Pagina 2 di 3

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 17:58
da Abulafia
MatteoQ ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 17:47

Aggiornamento: il leggero allargamento dei rebbi ha portato un flusso leggermente più abbondante, quindi anche maggior spessore del tratto, ma non ha risolto il problema delle false partenze.
Tuttavia, ho capito come fare su “ama, prega, zon” per farmi spedire un prodotto sostitutivo e ho proceduto in questo senso. Una parte di me si sente - come sempre - in colpa, perché immagino sempre che i prodotti resi come difettosi vengano gettati chissà dove, in quanto tentare la riparazione è troppo oneroso. Spero davvero di essere in errore.
Stai tranquillo, finiscono nel marketplace della piattaforma, rivenduti a prezzo minore a qualcuno che se la farà piacere perché ha fatto "l'affare", la sistemerà se è capace o che la rimanderà ancora indietro per far ricominciare il ciclo.

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 18:49
da Gargaros
Ho avuto una Aion. Cappuccio che ruotava meglio di una ruota di bicicletta oliata, un leggero disallineamento tra sezione e fusto. Il pennino F era però favoloso. Ho preso un pennino M a parte. Favoloso anche lui, ma il tratto era praticamente lo stesso dell'F.

Ho avuto qualche Safari e qualche Al-Star, ho preso vari pennini sfusi. Ce ne fosse stato uno che mi abbia soddisfatto! Anzi no, uno in effetti era buono (nessun grattamento, attrito minimo), peccato che quando l'ho ripreso una volta e l'ho montato ho scoperto che miracolosamente si era messo ad arare la pagina. Pennino sempre trattato coi guanti e custodito in un'apposita scatolina a prova di urti. Mah.

Al momento mi restano una Safari e una Al-Star, ma mi guardo bene dal riattivarle.
bhonder ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 0:58La AL-Star si secca subito a distanza di una giornata lavorativa, anche se il cappuccio mi pare a tenuta d'aria. L'ho usata per un po' e poi, stanco di leccare la punta tutti i giorni
Maccosa! Le lecchi? Sporcaccione!

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 19:15
da fabiol
La mia esperienza è positiva,
in uso permanente una 2000 con pennino EF, una Safari LX con pennino per mancini o in oro EF.
In utilizzo a rotazione di una Scala, una Studio e altra Safari LX con pennino EF o F senza problemi.


Fabio

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:14
da ASTROLUX
Gargaros ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 18:49
bhonder ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 0:58La AL-Star si secca subito a distanza di una giornata lavorativa, anche se il cappuccio mi pare a tenuta d'aria. L'ho usata per un po' e poi, stanco di leccare la punta tutti i giorni
Maccosa! Le lecchi? Sporcaccione!
Un chiaro caso di libidine stilografica. :lol:

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 21:28
da edis
Esme ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 12:11 Sì, è makrolon rinforzato con fibra di vetro.
Ottimo materiale, leggero e robusto.
È setoso al tatto, a me piace molto.
Ho ricevuto una Lamy 2000 EF per il compleanno a maggio, mi piace moltissimo ma l' ho usata poco fino ad ora. La domanda è: il makrolon e l'acciaio della sezione mantengono con l' uso la satinatura?

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 0:01
da ricart
E' nota la mia passione per la linea Safari, di solito uso il pennino F e qualche volta quello M. Qualcuno l'ho eliminato perché la qualità non era proprio buona, per fortuna non costano un patrimonio e sostituirli non é impegnativo. A parità di gradazione il pennino nero rilascia un tratto più sottile ed è meno scorrevole, dipenderà dalla "verniciatura".
f2.jpg
Possiedo anche una 2000 con pennino M che scrive molto bene, prima o dopo comprerò un'altra con pennino F.
f1.jpg
Da un po' di tempo sono alla ricerca di queste Lamy datate, scrivono tutte bene con pennini scorrevoli , nell'ordine sono:
Lamy Ratio 49CF, pennino F, stantuffo
Lamy 27 - 30, pennino B, stantuffo
Lamy 99, con pennino OB, stantuffo
f8.jpg
f7.jpg
Forse il pennino della 2000 é derivato da questi
:wave:

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 2:00
da bhonder
edis ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 21:28
Esme ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 12:11 Sì, è makrolon rinforzato con fibra di vetro.
Ottimo materiale, leggero e robusto.
È setoso al tatto, a me piace molto.
Ho ricevuto una Lamy 2000 EF per il compleanno a maggio, mi piace moltissimo ma l' ho usata poco fino ad ora. La domanda è: il makrolon e l'acciaio della sezione mantengono con l' uso la satinatura?
In breve si. In più, usandola, l'unto delle mani la rende più piacevole al tatto.

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 2:18
da Esme
edis ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 21:28 il makrolon e l'acciaio della sezione mantengono con l' uso la satinatura
Non ne faccio un uso così intenso da potertelo garantire al 100%, ma direi di sì.
La 25P che ho io è di seconda mano, e penso sia stata usata molto e non con moltissima cura. Il cappuccio era stato sostituito con uno che non c'entrava nulla e che aveva molti segnacci. Anche il fondello del fusto era stato pesantemente danneggiato, credo con colla.
Io poi ho trovato i pezzi di ricambio.
Ciò nonostante la sezione non aveva segni di usura, e anche il fusto, dove non era stato rovinato, si era mantenuto perfetto.

L'unica incognita è se per caso nel tempo non abbiano cambiato qualcosa del materiale.
La 2000 comunque è l'ammiraglia, e lo è da decenni. Se ci fossero problemi di usura penso sarebbero noti.

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 10:54
da Automedonte
ricordo che se ne è parlato anche in un'altra discussione che però non trovo più, il tratto del pennino tende all'abbondante o è normale?

Per intenderci io mi trovo bene con Aurora F, Jowo F e simili, quindi mi conviene una Lamy 2000 F o una EF?

Grazie

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 12:05
da fabiol
Automedonte ha scritto: mercoledì 10 settembre 2025, 10:54 ricordo che se ne è parlato anche in un'altra discussione che però non trovo più, il tratto del pennino tende all'abbondante o è normale?

Per intenderci io mi trovo bene con Aurora F, Jowo F e simili, quindi mi conviene una Lamy 2000 F o una EF?

Grazie
Ti consiglio EF, ma tutto dipende da come utilizzi la penna.
Se riesci procuarti una Safari con un pennino EF puoi avere un ottimo riferimento, il corrispondente della 2000 è leggerissimamente più abbondante ma decisamente molto più scorrevole.

Fabio

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 14:26
da TexWiller
Non possiedo nessuna Lamy, ma ho avuto più occasioni di provare la Safari (peraltro: con pennino LH per mancini, io che sono destrimano): nonostante non mi sia perfettamente piacevole impugnarla (ritengo: per una mia preferenza nel posizionare le dita), ho trovato che il pennino scorre invece quasi perfettamente sulle più disparate carte e che regala una bella soddisfazione. Inaspettata, lo confesso.

Perciò ne ho regalate due (ben due!) alla mia dolce metà (che appunto: è mancina), anche allo scopo di tentare di condividere questa mia stravagante passione (quella per le penne stilografiche e la scrittura: lei, che usa-va solo l'agenda di Outlook e adesso è tutta contenta della nuovissima Hobonichi con copertina in Chamomille Mint che le ho regalato!).

