Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono fatti su carta Tomoe River da 52gsm, dove non diversamente precisato. Dove non vengono sollevate osservazioni su eventuali caratteristiche negative o positive della penna, si possono considerare queste caratteristiche come nella media, in generale positive.

Questa, più che una recensione, è una raccolta di prime impressioni, non avendo ancora usato la penna a lungo.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=32852

===================================

Per una volta mi prendo il posto di Enrico (Enbi) e parlo anch'io di un capolavoro :lol:

LA PENNA:

E' difficile provare a mettere in parole la descrizione di un oggetto, quando questa è soprattutto volta a provare a rappresentare la tattilità di esso. Per ora, quindi, descrivo quanto si può vedere dalle fotografie, dopo proverò a parlare meglio dell'uso di questa penna.

20250728_134744-EDIT.jpg

La Platinum 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa è una classica Platinum 3776 nella forma. Una penna ogivale, con la tipica clip Platinum.
Ci sono differenze ovvie, come il materiale e le decorazioni, e meno ovvie, di cui vi parlo tra poco.

20250728_134849-EDIT.jpg

La penna è in celluloide blu royal con saltuarie inclusioni bianche, che ne rendono la presentazione meno ovvia di quanto sembri da lontano. Il materiale di lavoro ricorda quella del modello 3776 Century Midnight Ocean Blue Celluloid ma non sono in grado di dire se sia davvero lo stesso materiale. Basandomi sulle foto online, in alcune la Midnight sembra più scura, in altre sembra uguale. Anche la Midnight, tuttavia, ha una celluloide blu con sparse inclusioni bianche. Può essere una coincidenza o a Platinum piace in modo particolare tempestare di bianco le sue celluloidi blu.

20250728_135349-EDIT.jpg

Quello che salta di più all'occhio, tuttavia, è la decorazione della penna. Questa è stata ottenuta con la tecnica chinkin, che prevede la pratica di incisioni con uno scalpellino, successivamente riempite di pigmento, in questo caso è polvere argentata.
La minuteria, in tema con la polvere argentata, è tutta rodiata.

Io non sono obiettiva nel commentare la minuteria, visto che preferisco il rodio a prescindere, ma in questo caso mi sento di dire che si accompagna a questo blu in modo davvero sopraffino. La penna è elegante, sofisticata, sicuramente barocca ma non pacchiana. Il blu con l'oro, forse, avrebbe dato maggiore impressione di ricchezza ma sarebbe stata, a mio parere, troppo opulenta e, forse, addirittura volgarotta. L'argento e il rodio danno una luminosità davvero piacevole.

20250728_135707-EDIT.jpg

Ci sono differenze rispetto al modello 3776 Century standard.
La prima la si incontra aprendo la penna.
Il manicotto metallico che solitamente ingloba cartuccia o converter quando la si carica, in questa versione manca e il converter è "nudo".
Il corpo scrittura, inoltre, è leggermente più piccolo, sia in diametro che in lunghezza.

20250728_135826-EDIT.jpg

Poco sopra ho affermato che il fattore di forma è quello classico della 3776 ma ho mentito un pochino (poco poco, giuro). La cupola del cappuccio, infatti, è meno arrotondata, un poco più "appuntita". E la penna è leggermente più corta rispetto a una 3776 standard. Sono differenze, tuttavia, che si vedono solo a un confronto diretto e ravvicinato. Senza mettere vicini due esemplari, non le si nota.

20250728_140018-EDIT.jpg

Le differenze non visibili in fotografia sono relative a peso e sensazioni tattili.
La Karakusa è sensibilmente più pesante. Essendolo di poco, non è affatto un problema. Siede molto confortevolmente nella mano e quel pizzico di peso in più fornisce anche maggiore stabilità alla scrittura. Per fare un esempio, non arriva al peso di una penna in metallo. La Pilot Falcon Metal è più pesante della Karakusa.

20250728_140116-EDIT.jpg

Anche al tocco, il materiale è diverso dalle resine delle penne che ho avuto finora. Fornisce sensazioni di solidità maggiore, al contempo dando un senso di "morbido", di meno rigido e immobile.
Pensavo, fino a oggi, di non aver mai impugnato un oggetto fatto con celluloide, invece ho scoperto che non è così.
Credevo che, prendendo in mano la penna, avrei scoperto qualcosa di nuovo; invece, come una petite madeleine appuntita, la sensazione che ne ho avuto è stata di un deja-vecu. Qualcosa di remoto che non ha evocato immagini di oggetti in particolare. Non so se sia stata evocata da una penna che ho preso in mano da bambina o da altri strumenti. Fatto sta che mi sono sorpresa nel capire che, in realtà, conoscevo già il materiale. Chissà se ricorderò mai quale oggetto (od oggetti, magari sono più di uno) della mia infanzia era di celluloide.
20250728_140151-EDIT.jpg
La penna, comunque, è arrivata fornita di un converter dorato. Come se fosse una demonstrator di cui dovessi guardare le interiora costantemente, cozzava contro il mio senso estetico e ho deciso di scambiarlo con il converter argentato della Bluebird, perché almeno è tutto in tinta. La Bluebird, tanto, è ramata: il converter dorato le sta meglio.

20250728_143253-EDIT.jpg

L'ho inchiostrata con Aurorealis di Ferris Wheel Press. Naturalmente doveva essere un viola ma questo è un viola molto freddo, quasi blu, le sta benissimo addosso (tecnicamente, dentro).
Come la meraviglia che sono le 3776, il pennino EF è eccezionale come sempre.


E ADESSO...

Mi faccio domande e mi do risposte, senza nemmeno aver bisogno che sia Gigi Marzullo a spronarmi a farlo.

- Vale la spesa?
Avendo visto in video in che modo si realizzano incisioni di questo tipo, ritengo che il prezzo elevatissimo sia ragionevole. Per quanto ne siano state prodotte una serie, di queste penne, la manifattura con la tecnica chinkin le rende tutte pezzi unici. Sono caratteristiche che, senza dubbio, fanno apprezzare maggiormente anche il sacrificio economico.
Sono felice di essermi fatta questo regalo di lusso, quindi per me vale la spesa

- La celluloide, quindi, è davvero meglio della resina?
Qui, senza dubbio, risponderò in modo diverso da quello che risponderebbero gli amanti (alcuni) del vintage.
La risposta è: dipende.
"Dipende" nel senso che, a mio parere, la celluloide da sola non è quello che rende questa penna così eccezionale. Con questo intendo dire che non spenderei alte cifre solo per una penna di celluloide. Sono ancora perfettamente felice con le resine moderne. Non ho preso questa penna per il materiale ma perché questo materiale è stato lavorato in un modo unico e che stuzzica il mio senso estetico profondamente.
Quindi, dipende se è proprio la celluloide quello che si ama, la sensazione che si cerca. Altrimenti, no. Non credo che sia meglio, è solo diversa. E questo lo dico soggettivamente, in termini di percezioni sensoriali e gusto estetico, non faccio un discorso tecnico. Non so nulla di tecnica per poter fare discorsi di quel tipo.

- La userai?
Sì, la userò come ogni penna che abbia mai comprato. A meno che cominci a vedere decadimento di qualche tipo. Ho notato polvere argentata lungo il corpo della penna. Potrebbero essere residui della lavorazione. Se capissi che la polvere sta scomparendo dalle incisioni, probabilmente comincerò a usarla con maggiore parsimonia.

- Calzerai il cappuccio?
Per ora, sì. Sono una "calzatrice". Anche in questo caso, casomai vedessi alterazioni date da questa azione, smetterò di farlo.


CONCLUSIONI

Questa penna è una meraviglia che molto probabilmente diventerà la mia preferita. Ancora no, dobbiamo conoscerci meglio, ma ho la sensazione che resterà la mia medaglia d'oro (o di Platinum :lol: - siete autorizzati a lanciarmi pomodori marci) a lungo, se non per sempre.
L'ho osservata per mesi, ho fatto un periodo di zero spese per poter arrivare a potermela permettere e non me ne pento.
Data la spesa, non posso consigliarla ma, qualora ci fosse chi ha le possibilità e aveva o ha - magari - dei dubbi, direi che può sciogliere le redini.

10/10
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da MatteoQ »

Conto in banca: 0/10

A parte la battuta, grazie per la condivisione. :clap:
Ammetto un po' di invidia tanto per la penna, quanto per il fatto che tu sia sempre certa del pennino da prendere.

Goditela e spero che duri almeno un paio di generazioni! :thumbup:
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

MatteoQ ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:11 Conto in banca: 0/10
Esatto! :lol:
MatteoQ ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:11 A parte la battuta, grazie per la condivisione. :clap:
Ammetto un po' di invidia tanto per la penna, quanto per il fatto che tu sia sempre certa del pennino da prendere.
Ne ho provati altri ma li ho abbandonati tutti tranne, in qualche occasione, l'architect. Quindi non è esattamente una scelta, è mia scarsa tolleranza ad altro :lol:
MatteoQ ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:11 Goditela e spero che duri almeno un paio di generazioni! :thumbup:
Grazie!
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2239
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da RisottoPensa »

Che bella, se fosse stata fatta dalla pelikan molto probabilmente si tratterebbe di corpo in ottone e riempito di placcatura in platino :roll:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2819
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Silvia1974 »

Mi ricorda una sera d’estate illuminata dalla luna. Fresco, buio: solo la luce dal cielo a illuminare d’intorno.
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:27 Che bella, se fosse stata fatta dalla pelikan molto probabilmente si tratterebbe di corpo in ottone e riempito di placcatura in platino :roll:
E sarebbe costata di più o di meno? :lol:
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 657
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da AlexO »

Complimenti, è bellissima!!! :clap: :clap: :clap:

Sulla penna in sè - Bellissima. Non ho altro da aggiungere, se non che è la prima volta che sento grande ammirazione per una 3776 (non che siano brutte ma, non so perché, non mi "attirano" più di tanto, sarà - per il mio gusto - la verettona un poco esagerata, o quella testina del cappuccio che sporge troppo... non so bene...)

Sulla spesa - Si tratta di un pezzo unico lavorato artigianalmente (ho visto anche io i video della lavorazione con tecnica chinkin) e il risultato è esteticamente notevole; costa tantissimo, certo, ma per me il costo corrisponde alla realizzazione, cosa che non sempre si può dire per molte altre penne costose di marchi blasonati. Per me, hai fatto benissimo a prenderla... E poi, le cose che illuminano l'anima non hanno prezzo :thumbup:

Sull'inchiostro - Bello e azzeccatissimo l'abbinamento con il viola che tende al blu.

Su uso e durata - Concordo con te sul fatto di usarla, cosa che rende sensata la spesa e rende onore alla lavorazione artigianale che c'è dietro. Dubito che lo stesso "risultato" artistico e tattile si possa ottenere con la resina; inoltre, la celluloide "moderna" non dovrebbe avere troppi problemi di stabilità... Quindi sarei fiducioso sulla durata nel tempo.

Sul calzare il cappuccio - Non avrei il tuo problema: non calzo (quasi) mai il cappuccio.

Sì, la tua penna mi è proprio piaciuta: sto scrivendo un po' come fosse mia... ;)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

AlexO ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 19:48 Complimenti, è bellissima!!! :clap: :clap: :clap:
Grazie!
AlexO ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 19:48 Sulla penna in sè - Bellissima. Non ho altro da aggiungere, se non che è la prima volta che sento grande ammirazione per una 3776 (non che siano brutte ma, non so perché, non mi "attirano" più di tanto, sarà - per il mio gusto - la verettona un poco esagerata, o quella testina del cappuccio che sporge troppo... non so bene...)
Gusti personali ma, ovviamente, i tuoi sbagliano :lol:
AlexO ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 19:48 E poi, le cose che illuminano l'anima non hanno prezzo :thumbup:
Giustissimo
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2579
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da AinNithael »

Evviva! Sono molto contenta per te :clap: La penna è molto bella e sono contenta che la userai
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1168
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Enbi »

Simy ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:04 Per una volta mi prendo il posto di Enrico (Enbi) e parlo anch'io di un capolavoro :lol:
Ahia, guarda che ti chiedo i diritti! :lol:

Come dicevo già in risposta alla tua anteprima, non è il mio genere come decorazione (sono più tipo da urushi su ebanite, con minuterie in oro ovviamente!), però questa è veramente ben fatta, ha un enorme valore di tradizione e di tecnica, diciamo che si paga anche e soprattutto quello che non si vede: l'esperienza delle mani dell'artigiano temprato da anni di studio e pratica.

Mi perplime un po' la scelta di tagliare un pezzo di attacco del converter: capisco che tenendola il converter probabilmente non sarebbe entrato essendo il fusto più corto, però si vede chiaramente il fora cartucce lasciato un po' troppo a sporgere... Poco male, se lo si usa sempre con converter non cambia nulla.

Noto poi con piacere che questa versione in cellulode ha uno scalino meno pronunciato di quelle in resina.

Ancora complimenti, proprio un capolavoro di artigianato giapponese!
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

AinNithael ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:20 Evviva! Sono molto contenta per te :clap: La penna è molto bella e sono contenta che la userai
Non riesco a tenerla chiusa in una scatola, credo che ci frustreremmo in due :D
Enbi ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:48
Simy ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 17:04 Per una volta mi prendo il posto di Enrico (Enbi) e parlo anch'io di un capolavoro :lol:
Ahia, guarda che ti chiedo i diritti! :lol:
Ho giusto gli spiccioli per offrirti un caffè, ormai :lol:
Enbi ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:48 Mi perplime un po' la scelta di tagliare un pezzo di attacco del converter: capisco che tenendola il converter probabilmente non sarebbe entrato essendo il fusto più corto, però si vede chiaramente il fora cartucce lasciato un po' troppo a sporgere... Poco male, se lo si usa sempre con converter non cambia nulla.
Io credo che abbiano fatto questa scelta perché è un poco più sottile, è possibile che lo spazio interno sia un poco ridotto e a tenere il "paraconverter" metallico avrebbe potuto deformarsi la celluloide. Ma è pura congettura

Enbi ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:48 Noto poi con piacere che questa versione in cellulode ha uno scalino meno pronunciato di quelle in resina.
Sì, è appena più sottile, infatti. Anche se a me non da fastidio nell'usarla ma esteticamente è più piacevole il corpo senza interruzione della linea.

Il cappuccio, inoltre, invece di scendere dritto, si restringe verso il corpo della penna, lasciando una linea più dolce con esso
Enbi ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:48 Ancora complimenti, proprio un capolavoro di artigianato giapponese!
Grazie!
E complimenti agli artigiani
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 313
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Turchese, rosso, viola
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Hologon »

Bello quando una penna costosetta dà tanta soddisfazione, non sempre succede che un investimento importante si riveli poi così piacevole da usare.
Mi piacciono le 3776 e scrivono bene, questa è sicuramente un bell'oggetto, ben fatto, congratulazioni!
Sono moderno, non contemporaneo
Giu1963
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2025, 16:25

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Giu1963 »

Penna molto bella. Grazie di averla mostrata.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1447
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Simy »

Hologon ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 22:37 Bello quando una penna costosetta dà tanta soddisfazione, non sempre succede che un investimento importante si riveli poi così piacevole da usare.
Vero!
Questo è un hobby in cui, a volte, si sale poco alla volta con le spese. In uno dei miei gradini, la spesa più alta fino a quel momento è stata per una Momento Zero di cui mi piaceva moltissimo la resina in foto e di cui volevo assolutamente il pennino (un architect di Salvatore Matrone). Ho adorato il pennino, non ho amato altrettanto la penna. L'ho tenuta un po', sempre utilizzata per "imparare ad amarla" ma non è successo e ho finito con il venderla. Mi sono tenuta il pennino, però :lol:
Hologon ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 22:37 Mi piacciono le 3776 e scrivono bene, questa è sicuramente un bell'oggetto, ben fatto, congratulazioni!
Grazie!
Giu1963 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 22:41 Penna molto bella. Grazie di averla mostrata.
Figurati!
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 762
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Un capolavoro di Platinum: 3776 Century Blue Celluloid Chinkin Karakusa [EF]

Messaggio da Abulafia »

Questo thread sprizza felicità da ogni poro ed è carico di entusiasmo: non credo che serva altro :thumbup:


(Io continuo a pensare che le decorazioni classiche giapponesi, che siano Urushi, Maki-e, Chinkin o quel che è mi ricordano l'atmosfera delle case delle vecchie quando ero piccolo. Mi fanno lo stesso effetto orrorifico delle ceramiche di Capodimonte. Se mai ne comprerò una, e sicuramente capiterà, la terrò sotto chiave e la utilizzerò solo nelle giornate assolate e allegre, per evitare ogni spavento.
).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Rispondi

Torna a “Recensioni”