Continuando il viaggio in Nettuno ecco una PARURE SAFETY (matita e stilografica) con originalissima LAMINATURA A STELLE (rarissimo esemplare) sempre fine anni 20. Chiedo all’amico Simone, che è molto esperto, ed a chiunque abbia voglia di aiutarmi a classificare queste penne, quale ritengono sia il periodo più corretto per identificarle.
Spero di non annoiarvi e vi saluto cordialmente.
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
- french82
- Levetta
- Messaggi: 547
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
- La mia penna preferita: Pilot Capless F
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Civitanova Marche
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
accidenti che splendore!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16143
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
Bellissima penna,
la laminatura è davvero inconsueta, è la prima che vedo con questo disegno.
La datazione credo sia abbastanza difficile da determinare, l'unica considerazione che mi viene da fare (ma è molto aleatoria, e potrebbe essere completamente sballata, i dati certi al riguardo sono pochissimi) è che possa esser più recente della precedente, perché le laminate in Italia sono rimaste in produzione molto più a lungo, rispetto alle rientranti ordinarie che vennero sostituite presto da penne con caricamenti più moderni, ed in celluloide. Questa potrebbe anche arrivare agli anni '30.
Simone
la laminatura è davvero inconsueta, è la prima che vedo con questo disegno.
La datazione credo sia abbastanza difficile da determinare, l'unica considerazione che mi viene da fare (ma è molto aleatoria, e potrebbe essere completamente sballata, i dati certi al riguardo sono pochissimi) è che possa esser più recente della precedente, perché le laminate in Italia sono rimaste in produzione molto più a lungo, rispetto alle rientranti ordinarie che vennero sostituite presto da penne con caricamenti più moderni, ed in celluloide. Questa potrebbe anche arrivare agli anni '30.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3101
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
Anzi!!

Bellissimo set!

Il primo esperto di laboratori orafi è Paolo E. Demuro, qui sul Forum col nickname "herdepi", che, tra gli altri interessantissimi volumi, ha scritto anche:Giu1963 ha scritto: ↑martedì 29 luglio 2025, 23:00 Continuando il viaggio in Nettuno ecco una PARURE SAFETY (matita e stilografica) con originalissima LAMINATURA A STELLE (rarissimo esemplare) sempre fine anni 20. Chiedo all’amico Simone, che è molto esperto, ed a chiunque abbia voglia di aiutarmi a classificare queste penne, quale ritengono sia il periodo più corretto per identificarle.
...
viewtopic.php?p=223632#p223632
Lui potrebbe riconoscere il decoro a stelline. Ma anche il Gran Maestro "sanpei"


Per i comuni mortali, però, le tue foto non mostrano ciò che ci dovrebbe sempre essere e che solitamente si trova (non tutto a volte):
sulla laminatura:
- punzone (18KR direi in questo caso);
- MARCA;
- punzone con le cifre del laboratorio artigiano che ha eseguito il modello e la realizzazione.
sull'ebanite:
- Numero/codice alfanumerico del modello inciso sull'ebanite del fondello;
- eventuale Marca;
- eventuale codice di controllo (F.lli Cavaliere).
sul pennino:
- Marca (caratura) (e misura).
sulla scatolina:
- La grafica/font del Marchio è sicuramente stata oggetto di aggiornamenti anche in Nettuno, e quindi rimane un buon criterio di datazione.
Prova a vedere se c'è qualche indizio tra quelli che ti ho citato.
Se manca tutto, solo con la scatolina non saprei proprio come esserti d'aiuto...

Giorgio
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2423
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
Avuta direi identica, purtroppo ho solo più questa foto di una decina di anni orsono,
spero si capisca, è quella in mezzo, era una delle tante in una collezione acquistata all'epoca, ricordo bene era marcata Universal quindi F. lli Cavaliere

spero si capisca, è quella in mezzo, era una delle tante in una collezione acquistata all'epoca, ricordo bene era marcata Universal quindi F. lli Cavaliere

PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
Grazie a tutti per le preziose informazioni che condividete. In particolare grazie a Simone che ci permette di collocare nel tempo le nostre amate penne. Complimenti a Sampei per la meraviglia delle penne mostrate ed a Musicus per l’indicazione di coloro ai quali ci sono io rivolgere.
Mi scuso se mi sono dimenticato di qualcuno, ma un caro saluto va tutti coloro che coltivano questa bella passione.
Mi scuso se mi sono dimenticato di qualcuno, ma un caro saluto va tutti coloro che coltivano questa bella passione.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12005
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
PARURE SAFETY NETTUNO (matita e stilografica)
Esistono altre sezioni del forum più appropriate di chiacchiere in libertà.
Non scambiare la cortesia dei moderatori con il permesso a continuare a pubblicare in questa sezione pensando che " tanto qualcuno poi mette a posto"
Non scambiare la cortesia dei moderatori con il permesso a continuare a pubblicare in questa sezione pensando che " tanto qualcuno poi mette a posto"
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita