Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Cari amici, questa volta si tratta di una semplice ma bellissima Waterman Maestro, che un caro amico mi ha regalato tempo fa nella speranza di riportarla in vita.
Da quanto mi ha raccontato, questa penna ha avuto una vita molto importante sia per lui che per il suo precedente proprietario, quindi meritava un trattamento speciale per la sua storia...
In generale, la penna era in condizioni abbastanza buone...
Queridos amigos, se trata esta vez de una simple pero hermosa Waterman Maestro, que un querido amigo me ha donado hace tiempo atrás con la esperanza de volverla a la vida.
Según me ha contado, esta pluma ha tenido tanto para él como para su anterior dueño una vida muy importante, de modo que merecía por su historia un trato muy especial...
La pluma en líneas generales se encontraba en bastante buen estado...

foto010.jpg
solo sporco e una leggera corrosione sui rivestimenti...
con solo suciedad y una pequeña corrosión en los enchapados...
foto020.jpg
e piccoli salti nella lacca nera del cappuccio...
y pequeños saltados en el laqueado negro del capuchón...
foto021.jpg
Il pennino originale era perfetto per quanto riguarda la forma e l'iridio, ma la placcatura presentava gravi difetti, tanto che bastava toccarlo con le dita perché cominciasse a saltare e a perdersi, cosa davvero molto strana in un pennino di quella marca...
El plumín original estaba perfecto con respecto a su conformación e iridio, pero el enchapado presentaba graves fallas, de modo que con sólo tocar con los dedos se comenzaba a saltar y perder el mismo, realmente muy extraño en un plumín de la marca...
foto030.jpg
foto040.jpg
e, naturalmente, con il passare del tempo, le laccature avevano perso la loro lucentezza originale...
y lógicamente con el paso del tiempo, los laqueados habían perdido su brillo original...
foto050.jpg
Il problema principale era nell'impugnatura, con una frattura enorme, già ben pronunciata, che si estendeva lungo tutto l'alloggiamento dell'alimentatore e del pennino e che, per fortuna, si era fermata nella parete che separa l'alimentatore dal serbatoio dell'inchiostro...
El principal problema se encontraba en el grip, con una tremenda rajadura, ya bien pronunciada, que se extendía a lo largo de todo el calce de alimentador y plumín, y que por mediana suerte se había frenado en la pared que separa el alimentador del depósito de tinta...
foto060.jpg
foto070.jpg
Ho quindi iniziato a smontare il cappuccio rimuovendo la clip, l'inner-cap e il tappo placcato...
Comencé entonces a desarmar el capuchón retirando clip, e inner-cap, junto con el tope enchapado...
foto080.jpg
e poi ho ammorbidito il sedile dell'alimentatore e il pennino con WD40...
y a continuación ablandé el asiento del alimentador y plumín con WD40...
foto090.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

per rimuoverli e liberare completamente l'impugnatura...
para retirar los mismos y liberar completamente el grip...
foto100.jpg
foto110.jpg
Ho quindi pulito accuratamente il materiale dell'impugnatura con acqua e detergente, aprendo poi la fessura e cercando di ripararla con cianoacrilato, cosa che avrebbe dato risultati piuttosto dubbi dato che il pezzo è costantemente soggetto a espansione, a causa della pressione esercitata dal gruppo alimentatore e pennino...
Limpié entonces profundamente el material del grip en agua con detergente, abriendo a continuación la grieta e intentando luego fusionar con cianoacrilato, cosa que sería de resultado bastante dudoso ya que la pieza está constantemente sometida a expansión, debido a la colocación a presión del conjunto alimentador y plumín...
foto120.jpg
foto130.jpg
foto140.jpg
Ed ecco la cattiva notizia... l'impugnatura non è realizzata in celluloide o acrilico, bensì in PVC iniettato con memoria, che non può essere ammorbidito né dissolto con quasi nessun solvente, ma solo fuso con il calore e rifondendo le parti... cosa fare allora...?
Per prima cosa mi è venuto in mente un rivestimento interno, ma non sarebbe stato possibile ridurre l'interno dell'impugnatura senza danneggiare il bordo di ancoraggio nell'inner-cap.
Ho quindi pensato alla possibilità di realizzare un rivestimento esterno, riducendo prima l'impugnatura con carta abrasiva, fino a portarla al diametro interno del rivestimento...
Y allí llegan las malas noticias... el grip no está fabricado ni en celuloide, o acrílico, sino en un PVC inyectado, con memoria, y que no puede ser ablandado ni disuelto con casi ningún solvente, sólo puede ser fusionado con calor y fundiendo nuevamente las partes... qué hacer entonces...?
Primero pasó por mi mente un encamisado interno, pero no daría para rebajar por dentro el grip sin cargarme el labio de anclaje en el inner-cap.
Pensé luego en la posibilidad de hacer un encamisado externo, rebajando primero el grip con papel esmeril, hasta llevarlo al diámetro interno de la camisa...

