Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Uso del Salix su Pilot Explorer

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da Robitex »

Ciao.
Nei mesi estivi lavo e ripongo quasi tutte le penne, un reset annuale.
Poi re-inchiostro le penne con nuove combinazioni penna/inchiostro.
Così ho caricato una Pilot Explorer con pennino misura M, con il Rohrer&klingner Salix, l'inchiostro ferrogallico.
Su questa penna uso una vecchia cartuccia Aurora molto capiente, ricaricata tramite una siringa (la Explorer infatti ha l'attacco standard tipo Pelikan).

L'esperienza di scrittura con Explorer M e Salix è buona come mi aspettavo:
La penna corre sul foglio e il tratto è pieno e morbido anche scrivendo velocemente.
Il trapassamento è molto basso così come lo spiumaggio, un po' per tutti i tipi di carta che uso (qualità media).
Il colore del Salix è un blu che da l'impressione di essere slavato. Appena steso è un più scuro ma poi si schiarisce, tipico della formulazione ferrogallica.

Il flusso è costante con erogazione sufficiente, tuttavia ogni tanto registro qualche difficoltà: la punta riceve poco inchiostro e il tratto si smagrisce ma basta un minuto perché tutto torni tutto alla normalità, specie in avvio di sessione di scrittura.
Questo piccolo problema lo attribuisco a qualche impedimento nei canali. Infatti ho cambiato il pennino e forse ho commesso qualche errore.

Il Salix non sta dando nessun problema di tipo chimico sulla penna.
Mi piace. Il Salix è un inchiostro a basso costo di buona resistenza all'acqua e al tempo.
Entrato nella mia collezione due anni fa per rimanerci.

Prima di terminare, allego una prova di scrittura.
Pilot Explorer con Salix
Pilot Explorer con Salix
Saluti
R.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1763
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da geko »

Robitex ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 16:24 Su questa penna uso una vecchia cartuccia Aurora molto capiente, ricaricata tramite una siringa (la Explorer infatti ha l'attacco standard tipo Pelikan).
Cartuccia Aurora, King Size o tipo Natta, su attacco tipo Pelikan? (nota: l'attacco Pelikan NON è standard, è solo "tipo Pelikan").
Come hai fatto?

Riguardo il Salix è poco fluido e, da mia esperienza diretta, gli alimentatori Pilot vogliono inchiostri fluidi.
Ciò che hai descritto capitava anche a me: la soluzione Pilot e inchiostro Pilot e Salix su Aurora o Pelikan o MB.
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da sansenri »

c'è poco da fare, il Salix è un inchiostro "secco" e in genere con le giapponesi e il loro (solitamente) flusso moderato non va a nozze. Giustamente geko ti suggerisce uso su Aurora, Pelikan, MB, penne a pistone che offrono flusso più generoso, e bilanciano meglio la secchezza del Salix.
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da Robitex »

geko ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 17:54
Robitex ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 16:24 Su questa penna uso una vecchia cartuccia Aurora molto capiente, ricaricata tramite una siringa (la Explorer infatti ha l'attacco standard tipo Pelikan).
Cartuccia Aurora, King Size o tipo Natta, su attacco tipo Pelikan? (nota: l'attacco Pelikan NON è standard, è solo "tipo Pelikan").
Come hai fatto?

Riguardo il Salix è poco fluido e, da mia esperienza diretta, gli alimentatori Pilot vogliono inchiostri fluidi.
Ciò che hai descritto capitava anche a me: la soluzione Pilot e inchiostro Pilot e Salix su Aurora o Pelikan o MB.
Ciao. Si tratta di una cartuccia che ho da molto tempo. Immagino sia di Aurora ma evidentemente non è così da quello che mi dici.
Sta di fatto che non ho fatto nulla di più che infilare la cartuccia nella penna.
Preferisco penne con buona riserva di inchiostro perciò in questo caso evito i converter.

