Omas Extra

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
roccopin
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 081
Località: Roma
Gender:

Omas Extra

Messaggio da roccopin »

Stamani a Porta Portese, mercato delle pulci a Roma, ho trovato una Omas Extra a 50 euro:

Immagine

Nera e in buone condizioni, ora sta a bagno e vi rimarrà per un paio di giorni, per prudenza.
Qualcuno sa dirmi a quando risale? Io la direi moderna, ma non sono un esperto di Omas.

Il pistone gira già bene ed arriva a fondo corsa senza sforzo, ma non manda aria e non carica acqua. Se dovessi aprirla, la procedura è la stessa che per le vintage? (svitare sezione per accedere al pistone?)

Ciao e grazie a tutti
OokamiKirai
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como
Contatta:

Omas Extra

Messaggio da OokamiKirai »

Ciao carissimo amico di penna,
io possiedo una Omas Extra Brev (caratterizzata dal fatto che la mia non possiede l'anellino decorato che ha la tua) che ho trovato, assolutamente per caso, in un cassetto nello studio di mio padre, accompagnata da una Waterman Phileas verde.
Se posso dirti qualcosa di interessante sulla mia penna (che non credo abbia molto di diverso dalla tua) è che possiede un meccanismo degli anni '20 nel quale rientra lo stantuffo in sughero! :o che cosa assurda, non è vero? A me ora questo meccanismo è andato a farsi benedire, ma ti risparmio i dettagli!
Posso solo dirti che con la mia Omas Extra Brev mi sono trovata, per quel poco tempo che l'ho usata, divinamente! Ha un flusso talmente abbondante che per un periodo sono riuscita ad utilizzarla addirittura con il diavolo in boccetta: Pelikan 4001 black!
Che altro dirti non so... Se hai domande rivolgiti pure a me o al mio ragazzo raffaele90, vedremo di illuminarti più che potremo!
Una macchia d'inchiostro,
Ookami :mrgreen:
« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »




Ookami Kirai
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3828
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Omas Extra

Messaggio da alfredop »

Ciao,

la tua penna sembra una Omas Milord degli anni 80, ne ho anch'io una simile e scrive molto bene.

Per Ookami: dalla descrizione la tua penna sembrerebbe una Lucens, una penna che varrebbe sicuramente la pena far riparare.

Ciao
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Omas Extra

Messaggio da nello56 »

roccopin ha scritto:Se dovessi aprirla, la procedura è la stessa che per le vintage? (svitare sezione per accedere al pistone?)
Per la Tua Omas, la sequenza di smontaggio è la seguente:
prima di tutto togliere la sezione dal corpo. Tieni presente che è
sigillata con la resina,per cui dovrai scaldare la zona. (la zona ha una doppia filettatura:
interna per l'accoppiamento tra la sezione ed il corpo, ed esterna per l'accoppiamento tra il corpo ed il capuccio,
quindi è abbastanza delicata....fai con calma!)
Seconda cosa, ruotare la manopola finchè il pistone si presenta sulla filettatura interna del corpo.
La manopola si indurirà, ma se continui l'azione, si sgancerà dal corpo.
A questo punto, con molta delicatezza, puoi spingere fuori il pistone.
Attenzione a cosa usi quando spingi fuori il pistone: nel corpo è presente un dentino di plastica.
Non tranciarlo.
Se eventualmente dovessi averne bisogno posso darti tutte le foto dell'intervento fatto sulla mia 1930 Gentleman. ;)
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Omas Extra

Messaggio da Ottorino »

Attento a quel dentino !!

viewtopic.php?f=12&t=2926
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”