Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
quali colori per firmare i documenti
-
hermes73
quali colori per firmare i documenti
Bella questa cosa!! Abbiamo aperto un dibattito giuridico
magari da sottoporre alla camera, sai, non avendo molto da fare 
-
Guenda
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
Ve ne dico una divertente: c'era un Giudice (credo ora in pensione) che amava scrivere i provvedimenti resi in udienza con una (se non ricordo male) OMAS verde con inchiostro verde.. 
Beatrice
-
hermes73
quali colori per firmare i documenti
NOOOOOOOOOOO!!
E scommetto che nessuno aveva il coraggio di contestarli o impugnarli!
Chissà cosa avrebbe detto Mr B. di questo signore????

E scommetto che nessuno aveva il coraggio di contestarli o impugnarli!
Chissà cosa avrebbe detto Mr B. di questo signore????
- alfredop
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4109
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
Avrebbe apprezzato il verde è il colore dei dollarihermes73 ha scritto:NOOOOOOOOOOO!!![]()
E scommetto che nessuno aveva il coraggio di contestarli o impugnarli!![]()
Chissà cosa avrebbe detto Mr B. di questo signore????![]()
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- alfredop
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4109
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
A me hanno lievemente contestato documenti scritti con il Lamy Turchese (li hanno accettati ma mi hanno chiesto di non farlo più). Una volta mi hanno poi incredibilmente contestato una firma in nero con la stilografica perchè dicevano che era fotocopiata. Per provare che era una fotocopia hanno girato il foglio al contrario e constatato che dall'altra parte non c'era alcun segno di calco (ovviamente, visto che con la stilo non c'è bisogno di calcare).
Comunque oggi con la diffusione delle fotocopiatrici a colori diverrà sempre più difficile distinguere originali da fotocopie.
Alfredo
Comunque oggi con la diffusione delle fotocopiatrici a colori diverrà sempre più difficile distinguere originali da fotocopie.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
Fabilus
- Snorkel

- Messaggi: 190
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 15:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: Aurora e Diamine
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 032
- Fp.it ℵ: 125
- Fp.it Vera: 127
- FP.it 5000: 121
- Località: Roma
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
A proposito di questo argomento, sui colori per firmare i documenti importanti, forse potrebbe interessare a qualcuno una pillola di..... "burocrazia bizantina".
Premetto che l'ho appresa da un mio collega di studio, appassionato di bizantinistica (è proprio vero che ognuno ha le proprie perversioni
) e quando me l'ha raccontata ho pensato che magari poteva interessare anche qualche altro... fissato di scrittura.
Infatti a me ha particolarmente incuriosito l'aspetto relativo agli atti pubblici, ma anche privati, che erano redatti su papiro o pergamena, almeno fino al secolo VIII, quando gli arabi portarono la carta. Il rotolo poteva essere lungo fino a sette metri.
La parte finale del documento (teleiosis) naturalmente portava le firme.
La firma dell'imperatore in rosso porpora.
Il despota, seconda carica, firmava in rosso ciliegia scuro.
Dal XI secolo l'imperatore delega la firma al "sebastocrate" e al "cesare", i quali firmano in blu.
Il notaio firmava in verdognolo. Seguono le firme dei testimoni, in nero, come il resto del teso.
Avvolto il rotolo, veniva apposto il sigillo (bullotèrion), di solito di cera o di piombo. Quello imperiale, invece era in oro, del peso di 18 grammi.
Questo è quanto.
un saluto a tutti.
Fabio
Premetto che l'ho appresa da un mio collega di studio, appassionato di bizantinistica (è proprio vero che ognuno ha le proprie perversioni
Infatti a me ha particolarmente incuriosito l'aspetto relativo agli atti pubblici, ma anche privati, che erano redatti su papiro o pergamena, almeno fino al secolo VIII, quando gli arabi portarono la carta. Il rotolo poteva essere lungo fino a sette metri.
La parte finale del documento (teleiosis) naturalmente portava le firme.
La firma dell'imperatore in rosso porpora.
Il despota, seconda carica, firmava in rosso ciliegia scuro.
Dal XI secolo l'imperatore delega la firma al "sebastocrate" e al "cesare", i quali firmano in blu.
Il notaio firmava in verdognolo. Seguono le firme dei testimoni, in nero, come il resto del teso.
Avvolto il rotolo, veniva apposto il sigillo (bullotèrion), di solito di cera o di piombo. Quello imperiale, invece era in oro, del peso di 18 grammi.
Questo è quanto.
un saluto a tutti.
Fabio
Fabio
- Corvogiallo
- Levetta