Non ho le penne che citi con cui sfruttare meglio il Salix. Ho una M200 ma ha un pennino EF. Non credo che l'abbia mai caricata con il Salix quindi proverò così sperimento la differenza direttamente.
Grazie.
R.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 19:11 c'è poco da fare, il Salix è un inchiostro "secco" e in genere con le giapponesi e il loro (solitamente) flusso moderato non va a nozze. Giustamente geko ti suggerisce uso su Aurora, Pelikan, MB, penne a pistone che offrono flusso più generoso, e bilanciano meglio la secchezza del Salix.
Verissimo, il Salix è "secco"... ma è un blu/nero (a me piace molto come tonalità) che, essendo ferrogallico, è resistente all'acqua e permane nei documenti, per cui è molto adatto per l'uso in contesti lavorativi, ed ha anche il merito di costare abbastanza poco.

Siccome lo volevo usare nel lavoro, anche con pennini fini e/o flusso non abbondante, ho risolto lubrificandolo con una soluzione tensioattiva...

Il procedimento è abbastanza semplice:

OCCORRENTE
- 1 siringa graduata da 5ml (o da 2,5ml)
- 1 siringa graduata da 1ml (come quelle da insulina)
- sapone concentrato per lavaggio piatti (contiene dei tensioattivi, in percentuali variabili e diverse a seconda dello specifico prodotto)
- acqua distillata

PASSO 1
Per prima cosa si diluiscono 0,1ml (circa 2 gocce) di sapone concentrato per lavaggio piatti in 5ml di acqua distillata, ottenendo una soluzione tensioattiva (che chiamo "Soluzione T") con concentrazione del sapone di circa il 2%.

PASSO 2
Si diluiscono 0,25ml di "Soluzione T" in 10ml di inchiostro, ottenendo così un inchiostro con concentrazione del sapone di circa lo 0,05%.
Dopo aver agitato bene, si può provare a usare l'inchiostro per verificare se il grado di lubrificazione ottenuto (che dipende della concentrazione dei tensioattivi nel sapone che si è utilizzato) è sufficiente.

PASSO 3 ECC.
In caso contrario, si ripete il PASSO 2, aggiungendo all'inchiosto ulteriori 0,2ml di "Soluzione T" e si verifica nuovamente il risultato. E via così fino al grado di lubrificazione desiderato.

Occorre preocedere per approssimazioni (aggiunte) successive perché il risultato dipende della concentrazione dei tensioattivi nel sapone per piatti che si è utilizzato, dato ignoto in quanto non indicato con precisione nelle etichette.

Ora sto usando da un certo tempo un Salix "T" lubrificato con concentrazione di sapone per piatti di circa lo 0,05%, che risulta sufficientemente lubrificato per consentire un flusso adeguato con buona scorrevolezza anche con pennini fini.
Ultimamente sto usando molto il Salix "T" con una Platinum Prefounte <F> e fila che è una meraviglia ;)
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da Robitex »

Grazie mille AlexO.
Procedimento descritto in dettaglio molto chiaramente.
Ti aggiorno sulla modifica all'inchiostro (non ho l'acqua distillanta in casa).

Comunque sia, la mia esperienza con il Salix mi dice che non è così secco.
Con l'aggiunta di un tensioattivo può darsi che il colore si saturi molto di più.

Aggiorno il post con gli esperimenti.
Di nuovo grazie.
R.
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da imluca »

Suggerisco l'uso di un prodotto dedicato come Liquitex (o altri simili). Il procedimento per il resto è lo stesso.

Luca
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da AlexO »

imluca ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 14:20 Suggerisco l'uso di un prodotto dedicato come Liquitex (o altri simili). Il procedimento per il resto è lo stesso.
So che esiste l'additivo Flow-Aid di Liquitex, che viene usato per lubrificare i colori acrilici...
Non conoscendone la composizione e gli effetti sulle penne (resine, pennino ecc.) non ho osato utilizzarlo (mentre il concentrato per piatti è usato da molti senza problemi sulle penne).

Dato che mi pare di capire che lo usi con gli inchiostri stilografici, ti chiedo cortesemente di sapere se ha effetti "collaterali" sulle penne.
Mi piacrebbe capirne anche la composizione, almeno indicativamente.

Altra informazione: quali altri prodotti simili al Liquitex?
Grazie
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da imluca »

Per come la vedo io (ovviamente opinione personale), il detersivo per i piatti corrisponde ad una classe indefinita di agenti chimici che probabilmente non fanno male (le penne le devo lavare) ma forse non sono i più indicati perché potrebbero contenere elementi aggressivi. Liquitex è almeno un prodotto "professionale" in questo senso e pare ugualmente ben referenziato nei vari forum.

Se vogliamo andare nello specifico, ed andare sul sicuro, i produttori di inchiostri hanno liquidi dedicati:
- Wearingeul Swan Elixir Ink Flow Enhancer
- White Lightning
- Anderillium Ink Wetting Solution
- Van Dieman's Fountain Pen Ink Wetter

Io ho solo un campione del primo, sufficiente penso per i secoli avvenire

Luca
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da imluca »

Mi sono dimenticato di rispondere che usavo Liquitex e ora uso Wearingeul e non ho mai visto nessun problema. Non so quale sia la composizione però.

Prego!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da sansenri »

Robitex ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 19:30
geko ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 17:54

Cartuccia Aurora, King Size o tipo Natta, su attacco tipo Pelikan? (nota: l'attacco Pelikan NON è standard, è solo "tipo Pelikan").
Come hai fatto?

Riguardo il Salix è poco fluido e, da mia esperienza diretta, gli alimentatori Pilot vogliono inchiostri fluidi.
Ciò che hai descritto capitava anche a me: la soluzione Pilot e inchiostro Pilot e Salix su Aurora o Pelikan o MB.
Ciao. Si tratta di una cartuccia che ho da molto tempo. Immagino sia di Aurora ma evidentemente non è così da quello che mi dici.
Sta di fatto che non ho fatto nulla di più che infilare la cartuccia nella penna.
Preferisco penne con buona riserva di inchiostro perciò in questo caso evito i converter.

Non ho le penne che citi con cui sfruttare meglio il Salix. Ho una M200 ma ha un pennino EF. Non credo che l'abbia mai caricata con il Salix quindi proverò così sperimento la differenza direttamente.
Grazie.
R.
sì, certo, la M200 è perfettamente adatta (si citava infatti Pelikan perché notoriamente ha flusso maggiore delle giapponesi)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da sansenri »

AlexO ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 1:26
sansenri ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 19:11 c'è poco da fare, il Salix è un inchiostro "secco" e in genere con le giapponesi e il loro (solitamente) flusso moderato non va a nozze. Giustamente geko ti suggerisce uso su Aurora, Pelikan, MB, penne a pistone che offrono flusso più generoso, e bilanciano meglio la secchezza del Salix.
Verissimo, il Salix è "secco"... ma è un blu/nero (a me piace molto come tonalità) che, essendo ferrogallico, è resistente all'acqua e permane nei documenti, per cui è molto adatto per l'uso in contesti lavorativi, ed ha anche il merito di costare abbastanza poco.

Siccome lo volevo usare nel lavoro, anche con pennini fini e/o flusso non abbondante, ho risolto lubrificandolo con una soluzione tensioattiva...

Il procedimento è abbastanza semplice:

OCCORRENTE
- 1 siringa graduata da 5ml (o da 2,5ml)
- 1 siringa graduata da 1ml (come quelle da insulina)
- sapone concentrato per lavaggio piatti (contiene dei tensioattivi, in percentuali variabili e diverse a seconda dello specifico prodotto)
- acqua distillata

PASSO 1
Per prima cosa si diluiscono 0,1ml (circa 2 gocce) di sapone concentrato per lavaggio piatti in 5ml di acqua distillata, ottenendo una soluzione tensioattiva (che chiamo "Soluzione T") con concentrazione del sapone di circa il 2%.

