Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da kircher »

Dopo la mia traumatica esperienza con la Sheaffer craftsmant 375, ho deciso di essere più prudente e chiedere consiglio prima di toccare altre penne. Adesso ho ben quattro vacumatic filler della Sheaffer che non funzionano e presentano problematiche diverse. Ho pensato che possa essere utile raccogliere in un unico meta-thread tutti i vari casi che mi trovo a fronteggiare. Spero che sembri utile anche a voi altri, e se vi pare inutile, scusatemi.
In foto ho messo le quattro penne.
vac filler panoramica.gif
vac filler panoramica.gif (1.38 MiB) Visto 3390 volte
Da sinistra a destra:

- una tackaway rossa che ho iniziato a smontare. Ho smontato pennino e alimentatore, ma non riesco a svitare il fondello. Ne parlo qui: viewtopic.php?f=12&t=9302 ;

- la craftsman 375 cui ho rotto un pezzo. Ne parlo qui: viewtopic.php?f=12&t=9394;

- una penna di cui non conosco il nome, simile alla craftsman per dimensione (un'altra 375?): ha il pacchetto sigillante in fondo diviso a metà e un disco scorre lunga l'alberino. Ne parlo qui: viewtopic.php?f=12&t=9408;

- l'ultima è una 1250 che non funziona. Ancora non ne parlo da nessuna parte, perché non vorrei sovraccaricare gli esperti riparatori del forum con troppe pigolanti domande.

Grazie a tutti!
stramaglia
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 137
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: PIACENZA

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da stramaglia »

:shh: è un lazzaretto delle stilografiche casa tua!!!! :shh:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Ottorino »

kircher ha scritto:
- una penna di cui non conosco il nome, simile alla craftsman per dimensione (un'altra 375?): ha il pacchetto sigillante in fondo diviso a metà e un disco scorre lunga l'alberino. Ne parlo qui: viewtopic.php?f=12&t=9408;
E' una 1000. O almeno cosi' c'e' scritto su alcune delle mie uguali a quella.
Tra parentesi:
1000 = 10 $
1250 = 12.50 $
Dollari del tempo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Mirco
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 12:51

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Mirco »

Spero che tu riesca a sistemarle ,le trovo stupende.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da PeppePipes »

Il vacum filler o caricamento a siringa inversa che lo si voglia chiamare, è a mio parere uno dei più affascinanti che siano stati inventati. Vanta molti pregi: è relativamente semplice, è molto efficiente e sottrae pochissimo spazio al volume interno della penna, che può essere quasi totalmente riempita.
Purtroppo il sistema ha parimenti una serie di criticità che ne hanno impedito l'affermazione: Onoto (che se non ricordo male è stata la prima ad introdurlo), Sheaffer, Wahl-Eversharp, Ancora, Aurora, Columbus, che l'adottarono, l'hanno tutte ben presto abbandonato. Molto più di recente anche la Visconti lo ripropose sulla Voyager, reinterpretandolo in chiave moderna, con l'utilizzo materiali e tecniche che lo resero ancor più efficente, esaltandone però anche le criticità.
Criticità che in gran parte derivano proprio dal grosso volume interno disponibile, in cui l'inchiostro viene progressivamente sostituito dall'aria, che scaldata dal calore della mano si dilata, spingendo fuori l'inchiostro. I diffusori con ampia superficie alettata, nella quale l'inchiostro può espandersi in attesa di essere consumato con la scrittura, resistano almeno un pò, gli altri vanno immediatamente in crisi e sul pennino si formano gocce coi conseguenti problemi.
Anche il ripristino di questi sistemi nelle penne d'epoca presenta qualche problema: i più gravi e complicati da risolvere sono costituiti dal deterioramento del metallo dell'astina, quelli più rouinari riguardano la tenuta del'aria dal lato del fondello ed ancora più spesso la necessità di sostituire la rondela (solitamente in gomma) dello stantuffo. In alcuni casi, specie per le penne americane più diffuse, si trovano in rete, negli altri è necessario costruirsele. Di persé non sarebbe poi una cosa drammatica: la gomma sottile la si può ricavare p.es. da una camera d'aria da bicicletta ed una volta abbozzata la forma, facendola girare sul trapano la si può rendere perfettamente circolare con la carta abrasiva. La cosa molto delicata è però la dimensione: all'interno della penna la differenza del diametro tra la parte superiore e quella "d'espansione" inferiore non è molta, ed è molto delicato il compromesso che consente di generare il vuoto nella prima parte della corsa, e lasciare al contempo lo spazio sufficiente al transito dell'inchiostro nella parte di fondo corsa, affinché l'inchiostro possa raggiungere conduttore e pennino.
Mi scuso per la divagazione......
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Ottorino »

Come ho gia detto altrove: mi manca la faccina che si leva il cappello !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Papo56 »

"Mi scuso per la divagazione......"