Purtroppo, devo ancora trovare spazio (nel mio cuore) per una Lamy: le Safari le impugno male; la 2000 non mi piace (non mi piace, non mi piace!); forse potrei provare una Studio (forse… una Scala?), o fare un bagno di umiltà e acquistare una ABC… :think:
Perciò, senza dubbio dichiaro: le Lamy scrivono molto bene e anzi credo che siano delle ottime penne, che montano degli ottimi pennini che siano in grado di "fare breccia" nel cuore di un appassionato… se questi gliene concede la possibilità! :angel:

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 16:12
da ASTROLUX
TexWiller ha scritto: mercoledì 10 settembre 2025, 14:26 Non possiedo nessuna Lamy, ma ho avuto più occasioni di provare la Safari (peraltro: con pennino LH per mancini, io che sono destrimano): nonostante non mi sia perfettamente piacevole impugnarla (ritengo: per una mia preferenza nel posizionare le dita), ho trovato che il pennino scorre invece quasi perfettamente sulle più disparate carte e che regala una bella soddisfazione. Inaspettata, lo confesso.

Perciò ne ho regalate due (ben due!) alla mia dolce metà (che appunto: è mancina), anche allo scopo di tentare di condividere questa mia stravagante passione (quella per le penne stilografiche e la scrittura: lei, che usa-va solo l'agenda di Outlook e adesso è tutta contenta della nuovissima Hobonichi con copertina in Chamomille Mint che le ho regalato!).

Purtroppo, devo ancora trovare spazio (nel mio cuore) per una Lamy: le Safari le impugno male; la 2000 non mi piace (non mi piace, non mi piace!); forse potrei provare una Studio (forse… una Scala?), o fare un bagno di umiltà e acquistare una ABC… :think:
Perciò, senza dubbio dichiaro: le Lamy scrivono molto bene e anzi credo che siano delle ottime penne, che montano degli ottimi pennini che siano in grado di "fare breccia" nel cuore di una appassionato… se gliene concede la possibilità! :angel:
Concordo sulla repulsione verso la 2000 :lol: , trovo invece confortevole l'impugnatura delle Safari e Al Star ma anche in questo caso l'estetica è distante dalle mie preferenze. La Pianored (conviene solo se presa con mega offerta web), ha un bel design ma è metallica e la sezione non è indicata a quanti hanno i polpastrelli lisci :mrgreen: . Però quando ci scrivi si fanno perdonare tutto. Se penso a quante invocazioni di santi ho fatto per far scrivere altre blasonatissime penne ...

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 10:48
da fantabaffo
Pensate che invece io, dalla 2000, sono rimasto folgorato... è l'unica penna con sezione metallica con cui mi trovo bene, l'unica penna che conosco che, cadendo sull'asfalto (da chiusa eh!), è esattamente come prima; una delle pochissime penne con una clip realmente funzionale, una delle poche penne "moderne" che regge il confronto con i mostri sacri per ciò che riguarda il design, tanto per l'originalità quanto per la funzionalità; e come se non bastasse, la qualità costruttiva è eccelsa e scrive benissimo (in linea con le caratteristiche e l'epoca di origine).
La consiglierei senza se e senza ma, nonostante lo sweet spot sul pennino F si senta :D

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 14:38
da Esme
Giusto per presentare la poco conosciuta 25P di cui ho parlato.
Io purtroppo ho trovato quella nera, ma è stata fatta in vari colori.

lamy 25P
lamy 25P

Lamy... le vostre esperienze?

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 15:08
da MatteoQ
Abulafia ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 17:58 Stai tranquillo, finiscono nel marketplace della piattaforma, rivenduti a prezzo minore a qualcuno che se la farà piacere perché ha fatto "l'affare", la sistemerà se è capace o che la rimanderà ancora indietro per far ricominciare il ciclo.
È arrivata la sostitutiva. Esperienza completamente diversa!
  • La scatola era avvolta in una carta velina, che nella prima spedizione non c'era.
  • Il converter ha un anellino nero all'imboccatura, che ho dovuto spingere in sede, mentre nell'altro converter era già posizionato.
  • Appena inserito il converter con l'inchiostro la penna ha iniziato a scrivere, mentre l'altra ci ha messo un bel po' prima di partire.
  • Il tratto è più sottile e non dà false partenze.
Detto questo, trovo estremamente interessante l'anellino nero del converter. Che sia un pezzo intercambiabile, perché soggetto ad usura?