Pagina 3 di 4

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 15:53
da jabbahulk
Automedonte ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 12:21
jabbahulk ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 11:40 grazie a tutti,

ho scritto a Paulo: al momento hanno "solo" un pennino flex in acciaio con meccanica Jowo #6 e mi ha suggerito di accoppiarlo con un alimentatore in ebanite. Ho ceduto e acquistato :) ...vi farò sapere...dovrebbe arrivare settimana prossima. Buona giornata
Te lo vende già completo di alimentatore è pronto per essere avvitato?
credo proprio di si, svita e avvita poi la 5000 diventa flessibile, di quanto e come ve lo dirò sicuramente tra 10gg ;)

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:03
da jabbahulk
ASTROLUX ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 19:56 Santini produce pennini flessibili... Io presi due Libra con il gruppo di acquisto del forum, una con un Flex ed una con un Superflex.
Una prova di scrittura...
benissimo, ho grandissimo rispetto e ammirazione per le Santini...ma non ho mai avuto il piacere di provare i suoi pennini flessibili. Potresti darci una rapida descrizione e i motivi per cui il flex è meglio del superflex? Dando un'occhiata sul loro sito si evince che hanno limitato l'offerta di pennini flex & sflex a penne a stantuffo di taglia "generosa" per evitare criticità nel flusso di inchiostro...

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:10
da jabbahulk
Tisbacker ha scritto: lunedì 15 gennaio 2024, 0:51 Mi permetto di commentare i 2 punti sui quali ho esperienza..
la 823 flex la trovi solo in qualche store giapponese (se non erro) dove la dotano del pennino FA. Per restare in Giappone, valuta il pennino Fa sulla 743, che è molto valido e facile da trovare.
L’opzione MB Calligraphy è ottima, anche se costosa,
e ti assicuro anche che è una penna impegnativa (ci vuole pazienza per domarla..anche se ne vale la pena).
ho provato a cercare una 823 con pennino Falcon in Giappone ma sembra non sia prodotta :? , peccato perché la mia 823 è davvero una gran penna; anche sul sito del costruttore non risulta che ad oggi vi sia tale pennino come opzione per la 823...il pennino FA risulta disponibile per la 722 e la 723, Heritage 912, Falcon ma non per la 823... vi risulta ?

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:16
da maylota
jabbahulk ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:03 Dando un'occhiata sul loro sito si evince che hanno limitato l'offerta di pennini flex & sflex a penne a stantuffo di taglia "generosa" per evitare criticità nel flusso di inchiostro...
Quello dipende solo dal fatto che Santini accoppia flex e sflex solo ad alimentatori in ebanite e i suoi non sono compatibili con penne a converter

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:50
da Koten90
jabbahulk ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:10 ho provato a cercare una 823 con pennino Falcon in Giappone ma sembra non sia prodotta :? , peccato perché la mia 823 è davvero una gran penna; anche sul sito del costruttore non risulta che ad oggi vi sia tale pennino come opzione per la 823...il pennino FA risulta disponibile per la 722 e la 723, Heritage 912, Falcon ma non per la 823... vi risulta ?
Pilot non lo monta per scelta sulle 823. Qualche negoziante giapponese si rende disponibile a toglierne uno da una 743 per montarlo sulle 823, ma sono pochissimi negozianti privati a farlo.

Attento: le Falcon (Elabo e Metal) montano un pennino completamente diverso; in quel caso Falcon è il nome della penna.

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 20:59
da ASTROLUX
jabbahulk ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 16:03
ASTROLUX ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 19:56 Santini produce pennini flessibili... Io presi due Libra con il gruppo di acquisto del forum, una con un Flex ed una con un Superflex.
Una prova di scrittura...
benissimo, ho grandissimo rispetto e ammirazione per le Santini...ma non ho mai avuto il piacere di provare i suoi pennini flessibili. Potresti darci una rapida descrizione e i motivi per cui il flex è meglio del superflex? Dando un'occhiata sul loro sito si evince che hanno limitato l'offerta di pennini flex & sflex a penne a stantuffo di taglia "generosa" per evitare criticità nel flusso di inchiostro...
E' una questione di gusto personale, trovo più comodo scrivere con il Flex, mi sembra di controllare meglio il tratto.

