Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Musicus ha scritto: ↑domenica 13 febbraio 2022, 18:08
Per parte mia, tutto il lavoro di studio è stato realizzato su tre quadernoni Clairefontaine preforati, ovviamente riempiti con le seguenti stilografiche e inchiostri, rigorosamente in successione:
- Waterman #14 - EF - per le opere degli anni Dieci e precedenti (Waterman Bleu Mystère);
- Chilton Boston - EF - per quelle degli anni Venti (Aurora nero);
- Carter Mosaic - M stub - per quelle degli anni Trenta (Waterman Bleu Sérénité).
Per le correzioni ho sempre usato una Wahl Signature - F - (MontBlanc rot, vintage).
La revisione delle bozze, nell’autunno 2021, con la Waterman 552 ½ - EF - (ma solo per le mie aggiunte, perché il lavoro di “correzione” non poteva essere condotto che con lo scambio di Pdf), caricata con Waterman Bleu Sérénité.
Complimenti davvero,
i lavori di ricostruzione sono sempre lavori "vitali" in quanto è la vita stessa che si auto-interroga (in altre forme) - ma non lo dico io, solo lo prendo in prestito da Dilthey. Davvero grazie per la condivisione.
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)