Diamine Cornflower

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
chmiglio
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 404
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da chmiglio »

Chi lo usa? Mi sapete dire come si comporta? Ho trovato recensioni che dicono tutto... e l'esatto contrario.
Più che altro vorrei capire se trapassa e il livello di fluidità.
Grazie
Chiara
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da sansenri »

ciao, io lo uso...
ma ti confesso che è un po' che non lo uso (troppi inchiostri!), ma che io ricordi non trapassa (poi dipende molto dalla carta).
Anche come fluidità mi sembra si comporti bene (nel senso di né troppo fluido né secco). Che inchiostro usi in genere (per confronto)?
Bellissimo colore tra l'altro!
chmiglio
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 404
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da chmiglio »

Ne uso tanti, molti blu/black o teal, soprattutto Diamine perché costano il giusto. Mi manca un blu che vada sul violetto e quello mi piaceva. Se mi dici che è un inchiostro che si comporta un po' come tutti i Diamine, lo comprerò. Il problema degli ultimi anni secondo me non sono gli inchiostri ma la pessima qualità della carta.
Grazie
Chiara
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1182
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da RisottoPensa »

Il corn flower non va sul violetto, credo sia più un blu scuro. Mi ricorda il blu di waterman ma più saturo.

I blu che ho che vanno verso il violetto sono imperial blue e bilberry che è più un viola che va al blu.
L'ho preferito al cornflower e devo dire che mi ci trovo anche bene.

Il corn flower credo che assomigli molto al thunderbolt, al massimo avrai "buttato" solo €4 :mrgreen:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 904
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da MatteoM »

Io l'ho avuto, e poi l'ho scambiato.
Il colore era bello, un blu elettrico, gli inglesi chiamano questa tipologia "blurple" = blue + purple.
L'ho scambiato perche' era estremamente secco. Se cerchi qualcosa che restringe il tratto va bene.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 15:39 Il corn flower non va sul violetto, credo sia più un blu scuro. Mi ricorda il blu di waterman ma più saturo.

I blu che ho che vanno verso il violetto sono imperial blue e bilberry che è più un viola che va al blu.
L'ho preferito al cornflower e devo dire che mi ci trovo anche bene.

Il corn flower credo che assomigli molto al thunderbolt, al massimo avrai "buttato" solo €4 :mrgreen:
sì, che va sul violetto... certo, dipende da quanti intervalli di sfumatura percepisci, sicuramente meno dell'imperial e del Bilberry (che è un blu molto violetto), ma di sicuro non va né verso il verde né verso il turchese, e non è nemmeno un blu neutro.
Concordo con Matteo che lo mette tra i blurple. Strano, il mio non è secco per nulla (però dipende tanto anche dalla penna oltre che la carta, io apprezzo le penne dal flusso generoso).
prova comunque a guardare la recensione di Mountain of INK
https://mountainofink.com/blog/diamine-cornflower
Io la trovo abbastanza azzeccata.
Il confrono con il Sapphire è abbastanza giusto (la tonalità è simile ma il Sapphire è più chiaro).
Se hai il JH Eclat de Saphir, o il Edelstein Sapphire, la tonalità è quella, il Conrnflower è più saturo.
(non posso commentare il confronto con il Sapphire Monteverde, che non ho, MoI dice che è più saturo, però visibilmente più chiaro come tonalità.)
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1182
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 20:08
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 15:39 Il corn flower non va sul violetto, credo sia più un blu scuro. Mi ricorda il blu di waterman ma più saturo.

I blu che ho che vanno verso il violetto sono imperial blue e bilberry che è più un viola che va al blu.
L'ho preferito al cornflower e devo dire che mi ci trovo anche bene.

Il corn flower credo che assomigli molto al thunderbolt, al massimo avrai "buttato" solo €4 :mrgreen:
sì, che va sul violetto... certo, dipende da quanti intervalli di sfumatura percepisci, sicuramente meno dell'imperial e del Bilberry (che è un blu molto violetto), ma di sicuro non va né verso il verde né verso il turchese, e non è nemmeno un blu neutro.
Concordo con Matteo che lo mette tra i blurple. Strano, il mio non è secco per nulla (però dipende tanto anche dalla penna oltre che la carta, io apprezzo le penne dal flusso generoso).
Ci entra , ma veramente poco. Ho fatto estenuanti ricerche online tra foto e video per vedere se potevo prendere il cornflower prima di ficcarmi direttamente su imperial blue e bilderry, e penso che conrnflower non sia abbastanza viola da rientrare pienamente in quella categoria.


MINUTO 7:12



Sicuramente una prova dal vivo aiuta meglio, ma dai video e dalle foto personalmente non lo considero blu-viola.

