hai ragione
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
inchiostri colorati e pennini EF
- Doc33
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Come promesso, inserisco qualche foto.
Premessa: faccio una valutazione @fattaamodomiounpoallabuona di 4 inchiostri colorati, più o meno chiari.
La carta è uguale per tutti: Pigna Quablock Evolution 80 gr, quadretti da 0,4 mm.
Prova n.1/4: Inchiostro Herbin Rouge grenat
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Pilot acciaio, gradazione M
Pennino 3: Tibaldi acciaio, gradazione EF
Conclusioni: man mano che il tratto si assottiglia, il colore si attenua. La scrittura in EF è possibile, ma con un lieve calo di piacere e di soddisfazione da parte dello scrivente. La scorrevolezza è adeguata. INCHIOSTRO PROMOSSO (Va bene ma non benissimo).
Prova n.2/4: Inchiostro Diamine Eau de Nil
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Parker acciaio, gradazione M
Pennino 3: Visconti acciaio, gradazione F
Conclusioni: Il tratto resta abbastanza "vivo" in tutte le scritture. questo inchiostro regge a testa alta il confronto con tutti i pennini. Non da problemi di scorrevolezza. Mantiene alto il piacere della scrittura. INCHIOSTRO PROMOSSO (Inaspettatamente versatile).
Prova n.3/4: Inchiostro Diamine Saddle brown
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: jihao acciaio, gradazione EF
Conclusioni: le prove sono solo due, le gradazioni agli antipodi (B e EF cinese). L'inchiostro di suo, tollera poco i tratti sottili (bellissimo a casa sua, cioè con i tratti "paccuti"). Associato ad un pennino cosi striminzito, cambia completamente colore. INCHIOSTRO BOCCIATO (Semplicemente fuori dalla sua zona di confort).
Prova 4/4: Inchiostro Diamine Imperial Purple
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Muji acciaio, gradazione ?
Conclusioni: Il tratto è leggermente più chiaro ma la penna va. Fa il suo dovere. INCHIOSTRO PROMOSSO (matrimonio tra penna e inchiostro. Resteranno fedeli per sempre. Auguri agli sposi)
Premessa: faccio una valutazione @fattaamodomiounpoallabuona di 4 inchiostri colorati, più o meno chiari.
La carta è uguale per tutti: Pigna Quablock Evolution 80 gr, quadretti da 0,4 mm.
Prova n.1/4: Inchiostro Herbin Rouge grenat
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Pilot acciaio, gradazione M
Pennino 3: Tibaldi acciaio, gradazione EF
Conclusioni: man mano che il tratto si assottiglia, il colore si attenua. La scrittura in EF è possibile, ma con un lieve calo di piacere e di soddisfazione da parte dello scrivente. La scorrevolezza è adeguata. INCHIOSTRO PROMOSSO (Va bene ma non benissimo).
Prova n.2/4: Inchiostro Diamine Eau de Nil
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Parker acciaio, gradazione M
Pennino 3: Visconti acciaio, gradazione F
Conclusioni: Il tratto resta abbastanza "vivo" in tutte le scritture. questo inchiostro regge a testa alta il confronto con tutti i pennini. Non da problemi di scorrevolezza. Mantiene alto il piacere della scrittura. INCHIOSTRO PROMOSSO (Inaspettatamente versatile).
Prova n.3/4: Inchiostro Diamine Saddle brown
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: jihao acciaio, gradazione EF
Conclusioni: le prove sono solo due, le gradazioni agli antipodi (B e EF cinese). L'inchiostro di suo, tollera poco i tratti sottili (bellissimo a casa sua, cioè con i tratti "paccuti"). Associato ad un pennino cosi striminzito, cambia completamente colore. INCHIOSTRO BOCCIATO (Semplicemente fuori dalla sua zona di confort).
Prova 4/4: Inchiostro Diamine Imperial Purple
Pennino 1: Pennino ad intinzione "spartano" dal tratto bo (forse B?)
Pennino 2: Muji acciaio, gradazione ?
Conclusioni: Il tratto è leggermente più chiaro ma la penna va. Fa il suo dovere. INCHIOSTRO PROMOSSO (matrimonio tra penna e inchiostro. Resteranno fedeli per sempre. Auguri agli sposi)
Giovanni
-
Maruska
- Contagocce

