Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14672
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da maxpop 55 »

Ottorino ha scritto: No Max.
E che non vediamo solo quelle che sono sopravvissute.
Succederà anche a queste tra 50 anni, probabilmente.
Diranno; vedi come le facevano bene ?
Sarà la passione per le vintage (passatami chissà da chi 8-)) che mi fa parlare così, però rimane che ad una penna nuova generazione preferisco sempre un arzilla vintage, scusatemi :oops: .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da Phormula »

maxpop 55 ha scritto:
Ottorino ha scritto: No Max.
E che non vediamo solo quelle che sono sopravvissute.
Succederà anche a queste tra 50 anni, probabilmente.
Diranno; vedi come le facevano bene ?
Sarà la passione per le vintage (passatami chissà da chi 8-)) che mi fa parlare così, però rimane che ad una penna nuova generazione preferisco sempre un arzilla vintage, scusatemi :oops: .
La passione non si discute.
Solo che chi come me ha i capelli bianchi e ha usato stilografiche da piccolo ricorda come gli esemplari difettosi ci fossero anche allora. Ricordo una Pelikan scolastica che il cartolaio mi ha sostituito da nuova perché gocciolava inchiostro nel tappo. Non lo avesse fatto, l'avrei buttata.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da analogico »

Delle differenze costruttive ci sono, secondo me e non solo nelle penne.
E' un discorso un po' complesso da racchiudere in pochi concetti.
Di sicuro la sensazione è che le cose una volta venissero costruite senza pensare a quanto dovessero durare e soprattutto senza dare per scontato che di li a poco il proprietario le avrebbe sostituite con altre.
Potenzialmente un numero maggiore di cose del passato più lontano sarebbero potute passare di padre in figlio, rispetto a quelle del recente passato e del presente.
Allo stesso tempo oggi sto scrivendo con una TWSBI 580 che va a meraviglia, mi pare ben costruita e abbastanza resistente, nulla vieta di pensare che fra 50 anni potrebbe finire nella collezione di un appassionato di penne vintage. In fondo, panta rei....
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1573
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da nello56 »

Diciamo che anno dopo anno per tutte le penne (o quasi) si sono fatte delle
reingegnerizzazioni che consentissero una produzione massiva
(esempio, stampaggio piuttosto che tornitura) e si sono cercate
soluzioni che diminuissero i particolari necessari per farle funzionare e
di conseguenza particolari da montare con relativi costi di montaggio.
Sono d'accordo che non possiamo dire a priori che una è meglio dell'altra,
ma concordo con Max che una "vecchietta" ha dietro molto più lavoro, molti più pezzi
(e conseguentemente delle maggiori possibilità di rottura :( ) ma presenta sicuramente
un fascino maggiore!
Una ricostruzione come quella fatta da Max sulla Wahl è assai improbabile sulle attuali
resine.

Nota relativa alla TWSBI:
il fatto che si rompa è dovuto soprattutto al fatto che è stampata
(probabilmente) in policarbonato o metacrilato e che tali materiali, più di altre resine,
non gradiscono la luce (raggi UV), ma soprattutto non gradiscono le tensioni che si creano
una volta inserito l'anello di metallo.
(non a caso sono in questi materiali è sconsigliato genericamente, dai produttori, l'utilizzo di viti autofilettanti,
in quanto le tensioni create dalla vite, nel tempo potrebbero generare delle cricche!)


Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14672
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da maxpop 55 »

Phormula ha scritto: La passione non si discute.
Solo che chi come me ha i capelli bianchi e ha usato stilografiche da piccolo ricorda come gli esemplari difettosi ci fossero anche allora. Ricordo una Pelikan scolastica che il cartolaio mi ha sostituito da nuova perché gocciolava inchiostro nel tappo. Non lo avesse fatto, l'avrei buttata.
Caro formula, anch'io purtroppo ho i capelli bianchi, anzi quelli tengono un poco, ma la barba è bianca.
Senza dubbio sono sempre esistite penne difettose, ma come dice Ottorino e qualche altro amico amante del vintage la penna di anni addietro ha un fascino tutto suo, per l'artigianalità della costruzione, la penna che esce dalle mani di un artigiano e non su un rullo dopo essere stata montata da dei robot senz'anima.
Non ho niente contro la robotizzazione industriale anche se per questo tanta gente è andata a casa, ma permettetemi di guardare con gli occhi del cuore almeno alle penne.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da Ottorino »

Max, credo che tu non abbia capito cosa voglio dire. Ovvero non mi sono spiegato io.
Nessuno intende criticare le tue preferenze o quelle di qualsiasi altro. Ci mancherebbe.

Quello che voglio dire è solo che i difetti di quelle vecchie non li vediamo più perchè gli esemplari difettosi son spariti di circolazione.

Non è farina del mio sacco. L'ho letto in un giornale che parlava di costruzioni edili.
La tesi era: accidenti come erano bravi gli architetti dei tempi passati !
Hanno fatto San Pietro a Roma, San Marco a Venezia, il King's College a Cambridge, la torre del Mangia a Siena etctetctetc.

Poi partivano 5 pagine che descrivevano il crollo della torre campanaria de duomo di Ulm, il crollo di ....., il crollo di ......, il crollo di ......
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14672
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da maxpop 55 »

Ho capito bene ciò che dicevi, i difetti purtroppo sono presenti ovunque non esistono oggetti, case, ponti, o auto ecc... senza, ma nelle penne d'epoca vedo un anima la passione con cui sono state costruite, oggi tutto ciò non esiste, sono dei semplici pezzi di plastica che escono da macchinari controllati elettronicamente, sono poche quelle che vengono fatte da artigiani, ma fortunatamente ci sono ancora.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da Phormula »

Senza contare che per molti oggetti del passato il prezzo di vendita era il risultato di una somma: quanto mi costa farlo in un certo modo + quanto ci voglio guadagnare. Oggi si ragiona al contrario, si parte dal prezzo di vendita e si sottrae il margine di guadagno per arrivare al prezzo di produzione nel quale si deve stare.
Molti oggetti del passato erano fatti per durare ma erano anche costosi da acquistare.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da Simone »

Bannato :lol:

Ho incollato con attack et similia. Però ho ordinato il cappuccio di scorta: pago solo le spese di spedizione.

Per ora la soluzione regge: cercherò di essere delicato.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14672
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Riparazione TWSBI vac 700: anello con filettatura tappo

Messaggio da maxpop 55 »

Così almeno per il momento la puoi utilizzare. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”