Immagine

Però è comunque molto bello :think:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da sansenri »

come sempre, ovviamente, la tua è un'opinione, e la mia anche.
Non per nulla dici che pensi che Cornflower non sia abbastanza viola (pensi, quindi vale per te) per rientrare in quella categoria (in base a criteri tuoi).
Per me lo è abbastanza (in base a criteri miei).
Il punto è dove inizia il limite di quella categoria? secondo me, anche questo è opinabile.
Di sicuro si sposta come blu nella direzione dei viola, altrimenti non ci sarebbe qualcuno (anche se non tu) che lo considera un blurple.
Non è un approccio molto corretto il mio, perché i colori fotografati o scannerizzati in digitale non rendono mai la tonalità corretta come dal vero, ma comunque ho esaminato la tonalità di blu (nella parte più scura) che hai appena postato con un HEX picker, e il risultato è questo #273083
https://www.colorhexa.com/273083
nella palette che si presenta io personalmente ci vedo una tonalità sottostante che tende al viola (o perlomeno al violet, come lo definiscono gli inglesi) di certo non è un blu neutro come quello della bandiera francese o americana, insomma.
Il discorso lascia ovviamente il tempo che trova, e ognuno dovrebbe provare l'inchiostro prima di giudicarlo.

va comunque detto che il cornflower, in natura, è il fiordaliso e questa è la descrizione di wikipedia:
"Il blu fiordaliso è una tonalità di blu medio-chiaro contenente relativamente poco verde. Questa tonalità era una delle preferite del pittore olandese Johannes Vermeer. Gli zaffiri blu più pregiati sono chiamati blu fiordaliso, avendo una tonalità viola-blu medio-scuro"
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1639
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da balthazar »

sansenri ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 22:13 come sempre, ovviamente, la tua è un'opinione, e la mia anche.
Non per nulla dici che pensi che Cornflower non sia abbastanza viola (pensi, quindi vale per te) per rientrare in quella categoria (in base a criteri tuoi).
Per me lo è abbastanza (in base a criteri miei).
Il punto è dove inizia il limite di quella categoria? secondo me, anche questo è opinabile.
Di sicuro si sposta come blu nella direzione dei viola, altrimenti non ci sarebbe qualcuno (anche se non tu) che lo considera un blurple.
Non è un approccio molto corretto il mio, perché i colori fotografati o scannerizzati in digitale non rendono mai la tonalità corretta come dal vero, ma comunque ho esaminato la tonalità di blu (nella parte più scura) che hai appena postato con un HEX picker, e il risultato è questo #273083
https://www.colorhexa.com/273083
nella palette che si presenta io personalmente ci vedo una tonalità sottostante che tende al viola (o perlomeno al violet, come lo definiscono gli inglesi) di certo non è un blu neutro come quello della bandiera francese o americana, insomma.
Il discorso lascia ovviamente il tempo che trova, e ognuno dovrebbe provare l'inchiostro prima di giudicarlo.

va comunque detto che il cornflower, in natura, è il fiordaliso e questa è la descrizione di wikipedia:
"Il blu fiordaliso è una tonalità di blu medio-chiaro contenente relativamente poco verde. Questa tonalità era una delle preferite del pittore olandese Johannes Vermeer. Gli zaffiri blu più pregiati sono chiamati blu fiordaliso, avendo una tonalità viola-blu medio-scuro"
Al di la delle opinioni, io guardo il mio, steso or ora su carta bianca Toile di De Pelletier con pennino in vetro e rivedo il blu violaceo di questo bellissimo inchiostro. Non lo trovo secco. Mi piace :thumbup:
chmiglio
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 404
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

Diamine Cornflower

Messaggio da chmiglio »

Bene, mi avete convinto.
Grazie a tutti
Chiara :wave:

sansenri ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 20:17 prova comunque a guardare la recensione di Mountain of INK
https://mountainofink.com/blog/diamine-cornflower
Io la trovo abbastanza azzeccata.
Il confrono con il Sapphire è abbastanza giusto (la tonalità è simile ma il Sapphire è più chiaro).
Se hai il JH Eclat de Saphir, o il Edelstein Sapphire, la tonalità è quella, il Conrnflower è più saturo.
(non posso commentare il confronto con il Sapphire Monteverde, che non ho, MoI dice che è più saturo, però visibilmente più chiaro come tonalità.)
La tipa di MoI lo definisce un po' problematico:,era appunto una delle recensioni che mi aveva fatto venire qualche dubbio, ma ho deciso che lo prendo lo stesso, mi piace la saturazione
Rispondi

Torna a “Inchiostri”