stilografica da neofita

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
toffino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 18:31
La mia penna preferita: Lamy CP1
Il mio inchiostro preferito: Lamy Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da toffino »

Ciao a tutti ragazzi,
sono in cerca di una stilografica che si aggiri intorno ai 30/40€ massimo.
Per ora infatti non voglio spendere molto, anche perchè possiedo una stilografica, regalatami al mio compleanno dalla mia banca, che uso perfettamente.
Ma vorrei una penna tutta mia, con pennino medio e leggerissima.
Cosa mi consigliate? Ovviamente con ricarica a cartuccia senza converter (tanto ho siringa e inchiostro, come faccio con la stilografica che già possiedo).
Che marca consigliate? Sono di Milano, quindi presuppongo di andare verso La Casa Della Stilografica, in Corso Buenos Aires.

PS: se possibile, vorrei una stilo che NON sia in plastica, e che sia semplice ed elegante. La userei sempre e comunque sui miei taccuini Moleskine.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

stilografica da neofita

Messaggio da Ottorino »

toffino ha scritto: Ma vorrei una penna tutta mia, con pennino medio e leggerissima.

PS: se possibile, vorrei una stilo che NON sia in plastica,
Un po' difficile conciliare le due cartatteristiche, leggera e non di plastica.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
toffino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 18:31
La mia penna preferita: Lamy CP1
Il mio inchiostro preferito: Lamy Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da toffino »

Che almeno sia "DURA" e che non mi si rompa o che succeda chissà cosa con un materiale plasticoso e poco "duraturo".
La cosa più importante è la leggerezza. Assolutamente.
E che non sia grossa da impugnare. Avendo le mani piccole, vorrei prenderla in mano in modo maneggevole.
Mi parlavano delle Lamy, ma sinceramente non saprei nemmeno da dove incominciare.

Io possiedo una stilo plasticosa, ma il pennino è eccellente. La penna è leggerissima e facilissima da impugnare (quasi non la sento). Ecco, ne vorrei una simile, magari anche più sottile.
Però il pennino non deve essere troppo "piccolo", intendo come ampiezza, ma seguendo lo stile dell'immagine come intestazione di questo forum, per intenderci.


PS: scusate per la mia "mancanza di termini" in questo ambito. Ma per me è un mondo nuovo, considerando che ho sempre scritto con la penna gel della Moleskine.
Avatar utente
varyar
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Foligno

stilografica da neofita

Messaggio da varyar »

In quella fascia di prezzo potresti prendere in considerazione la Lamy CP1: il fusto è in alluminio, quindi non è plastica ma è leggera e inoltre è sottile e dal design moderno. Puoi leggere una recensione di Simone Piccardi proprio qui sul forum: viewtopic.php?f=72&t=5597.
Il pennino, poi si può sostituire con facilità e con poca spesa, se ti dovessi accorgere che vuoi un tratto diverso.

Se non fosse che posseggo già una Lamy Logo, ne avrei presa una anch'io ;)

----------
Alessandro
Avatar utente
mostho
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 8:52
La mia penna preferita: Brutta domanda...
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Navy
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Brindisi, Italia
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da mostho »

toffino ha scritto:Che almeno sia "DURA" e che non mi si rompa o che succeda chissà cosa con un materiale plasticoso e poco "duraturo".
La cosa più importante è la leggerezza. Assolutamente.
E che non sia grossa da impugnare. Avendo le mani piccole, vorrei prenderla in mano in modo maneggevole.
Mi parlavano delle Lamy, ma sinceramente non saprei nemmeno da dove incominciare.

Io possiedo una stilo plasticosa, ma il pennino è eccellente. La penna è leggerissima e facilissima da impugnare (quasi non la sento). Ecco, ne vorrei una simile, magari anche più sottile.
Però il pennino non deve essere troppo "piccolo", intendo come ampiezza, ma seguendo lo stile dell'immagine come intestazione di questo forum, per intenderci.


PS: scusate per la mia "mancanza di termini" in questo ambito. Ma per me è un mondo nuovo, considerando che ho sempre scritto con la penna gel della Moleskine.
Se vuoi iniziare davvero, e riesci a farti piacere la plastica io ti consiglio di spendere due o tre euro e di andare di Pilot.
Non solo hanno un gran pennino e scrivono benissimo, ma si possono persino ricaricare con un paio di manovre. Io infatti le uso come testing dei miei inchiostri. E dopo numerose ricariche vanno sempre alla grande.

Se ti va di spendere una decina di euro in piu le Lamy Safari Al-Star (ma anche le classiche safari) non tradiscono mai, almeno per me.
Inoltre cambi pennino con facilita e ti divertimotlissimo con pochissimo. Un altra ragione per cui ne ho una decina...

Ciao
Andrea_R

stilografica da neofita

Messaggio da Andrea_R »

Ciao Toffino,
Di post come il tuo ne troverai a bizzeffe, in tutti però c'è un consiglio comune: il toccare con mano, non puoi farti un giudizio migliore del tuo recandoti in un negozio fisico e chiedendo di provare la penna (o le penne) in questione.