- Messaggi: 6214
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
quindi hai scelto il Diamine Imperial Purple sulla Muji?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Doc33
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Si si. Imperial Purple sulla Muji
E anche Eau de Nil sulla Visconti Avatar Turchese.
E anche Eau de Nil sulla Visconti Avatar Turchese.
Giovanni
-
Maruska
- Contagocce

- Messaggi: 6214
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Koten90
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3917
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
inchiostri colorati e pennini EF
Viste le varie prove, direi che il problema che lamenti non è il tratto EF, quanto il flusso di inchiostro che scarseggia (che sia colpa dell’alimentatore o dell’inchiostro stesso).
Il pennino a intinzione scrive sempre con colore bello pieno non tanto perché è un B, ma perché la quantità depositata di inchiostro è sempre elevata all’inizio. Man mano che scrivi, però, dovresti arrivare ad avere la stessa “desaturazione” con tutti gli inchiostri quando questi arrivano a scarseggiare sul pennino, fino a non scrivere più.
Potresti cercare di rendere più fluidi gli inchiostri. Mi pare che Maruska consigliasse di aggiungere la metà di una punta di detersivo piatti per fluidificare, ma aspetta conferma. Troppo tensioattivo porta a spiumare anche su carta Rhodia
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
Maruska
- Contagocce

- Messaggi: 6214
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
sì metto una puntina, sulla punta di un ago, di detersivo per piatti per fluidificare, oppure una puntina di brillantante per lavastoviglie, ma non ho inventato niente, l'ho letto qui sul forumKoten90 ha scritto: ↑domenica 20 novembre 2022, 17:45Viste le varie prove, direi che il problema che lamenti non è il tratto EF, quanto il flusso di inchiostro che scarseggia (che sia colpa dell’alimentatore o dell’inchiostro stesso).
Il pennino a intinzione scrive sempre con colore bello pieno non tanto perché è un B, ma perché la quantità depositata di inchiostro è sempre elevata all’inizio. Man mano che scrivi, però, dovresti arrivare ad avere la stessa “desaturazione” con tutti gli inchiostri quando questi arrivano a scarseggiare sul pennino, fino a non scrivere più.
Potresti cercare di rendere più fluidi gli inchiostri. Mi pare che Maruska consigliasse di aggiungere la metà di una punta di detersivo piatti per fluidificare, ma aspetta conferma. Troppo tensioattivo porta a spiumare anche su carta Rhodia
Ultima modifica di Maruska il domenica 20 novembre 2022, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
merloplano
- Vacumatic

- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
esatto, spesso si confonde tratto con flusso. un F non deve mica essere magro. eau de nil in F mostra proprio questo: lo shading e' ben visibile, segno che c'e' variazione di flusso. la jinhao 80 invece ha i rebbi completamente schiacchiati, scommetto che anche con EDN avresti colore uniforme e pallidoKoten90 ha scritto: ↑domenica 20 novembre 2022, 17:45Viste le varie prove, direi che il problema che lamenti non è il tratto EF, quanto il flusso di inchiostro che scarseggia (che sia colpa dell’alimentatore o dell’inchiostro stesso).
Il pennino a intinzione scrive sempre con colore bello pieno non tanto perché è un B, ma perché la quantità depositata di inchiostro è sempre elevata all’inizio. Man mano che scrivi, però, dovresti arrivare ad avere la stessa “desaturazione” con tutti gli inchiostri quando questi arrivano a scarseggiare sul pennino, fino a non scrivere più.
per valutare una penna, usa un inchiostro con buono shading (per me, AGG, l'EDN mi sembra altrettanto funzionale): se lo perde, non sara' tanto la taglia del pennino quanto una carenza di flusso. usare lo stesso inchiostro indica senza incertezze la penna. e mooolto spesso, non e' l'alimentatore, ma il pennino
- er cavaliere nero
-
chmiglio
- Levetta