foto150.jpg
foto160.jpg
Ho quindi tagliato una maglia d'acciaio della lunghezza necessaria affinché, una volta posizionata sull'impugnatura, arrivasse fino alla zona del labbro, che doveva rimanere scoperta per non perdere la sua funzionalità...
Corté a continuación una camisa de acero con el largo preciso para llegar una vez asentada en el grip hasta la zona del labio, que debería permanecer descubierta para no perder su funcionalidad...
foto170.jpg
foto180.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Una volta preparati i pezzi, ho fissato l'impugnatura in una morsa a sede curva con gomma dura e ho impregnato con Loctite 243 l'area in cui avrebbe dovuto essere inserita la camicia, che avevo precedentemente fissato con una rondella di plastica per facilitarne la manipolazione.
E così, con un movimento rapido, ho inserito la camicia d'acciaio...
Una vez listas las partes, aseguré el grip en una morsita de asiento curvo con caucho duro, e impregné con Loctite 243 el área donde calzaría la camisa, la que previamente aseguré para su mejor manejo con una rodaja de plástico.
Y así, en un movimiento rápido, calcé la camisa de acero...

foto190.jpg
foto200.jpg
foto210.jpg
Il giorno seguente, una volta che il Loctite si è asciugato, ho proceduto alla verniciatura con vernice automobilistica per acciaio, per poi levigare delicatamente e rifinire con una pasta lucidante per carrozzerie...
Al día siguiente, y una vez consolidado el Loctite, procedí al laqueado con laca automotriz del acero, para luego lijar suavemente y acabar con un pulido de pasta para pulir carrocerías...
foto220.jpg
foto230.jpg
foto240.jpg
In realtà, l'impugnatura era in grado di sopportare qualsiasi tipo di espansione o sforzo senza perdere nemmeno una molecola d'inchiostro, ma io avevo commesso un peccato imperdonabile... avevo verniciato l'acciaio inossidabile con una vernice molto rigida e, dopo diversi giorni di utilizzo, è successo quello che doveva succedere...
Realmente el grip había quedado con capacidad para soportar cualquier tipo de expansión o esfuerzo, sin perder la mínima molécula de tinta, pero yo había cometido un pecado imperdonable..., laquear acero inoxidable con una laca de gran dureza, y al cabo de varios días de uso aconteció lo que tenía que acontecer...
foto250.jpeg
Non ricordavo davvero cosa fosse successo nell'industria automobilistica quando verniciavano l'acciaio inossidabile con dettagli neri, una lacca dura su una superficie senza porosità né alcun ancoraggio, e quello era il risultato.
Così ho deciso di ricominciare da capo rimuovendo completamente la lacca...
Realmente no recordé lo que había sucedido en la industria automotriz cuando pintaban el acero inoxidable con detalles de negro, una laca dura sobre una superficie sin porosidad ni anclaje alguno, y ese fue el resultado.
De modo que decidí volver a empezar retirando completamente la laca...

foto260.jpg
e applicare una vernice a essiccazione UV, che normalmente rimane piuttosto dura, in uno stato plastico e con una buona adesività...
Ho cercato innanzitutto una fonte di radiazione UV, provando con una lampada alogena, ma la sua potenza non era sufficiente...
y dar una laca de secado UV, que normalmente permanece con bastante dureza, en un estado plástico, y con bastante adherencia...
Busqué primeramente una fuente de radiación UV, probando con una lámpara halógena, pero su carga no era suficiente...

