Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
matteocap
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 116
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da matteocap »

Buona sera a tutti!

Nel periodo estivo ho inserito questo inchiostro tra le scelte con cui caricare le mie penne.
Poiché sto per partire per le vacanze, ed era quasi finito, ho pensato di lasciare la penna lavata, solo che… il lavaggio di questo inchiostro è lungo.

Lascerò pennino e converger a bagno anche per la notte perché dopo ripetuti risciacqui qualche residuo c’era ancora.

La facilità di lavaggio è una di quelle caratteristiche che metterei tra le più importanti nelle recensioni degli inchiostri.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da sansenri »

molti inchiostri danno lavaggi lunghi, appena esci dai canonici royal blue e serenity.
Una cosa che ho notato è che i Sailor tendono a lavarsi via molto facilmente, per contro con diversi Diamine, soprattutto quelli saturi, si fatica.
Il lavaggio affrettato però è un errore, serve tempo, se vuoi un lavaggio a fondo, anche giorni (poi ovviamente ci sarà quello che dice che lui le penne non le lava, però se ne hai molte e le usi a rotazione un lavaggio accurato serve quando le conservi).

Da un po' di tempo io adotto questa tecnica, che mi risparmia dall'indispettirmi quando una penna continua a cedere inchiostro all'infinito:
Lavaggio (spesso accumulo più penne "da lavare" in un portapenne dedicato), le lavo con la solita prassi fin quando l'acqua contenuta (pistone o converter, eyedropper, etc.) è quasi pulita. A quel punto le lascio piene d'acqua e le metto in un secondo portapenne "con acqua", e le lascio lì per diversi giorni. Dopo un po' di giorni, due o tre almeno, le riprendo, e le rilavo. A questa seconda lavata quasi tutte vengono perfettamente pulite (le ritrose fanno un terzo giro!). Le ripongo in un portapenne "lavate" lasciandole a pennino in su, ma aperte, cappuccio lì accanto sul ripiano.
Le lascio asciugare, anche parecchi giorni (mettere via una penna bagnata in alcuni casi non è una buona idea).
Quando sono completamente asciutte le chiudo e le ripongo al loro posto.

Sembra complicato, in realtà non lo è, i vari step li eseguo quando trovo tempo, senza fretta. Restano in giro per un po', ma nel frattempo ho l'occasione di mettere in rotazione altre penne!
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1862
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da rrfreak63 »

ossia, metti in ammollo tutta la penna fusto e cappuccio per quelle a pistone, eye dropper, levetta e pulsante in qualsiasi materiale o solo i gruppi pennino e alimentatore?
No perché sai occorre fare attenzione a quello che si dice onde evitare il peggio agli smontatori compulsivi! :mrgreen:
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da sansenri »

rrfreak63 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 9:54 ossia, metti in ammollo tutta la penna fusto e cappuccio per quelle a pistone, eye dropper, levetta e pulsante in qualsiasi materiale o solo i gruppi pennino e alimentatore?
No perché sai occorre fare attenzione a quello che si dice onde evitare il peggio agli smontatori compulsivi! :mrgreen:
assolutamente no, non le smonto, le carico con acqua, e le lascio cariche. Poi le risciacquo, ma senza smontarle.

Ne smonto solo alcune che altrimenti soffrirebbero, come dicevo altrove, le penne in ebanite soffrono l'acqua, per quelle a converter, svito il pennino (così non devo bagnare la sezione se non molto velocemente) e il converter, e lascio cariche pennino e converter. Nel caso specifico il pennino lo lascio anche a mollo se serve.

ecco la foto che dice più di mille parole
lavaggio penne.jpg
le eyedropper, in particolare quelle in ebanite, le lavo a parte. Il lavaggio della ebanite va fatto velocemente. Le eyedropper saranno quasi sempre intrise di inchiostro, ovviamente anche nel fusto, ma fa parte della loro natura. Un lavaggio molto a fondo non è necessario, se non per eliminare eventuale rilascio di inchiostro precedente quando le riempi con un inchiostro diverso.
In genere sfilo pennino e alimentatore, per poter lavare la sezione velocemente, non è consigliabile lasciare pennino alimentatore e sezione a mollo, perché l'ebanite sbiadisce. La sezione cerco di lavarla al meglio e in fretta, è purtroppo soggetta a macchiarsi, ma come mi ha detto una volta un indiano della Ranga "le macchie di inchiostro sull'ebanite fanno parte della vita della penna". L'ebanite inoltre, se rimane bagnata e chiusa è soggetta ad essere attaccata dalla muffa. Una volta lavate vanno fatte asciugare smontate il più a lungo possibile (anche settimane).
matteocap
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 116
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da matteocap »

sansenri ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:39
rrfreak63 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 9:54 ossia, metti in ammollo tutta la penna fusto e cappuccio per quelle a pistone, eye dropper, levetta e pulsante in qualsiasi materiale o solo i gruppi pennino e alimentatore?
No perché sai occorre fare attenzione a quello che si dice onde evitare il peggio agli smontatori compulsivi! :mrgreen:
assolutamente no, non le smonto, le carico con acqua, e le lascio cariche. Poi le risciacquo, ma senza smontarle.

