Fraktur e Illuminismo

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2913
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da G P M P »

Visto che stamattina continuo a ripetermi che Kant aveva ragione (problemi di lavoro), voglio condividere con voi questo passaggio, che ai tempi del liceo imparammo a memoria (per fortuna in italiano).
Caratteri a stampa, purtroppo. Vorrei avere il tempo per studiare questo stile solo per poter scrivere questo passo in italiano e appenderlo, incorniciato, nel mio ufficio.
Che cos'è l'Illuminismo?
Che cos'è l'Illuminismo?
800px-KantWasIstAufklärung.png (287.33 KiB) Visto 2644 volte
Immanuel Kant ha scritto:Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Irishtales »

Grazie Giovanni Paolo per questo delizioso spunto di riflessione, sia calligrafico che filosofico!
Ho amato Kant al Liceo e l'ho spesso ritrovato fra mie letture, negli anni seguenti...e il Fraktur è lo stile più azzeccato, soprattutto in virtù della tradizione calligrafica tedesca, in seno alla quale riveste la stessa rilevanza che ha per noi la Cancelleresca...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da BohoO »

sturm und drang forever u.u a morte l'intelletto, fatemi morire di sentimento! xD
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Irishtales »

Romanticone!! :D
Comunque, proprio lo Sturm und Drang è considerato l'evoluzione naturale dell'Illuminismo...(bei ricordi della scuola...)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da BohoO »

certamente, come dal concime più semplice nasce un forte ciliegio (non mi piace l'illuminismo xD)
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da courthand »

Molto interessante il fatto che la frase latina sapere aude sia stampata in caratteri umanisti.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Irishtales »

E' interessante, è vero. Essendo una citazione in un'altra lingua, si è preferito utilizzare un carattere tipografico differente per sottolineare la citazione stessa, piuttosto che utilizzare altri mezzi comunemente usati (virgolette, corsivo).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2913
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da G P M P »

E, penso, tanto legato al latino quanto il Fraktur al tedesco: non mi sembra casuale ;)
Giovanni Paolo
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Resvis71 »

Grazie Giovanni Paolo.
Argomento molto interessante dal punto di vista filosofico e da quello calligrafico.
Massimiliano
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2913
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da G P M P »

courthand ha scritto:Molto interessante il fatto che la frase latina sapere aude sia stampata in caratteri umanisti.
Irishtales ha scritto:E' interessante, è vero. Essendo una citazione in un'altra lingua, si è preferito utilizzare un carattere tipografico differente per sottolineare la citazione stessa, piuttosto che utilizzare altri mezzi comunemente usati (virgolette, corsivo).
G P M P ha scritto:E, penso, tanto legato al latino quanto il Fraktur al tedesco: non mi sembra casuale ;)
In questi giorni mi sono ritrovato a leggere qualcosa sui tipi calligrafici e tipografici in uso nei paesi di lingua tedesca nella prima metà del XX secolo. In questo viaggio attraverso la scrittura mi sono imbattuto nella c.d. disputa Antiqua-Fraktur. Per farla breve, dal 1800 al 1941 il Fraktur è stato il carattere che gli intellettuali (e, dal 1911, la legge tedesca) hanno sostenuto come l'unico nel quale esprimere per iscritto la lingua tedesca, e soltanto questa, per corollario. L'Antiqua invece veniva visto come una scrittura latineggiante e quindi da riservare alle lingue straniere.

