Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Aiuto su riconoscimento penna
Aiuto su riconoscimento penna
Buongiorno a tutti, sono un neofita del mondo delle stilografiche pur avendone già qualcuna.
Ieri mi è stata regalata una penna stilografica della quale, vista la poca esperienza, non riesco a trovare alcuna info.
Vi posto qualche foto (quelle che ho a portata di mano), qualora servisse ne scatterei altre una volta rientrato a casa.
Le notizie che vi chiedo sono: produttore, anno di produzione, eventuali pezzi di ricambio e, soprattutto, cosa dovrei fare per rimetterla in esercizio?
Grazie a tutti in anticipo.
Ieri mi è stata regalata una penna stilografica della quale, vista la poca esperienza, non riesco a trovare alcuna info.
Vi posto qualche foto (quelle che ho a portata di mano), qualora servisse ne scatterei altre una volta rientrato a casa.
Le notizie che vi chiedo sono: produttore, anno di produzione, eventuali pezzi di ricambio e, soprattutto, cosa dovrei fare per rimetterla in esercizio?
Grazie a tutti in anticipo.
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16229
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aiuto su riconoscimento penna
E' una penna carina, da sistemare e lucidare, il pennino è placcato oro poichè non è iciso Kt. ma K.R. (carati rinforzati) ed al posto dell'iridio ha le punte girate.
Se non porta nessun nome inciso è una delle tante annime.
Senz'altro è da far mettere a posto, sicuramente sarà da sostituire il serbatoio in gomma, penna probabilmente a pulsante di fondo, però potrebbe essere a pistone devi provare a ruotare la parte posterore, il ternminale e controllare, sempre se non abbia la leva di carico laterale, non hai fatto le foto di tutti i lati, devi farcelo sapere tu.
Se non porta nessun nome inciso è una delle tante annime.
Senz'altro è da far mettere a posto, sicuramente sarà da sostituire il serbatoio in gomma, penna probabilmente a pulsante di fondo, però potrebbe essere a pistone devi provare a ruotare la parte posterore, il ternminale e controllare, sempre se non abbia la leva di carico laterale, non hai fatto le foto di tutti i lati, devi farcelo sapere tu.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12324
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aiuto su riconoscimento penna
Guarda sul fusto con una lente e forse luce radente. Ci potrebbe essere una incisione sbiadita che aiuta nel riconoscimento
Un po' di sidol su fermaglio e veretta non guasterebbe.
Come dice @maxpop 55 una lucidata a tutta la penna te la farebbe apprezzare di più. Comincia dal metallo esterno. Il pennino è dorato e se lo lucidi porti via lo strato di Au superficiale
Un po' di sidol su fermaglio e veretta non guasterebbe.
Come dice @maxpop 55 una lucidata a tutta la penna te la farebbe apprezzare di più. Comincia dal metallo esterno. Il pennino è dorato e se lo lucidi porti via lo strato di Au superficiale
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5676
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aiuto su riconoscimento penna
Di sicuro è una penna graziosa e molto particolare per via di quelle incisioni anulari, che non si vedono spesso.
La Waterman-JiF nei primi anni cinquanta e in Svizzera vendeva una penna con incisioni anulari. Era tutta nera e le incisioni erano più ravvicinate, però può essere che sia stata di ispirazione.
Bella celluloide.
Se non l'hai già vista, ecco la pagina wiki per iniziare a ripristinare una penna:
https://www.fountainpen.it/Consigli_gen ... lografiche
Dato che è in celluloide, necessita di un po' di attenzione nella messa in ammollo.
La Waterman-JiF nei primi anni cinquanta e in Svizzera vendeva una penna con incisioni anulari. Era tutta nera e le incisioni erano più ravvicinate, però può essere che sia stata di ispirazione.
Bella celluloide.
