Consiglio su inchiostro marrone
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Consiglio su inchiostro marrone
Non l'ho mai provato ma prova a dare un'occhiata a qualche recensione del R&K Kastanien Brown.
https://lineatur.expert/rohrer-klingner ... braun-tdm/
Su Mountain of Ink c'è un bel '"catalogo" raggruppato per colore giusto per avere qualche ispirazione.
https://mountainofink.com/blog/brown-ink
https://lineatur.expert/rohrer-klingner ... braun-tdm/
Su Mountain of Ink c'è un bel '"catalogo" raggruppato per colore giusto per avere qualche ispirazione.
https://mountainofink.com/blog/brown-ink
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3809
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Consiglio su inchiostro marrone
Dipende sempre dalle penne che usi. Per Diamine il Chocolate è una tinta media, tanto che si sono sentiti in dovere di fare anche il Macassar che è più scuro.Mightyspank ha scritto: ↑domenica 31 marzo 2024, 23:50 Un avviso: il chocolate brown Diamine è molto scuro. Sulla carta appare quasi nero. Si allontana parecchio dal concetto di marrone incarnato nel Waterman. Piuttosto, se non vuoi ricomprare il Waterman, e vuoi spendere poco, prova il Brilliant brown della serie Pelikan 4001. Molto bello ed economico.
Su una M1000 o 149 sono d’accordo con te, ma con una giapponese (tipicamente dal flusso molto contenuto) il tratto non si satura così tanto e il Chocolate sembra un rosso scuro. Con il 4001 ti trovi bene perché è un inchiostro asciutto, su una Sailor sembrerà sabbia (al tatto, non come tinta)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Consiglio su inchiostro marrone
Le cartucce faber castell per caso usano l'attacco internazionale? Se così fosse potrei usarla nella Leonardo supernova regular.
Consiglio su inchiostro marrone
Ho incominciato la ricerca del sostituito per il marrone waterman con il pelikan 4001 marrone e il Diamine Chocolate Brown. Il primo è un bel marrone ma troppo rossiccio e siccome a me piace già l'ancient copper lo trovo un colore ridondante. Per il secondo invece sono stato sorpreso gradevolmente. E sì un marrone scuro che non vira al nero. Di sicuro non ha una componente rossiccia e si avvicina molto al marrone waterman fermo restando che è più scuro e freddo.
Devo ancora provare il faber castell hazelnut in cartuccia e il Diamine schiaccianoci.
Devo ancora provare il faber castell hazelnut in cartuccia e il Diamine schiaccianoci.
-
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2016, 21:43
- La mia penna preferita: Umorale
- Il mio inchiostro preferito: Umorale
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Consiglio su inchiostro marrone
Premesso che mi sono sempre piaciuti gli inchiostri marrone, anni fa ho trovato il Waterman Havana, così si chiamava al tempo, credo ora gli abbiano cambiato nome come al Florida Blue. Lo trovai eccellente, come gli altri Waterman.
Da poco ho acquistato per curiosità il Karkos Brown e lo sto usando con un pennino F che ha un flusso abbondante. E' saturo con un colore marrone marrone, distante anni luce dal Brown Pelikan, per intenderci, che è molto più chiaro. Inoltre, con l'asciugatura scurisce lievemente. Il tempo di asciugatura è abbastanza rapido. Nel complesso mi è piaciuto.
Mario
Da poco ho acquistato per curiosità il Karkos Brown e lo sto usando con un pennino F che ha un flusso abbondante. E' saturo con un colore marrone marrone, distante anni luce dal Brown Pelikan, per intenderci, che è molto più chiaro. Inoltre, con l'asciugatura scurisce lievemente. Il tempo di asciugatura è abbastanza rapido. Nel complesso mi è piaciuto.
Mario
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Consiglio su inchiostro marrone
Mi accodo per aggiungermi a chi ha avuto piacevole sorpresa nel colore del Chocolate Brown. Regalatomi da un gentilissimo gestore di un negozio, perché ero arrivata tardi e non riusciva a darmi un altro inchiostro che volevo
, si è rivelato scuro come volevo io, ma non troppo. Concordo anche sulla somiglianza relativa tra 4001 Brilliant Brown e Ancient Copper (e preferisco il secondo)

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
Consiglio su inchiostro marrone
Qualcuno ha provato i marroni della J Herbin?
E i Pilot?
Tendenzialmente i marroni su che tipo di carta li utilizzate?
E i Pilot?
Tendenzialmente i marroni su che tipo di carta li utilizzate?
- Soulfulcrane
- Touchdown
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2025, 7:01
- La mia penna preferita: Aurora Afrika (grail pen wish)
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin / R. Oster / Pilot
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Consiglio su inchiostro marrone
Ciao, io amo moltissimo l’inchiostro marrone, al momento il mio preferito è il J. Herbin Lie de Thè.
Mi piace molto anche il Caramel Brown di Kaweco e di recente ho preso alcuni di Sailor. Trovo anche stupendo quello in cartuccia della Online, marca Austriaca/Tedesca ed il loro Golden Yellow è l’ocra più brillante quasi color miele più bello che abbia mai provato. (Quest’ultimo te lo cito, ma è appunto più un brown/yellow).
Per la carta io uso i quaderni e le agende Hobonichi che usa tomoe river o altra carta croccantina sottile e super assorbente (dove nulla trapassa), come anche gli MD di Midori, oppure i quaderni A5 e XXL della Leuchtturm. Uso anche i blocchi Rodia per appunti sciolti. Ma non faccio molta differenza di colore di inchiostro per la carta da utilizzare, anche perché uso indistintamente una grossa varietà di inchiostri e carta senza pensare se uno va su una specifica carta o meno, in genere a me interessa che non trapassi, per il resto mi affido ai pennini per regolare il flusso.
Leggi comunque neofita sotto sempre

- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2521
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Consiglio su inchiostro marrone
Concordo pienamente sull'Hazelnut brown di Graf von Faber-Castell: un bel colore elegante e raffinatoMightyspank ha scritto: ↑sabato 30 marzo 2024, 10:29Veramente è sempre disponibile, anche sul sito Waterman, a 8,60€, per non parlare dei tanti negozi fisici e online che lo danno perfettamente acquistabile. Si chiama "Absolute brown".
Comunque di marroni sul mercato ce ne sono centinaia.
A me piace molto anche l'Hazelnut brown di Graf von Faber-Castell, il Diamine Ancient Copper, l'Akkerman SBREBrown, il Pennonia castagna, il Visconti brown e molti altri.

Lo comprai anni fa e non me ne sono mai pentita. Non sono una fan degli inchiostri marroni, ma questo ha un posto d’onore nella mia collezione.
Geppina & Pelmingway