Consumo inchiostro annuo

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Stfngrandis »

Gargaros ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 18:11 Io ne ho una relativa scorta, e non scrivo moltissimo. Sono a pericodi: a volte mi prende la voglia irrefrenabile, altre meno. Comunque ho cominciato nel novembre/dicembre del 2018 e al momento non sono ancora rimasto con un calamaio vuoto. Mi vergongo un po' a dirlo...
Sei in ottima compagnia, iniziato circa nello stesso periodo, son tutti pieni, non ne ho svuotato nemmeno uno (sono ormai 104 calamai diversi) anche se con il red velvet montblanc ci sono vicino, nemmeno per errore (che so, si è rovesciato o simili) 😅
Monet63 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:34 Cut
Bellissimo davvero
Ultima modifica di Stfngrandis il domenica 2 maggio 2021, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
antony2012
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 119
Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 10:41
La mia penna preferita: Per ora Pineider LGB FMJ
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da antony2012 »

Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 18:56 Secondo me non sei il solo... e, date le quantità, temo che farò uguale :D
Sono stato la voce fuori dal coro. In passato, scrivendo solo col nero, riuscivo a impormi di finire un inchiostro prima di prenderne un altro e solitamente un calamaio da 50 ml (circa) mi bastava per un annetto (scrivo solo in F, M asiatico).
Il problema è che da un mese sono passato ai blu e sta finendo in "tragedia". Troppe variazioni belle... e anche la mia fede negli F sta per vacillare.
Mannaggia al bicarbonato di sodio.
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Al3xI98O »

antony2012 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:37
Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 18:56 Secondo me non sei il solo... e, date le quantità, temo che farò uguale :D
Sono stato la voce fuori dal coro. In passato, scrivendo solo col nero, riuscivo a impormi di finire un inchiostro prima di prenderne un altro e solitamente un calamaio da 50 ml (circa) mi bastava per un annetto (scrivo solo in F, M asiatico).
Il problema è che da un mese sono passato ai blu e sta finendo in "tragedia". Troppe variazioni belle... e anche la mia fede negli F sta per vacillare.
Mannaggia al bicarbonato di sodio.
Ecco io sono team blu di partenza... E he ho già 4 o 5 che mi piacciono parecchio 😂
Avatar utente
JetMcQuack
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 770
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da JetMcQuack »

Monet63 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:34
JetMcQuack ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:09 Cinquanta bic...pazzesco, voglio vedere i tuoi disegni a biro :clap: :thumbup: :wave:
Ho chiesto alla mia compagna (io non ho smartphone) di fare una foto al volo del foglio al momento sul tavolo. Questo è uno studio anatomico, a inchiostro marrone, di mano femminile su cui sto lavorando; andrà usato su un dipinto piuttosto grande, e quindi sto studiando gli aspetti anatomici più cruciali, tra cui la mano su cui poggia l'intera figura che - proprio per tale motivo - riveste una grande importanza e quindi voglio che abbia una forza e una grazia particolari. In realtà la mano non andrà inserita in quel modo: ciò che mi serve è capire il "senso" (non so come spiegarlo meglio a parole), e quando lo faccio mi servo di qualsiasi immagine mi capiti a tiro, ma l'immagine definitiva non vedrà necessariamente quella mano, bensì una analoga.
Io uso sostanzialmente la biro come fosse una matita, semplicemente perché si presta a quel genere di approccio, a differenza dell'inchiostro stilografico per il quale serve un approccio diverso e che fornisce risultati peculiari, per via del tratto netto. La scelta della penna è importante, e in un disegno si possono alternare varie penne, alcune davvero scadenti che scrivono pochissimo e con fatica ma che tornano utilissime per i mezzi toni leggeri al tratteggio.
Qui ne sto usando quattro diverse.
Il consumo di penne è cospicuo perché io tendo a creare plasticità addensando il tratto e pesando le linee; è capitato che per un disegno di circa 40x50 sia stata necessaria un'intera penna.
:wave:
Sbalorditivo, spero sia evidente l’ammirazione che ho per te, sotto tutti gli aspetti, specie l’umanità è il modo splendido con cui ti poni nei confronti degli altri.
Vado off topic ma mi interessa: usi le matite?
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Monet63 »

JetMcQuack ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 20:59 Sbalorditivo, spero sia evidente l’ammirazione che ho per te, sotto tutti gli aspetti, specie l’umanità è il modo splendido con cui ti poni nei confronti degli altri.
Vado off topic ma mi interessa: usi le matite?
Grazie. :D
Si, in questi casi faccio sempre costruzione e disegno preliminare al tratto a matita. A sola matita di grafite, carbone, sanguigna, etc. faccio comunque parecchio; il fatto è che a me disegnare piace moltissimo, probabilmente più che dipingere.
---------
Chiedo scusa a tutti per le divagazioni.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2388
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Spiller84 »

Il disegno è meraviglioso @Monet. Mi affascina sempre la capacità di disegnare nelle persone, soorattutto perché io non sono assolutamente capace.
Per quel che riguarda il consumo di inchiostri, io ho cobtratto l'inchiostrite nel 2018, e ancora non riesco afinire una boccetta, ne ho circa una ventina. La vita è troppo breve per usare un solo colore, e privarsi di tutte quelle sfuature, che cambiando penna danno effetti anche molto diversi. Va detto che non scrivo tantissimo, però mi piace farlo con penne e inchiostri che gradisco. E poi, è tutto così affascinante, gli inchiostri, le penne, le carte...
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da matteocap »

Ho trovato questo tema abbandonato da un po’ di tempo, che secondo me merita di tornare in auge.

Emerge chiaramente che a parte una disciplinatissima persona non c’è rapporto tra calamai posseduti e inchiostro consumato.

Mi fa sentire in buona compagnia.

Mi domando quanto a questo punto abbia senso ragionare sull’economicità dei calamai più grandi rispetto a quelli piccoli, perché se non li consumeremo mai fino in fondo tanto vale avere più scelta spendendo un po’ meno a calamaio. Anche se il costo al litro sale.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2811
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Silvia1974 »

Credo che tutti o quasi abbiamo da parte un quantitativo di inchiostro sufficiente per essere lasciato in eredità ai posteri. Sinceramente invidio chi riesce a consumare un calamaio ogni tanto, perchè a me sarà capitato due volte e per il resto ho venduto o scambiato. Non so però se agli admin piace che si ripeschi un post così datato; di solito consigliano di aprirne uno ex novo. Nel caso apriamo una discussione fresca sul tema :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da MatteoQ »

Ho pensato molto anche io di preparare delle boccette da scambio alla prima occasione in cui ci si vedrà di persona…
Tant'è che ne ho viste anche di economiche da Alì con tanto di pipetta.
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da matteocap »

MatteoQ ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 11:49 Ho pensato molto anche io di preparare delle boccette da scambio alla prima occasione in cui ci si vedrà di persona…
Tant'è che ne ho viste anche di economiche da Alì con tanto di pipetta.
Secondo me sarebbe una cosa intelligente da fare, così potremmo testare più inchiostri senza trovarci ad avere stoccato delle quantità industriali.

Basta che ci organizziamo. Gli scambi li potremmo fare in occasioni tipo i pen show
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 249
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da pbon »

ho trovato un modo per consumare inchiostro rapidamente quando ho preso per errore una boccetta e poi non mi è piaciuta: usare pennello cinese. Consuma un sacco di inchiostro. In meno di due settimane lo finisci se disegni tanto
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1444
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Simy »

pbon ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 13:02 ho trovato un modo per consumare inchiostro rapidamente quando ho preso per errore una boccetta e poi non mi è piaciuta: usare pennello cinese. Consuma un sacco di inchiostro. In meno di due settimane lo finisci se disegni tanto
Io, infatti, uso gli inchiostri per colorare a pennello. Ne ho alcuni che sono diminuiti molto nella boccetta e non perché ci ho scritto tanto :lol: Oltretutto è anche un modo per vedere proprietà di un inchiostro che con la scrittura non emergono
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2253
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da mastrogigino »

Mi avete fatto venire la curiosità di fare una piccola statistica del mio consumo di inchiostro da quando ho comprato la prima penna stilografica (2019).

Qui elenco i miei acquisti di inchiostro in boccetta (divisi per marca perché se elenco tutto nel dettaglio non mi passa più), qualcosa ho comprato già iniziato, a lato il contenuto attuale di quanto è rimasto stimato "a occhio ".

J. Herbin 100ml -> 85ml

Waterman 100ml -> 50ml

R&K 150ml -> 0ml

Parker 45ml -> 45ml (acquistato già iniziato)

Diamine 120 ml -> 80ml

Pelikan 360ml -> 260ml

Consumo stimato totale da calamaio : 355ml

Più un numero spannometrico di cartucce+ campioncini : 175ml

Totale consumo stimato: 530ml

Ho cominciato nel 2019 quindi un consumo "medio" di circa 88ml all'anno.

Quindi spannometricamente se mantengo costante il consumo attuale dovrei azzerare tutti i miei calamai in altri 6 anni circa.

Ovviamente se non compro più nulla nel frattempo :D .

Qualcuno vuole una boccetta di Diamine Havasu Turquoise ancora quasi piena? L'ho comprato dopo aver visto le recensioni ma non mi piace...
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da matteocap »

mastrogigino ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 15:50 Mi avete fatto venire la curiosità di fare una piccola statistica del mio consumo di inchiostro da quando ho comprato la prima penna stilografica (2019).

Qui elenco i miei acquisti di inchiostro in boccetta (divisi per marca perché se elenco tutto nel dettaglio non mi passa più), qualcosa ho comprato già iniziato, a lato il contenuto attuale di quanto è rimasto stimato "a occhio ".

J. Herbin 100ml -> 85ml

Waterman 100ml -> 50ml

R&K 150ml -> 0ml

Parker 45ml -> 45ml (acquistato già iniziato)

Diamine 120 ml -> 80ml

Pelikan 360ml -> 260ml

Consumo stimato totale da calamaio : 355ml

Più un numero spannometrico di cartucce+ campioncini : 175ml

Totale consumo stimato: 530ml

Ho cominciato nel 2019 quindi un consumo "medio" di circa 88ml all'anno.

Quindi spannometricamente se mantengo costante il consumo attuale dovrei azzerare tutti i miei calamai in altri 6 anni circa.

Ovviamente se non compro più nulla nel frattempo :D .

Qualcuno vuole una boccetta di Diamine Havasu Turquoise ancora quasi piena? L'ho comprato dopo aver visto le recensioni ma non mi piace...
Guardando i vecchi post 85ml mi sembra un consumo rilevante, in prospettiva puoi pensare di riuscire a consumare i tuoi inchiostri.
Solo che... mi sa che ne prenderai degli altri
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Abulafia »

In un anno e mezzo credo di aver effettuato più di 200 ricariche delle penne (pochissime cartucce, una decina massimo, il resto da calamai), avendone 135 e avendole utilizzate tutte (tranne le ultimissime) almeno per due ricariche (se non di più).

Se a spanne ogni ricarica porta via 1ml di inchiostro, direi che ho consumato fra 200 e 250ml di inchiostro in 17 mesi.
Quindi, sempre a spanne, 150ml l'anno circa.

È una stima al ribasso, probabilmente; anche perché le penne con pennino più ampio, che consumano molto di più, le ho caricate molte più volte di due (la Sailor Hi-Ace con il pennino italico 2mm l'ho inchiostrata tre volte solo per scrivere i bigliettini di Natale... :mrgreen: ).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Rispondi

Torna a “Inchiostri”