É fatta!

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
bcontrario
Levetta
Levetta
Messaggi: 547
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47

É fatta!

Messaggio da bcontrario »

fufluns ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 16:00
bcontrario ha scritto: lunedì 16 gennaio 2023, 18:34 congratulazioni per l'ultimazione di questa trilogia
ps:
noto con piacere e un pizzico di invidia, sulla sinistra del fotogramma, la sontuosa presenza della Dumas (??)...se é proprio una Dumas,
perché non ci parli un po' di lei? replica sui generis della 139, per tanti appassionati "ripiego" della irraggiungibile Hemingway...
La penna Dumas, caro bcontrario, è frivola e inessenziale, estroversa e chiassosa e quasi ciarlatana, di una bellezza sfacciata ed eccessiva, da costume di scena, da primadonna di un’opera lirica. Somiglia al padre Dumas, con quei guizzi d’oro che paiono stiletti di teatro, con il fusto venato come il marmo di una consolle stile Impero, e quel pennino esorbitante, il più bel pennino che Montblanc abbia mai fatto, metà giglio di Francia e metà punta di lancia di un Ussaro napoleonico, penna da moschettiere e da intriga e da amore galante e sfrontato.

No, chi veda nella Dumas un “ripiego” non ne ha mai visto il pennino, nè provato la grazia baldanzosa che spinge a scrivere in ghirigori larghi sui fogli di carta amalfitana stampati con un putto d’oro e inventare storie rocambolesche a lieto fine o buttar giù un biglietto amoroso e segreto per la cara moglie.

La Hemingway è la versione “corallo” di una penna seria e finanche fatalmente tragica, che fu penna di potenti, penna per firmare atti e decreti, parte della bellezza e poi del del delirio degli anni Trenta: una dichiarazione di austerità, resa appena più leggera dal corpo che l’arancio rivela nella sua rotondità un po’ cicciottella per renderla quasi infantile.

La Hemingway è esistita, con qualche variante nella forma e nel colore, è stata nel mondo davvero a scrivere e brigare. La Dumas è una creazione della fantasia, più falsa delle cappe e spade del vecchio Dumas, più elegante di una dama della corte di Louis XV, più bizzarra di una penna d’oca, più unica e spettacolare, e con il più bel pennino del mondo!

Questo, ovviamente, nella mia umile opinione.


Penna Dumas e uva.jpg

Montblanc Alexandre Dumas scrive fiammingo ©FP.jpg

Montblanc Alexandre Dumas nib Planachro (1) ©FP.jpg
sono onorato del tempo che hai voluto dedicare a questa risposta, che é un saggio e un'ode da una penna, la dumas, sicuramente tra le mie più agognate. grazie.
ps: che pennino hai sulla Dumas?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3227
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

É fatta!

Messaggio da Koten90 »

Ogni volta che Franco allega la foto di un manoscritto, mi torna in mente il suo “Le parole scritte in calligrafia sono pensieri vestiti a festa”
Immagine
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 823
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

É fatta!

Messaggio da Pierre »

Leggere questo post mi ha fatto ricordare i miei anni passati come dottorando e assegnista all'università di Torino, quando studiavo la vita precaria dei dialetti radicati in minuscole comunità alpine.

A chi mai interesserà il destino del patois di Roaschia? Mi chiedevo.

Scrissi anche un articolo sull'ergologia e la geolinguistica del portacote... pippone lungo e complesso che mi fece tardare con la tesi di dottorato e venne inaspettatamente apprezzato persino all'estero. Anche in quel caso mi ero chiesto a chi mai sarebbero interessate le "parole e cose" legate ad un arnese così desueto ovvero ad un argomento così specialistico....
Specialistico, Franco, almeno quanto le tue orchidee del Costa Rica... ma è proprio con questi exempla tanto particolari che si riesce a dare un tassello in più alla Scienza, affinché possa giungere a visioni generali, a sintesi poi comunemente identificate come "scoperte"... le quali, in realtà, non sono altro che la vetta di una montagna scalata con l'aiuto di tanti sherpa della ricerca.
Anche tu puoi ora dire di aver dato un contributo alla conoscenza, così piacevole tra l'altro perché corredato di bellissime immagini.
Grazie per ciò che hai trasmesso e che trasmetterai, per il sapere che metti in circolazione, per i ricordi che hai suscitato in me.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
dueeffe
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 452
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2022, 17:37
La mia penna preferita: Tutte quelle che ho voluto
Il mio inchiostro preferito: iroshizuku ku-jaku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Marchigiano
Gender:

É fatta!

Messaggio da dueeffe »

Lavoro stupendo e risultato spettacolare.

Complimenti!

(e lo sta affermando uno che non ama per nulla la "trasselblad").

Salutoni,

Fabio.
"Fa della tua vita come si fa un'opera d'arte" (Gabriele D'Annunzio)
Immagine
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 673
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

É fatta!

Messaggio da maicol69 »

Congratulazioni vivissime!
Tutto meraviglioso … Foto, penne, libro
Tanto lavoro tanto, tanto tempo tanto, ma soprattutto una enorme, autentica, fortissima passione !
Nasce tutto da lì e si vede immediatamente quanta ne è stata riversata in questa opera
:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
gps333
Artista
Artista
Messaggi: 135
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 17:13
La mia penna preferita: Aurora Hastil
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Vicenza
Gender:
Contatta:

É fatta!

Messaggio da gps333 »

Complimenti vivissimi, Franco... :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1420
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

É fatta!

Messaggio da stanzarichi »

Vivissimi complimenti per quello che dev’essere stato un maestoso lavoro.
Riccardo
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

É fatta!

Messaggio da fufluns »

Pierre ha scritto: mercoledì 18 gennaio 2023, 21:57 Leggere questo post mi ha fatto ricordare i miei anni passati come dottorando e assegnista all'università di Torino, quando studiavo la vita precaria dei dialetti radicati in minuscole comunità alpine.

A chi mai interesserà il destino del patois di Roaschia? Mi chiedevo.

Scrissi anche un articolo sull'ergologia e la geolinguistica del portacote... pippone lungo e complesso che mi fece tardare con la tesi di dottorato e venne inaspettatamente apprezzato persino all'estero. Anche in quel caso mi ero chiesto a chi mai sarebbero interessate le "parole e cose" legate ad un arnese così desueto ovvero ad un argomento così specialistico....
Specialistico, Franco, almeno quanto le tue orchidee del Costa Rica... ma è proprio con questi exempla tanto particolari che si riesce a dare un tassello in più alla Scienza, affinché possa giungere a visioni generali, a sintesi poi comunemente identificate come "scoperte"... le quali, in realtà, non sono altro che la vetta di una montagna scalata con l'aiuto di tanti sherpa della ricerca.
Anche tu puoi ora dire di aver dato un contributo alla conoscenza, così piacevole tra l'altro perché corredato di bellissime immagini.
Grazie per ciò che hai trasmesso e che trasmetterai, per il sapere che metti in circolazione, per i ricordi che hai suscitato in me.
Uno degli aspetti più belli e umani della ricerca scientifica é dato proprio dalla dedizione, l'esattezza e la cura per lo più disinteressata con le quali degli esseri umani svolgono il loro lavoro indipendentemente dalla sua "importanza" e dal suo impatto diretto. Vi é in questo una umiltà del ricercatore che ho sempre trovato ammirabile, fondata sulla certezza che ogni contribuzione veritiera e onesta, nella scienza, é sommatoria e si unisce alla creazione del grande albero del sapere, formando come hai detto giustamente un mattone essenziale nell'edificio che culmina con le scoperte epocali.

Nel caso specifico della botanica - pur senza esserne esclusiva - vi si unisce la pacata coscienza che ogni aggiunta, cosí come ogni correzione e sintesi, é fondamentalmente innocua per gli umani. E' una cosa che lascia dormire tranquilli.

Grazie per essere intervenuto.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

É fatta!

Messaggio da fufluns »

Grazie di cuore, Fabio (dueeffe), maicol69, gps333 e Riccardo (stanzarichi) per aver voluto estendermi le vostre grate parole. Fanno molto piacere.
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 810
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

É fatta!

Messaggio da Pippo »

fufluns ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 16:55
Pippo ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 0:22 Chapeau, gran lavoro e bellissime foto....Hassemblad?
Tre generazioni di Hasselblad, Luca. Le Hasselblad con la pellicola diapositiva (Velvia 50, piú raramente Velvia 100), le Hasselblad meccaniche rese digitali con un dorso dedicato, provvisto di un sensore di medio formato, e la Hasselblad nata digitale, del sistema H.
Grazie della Risposta Francesco. Sono macchine eccezionali che se utilizzate da mano esperta offrono grandi soddisfazioni. Luca
Luca
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”