Se non l'hai già vista, ecco la pagina wiki per iniziare a ripristinare una penna:
https://www.fountainpen.it/Consigli_gen ... lografiche
Dato che è in celluloide, necessita di un po' di attenzione nella messa in ammollo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16229
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aiuto su riconoscimento penna
Ciao Esme la celluloide nell'acqua non crea nessun problema come l'ebanite che si ossida o quelle in caseina che nell'acqua si deformano.
Se po la metti in un acido o nell'alcool allora si che son problemi
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5676
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aiuto su riconoscimento penna
@maxpop 55 sì, in effetti ha meno problemi.
Ma se è una di quelle laminate l'acqua può infilarsi tra gli strati opacizzandola.
Purtroppo l'ho sperimentato in prima persona.
Questa non sembra laminata.
Ma se è una di quelle laminate l'acqua può infilarsi tra gli strati opacizzandola.
Purtroppo l'ho sperimentato in prima persona.
Questa non sembra laminata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16229
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aiuto su riconoscimento penna
Se la laminaturaè totale, quale parte di celluloide si opacizza?
Forse la sezione, ma con un panno ritorna lucida, ma doveva essere opacizzata prima del bagno in acqua,.
Ho tante penne in celluloide nessuna mai siè opacizzata con l'acqua al massimo la polvere e la sporìcizia di decenni che si era attaccata con l'acqua sembra opacizzarsi, basta strofinare con un panno morbido che si pulisce tornando più lucida, per migliorare il risultato si può usare un poco di Iosso sulla penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5676
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aiuto su riconoscimento penna
@maxpop 55 l'opacizzazione avviene quando l'acqua penetra tra due strati e lì rimane.
Alcune penne in celluloide sono fatte con due o tre strati concentrici saldati tra loro, più spesso tramite arrotolamento.
Tipiche in questo senso sono le celluloidi trasparenti o semitrasparenti con motivi a griglia.
Se sono presenti microfessurazioni, l'acqua si infila tra uno strato e l'altro e lì rimane, creando una zona opaca. Come la condensa che si poteva sviluppare nei vetri stratificati di una volta, o in certi vecchi specchi.
Una volta infilatasi dentro, è quasi impossibile rimuoverla.
Alcune penne in celluloide sono fatte con due o tre strati concentrici saldati tra loro, più spesso tramite arrotolamento.
Tipiche in questo senso sono le celluloidi trasparenti o semitrasparenti con motivi a griglia.
Se sono presenti microfessurazioni, l'acqua si infila tra uno strato e l'altro e lì rimane, creando una zona opaca. Come la condensa che si poteva sviluppare nei vetri stratificati di una volta, o in certi vecchi specchi.
Una volta infilatasi dentro, è quasi impossibile rimuoverla.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16229
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aiuto su riconoscimento penna
Perfetto, io parlo di celluloide piena, quella arrotolata per penne economiche non l'avevo presa in considerazione, non ci avevo prorio pensato, quando scrivevi laminate pensavo ti riferissi a quelle laminate in oro.Esme ha scritto: ↑domenica 23 novembre 2025, 19:17 @maxpop 55 l'opacizzazione avviene quando l'acqua penetra tra due strati e lì rimane.
Alcune penne in celluloide sono fatte con due o tre strati concentrici saldati tra loro, più spesso tramite arrotolamento.
Tipiche in questo senso sono le celluloidi trasparenti o semitrasparenti con motivi a griglia.
Se sono presenti microfessurazioni, l'acqua si infila tra uno strato e l'altro e lì rimane, creando una zona opaca. Come la condensa che si poteva sviluppare nei vetri stratificati di una volta, o in certi vecchi specchi.
Una volta infilatasi dentro, è quasi impossibile rimuoverla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5676
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aiuto su riconoscimento penna
Ah, ok.
In effetti il termine "laminata" ha più di un uso.
Io non avevo pensato a quelle rivestite.
In effetti il termine "laminata" ha più di un uso.
Io non avevo pensato a quelle rivestite.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