Ne smonto solo alcune che altrimenti soffrirebbero, come dicevo altrove, le penne in ebanite soffrono l'acqua, per quelle a converter, svito il pennino (così non devo bagnare la sezione se non molto velocemente) e il converter, e lascio cariche pennino e converter. Nel caso specifico il pennino lo lascio anche a mollo se serve.

ecco la foto che dice più di mille parole
lavaggio penne.jpg

le eyedropper, in particolare quelle in ebanite, le lavo a parte. Il lavaggio della ebanite va fatto velocemente. Le eyedropper saranno quasi sempre intrise di inchiostro, ovviamente anche nel fusto, ma fa parte della loro natura. Un lavaggio molto a fondo non è necessario, se non per eliminare eventuale rilascio di inchiostro precedente quando le riempi con un inchiostro diverso.
In genere sfilo pennino e alimentatore, per poter lavare la sezione velocemente, non è consigliabile lasciare pennino alimentatore e sezione a mollo, perché l'ebanite sbiadisce. La sezione cerco di lavarla al meglio e in fretta, è purtroppo soggetta a macchiarsi, ma come mi ha detto una volta un indiano della Ranga "le macchie di inchiostro sull'ebanite fanno parte della vita della penna". L'ebanite inoltre, se rimane bagnata e chiusa è soggetta ad essere attaccata dalla muffa. Una volta lavate vanno fatte asciugare smontate il più a lungo possibile (anche settimane).
Io per far asciugare il pennino, eccetera lo lascio a contatto con la carta assorbente. Quella che non si scioglie.
Metto a mollo pennino, gruppo scrittura e converter, o lascio carico il pistone.
Devo modificare qualcosa?
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1862
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da rrfreak63 »

La Duchessaaaaa nella vaschetta 'clean'.
Io quelle a stantuffo, safety e a levetta le riempio d'acqua e le agito, spurgo e riempio, agito ancora, spurgo e metto a asciugare a testa in giù in un bicchere con carta assorbente sul fondo. Non uso mai inchiostri ostici o troppo pigmentati, almeno credo :think:
Ultima modifica di rrfreak63 il sabato 9 agosto 2025, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Se non si va, non si vede
Marco
matteocap
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 116
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da matteocap »

rrfreak63 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 11:25 La Duchessaaaaa nella vaschetta 'clean'.
Io quelle a stantuffo, safety e a levetta le riempio d'acqua e le agito, spirgo e riempio, agito ancora, spurgo e metto a asciugare a testa in su in un bicchere con carta assorbente sul fondo. Non uso mai inchiostri ostici o troppo pigmentati, almeno credo :think:

Delle volte si scopre solo dopo che sono ostici
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da sansenri »

matteocap ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 11:24
sansenri ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:39

assolutamente no, non le smonto, le carico con acqua, e le lascio cariche. Poi le risciacquo, ma senza smontarle.

Ne smonto solo alcune che altrimenti soffrirebbero, come dicevo altrove, le penne in ebanite soffrono l'acqua, per quelle a converter, svito il pennino (così non devo bagnare la sezione se non molto velocemente) e il converter, e lascio cariche pennino e converter. Nel caso specifico il pennino lo lascio anche a mollo se serve.

ecco la foto che dice più di mille parole
lavaggio penne.jpg

le eyedropper, in particolare quelle in ebanite, le lavo a parte. Il lavaggio della ebanite va fatto velocemente. Le eyedropper saranno quasi sempre intrise di inchiostro, ovviamente anche nel fusto, ma fa parte della loro natura. Un lavaggio molto a fondo non è necessario, se non per eliminare eventuale rilascio di inchiostro precedente quando le riempi con un inchiostro diverso.
In genere sfilo pennino e alimentatore, per poter lavare la sezione velocemente, non è consigliabile lasciare pennino alimentatore e sezione a mollo, perché l'ebanite sbiadisce. La sezione cerco di lavarla al meglio e in fretta, è purtroppo soggetta a macchiarsi, ma come mi ha detto una volta un indiano della Ranga "le macchie di inchiostro sull'ebanite fanno parte della vita della penna". L'ebanite inoltre, se rimane bagnata e chiusa è soggetta ad essere attaccata dalla muffa. Una volta lavate vanno fatte asciugare smontate il più a lungo possibile (anche settimane).
Io per far asciugare il pennino, eccetera lo lascio a contatto con la carta assorbente. Quella che non si scioglie.
Metto a mollo pennino, gruppo scrittura e converter, o lascio carico il pistone.
Devo modificare qualcosa?
no, va benissimo, anche la carta assorbente, velocizza. A me non interessa più di tanto, posso aspettare, metto in circolo altre penne intanto :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da sansenri »

rrfreak63 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 11:25 La Duchessaaaaa nella vaschetta 'clean'.
Io quelle a stantuffo, safety e a levetta le riempio d'acqua e le agito, spurgo e riempio, agito ancora, spurgo e metto a asciugare a testa in giù in un bicchere con carta assorbente sul fondo. Non uso mai inchiostri ostici o troppo pigmentati, almeno credo :think:
La Duchessaaaaa è la mia versione modificata ;) . La uso abbastanza spesso.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”