Problema con 149 Calligraphy

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
LCLuca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 17 luglio 2022, 21:11
La mia penna preferita: Mont Blanc 146 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Jacques Herbin Terre d’Ombre

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da LCLuca »

Archipat ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 9:34 Ho visto il secondo video che hai pubblicato. Qui non vedo nessun problema nel modo in cui scrivi, ma evidentemente il flusso diminuisce in modo graduale.
La mia 149 è più simile al comportamento della tua 146.

Hai provato a fare dei test cambiando inchiostro o hai sempre il Royal blue?
Che inchiostro usi?
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Stfngrandis »

Archipat ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 9:23
Per quanto riguarda i tratti orizzontali spessì potrebbero essere causati anche da una difficoltà di riassorbire il flusso dopo che viene richiamato inchiostro in grande quantità dopo la pressione. Se sono invece prodotti dalla pressione del pennino nei movimenti orizzontali è sicuramente una abitudine da correggere.
Io onestamente non riscontro troppo il problema del troppo afflusso di inchiostro che lascia il tratto orizzontale spesso, però mi son fatto dei mesi e ho riempito quadernoni con pennini calligrafici ad intinzione per imparare, e quelli se premi salendo o facendo linee orizzontali non perdonano 😅 se ti va bene saltano sennò buchi il foglio…
Per ciò che riguarda gli skip e le false partenze ho risolto cambiando carta… di fatto i componenti della scrittura sono 4: noi, la penna, l’inchiostro e la carta… noi ci alleniamo, l’inchiostro può cambiare si, ma puó anche cambiare la carta no? Il fatto che rhodia sia ottima, per me non la rende comunque adatta per un pennino come questo della 149. E su tomoe river è quasi peggio, al limite dell’ usabilità (per la mia esperienza)
FPToLive
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 1 giugno 2020, 15:14
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da FPToLive »

Stfngrandis ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 12:48
Archipat ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 9:23
Per quanto riguarda i tratti orizzontali spessì potrebbero essere causati anche da una difficoltà di riassorbire il flusso dopo che viene richiamato inchiostro in grande quantità dopo la pressione. Se sono invece prodotti dalla pressione del pennino nei movimenti orizzontali è sicuramente una abitudine da correggere.
Io onestamente non riscontro troppo il problema del troppo afflusso di inchiostro che lascia il tratto orizzontale spesso, però mi son fatto dei mesi e ho riempito quadernoni con pennini calligrafici ad intinzione per imparare, e quelli se premi salendo o facendo linee orizzontali non perdonano 😅 se ti va bene saltano sennò buchi il foglio…
Per ciò che riguarda gli skip e le false partenze ho risolto cambiando carta… di fatto i componenti della scrittura sono 4: noi, la penna, l’inchiostro e la carta… noi ci alleniamo, l’inchiostro può cambiare si, ma puó anche cambiare la carta no? Il fatto che rhodia sia ottima, per me non la rende comunque adatta per un pennino come questo della 149. E su tomoe river è quasi peggio, al limite dell’ usabilità (per la mia esperienza)
Personalmente non riscontro quanto detto sopra, mi trovo benissimo con la Calligraphy sia su Rhodia che su Tomoe River dove addirittura ci scrivo pagine e pagine senza problemi.
Appunti
Appunti
Purtroppo con questa penna molta differenza la fanno gli inchiostri, in questo post ho inserito alcuni degli inchiostri che utilizzo e con cui mi trovo benissimo. viewtopic.php?f=8&t=27396&p=343666#p343666
Archipat
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
La mia penna preferita: Pilot Posting
Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Milano
Gender:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Archipat »

LCLuca ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 11:23
Archipat ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 9:34 Ho visto il secondo video che hai pubblicato. Qui non vedo nessun problema nel modo in cui scrivi, ma evidentemente il flusso diminuisce in modo graduale.
La mia 149 è più simile al comportamento della tua 146.

