempre quello dichiarato: ingegnarsi.

L'eleganza è irrilevante. La tua è una bella soluzione, e anche l'idea di utilizzare lo scoubidou (e chi se li ricordava più? 🙂).
L'unico dubbio che ho riguarda il fatto che (penso) tu abbia inserito il nipplo foracartucce direttamente nel tubicino. Alcuni sono molto delicati e questa operazione potrebbe portare a rottura.
La versione wiki utilizza le cartucce (con gli accrocchi che citavi) anche per quello.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1199
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 11:39 nipplo foracartucce direttamente nel tubicino
Non è inserito , è semplicemente appoggiato su ( il tubo cade dentro il collarino ).

Per quanto riguarda l'utilizzo della cartuccia forata ( ne ho ancora uno di quando comprai la rollerball dello scheider ) , penso che sia utile solo nei specifici casi in cui una penna non può essere sommersa nell'acqua (es. Penne con cromature rovinate).
Esme ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 11:39 Mica è una gara...
Haha , non era seria la domanda :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Esme »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 13:31 Non è inserito , è semplicemente appoggiato su ( il tubo cade dentro il collarino ).
Se ho capito cosa intendi, le gocce cadono nel collarino e da lì entrano nel foracartucce e nel conduttore (sempre che il foracartucce non sia a filo o più sporgente del collarino).
Un po' come se tu tenessi la penna sotto al rubinetto.
Utile per uno sciacquo lento ma abbondante, visto che puoi far passare molta più acqua che caricando una cartuccia.

Rispetto alla lavatrice del wiki, però, così manca la componente di pressione data dalla colonna idrostatica, che poi è il fulcro del funzionamento della lavatrice e che serve in caso di residui tenaci e otturanti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Ottorino »

Se non ricordo male c'era anche la variante col gorgogliatore da ossigeno. Niente piu' aghi.
No. Mi sbaglio: era un deflussore
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Esme »

Io invece ho il ricordo di una spiegazione teorica sul battente, con anche un accenno di calcolo.
È in un topic (che non trovo)?
È in qualche altro forum o blog e io sto mischiando le cose? :oops:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Ottorino »

Si ricordo anche io qualcosa. Non lo avevo scritto io ma uno del mestiere.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Esme »

Ah, meno male, non era un'altra cosa modello "la versione di Barney"... 😅
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da MatteoM »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 10:17 In pratica si sfrutta la capillarità di un tubo e il dislivello del liquido iniziale al punto finale di arrivo.
Come l'acqua fisiologica che si da in ospedale
Penso che la capillarita' non c'entri niente.
Una volta che hai avviato il flusso il principio dei vasi comunicanti fa il resto.
Comunque complimenti per l'inventiva.
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2384
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da ricart »

Si vede che non avete mai riempito una bottiglia di vino da una damigiana :D
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1199
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da RisottoPensa »

ricart ha scritto: giovedì 31 agosto 2023, 11:49 Si vede che non avete mai riempito una bottiglia di vino da una damigiana :D
:wave:
Voglio riempire le penne con damigiane di inchiostro :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da MatteoM »

ricart ha scritto: giovedì 31 agosto 2023, 11:49 Si vede che non avete mai riempito una bottiglia di vino da una damigiana :D
:wave:

Io le riempio tutti gli anni. Almeno un centinaio.
E' un gran divertimento, soprattutto quando devi avviare la damigiana e tirare su dal tubo.
Ma che ne sanno i sommelier.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Il mio sistema pulisci-penna fai da te fatto da una bottiglia e un filo di scoubidou

Messaggio da Ottorino »

Dopo anni di "canna e imbuto" mi sono evoluto. M'e' bastato cambiare regione (Emilia Romagna) per trovare questo.
Una svolta decisiva che consiglio a chiunque !
Allegati
04-521095191.jpeg
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”