foto270.jpg
così sono passato a una fonte di scarica allo xeno...
de modo que pasé a una fuente xenón de descarga...
foto280.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

posizionando l'impugnatura su un supporto con un piccolo motore elettrico che la faceva ruotare delicatamente (come un pollo allo spiedo), in modo da evitare l'accumulo di lacca e allo stesso tempo irradiarla uniformemente con la lampada al xeno...
colocando el grip en un soporte con un motorcito eléctrico, que lo hacía girar suavemente (como un pollo al spiedo), para no dejar acumular la laca y al mismo tiempo irradiar uniformemente la misma con la lámpara de xenón...
foto290.jpg
Come si può vedere, avevo rimosso la capsula di quarzo che normalmente viene posizionata per filtrare le radiazioni UV, poiché l'obiettivo era quello di ottenere una lampada con il massimo carico “sporco” di radiazioni.
Ho quindi iniziato a laccare l'acciaio lasciandolo ruotare...
Como puede observarse, le había retirado la cápsula de cuarzo que normalmente se coloca para filtrar las radiaciones UV, pues lo que se desea es tener la lámpara con la mayor carga "sucia" de radiación.
Comencé de este modo a laquear el acero mientras lo dejaba girando...

foto300.jpg
foto310.jpg
Una volta ricoperta la superficie con uno strato uniforme e abbondante di lacca, ho collegato la lampada a scarica e ho lasciato il pezzo a ruotare per 15-20 minuti mentre veniva irradiato...
IMPORTANTE: NON OSSERVARE L'ARCO IN NESSUN CASO...!!!
y una vez que acabé cubriendo con una capa uniforme y abundante de laca la superficie, conecté la lámpara de descarga y dejé entre 15 y 20 minutos girando la pieza mientras se irradiaba...
IMPORTANTE: NO PERMANECER OBSERVANDO EL ARCO BAJO NINGUNA CICUNSTANCIA...!!!

foto320.jpg
foto330.jpeg
Una volta terminato questo processo, la lacca sarà in una prima fase di indurimento, in cui non si accumulerà né gocciolerà più. Dovremo quindi eseguire quattro trattamenti di asciugatura di 10 minuti ciascuno, lasciando il pezzo fisso e ruotandolo di un quarto di giro ad ogni trattamento.
Dopo 24 ore dalla polimerizzazione, con molta pazienza sono riuscito a livellare la lacca, prima con una tela smeriglio grana 1000, poi 2000 e infine 3000...
Una vez acabado este proceso, la laca estará en una primera fase de fraguado, donde ya no acumulará ni goteará. Deberemos entonces realizar cuatro curados de 10 minutos cada uno, dejando la pieza fija, haciendo cada curado a un cuarto de vuelta.
Después de 24 hs de realizados los curados, estuve en condiciones con mucha paciencia de nivelar la laca, primero con una tela esmeril grano 1000, luego 2000, y finalmente 3000...

foto340.jpg
foto350.jpg
per finire con la pasta lucidante per carrozzerie...
para acabar con pasta para lustrar carrocerías...
foto360.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Ultima modifica di gfrico2000 il venerdì 17 ottobre 2025, 3:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Una volta assemblati tutti i pezzi, ho montato completamente l'impugnatura, inserendo un convertitore di piccola capacità che si adattasse bene all'interno del fusto...
Ya con todas las piezas armé el grip completamente, colocando un convertidor de poca capacidad que cupiese bien en el barril...
foto370.jpg
foto380.jpg
foto390.jpg
Ho anche dato una leggera lucidatura con pasta per lucidare le carrozzerie sulla vernice originale del fusto...
Dí también un suave lustre con pasta para pulir carrocerías en la laca original del barril...
foto400.jpg
foto410.jpg
e dopo aver pulito e lucidato delicatamente la clip e le placcature del cappuccio...
y luego de limpiar y pulir suavemente clip y enchapados del capuchón...
foto420.jpg
e coprire e livellare le imperfezioni con gocce di lacca, lucidare e rifinire il cappuccio...
y cubrir y nivelar los saltados con gotitas de laca, pulir y lustrar el capuchón...
foto430.jpg
foto440.jpg
ho proceduto al suo assemblaggio definitivo...
procedí a su armado definitivo...
foto450.jpg
foto460.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

