Forse sono un'edonista o più semplicemente ho ceduto al demone dell'acquisto irriflessivo se non proprio compulsivo.
In ogni caso ho acquistato una Stipula Etruria Magnifica Miele Selvatico con pennino v-flex solo per la sua bellezza.
Chiedendo consiglio sul forum mi è stato detto che potrebbe avere dei problemi di flusso.
Vista la mia limitata esperienza vi chiedo consiglio per trovare uno o più  l'inchiostri adatti a garantire un flusso adeguato a questa penna e magari anche un colore che si accordi bene alla sua livrea.
Per cercare di limitare almeno il costo in inchiostri vi elenco gli inchiostri in mio possesso sperando che tra di essi ce ne sia qualcuno di adatto:
Calamai:
Rohrer & Klingner	Blu mare;
Rohrer & Klingner	Verdigris;
Diamine			Blue Black;
Aurora			Nero;
Caran d'Ache		Chromatics Cosmic Black;
Pilot Iroshizuku	        Asa-Gao;
Pilot Iroshizuku	        Shin-Ryouku;
Jaques Herbin		1798 Kyanite du Népal;
Jaques Herbin		Bleu Océan;
Herbin			Perle Noire;
Herbin			Eclat de Saphir;
Cartucce:
MontBlanc			Irish Green;
Faber-Castell		Royal Blue;
Faber-Castell		Brilliant Black;
Vi sarei grato se m'indicaste quali tra questi vi sembrano più adatti per comportamento ed abbinamento di colore.
In alternativa quali mi consigliate di acquistare sia per comportamento che per colore?
Vi ringrazio anticipatamente
Stefano
Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un'enciclopedia.
			
			
									
						
										
						Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna 
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Il Verdigris è una fontana, vai con quello.
			
			
									
						
										
						- Phormula
- Siringa Rovesciata 
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Voto anch'io Verdgris.
Oppure il vecchio trucco per aumentare il flusso, una goccia di brillantante per lavastoviglie ogni 10 ml di inchiostro.
			
			
									
						
							Oppure il vecchio trucco per aumentare il flusso, una goccia di brillantante per lavastoviglie ogni 10 ml di inchiostro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
			
						- 
				mcanta
- Levetta 
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Io con il Rohrer & Klingner Verdigris mi trovo molto bene.
Per virarlo più opaco ho aggiunto una goccia (o due... forse tre...) di noodler's ink heart of darkness.
Ma per quanto riguarda fluidità e scorrevolezza era già un'ottima scelta di suo
			
			
									
						
										
						Per virarlo più opaco ho aggiunto una goccia (o due... forse tre...) di noodler's ink heart of darkness.
Ma per quanto riguarda fluidità e scorrevolezza era già un'ottima scelta di suo
- 
				merloplano
- Vacumatic 
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
voto anche io verdigris, ma iroshizuku non lontano (lo tsuki-yo, direi l'asa-gao non possa differire molto)
per aumentarne lo shading (io su B, magari ti interessa su un flex), diluisco in acqua demineralizzata 10:3 ed aggiungo brillantante: vi immergo la cruna di un ago da lana grande che poi inserisco nella cartuccia con inchiostro (tipicamente, cartuccia da 1-1.2ml)
			
			
													per aumentarne lo shading (io su B, magari ti interessa su un flex), diluisco in acqua demineralizzata 10:3 ed aggiungo brillantante: vi immergo la cruna di un ago da lana grande che poi inserisco nella cartuccia con inchiostro (tipicamente, cartuccia da 1-1.2ml)
					Ultima modifica di merloplano il mercoledì 9 dicembre 2020, 21:54, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
							- er cavaliere nero
			
						- sussak
- Vacumatic 
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Secondo me Pilot Iroshizuku Asa-Gao.
			
			
									
						
							Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
			
						Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- 
				SR1962
- Touchdown 
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2020, 22:23
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Milano
- Gender:
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Permettetemi innanzi tutto di scusarmi per non aver potuto rispondere prima.
Purtroppo il mio lavoro mi costringe a subitanee ed inattese sparizioni e solo adesso trovo un momento per ringraziarvi dei suggerimenti.
Entrambi sono inchiostri che mi piacciono molto.
Il Verdgris però nelle penne con cui lo sto usando, una Pelikan M200 ed una Pelikan M600, entrambe con pennino Fine mi sono accorto da poco che mostra un tratto poco netto.
L'asa gao invece in una Pelikan 400nn con pennino fine mostra un tratto nitido e preciso che apprezzo molto.
Penso quindi che comincerò a provare l'etruria con quest'ultimo come consigliato da sussak.
Grazie ancora a tutti.
Stefano
Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un'enciclopedia.
			
			
									
						
										
						Purtroppo il mio lavoro mi costringe a subitanee ed inattese sparizioni e solo adesso trovo un momento per ringraziarvi dei suggerimenti.
Entrambi sono inchiostri che mi piacciono molto.
Il Verdgris però nelle penne con cui lo sto usando, una Pelikan M200 ed una Pelikan M600, entrambe con pennino Fine mi sono accorto da poco che mostra un tratto poco netto.
L'asa gao invece in una Pelikan 400nn con pennino fine mostra un tratto nitido e preciso che apprezzo molto.
Penso quindi che comincerò a provare l'etruria con quest'ultimo come consigliato da sussak.
Grazie ancora a tutti.
Stefano
Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un'enciclopedia.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata 
- Messaggi: 4780
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Consigliatemi un'inchiostro fluido e scorrevole che garantisca un buon flusso
Io con l'Etruria comprata ad inizio anno ed i pennini originali (F e V-flex) ho avuto un sacco di problemi, ieri ho comprato il pennino Stub 1.1, l'ho caricata con l'Aurora nero e scrive una meraviglia   
 
Secondo me nei nuovi pennini hanno cambiato qualcosa
			
			
									
						
							 
 Secondo me nei nuovi pennini hanno cambiato qualcosa

Cesare Augusto
			
						