Hai provato a fare dei test cambiando inchiostro o hai sempre il Royal blue?
Che inchiostro usi?
Io ho avuto ottimi risultati con il Corn Poppy Red e con l’irish green di MB.
Buono con il lamy Amazonite e iroshizuku kon Peki
Discreti con il MB Mistery black e iroshizuku Ada Gao
Appena sufficienti con il Royal blue.
Archipat
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
La mia penna preferita: Pilot Posting
Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Milano
Gender:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Archipat »

FPToLive ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 13:11
Stfngrandis ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 12:48

Io onestamente non riscontro troppo il problema del troppo afflusso di inchiostro che lascia il tratto orizzontale spesso, però mi son fatto dei mesi e ho riempito quadernoni con pennini calligrafici ad intinzione per imparare, e quelli se premi salendo o facendo linee orizzontali non perdonano 😅 se ti va bene saltano sennò buchi il foglio…
Per ciò che riguarda gli skip e le false partenze ho risolto cambiando carta… di fatto i componenti della scrittura sono 4: noi, la penna, l’inchiostro e la carta… noi ci alleniamo, l’inchiostro può cambiare si, ma puó anche cambiare la carta no? Il fatto che rhodia sia ottima, per me non la rende comunque adatta per un pennino come questo della 149. E su tomoe river è quasi peggio, al limite dell’ usabilità (per la mia esperienza)
Personalmente non riscontro quanto detto sopra, mi trovo benissimo con la Calligraphy sia su Rhodia che su Tomoe River dove addirittura ci scrivo pagine e pagine senza problemi.
IMG_6453 prova appunti.jpg

Purtroppo con questa penna molta differenza la fanno gli inchiostri, in questo post ho inserito alcuni degli inchiostri che utilizzo e con cui mi trovo benissimo. viewtopic.php?f=8&t=27396&p=343666#p343666
Anche io non ritengo che la 149 sia particolarmente sensibile alle carte. Anche sulla liscissima Rhodia non fa skip e tiene un tratto sufficientemente fine. Sulla Moleskine art va molto bene, cosiccome sulle varie Fabriano. Non ho la Tomoe River.
La pilot 912 Fa è invece molto più schizzinosa
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1548
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da fufluns »

FF3BAC1A-6DD1-4E75-9B86-E45C091369E0.jpeg
FPToLive
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 1 giugno 2020, 15:14
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da FPToLive »

fufluns ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 15:25
FF3BAC1A-6DD1-4E75-9B86-E45C091369E0.jpeg
Concordo 👍🏻
LCLuca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 17 luglio 2022, 21:11
La mia penna preferita: Mont Blanc 146 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Jacques Herbin Terre d’Ombre

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da LCLuca »

Mi sembra che siamo un po’ tutti d’accordo che questo pennino è più sensibile di altri alla mano, all’ inchiostro ed alla carta.
Già questo mi rassicura.

Sulla mano ci lavoro.
Inchiostro: ho appena provato a caricarla con Jacques Herbin Terre d’Ombre ed i risultati sono nettamente migliorati!
I rail sono spariti al 100%.
Le partenze con tratti discendenti ora vanno bene, solo su carta Rhodia perde qualche colpo ma in misura estremamente inferiore al MB Royale Blue.
Su carta patinata e liscia tipo rhodia il pennino si trascina dietro un sacco di inchiostro, mentre su una carta più ruvida (ho solo un blocco del lavoro ma la carta è ottima) si ottengono tratti sottili e spessì bellissimi!
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da JohnDT10 »

fufluns ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 15:25
FF3BAC1A-6DD1-4E75-9B86-E45C091369E0.jpeg
Concordo anch'io... :thumbup:
PS: oggi mi è arrivata la Fabriano Artist's... :P
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Stfngrandis »

FPToLive ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 13:11
Stfngrandis ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 12:48

Io onestamente non riscontro troppo il problema del troppo afflusso di inchiostro che lascia il tratto orizzontale spesso, però mi son fatto dei mesi e ho riempito quadernoni con pennini calligrafici ad intinzione per imparare, e quelli se premi salendo o facendo linee orizzontali non perdonano 😅 se ti va bene saltano sennò buchi il foglio…
Per ciò che riguarda gli skip e le false partenze ho risolto cambiando carta… di fatto i componenti della scrittura sono 4: noi, la penna, l’inchiostro e la carta… noi ci alleniamo, l’inchiostro può cambiare si, ma puó anche cambiare la carta no? Il fatto che rhodia sia ottima, per me non la rende comunque adatta per un pennino come questo della 149. E su tomoe river è quasi peggio, al limite dell’ usabilità (per la mia esperienza)
Personalmente non riscontro quanto detto sopra, mi trovo benissimo con la Calligraphy sia su Rhodia che su Tomoe River dove addirittura ci scrivo pagine e pagine senza problemi.
IMG_6453 prova appunti.jpg

