Pennino Conklin M non scrive con la cartuccia

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Maros
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2023, 8:35
Gender:

Pennino Conklin M non scrive con la cartuccia

Messaggio da Maros »

Buongiorno a tutti,
da nessuna parte ho letto che c'è differenza tra cartuccia e converter per quanto riguarda la capacità di fornire inchiostro a sufficienza al conduttore e quindi al pennino.
Anche il negoziante mi ha confermato che non c'è e non ci deve essere differenza tra cartuccia e convert.
Ma la mia esperienza diretta su DUE pennini M della Conklin mi dice che la differenza c'è eccome.
Preciso che il flusso di questo pennino è molto abbondante (come piace a me).
In pratica la penna alimentata da una cartuccia, attacco standard Pelikan, dopo alcune parole in cui scrive benissimo, smette di scrivere completamente. Devo agitare molto bene la penna per tornare a scrivere altre 2-3 parole.
Vorrei sapere se questo è un problema di questo pennino dal tratto molto abbondante oppure se effettivamente la capacità dei converter di fornire l'inchiostro è maggiore rispetto alla cartuccia Pelikan.
E' solo una curiosità in quanto il problema l'ho risolto usando il converter.
Grazie a tutti.
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1638
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Pennino Conklin M non scrive con la cartuccia

Messaggio da mastrogigino »

Maros ha scritto: mercoledì 2 agosto 2023, 15:36 Buongiorno a tutti,
da nessuna parte ho letto che c'è differenza tra cartuccia e converter per quanto riguarda la capacità di fornire inchiostro a sufficienza al conduttore e quindi al pennino.
Anche il negoziante mi ha confermato che non c'è e non ci deve essere differenza tra cartuccia e convert.
Ma la mia esperienza diretta su DUE pennini M della Conklin mi dice che la differenza c'è eccome.
Preciso che il flusso di questo pennino è molto abbondante (come piace a me).
In pratica la penna alimentata da una cartuccia, attacco standard Pelikan, dopo alcune parole in cui scrive benissimo, smette di scrivere completamente. Devo agitare molto bene la penna per tornare a scrivere altre 2-3 parole.
Vorrei sapere se questo è un problema di questo pennino dal tratto molto abbondante oppure se effettivamente la capacità dei converter di fornire l'inchiostro è maggiore rispetto alla cartuccia Pelikan.
E' solo una curiosità in quanto il problema l'ho risolto usando il converter.
Grazie a tutti.
Non è che magari il problema è il contrario?
Magari è il converter che non ha una tenuta perfetta e questo comporta il flusso molto abbondante, mentre con la cartuccia il rientro di aria allo svuotarsi della stessa non è sufficiente a star dietro alla richiesta del pennino?
Prova a comprare un pacchetto di cartucce di altra marca (sempre compatibili ovviamente).


O magari vedi se con le cartucce l'inchiostro rimane "attaccato" alle pareti della stessa fino a che si stacca agitandola (ma dì solito questo succede ai converter e non alle cartucce)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pennino Conklin M non scrive con la cartuccia

Messaggio da Esme »

Più che con il pennino, il problema sarà con tutta la penna. 🙂

Non ci dici su che penne hai riscontrato il problema, peró sei vai su FPN puoi vedere che le lamentele in questo senso nei riguardi delle Conklin recenti abbondano. Uno dei motivi per cui non ne ho mai prese.

Pare che il controllo qualità non sia dei migliori, e che spesso gli alimentatori non siano stampati come si deve, percui i canali di alimentazione non funzionano a dovere.
Questo potrebbe spiegare quello che hai sperimentato (per il motivo che ti ha detto Mastrogigino).

Se riesci (soprattutto se è un modello con gruppo scrittura avvitato), prova a smontare alimentatore e pennino per controllare.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1050
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Pennino Conklin M non scrive con la cartuccia

Messaggio da Mir70 »

Sarà una mia fissazione , ma ho sempre trovato i converter molto più pronti a fornire inchiostro rispetto alle cartucce con attacco standard.
L'imbocco dei converter sono generalmente un poco più larghi e questo potrebbe consentire una più facile creazione e risalita della bolla d'aria all'interno (e per conseguenza un miglior afflusso di inchiostro).

ccv.jpg

Questo ad esempio è l'imbocco del converter in dotazione alla Duragraph (moderna e con pennino Jowo)
Mirko
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”