PASSO 2
Si diluiscono 0,25ml di "Soluzione T" in 10ml di inchiostro, ottenendo così un inchiostro con concentrazione del sapone di circa lo 0,05%.
Dopo aver agitato bene, si può provare a usare l'inchiostro per verificare se il grado di lubrificazione ottenuto (che dipende della concentrazione dei tensioattivi nel sapone che si è utilizzato) è sufficiente.

PASSO 3 ECC.
In caso contrario, si ripete il PASSO 2, aggiungendo all'inchiosto ulteriori 0,2ml di "Soluzione T" e si verifica nuovamente il risultato. E via così fino al grado di lubrificazione desiderato.

Occorre preocedere per approssimazioni (aggiunte) successive perché il risultato dipende della concentrazione dei tensioattivi nel sapone per piatti che si è utilizzato, dato ignoto in quanto non indicato con precisione nelle etichette.

Ora sto usando da un certo tempo un Salix "T" lubrificato con concentrazione di sapone per piatti di circa lo 0,05%, che risulta sufficientemente lubrificato per consentire un flusso adeguato con buona scorrevolezza anche con pennini fini.
Ultimamente sto usando molto il Salix "T" con una Platinum Prefounte <F> e fila che è una meraviglia ;)
be', chiaro, in mancanza della penna idonea, si cerca di modificare il Salix con un po' di surfactante (per alcuni un eresia, dato che si perdono le caratteristiche di flusso trattenuto, affinamento del tratto e assenza di feathering - ma se vuoi per forza usare una giapponese non ci sono altre strade). :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da sansenri »

imluca ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 15:31 Per come la vedo io (ovviamente opinione personale), il detersivo per i piatti corrisponde ad una classe indefinita di agenti chimici che probabilmente non fanno male (le penne le devo lavare) ma forse non sono i più indicati perché potrebbero contenere elementi aggressivi. Liquitex è almeno un prodotto "professionale" in questo senso e pare ugualmente ben referenziato nei vari forum.

Se vogliamo andare nello specifico, ed andare sul sicuro, i produttori di inchiostri hanno liquidi dedicati:
- Wearingeul Swan Elixir Ink Flow Enhancer
- White Lightning
- Anderillium Ink Wetting Solution
- Van Dieman's Fountain Pen Ink Wetter

Io ho solo un campione del primo, sufficiente penso per i secoli avvenire

Luca
la quantità di sapone dei piatti che si usa è talmente piccola che rischi di danni non ce ne sono.
Per altro è vero che il sapone per i piatti oltre al surfactante/tensioattivo/agente bagnante contiene altro, in genere altri componenti che devono agire sul lavaggio, e che nel caso specifico non sono necessari/utili.

Se non si vuole usare il liquido dei piatti (di solito lo si fa se non si ha altro in casa) serve un tensioattivo. Oltre a quelli che hai citati che sono proposti apposta per gli inchiostri, si possono usare i prodotti per fotografia (wetting agents) come il Kodak Photo-flo o l'Ilford Simplicity o Ilfotol. Spesso sono boccette da svariate centinaia di ml, che, dovendole usare a gocce, se non, diluendole, ancora meno, durano per lo scopo stilografico secoli, come appunto ipotizzi. :)
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Uso del Salix su Pilot Explorer

Messaggio da imluca »

sansenri ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 16:04 Spesso sono boccette da svariate centinaia di ml, che, dovendole usare a gocce, se non, diluendole, ancora meno, durano per lo scopo stilografico secoli, come appunto ipotizzi. :)
Secondo me questo è il regalo perfetto per la prossima riunione del forum o ad un evento di pennne stilografiche. Molto apprezzato, fai bella figura con 2 ml e dura una vita :D . Fine degli inchiostri secchi come Celadon Cat.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”