- Messaggi: 659
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
Inchiostri e documenti
Interessante è curioso...
http://www.lastampa.it/2016/06/14/edizi ... agina.html
http://www.lastampa.it/2016/06/14/edizi ... agina.html
- ciro
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
Questa cosa ha dell'assurdo. Dovremmo reinsegnare al mondo la legge!
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
quali colori per firmare i documenti
A parte il fatto che sempre più negozi quando faccio acquisti con la carta di credito mi fanno firmare sul tablet, e la stessa cosa mi capita da tempo con gli autonoleggi, io sono convinto che alla fine vale sempre il vecchio detto che più sei in alto, meno si applicano le regole.
Enzo Ferrari scriveva solo in viola, con la stilografica prima e con i pennarelli verso la fine.
E non credo che qualcuno avrebbe osato contestare la firma del Drake perché il colore era quello sbagliato.
L'indelebilità di un inchiostro non è necessariamente legata al suo colore, anche se per tradizione siamo abituati a considerare il nero come indelebile. Discorso diverso è la fotocopiabilità o il riconoscimento da parte dei sistemi OCR.
Ad esempio certi moduli vanno compilati a stampatello con inchiostro nero perché vengono letti da un sistema OCR che potrebbe non riconoscere bene altri colori. Così come io avevo fatto delle note a margine di un documento con inchiostro Pelikan rosso (cartucce) e quando ho fatto una fotocopia per darla ad un collega l'ho dovuta fare a colori perché in bianco e nero le note erano illeggibili. La cosa assurda è che ho provato a fare una fotocopia con un'altra macchina e le note erano si più chiare, ma leggibilissime. Adesso per questo scopo uso il Diamine Monaco Red che si fotocopia benissimo su qualsiasi fotocopiatrice.
Enzo Ferrari scriveva solo in viola, con la stilografica prima e con i pennarelli verso la fine.
E non credo che qualcuno avrebbe osato contestare la firma del Drake perché il colore era quello sbagliato.
L'indelebilità di un inchiostro non è necessariamente legata al suo colore, anche se per tradizione siamo abituati a considerare il nero come indelebile. Discorso diverso è la fotocopiabilità o il riconoscimento da parte dei sistemi OCR.
Ad esempio certi moduli vanno compilati a stampatello con inchiostro nero perché vengono letti da un sistema OCR che potrebbe non riconoscere bene altri colori. Così come io avevo fatto delle note a margine di un documento con inchiostro Pelikan rosso (cartucce) e quando ho fatto una fotocopia per darla ad un collega l'ho dovuta fare a colori perché in bianco e nero le note erano illeggibili. La cosa assurda è che ho provato a fare una fotocopia con un'altra macchina e le note erano si più chiare, ma leggibilissime. Adesso per questo scopo uso il Diamine Monaco Red che si fotocopia benissimo su qualsiasi fotocopiatrice.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Contax1961
- Crescent Filler

- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
quali colori per firmare i documenti
Io solitamente per firmare il quotidiano uso il viola imperiale della diamine che adoro, salvo ovviamente, mi sia diversamente richiesto 
Riccardo
- ciro
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
quali colori per firmare i documenti
Io onestamente alla luce di
Nulla riguardo te, Phormula, anzi capisco benissimo quello che dici, peró sono uno di quelli che di fronte ad una cosa del genere inizia a firmare ad oltranza in colori strani per creare l'intoppo.
Vi racconteró sicuramente delle discussioni che avró.
inizio a prenderla sul personale.Phormula ha scritto:io sono convinto che alla fine vale sempre il vecchio detto che più sei in alto, meno si applicano le regole.
Nulla riguardo te, Phormula, anzi capisco benissimo quello che dici, peró sono uno di quelli che di fronte ad una cosa del genere inizia a firmare ad oltranza in colori strani per creare l'intoppo.
Vi racconteró sicuramente delle discussioni che avró.
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
quali colori per firmare i documenti
Figurati, niente di personaleciro ha scritto:Io onestamente alla luce diinizio a prenderla sul personale.Phormula ha scritto:io sono convinto che alla fine vale sempre il vecchio detto che più sei in alto, meno si applicano le regole.
Nulla riguardo te, Phormula, anzi capisco benissimo quello che dici, peró sono uno di quelli che di fronte ad una cosa del genere inizia a firmare ad oltranza in colori strani per creare l'intoppo.
Vi racconteró sicuramente delle discussioni che avró.
Vedi Marchionne ed il suo eterno maglioncino... quando ci sono aziende che a quadri e dirigenti impongono giacca e cravatta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.