Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1219
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Enbi »

Ci sono penne subito riconoscibili. Ci sono penne che si incidono profondamente nei cuori degli appassionati, e fanno questo non per il prestigio del marchio, il pregio dei materiali, un design unico e accattivante, ma perché sono eccellenti nel fare quello che sono, penne stilografiche appunto. Ci sono penne su cui si discute a lungo, si tengono quasi sedute parlamentari e concili, ma che non possono essere comprese finché non si prendono in mano e ci si scrive. Ci sono penne fatte non per sfoggiare qualche strano sistema di caricamento o "geniale" (e spesso purtroppo in molte produzioni nostrane attuali ci si trova a malincuore a dover aggiungere una "t") trovata di design, ma per il preciso scopo di scrivere, e farlo dannatamente bene. In questo novero credo che si inscriva perfettamente il modello di cui parlerò, la Pilot Justus 95.
Iniziamo con un po' di storia: la Justus 95 è la riedizione della Justus 75. Non mi addentrerò qui nelle differenze e confronti tra i due modelli dato che non possiedo la 75, quello che posso dire è che la 75 ha forma e dimensioni diverse (clip diversa, estremità a sigaro, più corta) e che entrambe condividono una caratteristica centrale, il fatto di avere il pennino la cui morbidezza è "regolabile" attraverso una linguetta metallica posta sopra il pennino che si può fare scorrere verso le punte o verso le spalle. Questa non è propriamente una novità, dato che un sistema simile era stato introdotto dalla Eversharp nel 1933 sulle Doric e denominato Adjustable Point (qui i riferimenti alla pagina del nostro Wiki: https://www.fountainpen.it/Adjustable_Point). In verità, come vedremo meglio più avanti, ci sono importanti differenze nella realizzazione del meccanismo.
Un'altra cosa che mi preme specificare riguarda il nome: molto spesso sento (lo faccio anch'io per pigrizia) pronunciare "Justus" all'italiana o addirittura alla latina (quindi "iustus"), e ho anche sentito qualcuno affermare che il nome rimandi alla giustizia... Ora, al di là dell'inventiva di alcuni recensori, andando a vedere come è scritto in katakana giapponesi si capisce la pronuncia con cui lo intende il produttore (per nostra fortuna i giapponesi hanno alfabeti sillabici con suoni definiti). Pilot chiama in originale la penna ジャスタス(jasutasu)95, quindi la lettura dovrebbe essere per capirci “giastas”. Non riesco più a ritrovare il materiale pubblicitario dove veniva spiegato il nome, ma pare che derivi dall'accorpamento con elisione di due termini inglesi: “adjust” (regolare) e “us” (noi) quindi dovrebbe essere una cosa del tipo “regolaci” intendendo ovviamente la regolazione della morbidezza del pennino attraverso la linguetta.
Dopo questa introduzione lunga ma per me doverosa visto il rispetto che nutro per questo modello, iniziamo con la descrizione esteriore: si tratta di una penna in resina nera dalle forme “flat top”, in questo caso con finiture rodiate (esiste anche con finture dorate). La sommità del cappuccio è piatta e realizzata in resina nera lucidata a specchio, si interrompe all'anellino di fissaggio della clip. Quest'ultima ha una forma classica a cravatta, si restringe appena prima di allargarsi nuovamente nella punta. La rodiatura lucida della clip è ornata da un disegno dello stesso colore ma opaco, esso è costituito da frecce caporali orientate verso il basso e una terza che si allunga seguendo il profilo della clip. Il cappuccio nella sua parte centrale tra anellino della clip e veretta è realizzato in resina cesellata con un motivo che il produttore definisce “net” e cioè “a rete” (esiste anche un'altra versione chiamata “stripe”, che è con il fusto lavorato a righe). Verso il fondo del cappuccio vi è un piccolo anellino che sormonta la veretta principale, in metallo rodiato lucidato a specchio e con incisioni riempite di smalto nero che riportano “JUSTUS 95” sul fronte (lato clip) e “PILOT JAPAN” sul retro. Poi abbiamo il labbro del cappuccio in semplice resina nera e si passa al fusto, nuovamente lavorato in resina cesellata, fino a un altro anellino che lo divide dal falso fondello, realizzato sempre piatto e in resina nera lucida come la sommità del cappuccio. Trovo molto elegante questa alternanza di semplice resina nera lucida e resina cesellata, in un perfetto equilibrio tra sobrietà e decorazione. L'incisione stessa sul fusto e cappuccio non è molto accentuata, giusto quel tanto che basta. Svitando il cappuccio si scopre un altro anellino metallico che separa il fusto dalla sezione e la sezione in resina nera lucida che digrada dolcemente verso il pennino fino a un labbro appena sporgente. A circa tre quarti della sezione partendo dal fusto troviamo una ghiera fatta in modo simile a una ruota dentata, con tante piccole righette sporgenti; essa è la quella che comanda il meccanismo di movimento della linguetta sul pennino. Proprio a guidare il suo uso ci sono incise appena sopra la ghiera (lato pennino) una “H” e una “S”, la prima accostata a freccette verso sinistra, la seconda a freccette verso destra, a indicare il senso in cui occorre ruotare per andare verso la posizione “hard” (H) o verso la posizione “soft” (S). Le dimensioni sono: circa 142 mm chiusa, circa 134 mm aperta, peso di 27 grammi con cappuccio e 18 grammi senza.