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:31
da jabbahulk
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 20:59 E' una questione di gusto personale, trovo più comodo scrivere con il Flex, mi sembra di controllare meglio il tratto.
Grazie

Un piccolo aggiornamento…
arrivato gruppo pennino fpnibs flex in acciaio con alimentatore in ebanite…calza perfettamente nella penna.
L’esperienza di scrittura è’ sufficiente, non di più’, l ‘alimentatore va in sofferenza se ‘spinto’
Rispolverato la mia desiderata, cambiato pennino zebra…esperienza discreta/buona
Presa Pilot 912 falcon, esperienza decisamente buona

Quindi, per la mia piccola esperienza comparativa, pilot vince.

Se si vuole poi giocare con un vero flessibile occorre passare ai pennini da intenzione, con tutti i loro limiti e corollari :)

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 4:58
da Koten90
Grazie per l’aggiornamento :thumbup:
Per l’alimentatore in ebanite hai scelto anche quello che loro definiscono “feeder flow hack”? Vedo che si può scegliere tra flusso alto e molto alto, magari (come nella 912) avrebbe aiutato a evitare la sofferenza.
A proposito, per confronto, la tua 912 monta alimentatore in ebanite?

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 8:38
da jabbahulk
Koten90 ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 4:58 Grazie per l’aggiornamento :thumbup:
Per l’alimentatore in ebanite hai scelto anche quello che loro definiscono “feeder flow hack”? Vedo che si può scegliere tra flusso alto e molto alto, magari (come nella 912) avrebbe aiutato a evitare la sofferenza.
A proposito, per confronto, la tua 912 monta alimentatore in ebanite?
ciao, ho scelto un alimentatore per inchiostri standard a due canali, uso Iroshizuku - nero Aurora - e un paio di Diamine; l'altro alimentatore viene suggerito per inchiostri meno fluidi...nei prossimi giorni provo a cambiare l'inchiostro per vedere se ha incompatibilità "personali"

No, la 912 è cosi come è uscita dalla fabbrica (alimentatore bluastro in plastica) ed è stata per me una piacevole sorpresa: 1) consistente 2) adatta all'uso quotidiano 3)se non premi, ha un tratto fine; se premi ha un tratto BB ma il pennino scorre sempre e solo quando va oltre il limite crea rotaie

Si, forse varrebbe la pena fare il grande salto con l'ebanite sulla 912, ma per adesso mi accontento

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 10:13
da Koten90
jabbahulk ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 8:38 uso Iroshizuku - nero Aurora - e un paio di Diamine; l'altro alimentatore viene suggerito per inchiostri meno fluidi...
Questo non è un buon segno… significa che è peggio di quello Pilot
Alla 912 ho messo quello a 3 canali ed è fin troppo per scrivere normalmente, ma per il corsivo inglese è una manna

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 31 gennaio 2024, 0:16
da jabbahulk
jabbahulk ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:31 Un piccolo aggiornamento…
arrivato gruppo pennino fpnibs flex in acciaio con alimentatore in ebanite…calza perfettamente nella penna.
L’esperienza di scrittura è’ sufficiente, non di più’, l ‘alimentatore va in sofferenza se ‘spinto’
Rispolverato la mia desiderata, cambiato pennino zebra…esperienza discreta/buona
Presa Pilot 912 falcon, esperienza decisamente buona

Quindi, per la mia piccola esperienza comparativa, pilot vince.