- Messaggi: 600
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
- La mia penna preferita: Parker 25
- Il mio inchiostro preferito: Tutti
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Ho il Blu Mare R&K su una Twisbi Eco, pennino F. È un bel turchese/celeste che mantiene perfettamente la sua saturazione.
- Doc33
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Non avevo considerato il flusso. Grazie per avermelo spiegato. farò una prova con il detersivo per vedere i cambiamenti.Koten90 ha scritto: ↑domenica 20 novembre 2022, 17:45 Viste le varie prove, direi che il problema che lamenti non è il tratto EF, quanto il flusso di inchiostro che scarseggia (che sia colpa dell’alimentatore o dell’inchiostro stesso).
Il pennino a intinzione scrive sempre con colore bello pieno non tanto perché è un B, ma perché la quantità depositata di inchiostro è sempre elevata all’inizio. Man mano che scrivi, però, dovresti arrivare ad avere la stessa “desaturazione” con tutti gli inchiostri quando questi arrivano a scarseggiare sul pennino, fino a non scrivere più.
Potresti cercare di rendere più fluidi gli inchiostri. Mi pare che Maruska consigliasse di aggiungere la metà di una punta di detersivo piatti per fluidificare, ma aspetta conferma. Troppo tensioattivo porta a spiumare anche su carta Rhodia
Le soluzioni più semplici sono quelle più efficaci
Farò delle prove, grazie merloplanomerloplano ha scritto: ↑domenica 20 novembre 2022, 17:54 esatto, spesso si confonde tratto con flusso. un F non deve mica essere magro. eau de nil in F mostra proprio questo: lo shading e' ben visibile, segno che c'e' variazione di flusso. la jinhao 80 invece ha i rebbi completamente schiacchiati, scommetto che anche con EDN avresti colore uniforme e pallido
per valutare una penna, usa un inchiostro con buono shading (per me, AGG, l'EDN mi sembra altrettanto funzionale): se lo perde, non sara' tanto la taglia del pennino quanto una carenza di flusso. usare lo stesso inchiostro indica senza incertezze la penna. e mooolto spesso, non e' l'alimentatore, ma il pennino
Giovanni
-
merloplano
- Vacumatic

- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
non credo che dovresti cercare di adattare un inchiostro (magari assolutamente standard) alla penna, ma il contrario, in modo che funzioni con tutti gli inchiostri simili (appunto, magari standard).
prima dovresti partire da una regolazione di base del flusso (per esempio, con l'EDN che gia' hai) e solo dopo, per gli inchiostri che lo necessitassero, intervenire con tensioattivi
- er cavaliere nero
- Koten90
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3917
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
inchiostri colorati e pennini EF
In effetti, forse meglio provare a intervenire sul pennino, altrimenti la penna avrà sempre bisogno di inchiostro “modificato”.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
Archipat
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 280
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
- La mia penna preferita: Pilot Posting
- Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Io ho la mia Falcon extra fine con un Iroshizuku Kon Peki, direi che nonostante la sottigliezza di tratto è fantastico, scorrevole e brillante.
Come tutti gli Iroshizuku allarga leggermente il tratto
Come tutti gli Iroshizuku allarga leggermente il tratto
-
mino
- Touchdown

- Messaggi: 44
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2021, 21:21
- La mia penna preferita: Pelikan M800
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Sargasso Sea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Molfetta (BA)
- Gender:
inchiostri colorati e pennini EF
Oltre a tutti gli inchiostri consigliati aggiungerei il Diamine Red Dragon. Lo uso sulla Pelikan M800 con pennino EF senza problemi.