Pilot_Justus95_Foto1.jpg
Pilot_Justus95_Foto2.jpg
Pilot_Justus95_Foto3.jpg
Passiamo dunque al pennino, il vero protagonista di questa penna e l'elemento che più ha fatto discutere: si tratta di un pennino in oro 14 carati in questo caso rodiato, con rebbi piuttosto lunghi e che ha come caratteristica che salta subito all'occhio la linguetta di regolazione. Essa non è fissata al pennino (come l'Adjustable Point della Eversharp) ma alla sezione, da cui parte, e si appoggia sul pennino. Data la presenza della linguetta, sul dorso del pennino non vi sono incisioni di sorta, che sono invece state spostate sulle spalle: sulla sinistra è inciso “PILOT JAPAN”, sulla destra è inciso il tratto, in questo caso F, e il titolo dell'oro (14K-585). Il pennino non ha una numerazione per la misura come i pennini della serie Custom, ma confrontandolo con il FA numero 10 in mio possesso, pare proprio un pennino numero 10. Al di sotto del pennino troviamo il classico alimentatore Pilot in plastica grigio-bluastra.
Pilot_Justus95_Pennino1.jpg
Pilot_Justus95_Pennino2.jpg
Pilot_Justus95_Pennino3.jpg
Pilot_Justus95_Pennino4.jpg
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter con attacco proprietario. Io ci ho messo il famigerato CON-70 e ne sono molto soddisfatto, alta capienza e relativa facilità d'uso (una volta che si impara ad usarlo). Trovo che sia il caricamento ideale per me, di facile pulizia e manutenzione.
Pilot_Justus95_SistemaDiCaricamento.jpg
E veniamo dunque adesso alle prestazioni di scrittura. Penso che si sarà già capito lungo la recensione, ma considero la scrittura di questa penna di prim'ordine anche all'interno della stessa Pilot. Permette davvero grande versatilità e si adatta a tantissimi stili di scrittura. Rispondo subito alla domanda che passa subito per la testa a chi vede questa penna in internet: com'è questa regolazione? Passa forse da “manifold” a “wet noodle”? La risposta breve è: no, passa semplicemente da un elastico controllato a un elastico più libero. Cambia tanto in termini di variazioni di tratto? No, sono abbastanza contenute, ma molto più facili da realizzare in S. Non cambia niente dunque? Cambia molto la sensazione sotto la mano, in H il pennino è più controllato, si ha un flusso minore e quindi il tratto risulta più asciutto, mentre in S c'è un “rimbalzo” decisamente maggiore e il pennino rilascia più inchiostro (questo comportamento della variazione di flusso è più accentuato con alcuni inchiostri rispetto ad altri). Non si tratta di un pennino per chi cerca variazioni di tratto estreme, ma è un pennino che scrive con carattere, si adatta alle esigenze del momento (devo scrivere appunti veloci su carta economica? Vado di H. Sono nel mio studio e posso dedicarmi con calma alla scrittura privata? Vado di S.) e ha punte rifinite alla meraviglia, va bene su qualunque carta, sempre scorrevole anche se con un tratto molto contenuto. Dato che la linguetta può essere posizionata in qualunque punto tra i due estremi di H e S, è possibile anche andare a cercare il punto che restituisca la sensazione di morbidezza che si preferisce. Questo è come dovrebbe essere fatto un pennino come si deve. Lascio una prova di scrittura, cercando di alternare posizione H e posizione S, ma senza la sensazione tattile è difficile cogliere appieno la differenza.
La traduzione della poesia è di Sagiyama (2000). La carta impiegata è Tomoe River. Nelle parti scritte in giapponese ho usato la posizione S, in quelle in alfabeto latino ho usato la posizione H, tranne alla fine dove ho fatto il confronto diretto.
La traduzione della poesia è di Sagiyama (2000). La carta impiegata è Tomoe River. Nelle parti scritte in giapponese ho usato la posizione S, in quelle in alfabeto latino ho usato la posizione H, tranne alla fine dove ho fatto il confronto diretto.
In conclusione, questa è una delle mie Pilot preferite, fatta veramente bene sia esteticamente che tecnicamente. È giapponese. È eccellente. È Pilot!
Ultima modifica di Enbi il giovedì 28 agosto 2025, 18:57, modificato 1 volta in totale.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Abulafia »

