Pagina 1 di 2

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 12:58
da fab66
Avrei da ripristinare delle cromature su di un paio di penne che però non voglio fare perchè so già che farei dei danni irreparabili :mrgreen:
In particolare ho il fondello del pulsante di una asco 22 che è tornato quasi completamente all'originale ottone; la penna è arrivata in condizioni tali che adesso può tranquillamente partecipare ad un concorso di bellezza :D quindi non mi faccio problemi particolari, però facendo un giro in ferramenta mi hanno dato questo prodotto:
argento cromo lucido spray - smalto universale
Qualcuno ha idea di che danni può fare?

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:12
da alfredop
Sulla penna non saprei però potresti usarlo per farti un look simil Rockets (siamo della stesa generazione quindi dovresti sapere di che si tratta :D)

Alfredo

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:20
da PeppePipes
Se riesci a non spruzzartelo negli occhi e/o verniciare suppellettili varie, probabilmente nessuno, perché potrai sempre rimuoverlo. Sui risultati però non ci scommetterei più d'un soldo bucato. Fai comunque una prova su una monetina da un cent, o se ti senti ricco da due, e vedi che viene fuori.
Non so se quelle originali sono cromature o nichelature; le seconde dovrebbero avere un tono un po' più caldo delle prime.
Se non è che hai pescato il prodotto miracoloso, il mio consiglio è utilizzare l'argentatura a strofinamento: il prodotto che uso io è una pasta che si chiama "Silverstar Magico argento". E' chiaro che lo strato depositato è irrisorio e se lucidato si consuma in fretta, ma si può rinnovare ogni volta che si vuole. Tra l'altro è quello che usai su testina e clip della tua Olo miracolata....

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:28
da fab66
On the road again Alfred........ :D :D
Stasera o domani provo lo spray... tranquillo Tubi sarò prudente... lo spruzzerò in un barattolo e poi lo userò con un cotton fioc, ci tengo alla pace familiare !!!!!!!!!!!!!!
Grazie

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:42
da Irishtales
...se poi vi andasse di scattare qualche foto mentre restaurate le cromature, a beneficio dei pivelli come me...che da quando avete nominato i sistemi per ripristinare l'argentatura, se la sognano anche di notte... 8-)

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:17
da roberto v
Io smonterei la parte da riverniciare e - se si tratta di spray- spruzzerei da una decina di cm di distanza con due passate veloci, invertendo/incrociando im senso

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:58
da PeppePipes
Irishtales ha scritto:...se poi vi andasse di scattare qualche foto mentre restaurate le cromature, a beneficio dei pivelli come me...che da quando avete nominato i sistemi per ripristinare l'argentatura, se la sognano anche di notte... 8-)
Ecco fatto.
Per la dimostrazione uso una barretta d'ottone ben pulita e disossidata; su una delle estremità passo energicamente lo straccio con un po' di pasta. Non è facilissimo da documentare fotograficamente, ma mi pare che l'estremità argentata sia abbastanza evidente. :thumbup:
Attenzione, però: non è possibile trattare tutti i metalli; funziona sicuramente su ottone, bronzo, rame. Non agisce invece su alluminio, ferro, stagno.

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:04
da Irishtales
Grazie!!! Prendo appunti (e preparo la lista della spesa...) :thumbup:

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:53
da BernardoGui
Premesso che non ho mai sperimentato il metodo su parti di penne,
tempo fa mi sono rivolto ad una ditta d specializzata dalle mie parti (sono diffuse per la forte presenza di rubinetterie)per ripristinare la nichelatura (di solito lo strato di fondo prima della cromatura) di un rasoio di sicurezza.
Alla sola condizione che i pezzi fossero già smontati, hanno eseguito un lavoro a regola d'arte per una ventina di Euro, col vantaggio di ottenere un risultato duraturo e poter decidere lo spessore dello strato.
Confermo che la nichelatura ha un tono più caldo che vira leggermente verso il paglierino.

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 19:01
da fab66
Per cromare croma eccome...... domani lo provo su una clip recuperata dal "bruttaio" (termine scout che indica tutto ciò che alla fine di un campo i capi recuperavano in giro e mettevano in uno scatolone e dove i genitori cercavano ciò che i figli non avevano riportato a casa.... c'ho visto delle cose :silent: :silent: )

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 19:42
da nello56
Carissimo Fab.... mai mettere le "prove" on line! :lol:

"In merito alla gestione dell'euro l'Italia sottostà generalmente alla normativa europea.
L'alterazione di monete è un reato previsto dall'articolo 454 del codice penale[16], ma, più che verso il mero danneggiamento della moneta, agisce contro chi compie alterazione con lo scopo di perpetrare attività illecita, punendo:....."
(Tratto da Wikipedia)

ma stai tranquillo, appena ti arrestano corriamo subito a casa Tua a salvare le penne! :lol:


Scherzi a parte, è interessante. Però questa vernice cromo... dà una finitura un poco troppo "satinata". La cromatura dovrebbe dare una finitura a specchio! Forse preferisco ancora l'argentatura proposta da Peppe (giù acquistato, grazie della dritta!) o la doratura galvanica.
Aspettiamo di vedere il lavoro finito!
Nello

Ripristino cromature

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 20:23
da fab66
Si, penso anch'io che il metodo Peppe sia migliore, soprattutto perchè nel mio caso ho l'impressione che la cromatura non sarebbe omogenea con testina, clip ed anelli.
Però nel caso di una semplice clip lo spray potrebbe funzionare....

PS: nessun reato, domani mattina pulisco sti due centesimi :shh: :shh:

Ripristino cromature

Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:33
da fab66
Rieccomi.... anzichè usare una clip di scarto nella mia incoscienza ho voluto provare su questa universal che trovate qui
viewtopic.php?f=43&t=8605
Ho quindi provato lo spray e questo è il risultato, ho preferito usare un cotton fioc per spalmare la vernice, il risultato è senz'altro migliorabile se fatto da qualcuno
più preciso di me.... :D
da vicino infatti si vedono delle imperfezioni però è sempre il primo tentativo e poi la pazienza non è il mio forte!!!
Per la Asco invece appena trovo il prodotto uso l'altro metodo. Per chi volesse provarlo il costo dello spray è sui 5 euro circa.

Ripristino cromature

Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:40
da Irishtales
Grazie ancora per avere condiviso tecnica e (ottimi) risultati!
Ho giusto delle clip da trattare (e fin qui tutto bene, mi basta toglierle, trattarle, rimettere a posto) e anche delle verette ossidate di alcune Italstilo (e con le verette saranno problemi)...mi consigliate di mascherare con carta adesiva e trattare, oppure ci sono alternative? :think:

Ripristino cromature

Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 12:36
da nello56
Irishtales ha scritto: mascherare con carta adesiva e trattare, oppure ci sono alternative
Per me, buona la prima! Una eventuale alternativa potrebbe essere (per una verniciatura come nel caso di Fab)
quella di utilizzare del mascherante pelabile nella zona delle verette.
Si trova nei negozi di modellismo. Si stende con un pennello e quando solidifica, si può tagliare
(anche con una lama da cutter).Finito il lavoro, si rimuove. Solitamente è solubile in acqua!

Restiamo in attesa della condivisione dei risultati! :clap:
Nello