quattro passi nell'età di mezzo

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Ottorino »

BohoO ha scritto:c'ero arrivato dai :D ma scusa, poi i segni non rimangono fin troppo evidenti sulla carta?
Prova e vedi
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

rieccomi ^^ finalmente è arrivata la parallel pen e finalmente non devo più preoccuparmi dell'inchiostro, almeno negli esercizi, e ciò mi permette di concentrarmi sull'impugnatura (più che sulle lettere, so che è un controsenso, ma sono ancora a quei livelli :D ), mi sono infatti accorto (come non accorgersi, dato che ogni osso del braccio ha cominciato a scricchiolare) che immagazzino fin troppa tensione nel braccio-spalla-collo, cosa che penso sia data dal fatto che mi concentri a non tendere troppo il polso o le dita, ma ciò, oltre alle ovvie implicazioni fisiche (sembro un novantenne a vent'anni xD) porta a un tremolio fastidioso nella scrittura e riduce di gran lunga la gioia e i tempi di scrittura.
ho provato a non appoggiare il polso sul foglio, a tenerlo più leggero, a rilassare ogni muscolo, ma è stato tutto inutile (le gambe delle "m" che vedete evidentemente storte sono proprio causa di questo)... avete consigli? mancini e non, come diamine tenete quella penna? xD e non sto parlando della corretta postura e posizione, quella l'ho ormai assimilata, ma proprio della rigidezza sia del tratto che del braccio... :/

beh, questo è quello che è uscito, in fondo al foglio, dato che avevo perso ogni sensibilità al braccio, ho tagliato corto con il mio primo serio "minimum", di cui non sono totalmente deluso...

consigliate e criticate, spero di aver compreso i meccanismi base della m ;)
Allegati
IMG_20140604_0001.jpg
IMG_20140604_0001.jpg (2.03 MiB) Visto 1939 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Irishtales »

Quando sei stanco e senti che la muscolatura della mano e del braccio è intorpidita, smetti di scrivere, rilassati, distraiti e semmai riprendi quando tutto è a posto.
Il braccio e la mano devono scrivere con scioltezza e senza che muscoli e nervi siano tesi. E' importante.
I tuoi risultati mi sembrano straordinari, non dico che non ci siano margini di miglioramento, ma sei solo all'inizio e con uno strumento nuovo da imparare a gestire: complimenti!!! :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

troppo buona :) non vedo questi gran miglioramenti (forse perché io vedo tutte e due le pagine, mentre questo è solo il frammento finale della seconda), proprio perché la mia concentrazione è focalizzata maggiormente sul braccio... ma lo smettere e riprendere non lo vedo possibile, non ho molto tempo di preparare il foglio e cominciare a scrivere, e già dopo i primi dieci minuti, la prima mezz'ora al massimo, devo stendere il braccio e farlo scricchiolare un paio di volte :/ diciamo che se la smettessi ogni volta temo farei una lettera alla volta :D
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Irishtales »

Frettolosone!!! :D
Comunque penso sia una questione di abitudine. Quando avrai appreso bene la "ritmica" e la forma delle lettere, e le eseguirai con la tranquillità mentale di chi ha chiaro come fare ogni mossa, anche i muscoli del braccio e della mano si rilasseranno e scrivere sarà meno faticoso.
A me il miglioramento sembra eccellente perché lo paragono all'ultimo esempio che hai inserito dove i parallelismi e l'equilibrio del chiaro-scuro (vuoti-pieni, bianchi e neri...chiamali come vuoi) era meno preciso.
E' senz'altro positivo che tu riesca a migliorare nonostante le difficoltà muscolari e con poco tempo a disposizione...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Resvis71 »

Complimenti Davide :clap:
Non avere fretta e vedrai che con un po' di costanza il tuo talento esploderà :)
Massimiliano
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

Irishtales ha scritto: Comunque penso sia una questione di abitudine. Quando avrai appreso bene la "ritmica" e la forma delle lettere, e le eseguirai con la tranquillità mentale di chi ha chiaro come fare ogni mossa, anche i muscoli del braccio e della mano si rilasseranno e scrivere sarà meno faticoso.
speriamo, ai posteri l'ardua sentenza :D
comunque si, grazie alle immagini di court mi sono accorto di quanto differente sia ogni tratto ed ogni spazio ed ora cerco di correggerlo con più coscienza di prima :)
Resvis71 ha scritto:Complimenti Davide :clap:
Non avere fretta e vedrai che con un po' di costanza il tuo talento esploderà :)
beh... come sopra xD lasciamo ai posteri...
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

ci sono ancora, non sono morto :D ho 5 esami dell'uni a inizio luglio, quindi sono un po' preso da tutto, ma comunque non smetto di scribacchiare (nessun esercizio, troppo tempo da spenderci e mai il materiale nella borsa stracolma di libri), semplicemente qualche frase da qualche opera di mozart, anche venuta male a volte -.- quando ho tempo le uppo, così potrete dirmi quanto dovrei studiare quelle lettere prima di scriverle e io potrò chiudermi in casa con il cilicio ;)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Irishtales »

tranquillo....alla calligrafia occorre tempo e tranquillità! Pensa agli esami, ti aspettiamo... in bocca al lupo!!! :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Resvis71 »

Vai tranquillo.
In bocca al lupo per gli esami Davide :thumbup:
Massimiliano
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

crepi, grazie ;)
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

intanto che scannerizzo le immagini una al giorno faccio una domanda... premettendo che la parallel beve più di tutta la curia la domenica e le cartuccie non solo costano assai, ma devo comprarle sul web e quindi costerebbero anche le spese di spedizione, potrei riutilizzare quelle che ho già vuote con l'inchiostro edelstein pelikan? dite che funziona? :D
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da Irishtales »

Alle mie Parallel ho fatto tragugiare di tutto! Scrivono sempre senza problemi, semmai non usare inchiostri troppo liquidi o scorrevoli, perché quelli Pilot formulati appositamente per le Parallel Pen, sono inchiostri pigmentati, più densi di quelli stilografici. Con gli inchiostri più fluidi ho avuto qualche problema di spiumaggio e di trapasso sull'altra facciata, ma ho risolto cambiando carta. Naturalmente, più è liquido l'inchiostro e più se ne consuma a parità di Parallel...
Con gli economici (e più densi della media) inchiostri Pelikan 4001 che si trovano ovunque, si risparmia tempo e denaro, ma più che riempire le cartucce sarebbe meglio usare un converter Pilot.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da BohoO »

converter pilot? mmm, per ora userò la siringa che da buon tossico (questo ho letto negli occhi della farmacista) ho comprato in farmacia xD non penso mi abbia creduto quando alla sua domanda "perché" io ho risposto "per travasare inchiostro" :D poco male
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

quattro passi nell'età di mezzo

Messaggio da courthand »

Nella confezione delle Parallel è compreso un Converter: fa un po' schifetto ma se non si vuole fare le"pere" alle cartucce usate...
Bene qui latuit bene vixit
Rispondi

Torna a “Calligrafia”