Restauro "Rap-Pen" - penne ignote e non così ignote...!!!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16308
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da piccardi »

Musicus ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 22:51
Già che ci siamo, ti segnalo un altro paio di inesattezze "storiche" relativamente al tuo intervento precedente sulla "Pelikan Rap-Pen":
- la <Pelikan 100> fu lanciata nel 1929 (e non nel 1931);
- la <Pelikan Ibis> fu lanciata nel 1936 (e non "dopo la Guerra").
Ciao Giorgio,

se hai fatto riferimento ai dati della Pelikan sul wiki, temo di averti indotto in errore, sono stati inseriti parecchi anni fa, facendo riferimento al primo dei libri di Dittmer, Jürgen & Lehmann, e da allora sono emersi diversi fatti nuovi, citati nei riferimenti dell'articolo citato da Gustavo all'inizio della sua presentazione della Rappen (qui viewtopic.php?t=35128). Purtroppo non ho mai avuto il tempo di fare una revisione degli stessi.

In particolare il seguente articolo, ormai scomparso dal sito della Pelikan, narra anche degli anni iniziali di quella che ormai chiamiamo Pelikan 100:

https://web.archive.org/web/20210303020 ... -mechanism

e riporta come la penna assunse quel nome solo nel 1931, prima veniva chiamata "transparent Pelikan fountain pen", per cui in effetti la Pelikan 100 fu lanciata come tale solo nel 1931.

E quello che è successo nel dopoguerra (che è quello a cui faceva riferimento Gustavo per la sua ipotesi di datazione) non è il lancio della IBIS, quanto la cessazione dell'uso del nome Rappen sulle penne che in Germania erano diventate IBIS dal 1936 ma che all'estero avevano continuato ad essere commercializzate come Rappen (la storia qui sembra parecchio intrecciata, ma la timeline in fondo all'articolo di cui sopra, https://thepelikansperch.com/2021/06/13 ... rs-rappen/ è molto interessante).

Purtroppo son rimasto indietro, e le informazioni sul wiki non sono aggiornate (e conterranno probabilmente anche qualche errore). Cercherò di rimediare nei prossimi giorni.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3136
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 15:22
Musicus ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 22:51
Già che ci siamo, ti segnalo un altro paio di inesattezze "storiche" relativamente al tuo intervento precedente sulla "Pelikan Rap-Pen":
- la <Pelikan 100> fu lanciata nel 1929 (e non nel 1931);
- la <Pelikan Ibis> fu lanciata nel 1936 (e non "dopo la Guerra").
Ciao Giorgio,

se hai fatto riferimento ai dati della Pelikan sul wiki, temo di averti indotto in errore, sono stati inseriti parecchi anni fa, facendo riferimento al primo dei libri di Dittmer, Jürgen & Lehmann, e da allora sono emersi diversi fatti nuovi, citati nei riferimenti dell'articolo citato da Gustavo all'inizio della sua presentazione della Rappen (qui viewtopic.php?t=35128). Purtroppo non ho mai avuto il tempo di fare una revisione degli stessi.

In particolare il seguente articolo, ormai scomparso dal sito della Pelikan, narra anche degli anni iniziali di quella che ormai chiamiamo Pelikan 100:

https://web.archive.org/web/20210303020 ... -mechanism

e riporta come la penna assunse quel nome solo nel 1931, prima veniva chiamata "transparent Pelikan fountain pen", per cui in effetti la Pelikan 100 fu lanciata come tale solo nel 1931.

E quello che è successo nel dopoguerra (che è quello a cui faceva riferimento Gustavo per la sua ipotesi di datazione) non è il lancio della IBIS, quanto la cessazione dell'uso del nome Rappen sulle penne che in Germania erano diventate IBIS dal 1936 ma che all'estero avevano continuato ad essere commercializzate come Rappen (la storia qui sembra parecchio intrecciata, ma la timeline in fondo all'articolo di cui sopra, https://thepelikansperch.com/2021/06/13 ... rs-rappen/ è molto interessante).

Purtroppo son rimasto indietro, e le informazioni sul wiki non sono aggiornate (e conterranno probabilmente anche qualche errore). Cercherò di rimediare nei prossimi giorni.

