Colore ammissibile per firma?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2095
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Colore ammissibile per firma?

Messaggio da Polemarco »

Ho fatto leggere la discussione a mia figlia che mi ha stupito.
Mi ha detto: Nessuna norma impedisce a un avvocato di andare in udienza con le infradito e i pantaloncini. È una questione di rispetto dell’ambiente dove lavori e del ruolo che rivesti.
La nozione di rispetto è equivalente a una clausola generale dove lo scenario è circoscritto da un sentire comune in un luogo e in un tempo determinati.
Quindi ne è escluso quello che si considera apertamente eccessivo: dunque l’inchiostro blue va sicuramente accettato, il verde non brillante pure. Problemi per il rosa con i luccichini.
Avatar utente
Emazione
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 210
Iscritto il: domenica 27 settembre 2020, 19:22
Località: Treviso
Gender:

Colore ammissibile per firma?

Messaggio da Emazione »

NUOOOOOHH!!!! IL ROSA CON I LUCCICHINI NUOOOHHH!!!!!!! :cry: :twisted: :twisted:

Io a scuola firmo i registri dei laboratori con vari inchiostri, ma sono blue-black di ogni sorta, quindi da quelli più scuri quasi neri ai grigio-celesti, ai grigio verdi e violacei come vert de gris o gris nuage di Herbin. Quindi non esco dalla" sobrietà", ma evado dalla monotonia da bic nera.
Non mi sono mai spinto a verdi più evidenti, viola o gialli, quelli li uso per le correzioni e vedo che gli alunni apprezzano al posto del classico rosso.
Anche la questione su quale colore fosse lecito usare per la correzione delle verifiche mi pare si fosse già discussa da qualche parte.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2095
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Colore ammissibile per firma?

Messaggio da Polemarco »

Emazione ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 15:18 NUOOOOOHH!!!! IL ROSA CON I LUCCICHINI NUOOOHHH!!!!!!! :cry: :twisted: :twisted:

Io a scuola firmo i registri dei laboratori con vari inchiostri, ma sono blue-black di ogni sorta, quindi da quelli più scuri quasi neri ai grigio-celesti, ai grigio verdi e violacei come vert de gris o gris nuage di Herbin. Quindi non esco dalla" sobrietà", ma evado dalla monotonia da bic nera.
Non mi sono mai spinto a verdi più evidenti, viola o gialli, quelli li uso per le correzioni e vedo che gli alunni apprezzano al posto del classico rosso.
Anche la questione su quale colore fosse lecito usare per la correzione delle verifiche mi pare si fosse già discussa da qualche parte.
Era quello che volevo dire :thumbup:
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3581
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Colore ammissibile per firma?

Messaggio da Automedonte »

Il problema che si poneva credo non fosse tanto il colore in se, ovvio che in documenti seri servono colori sobri..
Alcuni creano problemi per l’uso della stilografica affermando che gli inchiostri usati anche se scuri si deteriorano facilmente e questo su documenti ufficiali può essere un problema.
Ve o che esistono anche inchiostri indelebili ma solitamente si usano inchiostri che non lo sono.
Cesare Augusto
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Colore ammissibile per firma?

Messaggio da linusmax »

Automedonte ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 17:15 Il problema che si poneva credo non fosse tanto il colore in se, ovvio che in documenti seri servono colori sobri..
Alcuni creano problemi per l’uso della stilografica affermando che gli inchiostri usati anche se scuri si deteriorano facilmente e questo su documenti ufficiali può essere un problema.
Ve o che esistono anche inchiostri indelebili ma solitamente si usano inchiostri che non lo sono.
Si ! E' così ! E' anche vero che a parte i Notai in nessun'altro caso mi hanno mai chiesto di non usare la stilografica. Chiaramente nei documenti Aziendali preferisco usare solo blu o nero per le mie stilografiche ma non mi risparmio mai dal farlo. Uso tranquillamente la stilografica anche perchè nessuno ha nulla da obbiettare. Per quei pochi casi in cui vado dal Notaio, solitamente sulla scrivania trovo sempre solo delle BIC e uso quelle, non acquisterei mai degli inchiostri indelebili solo per questi rari casi in cui rischi comunque che ti venga contestato l'utilizzo. A parte questo...possono anche macchiarmi una preziosa stilografica.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”