Sono andato vicino a comprarla la settimana scorsa, viste le offertone asiatiche invitanti; ho resistito solo perché, tutto sommato, leggendo le descrizioni sembra comportarsi esattamente come la Hero 1086 ad essa ispirata, cosa che confermi anche tu nelle tue osservazioni. E perché, ovviamente, ho comprato altro :roll:

Comunque continua a sembrarmi una bella "innovazione", il passaggio da una sensazione di scrittura all'altra è comodo e meno banale di quanto sembri. E poi la Justus è forse la Pilot dalla livrea meno noiosa, fra quelle di fascia non economica :shifty:

In ogni caso: tutto molto interessante :thumbup:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2891
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie Enrico per la bella presentazione! :thumbup: È bello inoltre leggere l’entusiasmo per una penna. Forse un giorno la proverò: ad oggi non mi è capitata l’occasione di vederla/testarla dal vero
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1219
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Enbi »

Abulafia ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 17:10 Comunque continua a sembrarmi una bella "innovazione", il passaggio da una sensazione di scrittura all'altra è comodo e meno banale di quanto sembri. E poi la Justus è forse la Pilot dalla livrea meno noiosa, fra quelle di fascia non economica :shifty:
La Justus rappresenta in effetti un unicum nel panorama produttivo odierno, a parte Hero non mi pare ci sia stata molta ricerca e sviluppo in questo senso (vabbè "ricerca e sviluppo", una grossa ispirazione diciamo...). Molto più interesse da parte di altri produttori c'è stato per il sistema capless... credo che derivi anche dalle esigenze degli utilizzatori odierni, siamo invasi di penne a sfera a scatto quindi una stilografica può somigliarci come praticità. Una stilografica con pennino regolabile è invece una cosa da fissati come me :lol:
Silvia1974 ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 18:07 Grazie Enrico per la bella presentazione! :thumbup: È bello inoltre leggere l’entusiasmo per una penna. Forse un giorno la proverò: ad oggi non mi è capitata l’occasione di vederla/testarla dal vero
Grazie a te! Si sono molto entusiasta per questa penna, è una signora penna. Se proprio devo trovarci un difetto, per la mia mano è un po' troppo lunga, ma è comunque leggera e comoda.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
AntonioBove
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 264
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:26
La mia penna preferita: Pilot Justus
Il mio inchiostro preferito: GvFC Carbon Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Siracusa
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da AntonioBove »

Enbi ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 18:45 per la mia mano è un po' troppo lunga, ma è comunque leggera e comoda.
io ho acquistato la mia (in F) proprio in base alle dimensioni, che sono quasi identiche alla MM che, per la mia mano, è perfetta.
Concordo su tutto il resto e ho in programma di acquistarne una seconda con pennino M... :oops:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12085
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Ottorino »

E bravo @Enbi !!

Anche per me è un po' troppo lunga.

La regolazione ti tornerà comoda quando cambierai inchiostro.

Secondo me è stata pensata anche per questo: avere la possibilità di ottenere sempre lo stesso spessore di tratto a prescindere dalle caratteristiche dell'inchiostro
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1861
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da rrfreak63 »

io la comperai dopo averne letto lodi sperticate. L'ho provata per qualche giorno e l'ho rivenduta perché mi faceva male al polso scrivere con essa su qualunque gradazione. Non essendo un calligrafo avere rigidità diverse del pennino non mi serviva e non notavo cambi di tratto. È una bella penna di materiale solido, ma il dolore al polso proprio mi dava fastidio. Provata sia in M che F
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5366
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Esme »

Caspita Enbi, se uno non è troppo sicuro di cosa sia questo pennino, nel leggere la tua recensione lo capisce benissimo.
Grazie. :)



(Quella cosa del geniale a cui aggiungere una "t" mi ha lasciata un attimo perplessa. Poi ho capito. :lol:)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1219
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Enbi »

Ottorino ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 19:39 La regolazione ti tornerà comoda quando cambierai inchiostro.