Se si vuole poi giocare con un vero flessibile occorre passare ai pennini da intenzione, con tutti i loro limiti e corollari :)
Un nuovo spunto…
Dopo aver fatto il rodaggio al pennino fpnib mi sono ricreduto, la qualità della 5000 e’ ora discreta/buona…
Se si considerano i 45eu circa di spesa per avere un’esperienza discreta/buona direi che ne è’ valsa la pena

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 31 gennaio 2024, 5:21
da Koten90
jabbahulk ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 0:16 Un nuovo spunto…
Dopo aver fatto il rodaggio al pennino fpnib mi sono ricreduto, la qualità della 5000 e’ ora discreta/buona…
Se si considerano i 45eu circa di spesa per avere un’esperienza discreta/buona direi che ne è’ valsa la pena
È migliorato il lavoro dell’alimentatore, ma a livello di flessibilità come trovi il pennino? È paragonabile al FA?
- Flessibilità (quanto devi fare pressione per aprire i rebbi)
- Elasticità (quanto in fretta si richiudono dopo aver tolto pressione, lo vedi facendo gli 8 nella curva che risale)
- Tratto di base

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: mercoledì 31 gennaio 2024, 9:59
da ASTROLUX
jabbahulk ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:31 Un piccolo aggiornamento…
arrivato gruppo pennino fpnibs flex in acciaio con alimentatore in ebanite…calza perfettamente nella penna.
L’esperienza di scrittura è’ sufficiente, non di più’, l ‘alimentatore va in sofferenza se ‘spinto’
Rispolverato la mia desiderata, cambiato pennino zebra…esperienza discreta/buona
Presa Pilot 912 falcon, esperienza decisamente buona

Quindi, per la mia piccola esperienza comparativa, pilot vince.

Se si vuole poi giocare con un vero flessibile occorre passare ai pennini da intenzione, con tutti i loro limiti e corollari :)
Potresti pubblicare una prova di scrittura ?

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: venerdì 2 febbraio 2024, 23:13
da jabbahulk
Koten90 ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 5:21
jabbahulk ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 0:16 Un nuovo spunto…
Dopo aver fatto il rodaggio al pennino fpnib mi sono ricreduto, la qualità della 5000 e’ ora discreta/buona…
Se si considerano i 45eu circa di spesa per avere un’esperienza discreta/buona direi che ne è’ valsa la pena
È migliorato il lavoro dell’alimentatore, ma a livello di flessibilità come trovi il pennino? È paragonabile al FA?
- Flessibilità (quanto devi fare pressione per aprire i rebbi)
- Elasticità (quanto in fretta si richiudono dopo aver tolto pressione, lo vedi facendo gli 8 nella curva che risale)
- Tratto di base
non sono un esperto, quindi chiedo venia, ma visto che lo chiedi. questa è la mia personalissima opinione

Come flessibilità darei un 8 alla Pilot 912, un 7 alla 5000 fpnib flex
Come elasticità un 8 a entrambe
Come tratto base darei un 9 alla Pilot 912, un 7.5 alla 500 fpnib flex

gruppo scrittura per Celebrativa 5000 veramente "flessibile"

Inviato: venerdì 2 febbraio 2024, 23:14
da jabbahulk
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 9:59
jabbahulk ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:31 Un piccolo aggiornamento…
arrivato gruppo pennino fpnibs flex in acciaio con alimentatore in ebanite…calza perfettamente nella penna.
L’esperienza di scrittura è’ sufficiente, non di più’, l ‘alimentatore va in sofferenza se ‘spinto’
Rispolverato la mia desiderata, cambiato pennino zebra…esperienza discreta/buona
Presa Pilot 912 falcon, esperienza decisamente buona

Quindi, per la mia piccola esperienza comparativa, pilot vince.

Se si vuole poi giocare con un vero flessibile occorre passare ai pennini da intenzione, con tutti i loro limiti e corollari :)
Potresti pubblicare una prova di scrittura ?
più che una prova di scrittura è uno scarabocchio di scrittura... comunque credo dia l'idea