Simone
Ciao, Simone! :thumbup:
Avevo letto l'articolo (citato da Gustavo) che ricostruisce organicamente la cronologia, che mi pare sicuramente fondamentale per la <Rap-Pen>.
La mia osservazione sulla <Pelikan 100> era principalmente volta a ribadire a Gustavo come nel 1928 fossero già stati creati (o progettati, in questo caso) alcuni dei modelli in assoluto più significativi.
Quanto al nome corretto, direi che Pelikan 100 è universalmente accettato, mentre "trasparente" fosse solo una delle due caratteristiche che rendevano rivoluzionaria la penna di Pelikan, l'altra essendo, ovviamente, il caricamento "automatico" a pistone: nelle pubblicità che anche noi abbiamo raccolto ;) le due caratteristiche distintive vengono citate di volta in volta come prima o seconda, come nella Ad seguente (in cui si alternano in testa alle descrizioni e nei disegni esplicativi).
1929-Pelikan-100.jpg
(dal Wiki)

Quanto alla <Pelikan Ibis>, la mia osservazione era volta a segnalare quella che mi è parsa una lacuna nel riassunto della cronologia proposto da Gustavo, in cui (ma certamente per un neofita o uno smemorato) potrebbe sembrare che il modello <Ibis> sia arrivato al mercato solo dopo la Guerra, mentre era proprio il modello "a pistone" che aveva scalzato la arretrata <Rap-Pen> "a bulbo" dal mercato tedesco nel 1936.

Dall'articolo citato:
1936 – With the introduction of the IBIS, the Rappen would no longer be sold within the German market. It remained available but for export markets only.
1937 – The Rappen begins production with a piston filling mechanism, bringing it more in line with the IBIS. It is sold in markets such as Holland and Argentina.


:wave:

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16308
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da piccardi »

Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 11:57 Quanto al nome corretto, direi che Pelikan 100 è universalmente accettato, mentre "trasparente" fosse solo una delle due caratteristiche che rendevano rivoluzionaria la penna di Pelikan, l'altra essendo, ovviamente, il caricamento "automatico" a pistone: nelle pubblicità che anche noi abbiamo raccolto ;) le due caratteristiche distintive vengono citate di volta in volta come prima o seconda, come nella Ad seguente (in cui si alternano in testa alle descrizioni e nei disegni esplicativi).
Si il nome è quello che viene normalmente utilizzato per estensione, ma il punto, che almeno io non conoscevo, è che se nel 1929 fossi andato a chiedere una Pelikan 100, non l'avrei trovata, perché ancora non esisteva quel nome. Anche in quella pubblicità si parla di stilografica Pelikan, perché nel 1929 esisteva solo quella versione ed appunto la si identificava come stilografica Pelikan e per le sue caratteristiche.

Oggi le chiamano, per convenzione, tutte 100, ma non è necessario aderire per forza a questa convenzione, e volendo essere strettamente attinenti ai fatti puoi parlare modello 100 solo dal 1931 (che tra l'altro aveva avuto diverse modifiche). Tutto ciò purtroppo sul wiki non era per niente specificato (e non lo è ancora, devo finire gli aggiornamenti). Si può anche voler sottolineare (magari era meglio farlo nell'altro argomento qui siamo fuori tema) che in realtà le stilografiche che poi saranno chiamate 100 erano state introdotte fin dal 1929, ma l'articolo in questione era sul restauro di una Rappen non sulla storia della 100.
Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 11:57 Quanto alla <Pelikan Ibis>, la mia osservazione era volta a segnalare quella che mi è parsa una lacuna nel riassunto della cronologia proposto da Gustavo, in cui (ma certamente per un neofita o uno smemorato) potrebbe sembrare che il modello <Ibis> sia arrivato al mercato solo dopo la Guerra, mentre era proprio il modello "a pistone" che aveva scalzato la arretrata <Rap-Pen> "a bulbo" dal mercato tedesco nel 1936.

Dall'articolo citato:
1936 – With the introduction of the IBIS, the Rappen would no longer be sold within the German market. It remained available but for export markets only.
1937 – The Rappen begins production with a piston filling mechanism, bringing it more in line with the IBIS. It is sold in markets such as Holland and Argentina.
Io francamente in quella cronologia non vedo lacune, c'è anche scritto chiaramente più sotto:


1945 – The Rappen brand of fountain pens is seemingly discontinued.


e non ho letto ne desunto da nessuna parte di una introduzione della IBIS nel dopoguerra, si parla solo del fatto che nel dopoguerra le Rappen erano state completamente sostituite dalle IBIS.

