A me si, per esempio uso una pseudo cancelleresca per lo stub ed un simil copperplate per i flessibili. Sono da ricovero, vero?
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Pennini e stili di scrittura
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Vi capita di cambiare il vostro stile di scrittura, in funzione del pennino?
A me si, per esempio uso una pseudo cancelleresca per lo stub ed un simil copperplate per i flessibili. Sono da ricovero, vero?
A me si, per esempio uso una pseudo cancelleresca per lo stub ed un simil copperplate per i flessibili. Sono da ricovero, vero?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3744
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Cerco di ascoltare la penna e scrivo grosso con i B, sottile con gli F ecc ecc Col tempo ho imparato (o almeno ci provo) a farmi guidare dalla penna e non a impormi io su di lei.
I tagliati guidano molto, li devi tenere paralleli al foglio altrimenti scrivono male e la grafia cambia in modo naturale.
Sul flessibile non saprei dire, perchè riesco solo a farci fare dei bellissimi ghirigori premendo nel tratto discendente. Oltre non vado oppure è penoso sia per me che per il povero pennino che reagisce all'abuso con rotaie, perdite di flusso o peggio
(non credo che sia un caso che in mano mia i flessibili siano spesso pietosi e gli stessi in mano ad un esperto meravigliosi?)
I tagliati guidano molto, li devi tenere paralleli al foglio altrimenti scrivono male e la grafia cambia in modo naturale.
Sul flessibile non saprei dire, perchè riesco solo a farci fare dei bellissimi ghirigori premendo nel tratto discendente. Oltre non vado oppure è penoso sia per me che per il povero pennino che reagisce all'abuso con rotaie, perdite di flusso o peggio
Venceremos.
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pennini e stili di scrittura
No, ma mi capita di cambiare la misura del corpo dei caratteri e leggermente lo stile, per motivi che di solito mi sfuggono, e scegliere di conseguenza la penna giusta.
In sostanza è sempre la penna che deve adattarsi a me, in quanto strumento con uno scopo, non io a lei.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Cioè la tua calligrafia è la stessa con uno Stub o con un EF o un flessibile?Monet63 ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 15:30No, ma mi capita di cambiare la misura del corpo dei caratteri e leggermente lo stile, per motivi che di solito mi sfuggono, e scegliere di conseguenza la penna giusta.
In sostanza è sempre la penna che deve adattarsi a me, in quanto strumento con uno scopo, non io a lei.
![]()
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- MatteoM
- Crescent Filler

- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Si, nel senso che con i pennini più larghi tendo a scrivere un po' più in grande.
Ho anche notato che dopo aver usato una penna per qualche tempo (e.g. una settimana), quando la cambio ci metto un po' ad abituarmi al nuovo grip. Per esempio passando da una Pilot Custom alla Lamy 2000, che hanno la sezione completamente diversa, la grafia peggiora temporaneamente, fino a quando mi abituo...ma forse sono solo mie "pare"
Ho anche notato che dopo aver usato una penna per qualche tempo (e.g. una settimana), quando la cambio ci metto un po' ad abituarmi al nuovo grip. Per esempio passando da una Pilot Custom alla Lamy 2000, che hanno la sezione completamente diversa, la grafia peggiora temporaneamente, fino a quando mi abituo...ma forse sono solo mie "pare"
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pennini e stili di scrittura
In realtà la mia grafia non cambia granché (nel mio caso non parlerei di calligrafia), e se cambia è per motivi diversi, come la rigatura del foglio, ma non è quello il punto. Ciò che voglio dire è che la mia grafia non cambia in relazione al pennino, ma è il pennino che cambia in relazione ad essa, nel senso che scelgo quello più adatto all'esigenza del momento. Ora non posso, ma appena possibile ti metto un esempio.
Poi ci sono le preferenze d'uso: non amo gli stub proprio perché mal si adattano alla mia scrittura, e i pochi flessibili veri che incidentalmente mi ritrovo li uso senza premere, perché è una caratteristica per me irrilevante.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- balthazar
- Stantuffo

- Messaggi: 2124
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Si cambia ( a me succede) e la cosa si vede benissimo comparando scritture ottenute con pennini che scivolano sulla carta e pennini che vanno guidati (in special modo fini). Ad esempio con pennini lisci e scivolosi i tratti sono più rotondi, mentre con gli altri appaiono più spigolosi, insomma, geometricamente diversi; la grafia è quella ma ... è diversa
Cerco di spiegami meglio con un esempio becero: avevo la stessa impressione quando usavo una BIC Cristal e confrontavo quella scrittura con il tratto ottenuto con una BIC Gialla punta fine
Poi con i pennini tagliati diventa tutta un'altra faccenda.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
Mi perdonerete le foto pessime...
