Pagina 1 di 2
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 14:37
				da thegios
				cappuccio si chiude a clip (non a vite) e la tenuta sembra debole.
Il cappuccio non si tiene bene quando messo in coda mentre si active: viene via con poco.
Non potendo tenere il cappuccio in cosa, essendo la penna tonda, quando la si posa rotola.
Troppe false partenze.
Pennino duro.
Inchiostri Parker nero poco nero.
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 14:57
				da stramaglia
				thegios ha scritto:cappuccio si chiude a clip (non a vite) e la tenuta sembra debole.
Il cappuccio non si tiene bene quando messo in coda mentre si active: viene via con poco.
Non potendo tenere il cappuccio in cosa, essendo la penna tonda, quando la si posa rotola.
Troppe false partenze.
Pennino duro.
Inchiostri Parker nero poco nero.
da un po' di tempo che non uso più le Parker.... i francesi... (come per waterman) hanno poca dimestichezza con le stilografiche
 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 15:02
				da Daniele
				Non è un segreto che le Parker e le Waterman attuali (
Sanford) siano ormai un pallidissimo ricordo della storia che rappresentano quei marchi... 

 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 15:14
				da lionhead94
				ciao, ho una urban 125th blu e non mi sembra che sulla mia il tappo sia così poco saldo: quando la penna è chiusa sta fermo al suo posto e la "forza" da usare per aprirla mi sembra nella media. Quando viene messo in coda se premuto leggermente (se appoggiato solo non è saldo) ha una buona tenuta, mi sembra quasi che ci sia un qualcosa di gommato che fa resistenza e anche scuotendo la penna non cade. Ovvio che essendo la penna tonda senza il tappo rotola.
Il pennino è piccolo, in acciaio e non venduto come flessibile, per cui mi sembra normale che non abbia molta variazione nel tratto, se con duro intendi questo.
Per quanto riguarda le false partenze, come ho scritto nella mia recensione fatta di recente, penso sia colpa sia del ristretto "sweet spot" che dei piccoli canali nell'alimentatore che non fanno scorrere bene inchiostri più densi. Ti lascio qua il link 
viewtopic.php?f=72&t=9918
Per quanto riguarda l'inchiostro con cui è arrivata non so dirti nulla, nella scatola c'era una cartuccia blu, ma non l'ho mai usata dato che ho subito montato un converter e l'ho caricata con altri inchiostri.
Fammi sapere se hai risolto in qualche modo, magari sono difettucci che si possono sistemare con poco.
PS: l'hai messa un po' in acqua prima di usarla? magari è rimasto qualche olio di lavorazione che impedisce il flusso
 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 16:01
				da thegios
				Diciamo che più che difetti sono caratteristiche che non mi piacciono della penna.
Per l'inchiostro, devo provare le cartucce Aurora: il serbatoio mi risulta scomodo perché la penna la portò al master e al mare e in una giornata può finire.
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 17:13
				da lionhead94
				capito.
per quello che riguarda l'inchiostro (ho letto anche nell'altro thread sempre sulla Parker) posso dirti in aggiunta a cosa ho già scritto sugli inchiostri più densi, che ho provato con dei Diamine ed essendo il flusso direi sufficiente, l'inchiostro risultava più sbiadito. Per aumentare il flusso, e scurire scurire quindi il tratto basta lavorare un pochino sul pennino, ma con inchiostri più fluidi non ho riscontrato più il problema.
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 22:51
				da vikingo60
				Daniele ha scritto:Non è un segreto che le Parker e le Waterman attuali (
Sanford) siano ormai un pallidissimo ricordo della storia che rappresentano quei marchi... 

 
A me viene il sospetto che ormai vengano prodotte in Cina e marchiate Parker. Sembrano andare bene soltanto le Duofold, peraltro molto costose.
 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 23:00
				da unchimico
				vikingo60 ha scritto:
A me viene il sospetto che ormai vengano prodotte in Cina e marchiate Parker. Sembrano andare bene soltanto le Duofold, peraltro molto costose.
Però le cinesi scrivono benissimo! Io di Jinhao ne ho decine di svariati modelli e con su gli inchiostri più strani e ce ne fosse una che mi abbia mai creato un problema 

 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 23:19
				da vikingo60
				Ma le cinesi non sono tutte uguali: diversi anni fa acquistai una decina di imitazioni Montblanc: alcune scrivevano benissimo, altre non hanno mai scritto.
I materiali sono scadenti e alla fine è anche determinante l'assenza del controllo qualità.
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: giovedì 25 giugno 2015, 7:10
				da Giorgio1955
				La qualità delle top ( duofold, man 100, edson) non si discute! E' la qualità delle altre che merita abbondanti critiche. Purtroppo l'appassionato non attento e che si fida del nome può, dopo l'acquisto, rimanere deluso. Saluti
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: giovedì 25 giugno 2015, 10:11
				da Etalon
				Le mie Urban non hanno problemi....
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: giovedì 25 giugno 2015, 18:41
				da Mauro
				Etalon ha scritto:Le mie Urban non hanno problemi....
Confermo!
L'unico esemplare in mio possesso non mi ha mai, e dico mai, dato problemi di falsa partenza (nero Aurora o Herbin Perle Noir) 

 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: giovedì 25 giugno 2015, 18:45
				da Etalon
				Assolutamente, sotto il profilo della prontezza una delle penne migliori che io abbia
			 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: giovedì 25 giugno 2015, 18:53
				da Mauro
				Ah... Se avesse avuto anche il cappuccio a vite...  
Ma non si può avere tutto dalla vita  

 
			
					
				Parker Urban M: difetti
				Inviato: venerdì 26 giugno 2015, 12:06
				da Francè
				Mah, a me sembra che il cappuccio a vite sia scomodo la maggior parte delle volte. Magari ha il fascino delle cose antiche ma per prendere appunti brevi...
Inoltre è pericoloso, in mano ad inesperti...che tirano invece di ruotare!  