Comunque qui eravamo fuori tema, ho spostato questi i messaggi dall'altro articolo a questo.

Simone.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3136
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 13:49
Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 11:57 Quanto al nome corretto, direi che Pelikan 100 è universalmente accettato, mentre "trasparente" fosse solo una delle due caratteristiche che rendevano rivoluzionaria la penna di Pelikan, l'altra essendo, ovviamente, il caricamento "automatico" a pistone: nelle pubblicità che anche noi abbiamo raccolto ;) le due caratteristiche distintive vengono citate di volta in volta come prima o seconda, come nella Ad seguente (in cui si alternano in testa alle descrizioni e nei disegni esplicativi).
Si il nome è quello che viene normalmente utilizzato per estensione, ma il punto, che almeno io non conoscevo, è che se nel 1929 fossi andato a chiedere una Pelikan 100, non l'avrei trovata, perché ancora non esisteva quel nome. Anche in quella pubblicità si parla di stilografica Pelikan, perché nel 1929 esisteva solo quella versione ed appunto la si identificava come stilografica Pelikan e per le sue caratteristiche.

Oggi le chiamano, per convenzione, tutte 100, ma non è necessario aderire per forza a questa convenzione, e volendo essere strettamente attinenti ai fatti puoi parlare modello 100 solo dal 1931 (che tra l'altro aveva avuto diverse modifiche). Tutto ciò purtroppo sul wiki non era per niente specificato (e non lo è ancora, devo finire gli aggiornamenti). Si può anche voler sottolineare (magari era meglio farlo nell'altro argomento qui siamo fuori tema) che in realtà le stilografiche che poi saranno chiamate 100 erano state introdotte fin dal 1929, ma l'articolo in questione era sul restauro di una Rappen non sulla storia della 100.
Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 11:57 Quanto alla <Pelikan Ibis>, la mia osservazione era volta a segnalare quella che mi è parsa una lacuna nel riassunto della cronologia proposto da Gustavo, in cui (ma certamente per un neofita o uno smemorato) potrebbe sembrare che il modello <Ibis> sia arrivato al mercato solo dopo la Guerra, mentre era proprio il modello "a pistone" che aveva scalzato la arretrata <Rap-Pen> "a bulbo" dal mercato tedesco nel 1936.

Dall'articolo citato:
1936 – With the introduction of the IBIS, the Rappen would no longer be sold within the German market. It remained available but for export markets only.
1937 – The Rappen begins production with a piston filling mechanism, bringing it more in line with the IBIS. It is sold in markets such as Holland and Argentina.
Io francamente in quella cronologia non vedo lacune, c'è anche scritto chiaramente più sotto:


1945 – The Rappen brand of fountain pens is seemingly discontinued.


e non ho letto ne desunto da nessuna parte di una introduzione della IBIS nel dopoguerra, si parla solo del fatto che nel dopoguerra le Rappen erano state completamente sostituite dalle IBIS.

Comunque qui siamo fuori tema, sposto questi ultimi messaggi nell'altro articolo.

Simone.
Dalle pubblicità era da sempre stato evidente che non c'era alcun numero 100 all'inizio.

È il riassunto di Gustavo che ha una lacuna, non la cronologia-timeline dell'articolo.

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16308
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da piccardi »

Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 13:56 Dalle pubblicità era da sempre stato evidente che non c'era alcun numero 100 all'inizio.
Mah, a me non pare così evidente, sulle pubblicità il numero 100 non compare praticamente mai anche in quelle successive, si parla sempre di stilografica Pelikan, anche per le 100N. Se ho ben capito l'assegnazione del nome nel 1931 deriva dalle indicazioni rinvenute su cataloghi e brochure che hanno iniziato ad usarlo da quell'anno.
Musicus ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 13:56 È il riassunto di Gustavo che ha una lacuna, non la cronologia-timeline dell'articolo.
Io continuo a non vederci nessuna lacuna riguardo la IBIS, e casomai una diversa interpretazione di quello che vuoi considerare la Pelikan 100 (derivata dall'articolo citato).

Ma su questo temo dovremo concordare sul fatto che non siamo d'accordo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”