Esempio con Leonardo MM Pennino stub 1.1:
Esempio con Leonardo MM Pennino F elastico:
Esempio con Santini Libra Pennino F Flex:
Esempio con Leonardo MM Pennino stub 1.1:
Esempio con Leonardo MM Pennino F elastico:
Esempio con Santini Libra Pennino F Flex:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
Pennini e stili di scrittura
ASTROLUX, anche vedendo gli esempi che ha inviato a corredo delle sue osservazioni, credo che dovremmo fare un distinguo.
Nei suoi scritti mi pare di notare che lei si sta ispirando - sebbene in modo personalizzato - a determinati font calligrafici. Con i due pennini elastico e flessibile la scrittura che lei usa ha come modello lo script italiano corsivo, e di fatto nei due testi la forma delle lettere si assomiglia tanto da essere indistinguibile, se non fosse per il diverso comportamento del pennino e, dunque, una differenza nelle ombre delle lettere.
Nel primo scritto il modello é invece la grafia cancelleresca (vedi in particolare la "b" di bellezza e molte delle "l"), che per sua natura richiede infatti l'utilizzo di un pennino a punta tronca.
Altra cosa é quella che potremmo chiamare la "grafia quotidiana", cioè il proprio modo di scrivere "non calligrafico". Qui credo di essere d'accordo con Monet63. Quel tipo personalissimo di scrittura non cambia molto con l'impiego di diversi pennini, ma in un certo senso li seleziona. Semplicemente, con il tempo e l'esperienza, quelli che risultano meno adatti a eseguire la nostra "grafia quotidiana" vengono abbandonati perché risultano scomodi.
Nei suoi scritti mi pare di notare che lei si sta ispirando - sebbene in modo personalizzato - a determinati font calligrafici. Con i due pennini elastico e flessibile la scrittura che lei usa ha come modello lo script italiano corsivo, e di fatto nei due testi la forma delle lettere si assomiglia tanto da essere indistinguibile, se non fosse per il diverso comportamento del pennino e, dunque, una differenza nelle ombre delle lettere.
Nel primo scritto il modello é invece la grafia cancelleresca (vedi in particolare la "b" di bellezza e molte delle "l"), che per sua natura richiede infatti l'utilizzo di un pennino a punta tronca.
Altra cosa é quella che potremmo chiamare la "grafia quotidiana", cioè il proprio modo di scrivere "non calligrafico". Qui credo di essere d'accordo con Monet63. Quel tipo personalissimo di scrittura non cambia molto con l'impiego di diversi pennini, ma in un certo senso li seleziona. Semplicemente, con il tempo e l'esperienza, quelli che risultano meno adatti a eseguire la nostra "grafia quotidiana" vengono abbandonati perché risultano scomodi.
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pennini e stili di scrittura
E' esattamente quello che intendevo. Io sono totalmente a digiuno di calligrafia, per quanto ne sia affascinato e ammirato, ma intuisco che un Copperplate richieda un pennino diverso da quello necessario per un Onciale.fufluns ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 20:15 Altra cosa é quella che potremmo chiamare la "grafia quotidiana", cioè il proprio modo di scrivere "non calligrafico". Qui credo di essere d'accordo con Monet63. Quel tipo personalissimo di scrittura non cambia molto con l'impiego di diversi pennini, ma in un certo senso li seleziona. Semplicemente, con il tempo e l'esperienza, quelli che risultano meno adatti a eseguire la nostra "grafia quotidiana" vengono abbandonati perché risultano scomodi.
La mia grafia quotidiana può certamente cambiare leggermente, ma non per il pennino, quanto più spesso per la rigatura.
Metto un esempio.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
l'uso di un font simil cancelleresca, mi permette di scrivere con uno stub o un tratto B in maniere leggibile. Provando a scrivere con lo stile che uso con il Flex o pennino elastico F usando i pennini larghi, le lettere spesso mi diventano illeggibili.
Lo scritto veloce, che uso per prendere appunti, risulta disarmonico e spesso poco chiaro al lettore. In questo caso uso pennini fini rigidi, come quelli delle capless.
Insomma una scrittura trasformista, la mia.
Lo scritto veloce, che uso per prendere appunti, risulta disarmonico e spesso poco chiaro al lettore. In questo caso uso pennini fini rigidi, come quelli delle capless.
Insomma una scrittura trasformista, la mia.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pennini e stili di scrittura
Beh, se per te funziona e ti diverti... insomma, non è mica un fattore negativo, perché no? Ben venga!
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
@monet63
Molto interessante il tuo scritto, lo userò per migliorare la leggibilità dei miei appunti.
Grazie
Molto interessante il tuo scritto, lo userò per migliorare la leggibilità dei miei appunti.
Grazie
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini e stili di scrittura
La possibilità di variare la grafia, e nei miei limiti migliorarla un pochino, è uno dei motivi che mi spinto ad usare le stilografiche.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu