Due righe, qualche linea: vi prego.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Polemarco »

"Andare di bolina vuol dire navigare controvento verso una boa o un punto d’arrivo: per fare ciò occorre bordeggiare, procedere cioè a zig zag, sfruttando il fenomeno della portanza, ovvero la differenza di pressione che si genera sulle vele quando queste sono posizionate con un angolo generalmente compreso tra i 35 e i 45/50 gradi rispetto alla direzione del vento."
Lo ha spiegato a me un avvocato che aveva fatto l'accademia navale. Mi fece proprio un disegnino
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3816
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Koten90 »

Esme ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 12:59
maylota ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 12:18 Ma scusa il vento viene da dietro...
Però la nave si muove in avanti, quindi le bandiere, che si muovono con essa, sbattono contro gli strati di aria che, in un sistema di riferimento solidale con la nave, costituiscono vento contro. (Se si considera un vento portante che non sarà mai parallelo alla nave).

Ora: sulle bandiere (non sulle vele) prevale il vento motore o il vento resistenza?
Vista la resistenza dell’acqua che fa perdere efficienza, direi che un veliero senza motore non può mai andare più veloce del vento che lo spinge. No?
Le bandiere sono appese, quindi dovrebbero essere in balia del vento che viene da dietro
Ultima modifica di Koten90 il venerdì 25 luglio 2025, 13:07, modificato 1 volta in totale.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3569
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 12:59
maylota ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 12:18 Ma scusa il vento viene da dietro...
Però la nave si muove in avanti, quindi le bandiere, che si muovono con essa, sbattono contro gli strati di aria che, in un sistema di riferimento solidale con la nave, costituiscono vento contro.

Ora: sulle bandiere (non sulle vele) prevale il vento motore o il vento resistenza?
Mi verrebbe da dire che se la nave "vola più veloce del vento" le bandiere sono rivolte indietro e viceversa, o fa troppo facilone?

In realtà c'è immagino anche da considerare l'angolo con cui la nave prende il vento e la posizione relativa dell'osservatore (forse), è tema appassionante per un venerdì pomeriggio di fine luglio :D
Venceremos.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5240
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Esme »

Koten90 ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 13:05 un veliero senza motore non può mai andare più veloce del vento che lo spinge. No?
maylota ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 13:06 In realtà c'è immagino anche da considerare l'angolo con cui la nave prende il vento
Non sono sicura che una nave non possa andare più veloce del vento.
Ma il mio dubbio era proprio rispetto al fatto che il vento è quasi sempre (o sempre?) angolato.
Le vele vengono mantenute in posizione, le bandiere sono libere di orientarsi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Polemarco »

"Grazie a queste caratteristiche, l’ala (in questo caso la vela) è in grado di utilizzare a proprio vantaggio sia la forza esercitata dall’aria sulla vela che la forza della vela sull’aria. Il vento, infatti, esercita una pressione su entrambi i lati della vela, non solo creando un’area di pressione (ovvero di spinta) sul lato esposto al vento (sopravento), ma anche generando una corrispettiva area di depressione (ovvero di risucchio) sul lato opposto (sottovento).

La variazione di pressione tra la parte interna della vela (intradosso) e la parte esterna (estradosso) genera la portanza, la forza che imprime movimento alla barca. Oltre ad essere spinta dal vento che preme sulla vela, la barca è anche contemporaneamente risucchiata dal lato opposto. Al contrario di ciò che è naturale pensare, è proprio la forza che agisce sottovento ad apportare il più significativo contributo all’avanzamento della barca."
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da MatteoQ »

E trovarle tutte e tre allineate è questione di statistica… :lol:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5240
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Esme »

E comunque anche in questo caso: Monet, dove sei? :)
Polemarco ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 13:15 Grazie a queste caratteristiche
Uno dei tanti esempi della fisica in cui ad affidarsi alla sola intuizione si rischia di non capirci nulla. :thumbup:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Polemarco »

Ovviamente quello che vale per le vele non vale per le bandierine che seguono il vento contrario

PS vale, vele …

Per sdrammatizzare un po’ :
IMG_0927.jpeg
IMG_0927.jpeg (56.72 KiB) Visto 516 volte
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3569
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da maylota »

Polemarco ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 13:15 "Grazie a queste caratteristiche, l’ala (in questo caso la vela) è in grado di utilizzare a proprio vantaggio sia la forza esercitata dall’aria sulla vela che la forza della vela sull’aria. Il vento, infatti, esercita una pressione su entrambi i lati della vela, non solo creando un’area di pressione (ovvero di spinta) sul lato esposto al vento (sopravento), ma anche generando una corrispettiva area di depressione (ovvero di risucchio) sul lato opposto (sottovento).

La variazione di pressione tra la parte interna della vela (intradosso) e la parte esterna (estradosso) genera la portanza, la forza che imprime movimento alla barca. Oltre ad essere spinta dal vento che preme sulla vela, la barca è anche contemporaneamente risucchiata dal lato opposto. Al contrario di ciò che è naturale pensare, è proprio la forza che agisce sottovento ad apportare il più significativo contributo all’avanzamento della barca."
Dovessi dire che l'ho capito fino al livello di esserne sinceramente convinto....mentirei.

Attendo che il marinaio per definizione del forum (Francesco/francoiacc) funga da Cassazione :)
Venceremos.
12fra34
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2024, 10:28
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da 12fra34 »

Non sono il Francesco convocato dal post precedente ma aggiungo la mia lo stesso :D
20250725_133710.jpg
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2278
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Polemarco »

Il mio interesse nasce da una domanda che feci al mio maestro che ci spiegava la scoperta dell’America: “come faceva Colombo a navigare controvento, e se il vento avesse soffiato sempre verso l’America, come avrebbe fatto a tornare indietro ? “ La domanda rimase senza risposta ma segnò il mio destino.
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da MatteoQ »

Chiamansi Alisei che soffiano in direzione uguale contraria attraversando l'equatore.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6068
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da francoiacc »

Siccome il cagnolino non ne sa molto di vela, di sicuro non naviga controvento!
Fate voi le giuste valutazioni. ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6068
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da francoiacc »

Polemarco ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 14:36 Il mio interesse nasce da una domanda che feci al mio maestro che ci spiegava la scoperta dell’America: “come faceva Colombo a navigare controvento, e se il vento avesse soffiato sempre verso l’America, come avrebbe fatto a tornare indietro ? “ La domanda rimase senza risposta ma segnò il mio destino.
A remi :D
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da MatteoQ »

francoiacc ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 14:53 Siccome il cagnolino non ne sa molto di vela, di sicuro non naviga controvento!
Fate voi le giuste valutazioni. ;)
Geniale! :thumbup:
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”