Non potendo credere che la gente scrivesse in Fraktur la lista della spesa, ho cercato quale fosse il carattere insegnato a scuola. Ho scoperto il Kurrent. Tanto per rimanere in tema, ecco come appare l'incipit scritto sopra usando questo font. Da notare come il motto latino venga scritto in rotondo inclinato.
Kant_deutsche_Kurrent.png
Esiste una versione dritta del Kurrent, chiamata Sütterlin, sviluppata nel 1911 come carattere calligrafico da insegnare a scuola. Per me è ancor più illeggibile.
Kant_Suetterlin.png
L'impiego pubblico ed esclusivo di Fraktur, Kurrent e Sütterlin terminò nel 1941, quando più o meno improvvisamente l'Antiqua (chiamato Normal-Schrift, "carattere normale") venne dichiarato carattere ufficiale dello stato tedesco e tutti gli altri giudicati "scrittura giudaica". Il Sütterlin rimase nelle scuole fino agli anni '70, per poi sparire quasi del tutto.

Oggi in Germania esistono libri, lettere, documentazione scritta usando dei tipi calligrafici (il Fraktur, il Kurrent ed il Sütterlin) che quasi nessuno sa più leggere con facilità (molte persone non sono ad esempio in grado di leggere il diario dei propri nonni). Questo per me è molto triste.

(Un carattere tipografico nato in Germania che resiste agli attacchi del tempo e si può trovare su tantissime testimonianza della storia tedesca del XX secolo è l'Akzidenz Grotesk, sviluppato nel 1896 ed usato ininterrottamente fino ad oggi uguale a se stesso o sotto forma dei somiglianti Helvetica e Univers.)
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Irishtales »

Grazie Giovanni Paolo per questo bel contributo!
G P M P ha scritto:L'impiego pubblico ed esclusivo di Fraktur, Kurrent e Sütterlin terminò nel 1941, quando più o meno improvvisamente l'Antiqua (chiamato Normal-Schrift, "carattere normale") venne dichiarato carattere ufficiale dello stato tedesco e tutti gli altri giudicati "scrittura giudaica".
Esattamente. Il 1941 fu un anno deleterio per la Germania, che segnò le sorti di tutta Europa e poi del mondo.
Possiamo annoverare la Fraktur fra le vittime di quanto accadde in quell'anno...inoltre, essendo uno stile da secoli in uso in Germania, non si capisce come possa essere stato tacciato di essere una "scrittura giudaica" :crazy:

A leggere il Kurrent ci riesco, sebbene un po' a fatica, ma il Sütterlin mi è incomprensibile.... :shock:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da kircher »

Una discussione molto interessante! La mia impressione è che in età moderna il fraktur sia essenzialmente un carattere tipografico.

Qui ci sono degli esempi carini di manoscritti di inizio Ottocento e si può confrontare chiaramente la scrittura usata per il tedesco con una scrittura italiana: http://ora-web.swkk.de/archiv_online/gs ... o?id=43766
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da ginepro »

Il Sütterlin sembra una versione "runica" del Kurrent :problem:
Andrea

In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da ciro »

Mi aggiungo al coro che reputa lo Sütterlin incomprensibile. Davvero, non riesco a capirci niente.

Comunque la discussione mi interessa, il Fraktur è fra gli stili calligrafici che più mi piacerebbe imparare insieme ai corsivi inglesi e le calligrafie medioevali (dopo aver imparato per bene la cancelleresca).
Non vorrei forzare un cambio di focus del discorso ma ho notato che, per il Fraktur come per quasi tutti gli altri stili, esistono molte varianti. Per la cancelleresca, ad esempio la maggior parte delle varianti gioca sulle proporzioni dei tratti e, raramente, cambia ductus e conseguente forma della lettera; ho notato invece che il Fraktur in ogni declinazione da un alfabeto quasi completamente diverso. Confermate?
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Fraktur e Illuminismo

Messaggio da Irishtales »

La tua osservazione è corretta ed è spiegabile con il lungo successo dello Stile, nato nei primi anni del Cinquecento e usato fino ai giorni nostri come carattere tipografico che si è prestato quindi alle situazioni più disparate. Se vi interessa, c'è a tal proposito un bel libro intitolato "Fraktur, mon amour" di Judith Schalansky, che raccoglie innumerevoli versioni dello stile usato per la stampa (non si tratta di un libro di calligrafia strictu sensu).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”