Altro che divagazione!

Questa è DIVULGAZIONE ovvero tradurre il linguaggio comprensibile anche al volgo gnorante dottissime lezioni di Pennologia, frutto di studi approfonditi ed esperienza maturata in vivo.

:clap: :clap: :clap:
... via... tutto il resto è già poesia
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Papo56 »

Non vorrei dire un'eresia, ma mi pare di aver letto da qualche parte che David Nishimura abbia realizzato un kit specifico per la riparazione delle Sheaffer Vacumatic filler.

So che è una penna fragile, proprio per il suo sistema di caricamento delicato, ma a me piace tanto, perciò la uso regolarmente e per ora non mi ha dato problemi. :?
Sempre da qualche parte, ma non ricordo dove, ho letto che bisogna prestare molta attenzione nel caricarla. E' importante non stressare lo stantuffo, l'astina non deve subire torsioni. Il movimento di estrazione dell'astina deve essere lento, poi tenendo saldamente la penna in verticale nella boccetta d'inchiostro si abbassa lo stantuffo con un movimento rapido ma non violento. Si deve percepire (o immaginare) la pressione dell'inchiostro sul pistone mentre lo scavalca per andare ad occupare il resto del serbatoio.
Allegati
Carmine Striated Sheaffer's Balance Lifetime 1000
Carmine Striated Sheaffer's Balance Lifetime 1000
Balance.jpg (1.15 MiB) Visto 3234 volte
White dot = Lifetime?
White dot = Lifetime?
Balance 03.jpg (1.4 MiB) Visto 3234 volte
... via... tutto il resto è già poesia
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da PeppePipes »

E' abbastanza verosimile che le criticità siano direttamente proporzionali alle dimensioni della penna, ed è anche verosimile che i problemi si verificassero tenendo a lungo la penna in mano. Cosa oggi abbastanza rara.
Per inciso: nello scritto precedente accennavo che talvolta si trova l'astina dello stantuffo (spessissimo ferro rivestito da celluloide) rovinata dall'ossido. Mi è capitato di recente con una bellissima Ancora e non sapevo dove trovare un asticella di metallo da 3mm precisi. Poi mi è venuto un lampo di genio (?!?): un ferro da calza! Sono calibrati di 0.5 in 0.5 mm, fatti in una lega d'alluminio più che resistente per la lunghezza necessaria. E' andata benissimo.
In seguito mi è venuta una pensata ancora migliorativa sotto il pur poco rilevante aspetto estetico: per fare un'astina pressoché indistinguibile dall'originale utilizzare un ferro da calza di misura più piccola e rivestirlo col tubo termo restringente di colore nero.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Mirco
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 12:51

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Mirco »

Avrà pure dei problemi,ma la trovo meravigliosa.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da AeRoberto »

Un ottimo kit per la riparazione l'ha creato Francis Goosens, vende anche diversi ricambi per le Sheaffer. La riparazione standard invece non è alla portata di tutti, richiede esperienza, manualità, un certo grado di pelo sullo stomaco e diverse precauzioni riguardanti l'utilizzo di solventi. Ne ho fatta qualcuna e non sono una passeggiata. Comunque comincerei con lo smontarle, a volte dopo una bella pulita, una lavata ed una passata di grasso tornano in vita.

P.S. Di Vacumatic ce n'è una sola, al massimo posso concedere un Vac fill, non allarghiamoci :D
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Papo56 »

Vac-ca boia, c'hai ragione!
Da dove è saltato fuori quel Tic?
Boh? A volte è un fatto nervoso.j :mrgreen:
... via... tutto il resto è già poesia
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da kircher »

Sto ancora lottando con tutte queste penne, e appena avrò un minuto in più libero verrò a chiedervi altre indicazioni, ma intanto volevo ringraziare Ottorino: è arrivato il tubicino, è arrivata quella che mi pare gommalacca e l'alberino. Grazie davvero!
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da Ottorino »

Di nulla.
Si è gommalacca. Visto che l'avevo preparata per il penshow, ho pensato di mandertene un po', dato che avevo fatto la busta.

Non ho messo istrizioni, tanto hai capito come funziona.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Sheaffer Vacumatic Filler: gradus ad parnassum

Messaggio da kircher »

IMG_20150324_143254.jpg
IMG_20150324_143254.jpg (793.72 KiB) Visto 3081 volte
Siccome mi pare che la 1000 sia irreparabile, le 375 idem, e la tuckaway rossa mi sta facendo impazzire senza ch'io riesca a svitarne il fondello, ho deciso di smontare la 1250. È interessante vedere il meccanismo. Manca, perché si è distrutta col tempo, la guarnizione interna ma si vede come l'alberino si pieghi arrivato al fondo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”