Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Leggendo l'articolo mi è venuto da ridere a questo passaggio:
"Fino a quel momento, per dedicarsi alla lenta e laboriosa attività di scrittura, si erano usate le piume d’oca, con l’aggiunta di un pennino all’estremità che si intingeva in uno scomodo calamaio."
Insomma, per Maurizio Costanzo che l'ha scritto, fino all'invenzione della biro, le persone andavano in giro con la penna d'oca e il calamaio che gli spuntavano dal taschino!
fogman79 ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 7:38
Leggendo l'articolo mi è venuto da ridere a questo passaggio:
"Fino a quel momento, per dedicarsi alla lenta e laboriosa attività di scrittura, si erano usate le piume d’oca, con l’aggiunta di un pennino all’estremità che si intingeva in uno scomodo calamaio."
Insomma, per Maurizio Costanzo che l'ha scritto, fino all'invenzione della biro, le persone andavano in giro con la penna d'oca e il calamaio che gli spuntavano dal taschino!
Una vera caduta per Costanzo, che ostenta un'ignoranza abissale (persino ignora che in quegli anni erano già in commercio inchiostri ad asciugatura rapida!).
Pensando male potrei avanzare l'ipotesi che abbia detto una consapevole balla col fine di esaltare l'invenzione di quelle pennacce. Ma comunque quale sia la causa, Costanzo bocciato!
Polemarco ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 15:54
Era solo una iperbole
Io invece credo sia ignoranza o, al limite, una iperbole usata male, perché tende a confondere la realtà senza rendere la questione per quella che è.
Se un amico mi chiede quanto ho pagato l'ultima preziosa stilografica, posso benissimo alludere al prezzo alto usando una iperbole, dicendo che mi è costata un milione di euro. Se però l'amico mi chiede se la vendo, e quanto costa, non posso dirgli che l'ho pagata un milione di euro.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Quell’uomo avrà una ottantina di anni. Ha sicuramente iniziato a scrivere a scuola con pennino e calamaio, poi sarà passato alla stilografica e quindi alla biro. Non dimentichiamo che era un giornalista e avrà scritto anche con una macchina da scrivere.
Pribabilmente voleva sottolineare quello che ritiene un progresso (io no).
Come se avesse detto “dal carretto all’astronave”.
Polemarco ha scritto: ↑sabato 30 ottobre 2021, 20:41
Quell’uomo avrà una ottantina di anni. Ha sicuramente iniziato a scrivere a scuola con pennino e calamaio, poi sarà passato alla stilografica e quindi alla biro. (…)
a maggior ragione, se ha iniziato a scuola con pennino e calamaio dovrebbe ben sapere che non si usava una penna d'oca coi pennini infilati sopra, quello è un gadget moderno (che secondo me ha ben poco a che fare con la scrittura e tanto con gli oggetti d'arredamento).
Io non sarei così drastico, ogni tanto e in certe situazioni uso la sfera e per questo non mi trovo con ustioni di terzo grado sulle dita. Se uno non la vuole usare, va bene, ma demonizzare la penna questo no. Ricordatevi che noi siamo la minoranza rispetto a tutti gli altri strumenti di scrittura.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)