Purtroppo con questa penna molta differenza la fanno gli inchiostri, in questo post ho inserito alcuni degli inchiostri che utilizzo e con cui mi trovo benissimo. viewtopic.php?f=8&t=27396&p=343666#p343666
Io ho riportato la mia esperienza… appena la riprendo in mano faró altre prove e foto, e penso sarà a breve, proverò anche come hai fatto tu sui blocchetti/quaderni/quadernetti di tomoe river, io di solito uso i fogli sfusi.
Per me resta comunque più schizzinosa della 146
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Stfngrandis »

Altra cosa che ho notato è che io mi devo sempre lavare le mani prima di approciarmi ad un foglio per scrivere, soprattutto se di carte molto lisce, altrimenti dove appoggio la mano sx non riesco a far scrivere bene la penna, penso a causa delle leggere tracce di grasso della pelle che suda
Avatar utente
Mequbbal
Levetta
Levetta
Messaggi: 615
Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 108
Fp.it Vera: 019
Località: San Luis Potosí (México)
Gender:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da Mequbbal »

Chiedo scusa... non voglio scrivere banalità dopo tanti interventi - tra i quali alcuni profondamente precisi.
Solo che la mia esperienza, peraltro con una 146, è stata di questo tipo: false partenze e problemi simili a quelli indicati nel primo post. Finalmente m decido a mandarla in assistenza. Me l'hanno restituita perfetta e ora funziona magnificamente. Non mi hanno spiegato di preciso quali erano i problemi ma credo che, se è in garanzia, non costa nulla approfittare della splendida assistenza Montblanc (io ho trovato disponibilità e massima cortesia).
Ultima modifica di Mequbbal il sabato 27 agosto 2022, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
FPToLive
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 1 giugno 2020, 15:14
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da FPToLive »

Mequbbal ha scritto: sabato 27 agosto 2022, 12:42 Chiedo scusa... non voglio scrivere banalità dopo tanti interventi - tra i quali alcuni profondamente precisi.
Solo che la mia esperienza, peraltro con una 146, è stata di questo tipo: false partenze e problemi simili a quelli indicati nel primo posto. Finalmente m decido a mandarla in assistenza. Me l'hanno restituita perfetta e ora funziona magnificamente. Non mi hanno spiegato di preciso quali erano i problemi ma credo che, se è in garanzia, non costa nulla approfittare della splendida assistenza Montblanc (io ho trovato disponibilità e massima cortesia).
Assolutamente d’accordo con te fino e che si può è giusto utilizzare la garanzia, poi come dicevo sono pennini realizzati a mano ci sta qualche intoppo.
LCLuca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 17 luglio 2022, 21:11
La mia penna preferita: Mont Blanc 146 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Jacques Herbin Terre d’Ombre

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da LCLuca »

Dopo più di 1 mese devo dire che, sarà che ci ho preso mano, sarà che si è un po’ “rodata”, sarà che sto usando uno degli inchiostri ben recensiti (Methyst Purple) la penna scrive molto bene, non ha più problemi di false partenze o binari. Finalmente soddisfatto!
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1548
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Problema con 149 Calligraphy

Messaggio da fufluns »

LCLuca ha scritto: martedì 20 settembre 2022, 20:00 Dopo più di 1 mese devo dire che, sarà che ci ho preso mano, sarà che si è un po’ “rodata”, sarà che sto usando uno degli inchiostri ben recensiti (Methyst Purple) la penna scrive molto bene, non ha più problemi di false partenze o binari. Finalmente soddisfatto!
Sono molto contento di saperlo. Questa penna, con il suo pennino flessibile, é davvero speciale. Vale la pena non avere fretta per godersela appieno.

Buona scrittura!
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”