in modo che la penna risulti completamente assemblata...
quedando así la pluma completamente ensamblada...
foto470.jpg
foto480.jpg
foto490.jpg
e scrivendo come gli dei...!!!
y escribiendo como los dioses...!!!
foto500.jpg
Cari amici, prima di salutarvi e come sempre, vi lascio qui alcune foto della penna ormai finita e di nuovo pronta per la battaglia...
Queridos amigos, antes de despedirme de ustedes y como siempre, dejo aquí algunas fotos de la pluma ya terminada y nuevamente lista para la batalla...
ifoto01.jpeg
ifoto02.jpeg
ifoto03.jpeg
ifoto04.jpeg
ifoto05.jpeg
ifoto06.jpeg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

ifoto07.jpeg
ifoto08.jpeg
ifoto09.jpeg
ifoto10.jpeg
ifoto11.jpeg
Un grande abbraccio...!!!
Un gran abrazo...!!!

Gustavo

(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16101
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Gustavo, come sempre ottimo lavoro.
Lavoro da fare su penne di valore, secondo me non valeva la pena perdere tempo per quella Waterman.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Mightyspank
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1121
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
La mia penna preferita: L'ultima
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Milano
Gender:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da Mightyspank »

Gustavo, complimentissimi! È bello vedere con quale passione ridai vita a penne che non sono particolarmente pregiate ma che sicuramente hanno alle spalle anni di amorevole uso e che meritano una seconda opportunità.
Grazie poi per la condivisione di tutti i passaggi.
Infine, spezzo un lancia per le Waterman moderne, che scrivono bene e fanno il loro lavoro egregiamente.
Alla prossima!

Renzo
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1381
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da Mir70 »

Per questa volta tralascio di ribadire (ancora) quanto è bravo Gustavo nelle riparazione delle penne stilografiche di qualunque marca, modello e valore.

Sottolineo invece la sua inventiva nell’utilizzare (e sopratutto il come saperlo utilizzare, che non è da tutti) un servomotore per le piccoli rotazioni dell’impugnatura, e per l’accortezza di eliminare il bulbo esterno della lampadina allo xeno, poiché il vetro impedisce il passaggio della maggior parte dei raggi ultravioletti (e non il quarzo, che invece è utilizzato proprio quando è necessario lasciare passare la radiazione UV; nel dubbio tra vetro o quarzo è comunque bene eliminarlo).

Hai una mente brillante Gustavo, sotto ogni punto di vista, e per questo ti faccio i miei migliori complimenti !


Traduzione:
Por esta vez, me abstendré de reiterar la habilidad de Gustavo para reparar plumas estilográficas de cualquier marca, modelo o valor.

En cambio, destacaré su ingenio al usar (y sobre todo saber cómo usarlo, lo cual no es fácil para todos) un servomotor para las pequeñas rotaciones de la empuñadura, y su consideración al eliminar la bombilla exterior de la lámpara de xenón, ya que el vidrio bloquea la mayoría de los rayos ultravioleta (no el cuarzo, que se usa precisamente cuando la radiación UV necesita atravesarlo; en caso de duda entre el vidrio y el cuarzo, es mejor eliminarlo).

Tienes una mente brillante, Gustavo, en todos los sentidos, y por eso te envío mis más sinceras felicitaciones.
Mirko
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

maxpop 55 ha scritto: venerdì 17 ottobre 2025, 8:35 Ciao Gustavo, come sempre ottimo lavoro.
Lavoro da fare su penne di valore, secondo me non valeva la pena perdere tempo per quella Waterman.
Caro amico, grazie mille per i complimenti...
Purtroppo in Argentina non esistono Pen Show né mercatini dove poter acquistare meravigliosi pezzi, sia nuovi che antichi, quasi sempre in ottime condizioni...
Forse il merito di questo intervento risiede nel presentare l'uso di materiali diversi e interessanti per restaurare sia penne di valore che penne economiche...
Ricorda ciò che tu stesso hai scritto nella tua firma...: “Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.”
Ti mando un grande saluto...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Mightyspank ha scritto: venerdì 17 ottobre 2025, 9:12 Gustavo, complimentissimi! È bello vedere con quale passione ridai vita a penne che non sono particolarmente pregiate ma che sicuramente hanno alle spalle anni di amorevole uso e che meritano una seconda opportunità.
Grazie poi per la condivisione di tutti i passaggi.
Infine, spezzo un lancia per le Waterman moderne, che scrivono bene e fanno il loro lavoro egregiamente.
Alla prossima!

