Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
chmiglio ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 8:28
C'era già un 3d uguale. Adesso lo cerco, magari sentiamo se gli admin lo accorpano.
Fra l'altro avevo trovato in un giallo un tipo accoltellato proprio con la tua penna, una Bohème
Oddio...una Bohéme assassina non l'avevo mai considerata
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 8:27
fufluns ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 6:35
Il raccontino é stato ovviamente scritto a mano, con una delle mie fidate penne Omas: una "New" Milord in celluloide Arco marrone.
Con la stessa penna.jpg
Scusa Franco una domanda, ma quel manoscritto è la copia in bella di altre bozze o hai scritto tutto il racconto senza una cancellatura o modifica?
Il quadernetto è quello della prima stesura. Alcune modifiche minori sono state fatte quando lo ho copiato al computer.
Ultima modifica di fufluns il giovedì 11 gennaio 2024, 13:38, modificato 1 volta in totale.
Raffaele977 ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 13:35
Ah scusami, me lo ero perso
Potrebbe essere l'occasione per rileggermi un bellissimo libro
Io l'ho ripreso in mano qualche giorno fa dopo tanti anni... veramente bello, come lo ricordavo.. proverò a leggere anche gli altri dello stesso autore, magari nomina altre penne..
Betz ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 13:38
Io l'ho ripreso in mano qualche giorno fa dopo tanti anni... veramente bello, come lo ricordavo.. proverò a leggere anche gli altri dello stesso autore, magari nomina altre penne..
Concordo! è il primo di Zafon che ho letto e ne ho presi altri in seguito, mi sono sempre piaciuti molto, a tratti un po' lenti ma piacevoli
Concordo! è il primo di Zafon che ho letto e ne ho presi altri in seguito, mi sono sempre piaciuti molto, a tratti un po' lenti ma piacevoli
Stessa mia opinione. Autore che amo molto. Scoperto con "L' ombra del vento" è stato un piacere leggere anche gli altri lavori.
Se ricordo bene la Montblanc, rientra nella narrazione anche in altri passi (oltre a quelli citati) dello stesso romanzo.
Saluti
Sergio
Ho unito le discussioni e fatto un po' di pulizia, grazie a tutti quanti avevano segnalato la circostanza facilitando la moderazione
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 19:51
maylota ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 18:46
Il testo è bello e ben scritto, grazie.
Qualche leggerissimo dubbio sul fatto che una MB Meisterstück possa essere appartenuta a Victor Hugo, deceduto nel 1885 mentre le Meisterstück sono state lanciate nel 1924 - quest'anno è il Centenario. Ma si sa, che i commercianti ed i commerciali quando si tratta di vendere sono più fantasiosi dei romanzieri di razza
... Aggiungo che i Miserabili sono stati pubblicati nel 1862 quindi scritti qualche anno prima, decisamente non ci siamo
In tanti hanno lodato la qualità di questo libro, ma questa incongruenza storica, che - tra l'altro - occorre nelle prime pagine , me lo ha reso illeggibile. Mi dispiace perché chi ha letto la tetralogia, l'ha trovata molto godibile.
fufluns ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 22:08
Questo non pretende essere letteratura, ma certo ci sono le penne stilografiche. Anzi, sono proprio le penne le vere protagoniste del racconto, che é stato scritto per i miei due nipoti, quando avranno un'età per leggerlo.
Ero così fiero delle piccole opere di calligrafia che avevo fatto per i miei nipoti ... adesso credo che farò sparire tutto!
G P M P ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2024, 10:25
Ho unito le discussioni e fatto un po' di pulizia, grazie a tutti quanti avevano segnalato la circostanza facilitando la moderazione
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 19:51
... Aggiungo che i Miserabili sono stati pubblicati nel 1862 quindi scritti qualche anno prima, decisamente non ci siamo
In tanti hanno lodato la qualità di questo libro, ma questa incongruenza storica, che - tra l'altro - occorre nelle prime pagine , me lo ha reso illeggibile. Mi dispiace perché chi ha letto la tetralogia, l'ha trovata molto godibile.
Ma no!!! Sarebbe un peccato!! Tra l'altro lo stesso protagonista lascia intendere di avere dubbi sulla veridicità delle affermazioni del veditore...e purtroppo non era iscritto a questo forum per poter chiedere conferma o smentita