Secondo me è stata pensata anche per questo: avere la possibilità di ottenere sempre lo stesso spessore di tratto a prescindere dalle caratteristiche dell'inchiostro
Dici che questo Take-sumi fa capire meno quando è H e quando S? Perché anch'io passando dallo Tsuki-yo a questo ho pensato la stessa cosa, credo proprio che il Take-sumi sia troppo "sbrodolone", allarga il tratto e fa notare meno le variazioni nei flessibili, elastici ecc. Io ci volevo mettere un nero, con il senno di poi (di cui son piene le fosse lo so) era meglio metterci il Pilot Black base, e invece ho voluto fare il fighetto :roll:
Esme ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 20:16 (Quella cosa del geniale a cui aggiungere una "t" mi ha lasciata un attimo perplessa. Poi ho capito. :lol:)
:mrgreen:
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7342
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da sansenri »

grazie della bella recensione, condivido il pensiero che sia una delle Pilot da avere, è diversa dalle altre, ha quel pennino regolabile che è una bella trovata, soprattutto ben realizzata (senza eccedere nelle pretese flex), e poi ha una finitura del corpo in un appena accennato guilloché che la rende piacevole al tatto e piacevole all'occhio, rispetto all'aspetto un po' basic delle altre Pilot (non speciali). Ci sono arrivato un po' tardi rispetto a molte altre penne, ma sono contento di averla.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12085
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Ottorino »

Enbi ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 20:53 Dici che questo Take-sumi fa capire meno quando è H e quando S? Perché anch'io passando dallo Tsuki-yo a questo ho pensato la stessa cosa, credo proprio che il Take-sumi sia troppo "sbrodolone", allarga il tratto e fa notare meno le variazioni nei flessibili, elastici ecc. Io ci volevo mettere un nero, con il senno di poi (di cui son piene le fosse lo so) era meglio metterci il Pilot Black base, e invece ho voluto fare il fighetto :roll:
Come sai, sugli inchiostri son conservativo (Wman, Aurora, Pelikan e poco altro), quindi non ti so dire.
Voglio solo dire che la regolazione finissima dello spazio tra le punte, permette di aggiustare il flusso e di conseguenza il tratto.
La flessibilità e il cambio di tratto -- pretendere da F a B, come hai fatto giustamente notare sopra, è da bischeri -- non sono il punto di forza di questa penna. Lo è la sua adattabilità.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1219
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Enbi »

Ottorino ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 21:15 Voglio solo dire che la regolazione finissima dello spazio tra le punte, permette di aggiustare il flusso e di conseguenza il tratto.
La flessibilità e il cambio di tratto -- pretendere da F a B, come hai fatto giustamente notare sopra, è da bischeri -- non sono il punto di forza di questa penna. Lo è la sua adattabilità.
Ah ho capito, intendevi questo! Si assolutamente il sistema della linguetta è molto buono per la regolazione di flusso e per la sensazione di "ammortizzamento" che si sente quando si scrive, in H molto minore che in S, ma c'è tutta la gamma intermedia.

Aggiungo che, almeno credo avendola provata con soli tre inchiostri per ora, questo sistema dà il massimo con inchiostri non "estremi", cioè troppo sbrodoloni o troppo secchi, poi per scrivere di per sé non mi pare un pennino schizzinoso.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Spiller84 »

Ottima recensione, esaustiva. La Justus, la penna giusta per te, e che si aggiusta a te. Ha solo un difetto, quella della recensione: non ha le finiture dorate :lol:
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1219
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da Enbi »

Spiller84 ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 22:18 Ha solo un difetto, quella della recensione: non ha le finiture dorate :lol:
Ahimé lo penso anch'io, ma avendola presa usata in ottime condizioni e a un ottimo prezzo, come si dice dalle mie parti, "piango con un occhio solo" :)
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4688
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Un capolavoro giapponese "regolabile": Pilot Justus 95

Messaggio da ASTROLUX »

Penna piacevolissima. Ne ho un esemplare rodiato misura F. Da non sottovalutare la sorella minore J75 ( minore per le dimensioni).
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Rispondi

Torna a “Recensioni”