Renzo
Caro Renzo, grazie mille per i tuoi complimenti...!!!
Ho sempre trovato le penne stilografiche Waterman piuttosto robuste, dalla struttura al pennino stesso...
Forse questa rottura brutale dell'impugnatura è stata causata da un assemblaggio errato o da un uso improprio, sai bene che ci sono persone che hanno la mano piuttosto pesante...🤣😂
Mi ha colpito molto il modo in cui la penna ha perso tutto il suo dorato: bastava toccarla con le dita e tutto il dorato mi rimaneva sulla pelle...
Ti mando un grande abbraccio, caro amico...

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Mir70 ha scritto: venerdì 17 ottobre 2025, 11:23 Per questa volta tralascio di ribadire (ancora) quanto è bravo Gustavo nelle riparazione delle penne stilografiche di qualunque marca, modello e valore.

Sottolineo invece la sua inventiva nell’utilizzare (e sopratutto il come saperlo utilizzare, che non è da tutti) un servomotore per le piccoli rotazioni dell’impugnatura, e per l’accortezza di eliminare il bulbo esterno della lampadina allo xeno, poiché il vetro impedisce il passaggio della maggior parte dei raggi ultravioletti (e non il quarzo, che invece è utilizzato proprio quando è necessario lasciare passare la radiazione UV; nel dubbio tra vetro o quarzo è comunque bene eliminarlo).

Hai una mente brillante Gustavo, sotto ogni punto di vista, e per questo ti faccio i miei migliori complimenti !


Traduzione:
Por esta vez, me abstendré de reiterar la habilidad de Gustavo para reparar plumas estilográficas de cualquier marca, modelo o valor.

En cambio, destacaré su ingenio al usar (y sobre todo saber cómo usarlo, lo cual no es fácil para todos) un servomotor para las pequeñas rotaciones de la empuñadura, y su consideración al eliminar la bombilla exterior de la lámpara de xenón, ya que el vidrio bloquea la mayoría de los rayos ultravioleta (no el cuarzo, que se usa precisamente cuando la radiación UV necesita atravesarlo; en caso de duda entre el vidrio y el cuarzo, es mejor eliminarlo).

Tienes una mente brillante, Gustavo, en todos los sentidos, y por eso te envío mis más sinceras felicitaciones.
Caro Mirko, grazie mille per i tuoi complimenti e per la tua valutazione del lavoro...!!!
È proprio questo il punto: sebbene sia stato realizzato su una penna economica, può essere provato anche su una penna di valore e, come hai giustamente notato, è interessante l'uso di nuove tecniche e materiali, come nel caso delle resine UV, che hanno una grande durata e resistenza...
Non riesco proprio a capire come possano essere utilizzate per dipingere le unghie delle donne... non metterei mai una cosa del genere sulla mia pelle, e tanto meno la esporrei ai raggi UV...😱
Infine, grazie mille per il complimento sulla mia mente... pensavo che a questo punto della partita la mia mente sarebbe già stata fritta...!!!😂🤣😂
Ti mando un grande abbraccio, caro amico...!!!

Gustavo
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 828
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da AlexO »

Gustavo,
ancora una volta resto estasiato dalla notevolissima qualità del tuo lavoro e dalla bella e documentata (e quindi anche molto utile) esposizione :) :clap:
Ti sarei grato se potessi dare qualche unlteriore dettaglio su come hai trattato le parti con doratura, che mi par di vedere sono tornate al massimo dello splendore.
Ancora tantissimi complimenti.
Grazie!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5550
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da Esme »

Ecco, io apprezzo proprio l'impegno e, come nota Mir, l'inventiva notevole che metti in tutti i tuoi interventi, anche in caso di penne di minor valore.
Per il tuo amico quella era una penna importante e tu gliel'hai restituita.

Grazie come sempre per le indicazioni utili e dettagliate.

Ps: non è strano che la doratura del pennino sia venuta via.
I pennini Waterman di quel periodo sono noti per avere problemi di galvanizzazione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”