Come prima penna io ti direi la Safari, anche se è di plastica :problem: però è assolutamente duratura ed ha i pennini intercambiabili così potrai scegliere la misura che più ti piace, inoltre anche se puoi riempire la vecchia cartuccia io ti consiglio il converter per una mera questione di comodità, altre idee non ne ho ma sicuramente altri ti aiuteranno :thumbup:
ghiottovanni
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 18:50
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

stilografica da neofita

Messaggio da ghiottovanni »

ciao,
le Lamy Al-star e Nexx sono in alluminio, solide e leggere, per l'estetica trovi su internet immagini a volontà.
Io possiedo la Nexx e rientra ampiamente nei tuoi paramentri, inoltre i pennini sono facili da cambiare.

Anche gli altri modelli di plastica sono comunque solidi.

Dato che andrai in negozio non c'è nulla di meglio di farsi consigliare

Ciao!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

stilografica da neofita

Messaggio da Irishtales »

Vai in negozio e digli qual'è la fascia di prezzo da considerare, il tipo di tratto (medio) e il sistema di caricamento a cartuccia. E fatti mostrare tutto ciò che hanno.
Vedrai molte Lamy, ma anche tante altre penne (Kaweco, Pilot, etc. etc. etc...) e tornerai a casa con la penna giusta e qualche spunto per gli acquisti futuri ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
toffino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 18:31
La mia penna preferita: Lamy CP1
Il mio inchiostro preferito: Lamy Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da toffino »

Siete fantastici.
Puntuali e precisi.
Grazie mille!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

stilografica da neofita

Messaggio da Phormula »

La plastica non è un materiale scadente di per sè. Ovvio che in una penna deve essere di buona qualità. Così come il metallo. Il negozio saprà consigliarti al meglio. Porta con te un quaderno Moleskine, così provi la penna su quel tipo di carta, che non è il massimo per la stilografica e reclama pennini sottili o penne dal flusso magro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Niceforo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 118
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2012, 9:47
La mia penna preferita: Bic
Il mio inchiostro preferito: Waterman Turchese
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Trento

stilografica da neofita

Messaggio da Niceforo »

Provo a dare il mio contributo, se non hai una scimmia appollaiata sulla spalla che ti urla nell'orecchio "COMPRA UNA PENNA!Compra una penna!" potresti dare un'occhiata nel forum (per arricchire la tua conoscenza delle penne) e nel sito di aste, conosciuto urbi et orbi, e trovare una stilo che soddisfi i tuoi desideri. Nella foto in allegato c'è una Sheaffer, che mi sono aggiudicato ad un'asta online per la quota da te indicata. È una penna in celluloide, leggera, maneggevole, con un bel pennino e di dimensioni contenute. A quel prezzo era revisionata (puoi trovare la descrizione del sistema di caricamento a levetta laterale nel wiki). Insomma, rivolgendoti a penne del "passato" potresti trovare una penna che soddisfi i requisiti da te indicati. Sull'argomento,in questo forum, trovi tantissimi esperti.
Allegati
IMG_20140115_102043.jpg
IMG_20140115_102043.jpg (410.87 KiB) Visto 4043 volte
toffino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 18:31
La mia penna preferita: Lamy CP1
Il mio inchiostro preferito: Lamy Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da toffino »

Acquistato la Lamy CP1 con pennino M (quella tutta in alluminio)
Fantastica. Anzi, egregia!!!!
Ma volevo avere una informazione: esistono anche pennini d'oro della Lamy compatibili con la mia?
Che differenze ci sarebbero? Il tizio mi ha detto: maggior scorrevolezza.
Ma soprattutto quanto potrebbero costare?
Avatar utente
mostho
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 8:52
La mia penna preferita: Brutta domanda...
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Navy
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Brindisi, Italia
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da mostho »

toffino ha scritto:Acquistato la Lamy CP1 con pennino M (quella tutta in alluminio)
Fantastica. Anzi, egregia!!!!
Ma volevo avere una informazione: esistono anche pennini d'oro della Lamy compatibili con la mia?
Che differenze ci sarebbero? Il tizio mi ha detto: maggior scorrevolezza.
Ma soprattutto quanto potrebbero costare?
Ottimo acquisto!
Puoi cambiare ora tra tanti pennini (fantastico... e' come cambiare penna credimi) ma non hai disponibili pennini in oro.
La scorrevolezza dei Lamy per me e' fatastica anche essendo acciaio, non so, non mi fa rimpiangere troppo altri pennini in oro.
toffino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 18:31
La mia penna preferita: Lamy CP1
Il mio inchiostro preferito: Lamy Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Contatta:

stilografica da neofita

Messaggio da toffino »

Però vedo che il flusso del pennino M sia troppo per i miei gusti.
Come sono i pennini un pelino più fine del medio?
Avatar utente
giuco65
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 11:07
La mia penna preferita: . . . più di una.
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Mel (BL)
Gender:

stilografica da neofita

Messaggio da giuco65 »

Ciao,
dalla mia esperienza potrei dirti di provare un EF, il cui tratto però non raggiunge quello delle Orientali.
Considerando il prezzo dei pennini intercambiabili delle Lamy, credo valga la pena di provare
Ciao

Giulio
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”